Il 6w1 a che frequenze di incrocio va tagliato?
Fino a dove puo' salire per incrociarsi con il 4W2?
Esperienze con i 6w1 e i 6w2?
Grazie per l'aiuto


Ciao, il 6w2 l'ho avuto 15 anni fa su golf 4 in un 2 vie abinato a tn 51... ottimo 2 vie ma sotto il w2 non mi è mai piaciuto. Decisamente prendi i w1 e collega un buon ampli. x l'incrocio col 3w2 lo vedi in taratura e dal caricamento.Micheler ha scritto:Ho una coppia di mw 6W2 focal utopia ma pensando di costruirmi un tre vie di qualità con il tw tn51 il mid 3W2 pensavo di sostituire il mw 6w2 con il wf 6w1.
Il 6w1 a che frequenze di incrocio va tagliato?
Fino a dove puo' salire per incrociarsi con il 3W2?
Esperienze con i 6w1 e i 6w2?
Grazie per l'aiuto![]()
Sono simili ma il 6w2 ha l'ogiva centrale ed è un midwoofer il 6w1 è un woofer da 16,5 a tutti gli effetti.niko ha scritto:Posta le schede tecniche, se non sono uguali ci manca poco. Se non ricordo male....
Ho letto un pò in forum americani dove consigliavano il 6w1 in un tre vie rispetto al 6w2 proprio perchè aveva una risposta in basso migliore.fabio.zoia ha scritto:Ciao, il 6w2 l'ho avuto 15 anni fa su golf 4 in un 2 vie abinato a tn 51... ottimo 2 vie ma sotto il w2 non mi è mai piaciuto. Decisamente prendi i w1 e collega un buon ampli. x l'incrocio col 3w2 lo vedi in taratura e dal caricamento.Micheler ha scritto:Ho una coppia di mw 6W2 focal utopia ma pensando di costruirmi un tre vie di qualità con il tw tn51 il mid 3W2 pensavo di sostituire il mw 6w2 con il wf 6w1.
Il 6w1 a che frequenze di incrocio va tagliato?
Fino a dove puo' salire per incrociarsi con il 3W2?
Esperienze con i 6w1 e i 6w2?
Grazie per l'aiuto![]()
Ho trovato in rete la curva del 6w2 e questo che dicono è possibile, in effetti la risposta in basso del 6w2 è piuttosto "leggera", con i 45Hz a soli 80db.Micheler ha scritto: Ho letto un pò in forum americani dove consigliavano il 6w1 in un tre vie rispetto al 6w2 proprio perchè aveva una risposta in basso migliore.
Questa equaizone invece sono molto distante dal considerarla corretta.Micheler ha scritto: Tuttavia rispetto al 6w2 è più critico l'incrocio con il mid perchè ovviamente sale di meno.
Per come ho capito, lui ha la serie precedente.Dude ha scritto:Ho trovato in rete la curva del 6w2 e questo che dicono è possibile, in effetti la risposta in basso del 6w2 è piuttosto "leggera", con i 45Hz a soli 80db.Micheler ha scritto: Ho letto un pò in forum americani dove consigliavano il 6w1 in un tre vie rispetto al 6w2 proprio perchè aveva una risposta in basso migliore.
Purtroppo non mi riesce di trovare analoga documentazione per il 6w1.
Qui c'è quella del 6w2: http://winauto.ua/manuals/en/Manual-Woo ... Be-6W2.pdf
[quot.
Ah, non so... probabilmente mi è sfuggito qualche brano dove lo faceva intendere.niko ha scritto:Per come ho capito, lui ha la serie precedente.Dude ha scritto:Ho trovato in rete la curva del 6w2 e questo che dicono è possibile, in effetti la risposta in basso del 6w2 è piuttosto "leggera", con i 45Hz a soli 80db.Micheler ha scritto: Ho letto un pò in forum americani dove consigliavano il 6w1 in un tre vie rispetto al 6w2 proprio perchè aveva una risposta in basso migliore.
Purtroppo non mi riesce di trovare analoga documentazione per il 6w1.
Qui c'è quella del 6w2: http://winauto.ua/manuals/en/Manual-Woo ... Be-6W2.pdf
Esatto.niko ha scritto:Cmq non bisogna dimenticare che è un tre vie+sub....
Il mio 6k2p era tagliato con passalto fra 80-100-hz e sub anteriore.
Ma anche con il sub posteriore, non scendevo mai sotto gli 80-hz 12db.
