Pagina 1 di 8
Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 9:08
da 21.12.2012
Sono in procinto finalmente di installare il nuovo impianto e come ho sempre fatto vorrei dedicare particolari attenzioni al sistema di alimentazione.
La sezione di alimentazione nelle mie auto è sempre stata basata sull' uso della doppia batteria e mi sono sempre trovato bene, non ho mai notato crolli o difficoltà.
L' impianto attualmente risula in questo modo:
Batteria principale auto originale da 120 Ah
Separatore/ripartitore di carica Rockford Fosgate CPSR
seconda batteria North Star NSB100FT
Cablaggio eseguito secondo questo schema:
Batteria principale---cavo 0/0 AWG (70mmq)---distributore corrente 1in2 (fusibilato)---doppio cavo 2AWG (35mmq x2)---distributore corrente 2in1 (fusibilato)---cavo 0/0 AWG-----RF CPRS---cavo 0/0 AWG---batteria secondaria----cavo 0/0 AWG----distributore corrente per le varie elettroniche.
Ora avendo la possibilità di prendere uno stabilizzatore di tensione Helix più due condensatorei Brax ( 1 + 0.5 f ) volevo capire se la cosa fosse REALMENTE un vantaggio.
L' alternativa sarebbe quella di montare una seconda NSB100FT come avevo già sul precedente impianto ( ai tempi avevo la doppia NSB90.....ma anche più amplificatori e più "esigenti")
Ulteriore alternativa sarebbe di lasciare tutto com'è ( che ribadisco non mi ha mai dato problemi)
Attendo con ansia i vostri suggerimenti, in base a questi procedero per una delle 3 strade.
Grazie1000

Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 16:48
da Pietro PDP
Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quella che lascia, ma non sa quella che trova

...
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 18:02
da 21.12.2012
Pietro PDP ha scritto:Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quella che lascia, ma non sa quella che trova

...
Grazie Pietro....... risposta moooolto tecnica e di grande aiuto

Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 19:46
da Thommy
scusa vorrei aiutarti,ma non so che tipo di impianto hai:se hai molti Watt e li sfrutti tutti,la doppia batteria e' d'obbligo,se sei puramente audiophile,quindi non ami alzare volume e ti mantieni a livelli umani la doppia batteria e' esagerata,mentre il fatto di alzare la tensione stabile da 13.8 a 15 volt aiuta di molto gli amplificatori e l'ascolto(sono meno stressati gli ampli,scaldano un po' meno).Ma se devi rifare tutto e al momento hai la doppia batteria non ha senso ributtare all'aria tutto
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 20:31
da Pietro PDP
21.12.2012 ha scritto:Pietro PDP ha scritto:Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quella che lascia, ma non sa quella che trova

...
Grazie Pietro....... risposta moooolto tecnica e di grande aiuto

Diciamo che la soluzione è buona anche dello stabilizzatore, ma se ti trovi bene con la soluzione già adottata non so quanto convenga cambiare

...
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 20:40
da 21.12.2012
Forse non mi sono espresso correttamente: la doppia batteria è una certezza, non si tratta di decidere se utilizzare la doppia batteria o lo stabilizzatore ma di decidere se AGGIUNGERE alla batteria supplementare anche lo stabilizzatore.
Giusto per rispondere alla domanda: l' impianto è composto da una coppia di Monolithic Classe A50M (molto tweak e con polarizzazione spinta) e da un Monolithic PA2000 (anche lui poco originale). Il sub è un Velodyne DD10 con il suo ampli originale e l' inverter da 1000W.
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 20:48
da tony.A4
io apro un sondaggio...
lo completa l'impianto marco questa volta??????
io dico NO

Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 21:31
da 21.12.2012
tony.A4 ha scritto:io apro un sondaggio...
lo completa l'impianto marco questa volta??????
io dico NO

voto anch' io per il NO

Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 21:35
da johnnydisc
prova a mettere le due batterie e anche lo stabilizzatore con voltaggio di 13,8 - 14 V e dopo mi sai dire se ne vale la pena oppure no!!!
te lo dice uno che ha cambiato "l'impianto" con uno di quei cosi li....

P.S. se non hai troppa strada tra lo stabilizzatore e i finali...i condensatori non ti servono....
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 22:26
da Nostromo
johnnydisc ha scritto:prova a mettere le due batterie e anche lo stabilizzatore con voltaggio di 13,8 - 14 V e dopo mi sai dire se ne vale la pena oppure no!!!
te lo dice uno che ha cambiato "l'impianto" con uno di quei cosi li....

