Pagina 1 di 3
Aggiornamento alimentazione
Inviato: 30 mar 2017, 11:30
da IW2LSO
Ciao ragazzi!
Sono a chiedervi un consiglio!
Vorrei svecchiare un po' il mio impianto di alimentazione e cambiare il distributore/portafusibile tipo AGU (quelli in vetro) con quelli più moderni ed affidabili tipo AFL.
Pensavo ad un 4 vie Audison Connection tipo il BFD 41 e come collettore di massa il DBD 51, tenendo sempre conto che i cavi del positivo da batteria e di massa sono da 50 mm2.
Fino a qui dubbi non se ho, penso che entrambi accettino questa sezione di cavo.
Il mio dubbio è cosa mettere nel vano motore!!!
Al momento ho un morsetto sul polo positivo della batteria sempre Audison con fusibile integrato, però vorrei cambiarlo con uno più semplice e mettere un portafusibile principale con voltmetro!
Avevo visto, per risparmiare un po, il Phonocar 04490 con fuse maxi lama ANL , però vorrei/dovrei aggiungerne un altro più piccolo per proteggere la "spina rapida" dove collegare l' alimentatore!
Ora per il secondo ne esistono tantissimi e a prezzo anche ridicolo con fuse AFC ed affiancarlo al Phonocar.
Potrei, forse, risolvere con il Audison BFH11dgt che sembra avere un ingresso ed una uscita per cavo 50mm2, più un posto per altro cavo protetto da un secondo fusibile!
Questo secondo cavo sarà al max da 8mm2 ed in fuse da 50A massimo.
Il mio dubbio è come è fatto questo portafusibile BFT11dgt perché non trovo nessun disegno tecnico nemmeno su sito Elettromedia e i dati delle sezioni dei cavi accettati sono un po' confuse!
Qualcuno lo usa e può confermarmi le sezioni accettate?
Grazie Raga!
Simone
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 30 mar 2017, 11:35
da IW2LSO
IW2LSO ha scritto:Ciao ragazzi!
Sono a chiedervi un consiglio!
Vorrei svecchiare un po' il mio impianto di alimentazione e cambiare il distributore/portafusibile tipo AGU (quelli in vetro) con quelli più moderni ed affidabili tipo AFL.
Pensavo ad un 4 vie Audison Connection tipo il BFD 41 e come collettore di massa il DBD 51, tenendo sempre conto che i cavi del positivo da batteria e di massa sono da 50 mm2.
Fino a qui dubbi non se ho, penso che entrambi accettino questa sezione di cavo.
Il mio dubbio è cosa mettere nel vano motore!!!
Al momento ho un morsetto sul polo positivo della batteria sempre Audison con fusibile integrato, però vorrei cambiarlo con uno più semplice e mettere un portafusibile principale con voltmetro!
Avevo visto, per risparmiare un po, il Phonocar 04490 con fuse maxi lama ANL , però vorrei/dovrei aggiungerne un altro più piccolo per proteggere la "spina rapida" dove collegare l' alimentatore!
Ora per il secondo ne esistono tantissimi e a prezzo anche ridicolo con fuse AFC ed affiancarlo al Phonocar.
Potrei, forse, risolvere con il Audison BFH11dgt che sembra avere un ingresso ed una uscita per cavo 50mm2, più un posto per altro cavo protetto da un secondo fusibile!
Questo secondo cavo sarà al max da 8mm2 ed in fuse da 50A massimo.
Il mio dubbio è come è fatto questo portafusibile BFT11dgt perché non trovo nessun disegno tecnico nemmeno su sito Elettromedia e i dati delle sezioni dei cavi accettati sono un po' confuse!
Qualcuno lo usa e può confermarmi le sezioni accettate?
Grazie Raga!
Simone
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ps: ho "rubato questa foto dal 3D di Robby per farvi capire che vorrei fare un lavoro simile!
Solo capire se riesco a farlo con il solo portafusibile BFG11dgt oppure ce ne vogliono per forza 2 come da foto!
Thank's guys!!

Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 30 mar 2017, 14:38
da IW2LSO
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 30 mar 2017, 17:54
da maverix
Domanda idiota, ma il voltmetro, dentro il vano motore, a che ti serve????

Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 30 mar 2017, 20:48
da IW2LSO
Nico... fondamentalmente a niente!
Però visto che voglio cambiare il cablaggio nel vano motore e adottare un morsetto diverso, il portafusibile col voltmetro dava un tocco "naif" al vano motore!
Poi come dicevo qui sopra il phonocar costa relativamente poco!
Purtroppo mi toccherà metterne 2 se voglio predisporre anche una presa per l' alimentatore "da viaggio" o da lunghe sessioni di ascolto e prove!
Pensavo di risolvere con quello della Audison ma, dalle foto trovate in rete, non è possibile!
Pace! Copio l' idea è penso di farlo come ho illustrato "rubando" la foto dal 3D di Robby!
Sempre di phonocar ne esistono altri modelli simili a prezzo ridicolo cosi si abbinano esteticamente!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 31 mar 2017, 12:28
da Alfo
Ciao,
se ti può interessare una soluzione senza voltmetro, potresti guardare all' Ipnosis IPH S250 .
Ha 3 ingressi e 2 uscite da 50 mmq...
Per la seconda uscita, potresti pensare ad un'aumento di sezione del cavo con del tubo in rame (quello che trovi al brico, io ho usato i raccordi, opportunamente scartavetrato) stretto sul trefolo di rame.. Io ho fatto così per un paio di cavi di alimentazione su un cavo di sezione inferiore e non ho avuto problemi.
Spero di averti dato uno spunto.
Ciao Ciao
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 31 mar 2017, 12:45
da IW2LSO
Grazie Alfo!
Ci do un occhio e vi dico!
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 31 mar 2017, 17:46
da IW2LSO
Allora l' Ipnosis suggerito da Alfo è un semplice portafusibile a 2 vie!
Io lo cercavo un po' più "appariscente"!
Ma non è un problema! Tempo ne ho per cercare la soluzione più adatta e flessibile che più mi aggrada!
Altrimenti ne uso 2 e taglio la testa al toro!
Lo spazio non manca! Devo solo inventarmi un supporto adeguato e basta!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 1 apr 2017, 0:26
da Alfo
Ciao,
si ti ho consigliato un semplice portafusibile a 2 vie