Ho visto il link e il 6w2 è la nuova serie la mia invece è quella vecchia del 2003 non so se cambia qualcosa.......penso di sì perchè mi dicevano che quelli vecchi erano migliori.Dude ha scritto:Ho trovato in rete la curva del 6w2 e questo che dicono è possibile, in effetti la risposta in basso del 6w2 è piuttosto "leggera", con i 45Hz a soli 80db.Micheler ha scritto: Ho letto un pò in forum americani dove consigliavano il 6w1 in un tre vie rispetto al 6w2 proprio perchè aveva una risposta in basso migliore.
Purtroppo non mi riesce di trovare analoga documentazione per il 6w1.
Qui c'è quella del 6w2: http://winauto.ua/manuals/en/Manual-Woo ... Be-6W2.pdf
Questa equaizone invece sono molto distante dal considerarla corretta.Micheler ha scritto: Tuttavia rispetto al 6w2 è più critico l'incrocio con il mid perchè ovviamente sale di meno.
Considerato che già il 6w2 è piutosto limitato nell'estensione in alto, almeno fino a dove lo si possa ancora considerare accettabilmente lineare, diciamo 2500Hz..., non penso che il 6w1 abbia una prestazione ancora più limitata.
Dopotutto è sempre un 165mm, non un wooferone.
Quindi se l'ambascia è sull'incrocio con il midrange, io francamente li considererei del tutto equivalenti.
Esatto, penso che siano diverse come risposta, devo vedere se trovo qualcosa in rete.niko ha scritto:Per come ho capito, lui ha la serie precedente.Dude ha scritto:Ho trovato in rete la curva del 6w2 e questo che dicono è possibile, in effetti la risposta in basso del 6w2 è piuttosto "leggera", con i 45Hz a soli 80db.Micheler ha scritto: Ho letto un pò in forum americani dove consigliavano il 6w1 in un tre vie rispetto al 6w2 proprio perchè aveva una risposta in basso migliore.
Purtroppo non mi riesce di trovare analoga documentazione per il 6w1.
Qui c'è quella del 6w2: http://winauto.ua/manuals/en/Manual-Woo ... Be-6W2.pdf
[quot.
Attualmente ho dal precedente impianto il kit tre vie utopia con tn51, 4w2 e 6w2.mordorozzo ha scritto:hai già i componenti o stai facendo la lista della spesa?
chiedo perchè volevo capire se il 165mm era un must, oppure riusciti a valutare un 18. e soprattutto se era un must anche il marchio.
ho sempre sentito il kit focal 6k2p con il suo tweeter (magari non paragonabile), e non mi hanno mai entusiasmato soprattutto in discesa...poi magari erano le auto a non esser correttamente ottimizzata.
chiedo solo perchè ci sono componenti, magari anche di derivazione home, che possono fare al caso e non costano tanto.
vedi catalogo morel o vifa, se invece vuoi spendere c'è anche seas e scan.
scusami è vero ma con tutte queste sigle mi perdo facilmente oppure è la vecchiaia incipiente.ste75 ha scritto:..Micheler, perdonami, ma tu hai il 4w2 non il 3w2..... (sempre se non lo hai comprato da poco).
Mi pare che gia' ne avevamo accennato, ma torno a dirtelo perche' fra i 2 mid penso ci sono parametri diversi..
Ho adocchiato una coppia usata a buon prezzo......mordorozzo ha scritto:Beh se vuoi prendere il 6w1 vuoi metter mano al portafoglio e ci sono prodotti anche da 16 nati per fare da woofer puri.
Quelli che mi vengono in mente sono tutti domestici. Però non credo cambi più di tanto.
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Scusami hai i dati del 6w1?fabio.zoia ha scritto:Ciao, il 6w2 l'ho avuto 15 anni fa su golf 4 in un 2 vie abinato a tn 51... ottimo 2 vie ma sotto il w2 non mi è mai piaciuto. Decisamente prendi i w1 e collega un buon ampli. x l'incrocio col 3w2 lo vedi in taratura e dal caricamento.Micheler ha scritto:Ho una coppia di mw 6W2 focal utopia ma pensando di costruirmi un tre vie di qualità con il tw tn51 il mid 3W2 pensavo di sostituire il mw 6w2 con il wf 6w1.
Il 6w1 a che frequenze di incrocio va tagliato?
Fino a dove puo' salire per incrociarsi con il 3W2?
Esperienze con i 6w1 e i 6w2?
Grazie per l'aiuto![]()