P.S. se non hai troppa strada tra lo stabilizzatore e i finali...i condensatori non ti servono....
si... da ciofeca a ciofeca stabilizzata!!! ahahahaahahahah
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 31 mag 2012, 22:28
da johnnydisc
Nostromo ha scritto:
si... da ciofeca a ciofeca stabilizzata!!! ahahahaahahahah
si ......ma prova te che sei bravo a far andar na ciofeca!!!!....hahahahahaha.......SAGOMA.
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 1 giu 2012, 1:34
da Pietro PDP
21.12.2012 ha scritto:Forse non mi sono espresso correttamente: la doppia batteria è una certezza, non si tratta di decidere se utilizzare la doppia batteria o lo stabilizzatore ma di decidere se AGGIUNGERE alla batteria supplementare anche lo stabilizzatore.
Giusto per rispondere alla domanda: l' impianto è composto da una coppia di Monolithic Classe A50M (molto tweak e con polarizzazione spinta) e da un Monolithic PA2000 (anche lui poco originale). Il sub è un Velodyne DD10 con il suo ampli originale e l' inverter da 1000W.
Si quello l' ho capito, aggiungere o togliere è sempre un dilemma.
In teoria la strada che vuoi intraprendere sulla carta porta dei miglioramenti e quello lo sai anche tu, poi bisogna vedere se all' atto pratico è così.
Se dovessi scommetterei direi di si, ma in questo mondo le certezze sono sempre poche

...
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 1 giu 2012, 13:11
da Thommy
21.12.2012 ha scritto:Forse non mi sono espresso correttamente: la doppia batteria è una certezza, non si tratta di decidere se utilizzare la doppia batteria o lo stabilizzatore ma di decidere se AGGIUNGERE alla batteria supplementare anche lo stabilizzatore.
Giusto per rispondere alla domanda: l' impianto è composto da una coppia di Monolithic Classe A50M (molto tweak e con polarizzazione spinta) e da un Monolithic PA2000 (anche lui poco originale). Il sub è un Velodyne DD10 con il suo ampli originale e l' inverter da 1000W.
se puoi prova lo stabilizzatore,mi pare di ricordare che i Monolithic apprezzino mooooolto volentieri tensioni piu' alte dei 14volt.diciamo intorno ai 15/16volt belli stabili e silenziosi
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 3 giu 2012, 21:55
da Kristo
johnnydisc ha scritto:
P.S. se non hai troppa strada tra lo stabilizzatore e i finali...i condensatori non ti servono....
no Johnny mi dispiace contraddirti ma con la Powerstatione della Helix, i condensatori sono obbligatori, non un optional, altrimenti non funziona proprio...

Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 5 giu 2012, 20:54
da iceman235
Kristo ha scritto:johnnydisc ha scritto:
P.S. se non hai troppa strada tra lo stabilizzatore e i finali...i condensatori non ti servono....
no Johnny mi dispiace contraddirti ma con la Powerstatione della Helix, i condensatori sono obbligatori, non un optional, altrimenti non funziona proprio...

ma solo all'helix servono i condensatori?

Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 5 giu 2012, 21:23
da johnnydisc
Kristo ha scritto:johnnydisc ha scritto:
P.S. se non hai troppa strada tra lo stabilizzatore e i finali...i condensatori non ti servono....
no Johnny mi dispiace contraddirti ma con la Powerstatione della Helix, i condensatori sono obbligatori, non un optional, altrimenti non funziona proprio...

??????...davvero????......questo non lo sapevo.....con il mio PHV non ne ho bisogno......

Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 6 giu 2012, 0:31
da Kristo
si, con il PHV16 c'è chi li consiglia... con l'XXL stanno proprio indicati sul Manuale... mi sembra 1F in ingresso e mezzo Farad in uscita, o viceversa...
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 6 giu 2012, 10:29
da iceman235
e dello stabilazzatore della sinfoni che ne pensate?
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 6 giu 2012, 12:42
da davide_chinelli
Viso che si parla di stabilizzatori, posso inserirmi per chiedere un parere senza aprire una nuova discussione?
So valutando il phonocar (PHV16).
Il mio dubbio è se ne sia sufficiene uno, o sarebbe meglio comprarne 2, data l'elevata potenza di targa che ho.
Non vorrei tirarlo al limite e/o farlo saltare.
Possiedo 1 focal fp1.800 400w
2 dual direct 2x250w
1 fp 2.150 2x150w
In tatale, come potenza di targa siamo a 1700W rms... ditemi voi se ne basta uno o meglio comprarne 2 per non rischiare :P
Grazie e scusate
Re: Stabilizzatore di tensione: si o no?
Inviato: 6 giu 2012, 12:55
da Willy8711
Sul manuale Helix è indicato maggior al mezzo farad in ingresso e maggiore di un farad in uscita.
Mi sembra che l'helix riesca a stabilizzare fino a 100A mentre il phonocar fino a 200A