Pagina 1 di 3

Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 5 gen 2016, 19:35
da mordorozzo
Ciao,

apro questa discussione in questa sezione perché non si tratta di car audio, bensì di hi-fi domestico.
Il mio modestissimo impiantino devo dire mi dà delle soddisfazioni non da poco considerando il costo paragonato al risultato.

Vorrei però cercare di migliorare la sonorizzazione della stanza. La quale è 4x5,5. Senza entrare nella discussione che sia meglio o peggio la geometria delle pareti e in generale della stanza e tutt'altro che regolare. I diffusori sono dei bookshelf su stand e sono a 1,7 tra di loro e a circa 1,5 dalla parete posteriore e 2,3 dalla anteriore dove vicino c'è il divano con il punto di ascolto.
L'idea era di fare un intervento chiaramente molto poco invasivo trattandosi di un appartamento piccolo, carino e che non vorrei rovinare (arrivano schiaffi).

Volevo trattare inizialmente gli angoli posteriori e l'unico anteriore critico con del bugnato apposta per angoli. Cosa ne pensate? Avete consigli? Io non ho modo di fare misurazioni precise, aime, vorrei però evitare quelle che sono delle risonanze che ad orecchio di sordo sono tra i 100 e i 250hz. Possono questi interventi aiutare in tal senso? Altri suggerimenti?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 7 gen 2016, 22:46
da drews
Fai due rapidi calcoli, le lunghezze d'onda comprese tra i 100hz ed i 250hz vanno dai 1,4 ai 3,4 metri circa.
Pensi che sia sufficiente un po di assorbente agli angoli per sistemare la cosa?
La cosa è ben più complessa e trovi molta documentazione in merito.
Un diffusore bookshelf su stand o una qualsiasi cassa tower come normalmente vengono posizionate in ambito home, sono soggette a questi problemi.

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 18:41
da mordorozzo
So che è complessa ma vorrei iniziare a far qualcosa per evitare questi rigonfiamenti.

Ho provato ad ascoltare l'impianto negli angoli posteriori ai diffusori e da li effettivamente certe frequenze sono proprio enfatizzate e mi chiedevo cosa potesse esser fatto per migliorarla.

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:15
da TreLuppoli
Un sistema di correzione ambientale tipo Drc. Però non so se per home theater ce ne sono di gratuiti...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:17
da mordorozzo
Scusami cos'è? Un software?
Perdona l'ignoranza ma serve per capire quale effettivamente è la frequenza incriminata, giusto? Poi come intervenire rimarrebbe comunque un problema.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:19
da Dude
mordorozzo ha scritto:So che è complessa ma vorrei iniziare a far qualcosa per evitare questi rigonfiamenti.

Ho provato ad ascoltare l'impianto negli angoli posteriori ai diffusori e da li effettivamente certe frequenze sono proprio enfatizzate e mi chiedevo cosa potesse esser fatto per migliorarla.
Una volta c'erano i famigerati "Tube Traps", di cui ovviamente si è letto tutto e il contrario di tutto.
Anche perché a comprarli bisognava sborsare dei bei soldoni...

Poi qualcuno ha cominciato ad autoprodurseli e... le due fazioni sono rimaste tali e quali :hahahah:

Però almeno si era superato lo scoglio dei soldoni.
Io non li ho mai provati, anche perché francamente ho dismesso da tempo la "scimmia" di trattare il mio ambiente d'ascolto, per lo meno finché non avrò la possibilità di fare di tale ambiente il MIO E SOLO MIO, senza rotture di maroni di arredamento preesistente o "obbligato".

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:21
da TreLuppoli
No, fa tutto lui. Tu misuri la risposta nel punto di ascolto e lui equalizza e mette in fase. Io però non ne so molto... ho provato drc interface che è gratuito ma funziona in stereo con foobar2000. Poi c'è il sistema di Dirac research che funziona anche con i multicanale ma costa più dell'ht...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:24
da Dude
TreLuppoli ha scritto:No, fa tutto lui. Tu misuri la risposta nel punto di ascolto e lui equalizza e mette in fase. Io però non ne so molto... ho provato drc interface che è gratuito ma funziona in stereo con foobar2000.
Ma quindi è un sistema "invasivo"... agisce sul segnale, non sull'ambiente.
Non mi pare molto audiophile...