, solo perché di soluzioni multi fuse con uscite da 50mmq non se ne trovano tanto facilmente, o almeno, io non ne ho trovate, oltretutto, come hai visto, nessuno con il voltmetro incorporato.
Se vuoi qualcosa di diverso dal solito, guarda all' AIV 650403, ha sia il voltmetro che l'amperometro.. da mettere sul cavo principale, ma poi per l'alimentatore esterno, ne devi prendere un'altro.. Ci sono bei portafusibili, sempre AIV tipo (AIV 650673), ma nessuno con la doppia uscita, della quali almeno una con il diametro per il 50mmq... Tutte quelle che ho trovato hanno uscite max per un 4 AWG o che metti un riduttore di sezione, solo a ridosso del distributore (tipo il THENDER 54-850)..
Se trovo altro ti dico..
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 23 apr 2017, 19:13
da IW2LSO
Ciao ragazzi!
Per caso qualcuno riesce a fornirmi le dimensioni del porta fusibili/distributore di massa Audison SFD 41C?
Per intenderci quello che fa sia da porta fusibili che distributore di massa All-in-one?
Mi e' venuta l' idea di infilarlo (ammesso che ci stia!) in un vano nel pavimento sotto ai piedi dei passeggeri!
Purtroppo nemmeno il sito Audison fornisce le misure!
Che sito da citrulli!!!
Grazie in anticipo!!!

Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 24 apr 2017, 12:44
da BLACK BRABUS
Io ho utilizzato questo , senza marca , comprato in un negozio , lo trovi su uguale au Ebay marchiato Ipnosis

costo circa 20 euro....
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 24 apr 2017, 19:08
da IW2LSO
Ciao Black! Piacere di sapere che sei ancora "da queste parti"!
Sulla tua 600 ci sono news?
Grazie per la info ma ho gia preso 2 portafusibile Phonocar di cui uno con voltmetro!
Siccome sto per aggiungere ampli+sub volevo sostituire il distributore coi vecchi fuse in vetro e usare i nuovi Afs più affidabili!
In un ottica di fare una organizzazione del baule, avevo pensato di sfruttare i vani sotto i piedi dei passeggeri e metterci il distributore della Audison che fa positivi più massa!
Però mi servono le misure per valutare se ci può stare senza stravolgere troppo il vano!
Thank's!
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 24 apr 2017, 19:20
da BLACK BRABUS
Ciao

dietro le quinte ci sono sempre.......
La 600 è "arrivata" , nel senso che , una volta inserito il sub e finale dedicato al posto del vecchio sub attivo alpine , suona in maniera più corretta e valutando la grandezza dell'abitacolo nonchè il tipo di installazione io e chi l'ha ascoltata , ne è rimasto positivamente colpito !
Su due "gare" che ho fatto ( una circuito One car , l'altra Emma ) entrambe con circa 10 partecipanti nella mia categoria , ho portato a casa in entrambi i casi un 4 posto , più che soddisfacente visto quanto mi interessa il tema gare !!!
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 24 apr 2017, 21:32
da IW2LSO
Ottimo!
Sono contento per te dei risultati non attesi che hai ottenuto e mi farebbe piacere ascoltarla almeno una volta la tua piccoletta!!!
Io sono ancora in alto mare!
Ma piano piano si fa tutto!
Ora voglio rivedere alcuni errori nel cablaggio e visto che devo asportare totalmente i sedili del mio pullman... voglio farlo una sola volta e mai piu!
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 25 apr 2017, 15:43
da IW2LSO
Dimensioni di sto coso qua?

Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 30 apr 2017, 14:23
da IW2LSO
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 1 mag 2017, 7:38
da ozama
Beh.. almeno sono volonterosi..

Non ti basta?
Ciao!
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 2 mag 2017, 19:03
da IW2LSO
Si almeno hanno risposto!
Però ti pare una cosa "normale" che una azienda che fattura milioni di euro ed esporta la propria italica (più o meno) tecnologia non abbia un manualetto in pdf (basterebbe una paginetta) come manuale d' uso o consigli di installazione di un prodotto che costa anche 80/100 euro?
Cosa danno ai loro fornitori per fare lo stampo dell' involucro in plastica?
E i pezzi in metallo per far la fusione e le lavorazioni cnc?
Lo schizzo sulla carta del formaggio?
Ma dai!!!

Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 3 mag 2017, 7:04
da ozama
Si si, vero.
Secondo me lo comprano oem da qualche parte in Cina, come la stragrande maggioranza degli accessori.. Inorridiresti a sapere i costi di produzione di quegli oggetti.
Ciao!
Re: Aggiornamento alimentazione
Inviato: 3 mag 2017, 16:54
da IW2LSO
Molto probabile!
Mi sembra di aver visto qui sul forum un impianto full Bewith su una Alfa 159 che ha dei porta fusibili molto simili ma con un altro marchio ed il logo mi sembra di ricordare simile ad una doppia S!
Ma non ricordo di chi era!