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:30
da mordorozzo
Infatti detta così non mi sembra il massimo. Al pari di un equalizzatore, ma dinamico.
Io vorrei cercare di attenuare trattando leggermente l'ambiente.

Non mi aspetto di annullare totalmente stazionarie e enfatizzazioni. Ma quanto meno un'attenuazione che possa restituire un ascolto più piacevole.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:31
da TreLuppoli
Dude ha scritto:
TreLuppoli ha scritto:No, fa tutto lui. Tu misuri la risposta nel punto di ascolto e lui equalizza e mette in fase. Io però non ne so molto... ho provato drc interface che è gratuito ma funziona in stereo con foobar2000.
Ma quindi è un sistema "invasivo"... agisce sul segnale, non sull'ambiente.
Non mi pare molto audiophile...
Avevo capito fosse per home theater... beh sì, è invasivo eccome ma funziona bene se si capisce come usarlo. La qualità finale dipende dalla scheda audio e dalla qualità delle misure oltre che dal resto della catena. Lui ti modella la risposta del sistema flat, decrescente o come preferisci. In quanto software ovviamente funziona solo con musica riprodotta da pc.

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:35
da TreLuppoli
mordorozzo ha scritto:Infatti detta così non mi sembra il massimo. Al pari di un equalizzatore, ma dinamico.
Io vorrei cercare di attenuare trattando leggermente l'ambiente.

Non mi aspetto di annullare totalmente stazionarie e enfatizzazioni. Ma quanto meno un'attenuazione che possa restituire un ascolto più piacevole.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
È un equalizzazione a 65535 bande che in più allinea le fasi. Di correzione passiva non ne so nulla, ma su certe frequenze potrebbe essere impossibile intervenire, o comunque servono trappole acustiche che non passano inosservate.

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:47
da Dude
TreLuppoli ha scritto:
Dude ha scritto:
TreLuppoli ha scritto:No, fa tutto lui. Tu misuri la risposta nel punto di ascolto e lui equalizza e mette in fase. Io però non ne so molto... ho provato drc interface che è gratuito ma funziona in stereo con foobar2000.
Ma quindi è un sistema "invasivo"... agisce sul segnale, non sull'ambiente.
Non mi pare molto audiophile...
Avevo capito fosse per home theater... beh sì, è invasivo eccome ma funziona bene se si capisce come usarlo. La qualità finale dipende dalla scheda audio e dalla qualità delle misure oltre che dal resto della catena. Lui ti modella la risposta del sistema flat, decrescente o come preferisci. In quanto software ovviamente funziona solo con musica riprodotta da pc.
Ok, capito.
Allora per HT va benissimo, ma per la musica... no thanks.
Di DSP & C. ce n'è già abbastanza nel Car Stereo, nell'home preferisco lasciarlo fuori. :)
TreLuppoli ha scritto: È un equalizzazione a 65535 bande che in più allinea le fasi. Di correzione passiva non ne so nulla, ma su certe frequenze potrebbe essere impossibile intervenire, o comunque servono trappole acustiche che non passano inosservate.
E lo so, ma sono l'unico modo per fare correzione ambientale effettiva, *quando e se* sia possibile.
E' per questo che nel salotto di casa, a meno di non vivere da soli, è inutile persino pensarci, alla correzione ambientale... :arr:

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:49
da mordorozzo
Ragazzi le Bass trap che si vedono online

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:54
da Dude
mordorozzo ha scritto:Ragazzi le Bass trap che si vedono online
Stesso concetto dei Tube Traps, sempre "trappole acustiche" sono.
Con i pro e contro del caso.

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 19:56
da mordorozzo
Sembra che qualcuna sia meno invasiva esteticamente...un paio le prendo e vediamo se vanno

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 22:43
da drews
Semplici palliativi

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 8 gen 2016, 22:45
da mordorozzo
...qualche consiglio?

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 10 gen 2016, 20:45
da mordorozzo
drews ha scritto:Semplici palliativi
Cosa ne pensi invece dei daad?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 10 gen 2016, 20:51
da drews
cominciamo con roy allison, poi vediamo spunti e commenti
roy allison.jpg
allison 4.jpg
allison 3.jpg

Re: Sonorizzazione ambiente home

Inviato: 10 gen 2016, 21:30
da TreLuppoli
Perché non metti insieme un semplice sistema di misura per lavorare sul posizionamento? Prima di spendere soldi in trappole acustiche che probabilmente non funzionano come desideri.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk