Pagina 50 di 100
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 10 feb 2022, 19:14
da Nostromo
Già in fase di rimontaggio... mancano sedili e 4 plastiche.
Domani mattina finiamo e me ne torno a casa
Ora me ne vado a cena con i ragazzi del.team picasso art in sound

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 10 feb 2022, 20:01
da davide_chinelli
Ottimo, alcune foto le avevo appena viste altrove...
Volevo chiederti, quel morsetto batteria fotografato è l'originale o l'hai cambiato con qualcosa altro? Se si, con cosa?
Grazie
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 10 feb 2022, 20:21
da Exevia
davide_chinelli ha scritto:Ottimo, alcune foto le avevo appena viste altrove...
Volevo chiederti, quel morsetto batteria fotografato è l'originale o l'hai cambiato con qualcosa altro? Se si, con cosa?
Grazie
Credo sia il morsetto originale, con integrato il sensore IBS che monitora lo stato di salute della batteria per lo start e
& Stop (anche la mia mito ha un sensore simile sul negativo batteria)

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 10 feb 2022, 21:24
da danzh
Scusa se mi permetto.. intanto complimenti per il lavorone fatto finora,seguo con interesse ed è bellissimo vedere come pian piano sta "prendendo forma"..e con progetto e particolari da "TANTA ROBA"
Domanda da "semi"neofita, sicuramente ai tanti banale ma non per me, perché tirare un cavo di massa direttamente dalla batteria fino in bauliera? Ho sempre saputo che bastasse un punto sul telaio(comune alle utenze,anche la sorgente collegata allo stesso punto)il più vicino possibile alle elettroniche?
Che benefici comporta collegarlo direttamente dalla batteria?
Buon proseguimento di lavori,anzi,buon divertimento

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 10 feb 2022, 22:09
da davide_chinelli
Exevia ha scritto: ↑10 feb 2022, 20:21
davide_chinelli ha scritto:Ottimo, alcune foto le avevo appena viste altrove...
Volevo chiederti, quel morsetto batteria fotografato è l'originale o l'hai cambiato con qualcosa altro? Se si, con cosa?
Grazie
Credo sia il morsetto originale, con integrato il sensore IBS che monitora lo stato di salute della batteria per lo start e
& Stop (anche la mia mito ha un sensore simile sul negativo batteria)
Grazie. Già, start&stop. Dimenticavo... sono ancora tradizionalista...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 10 feb 2022, 22:14
da davide_chinelli
danzh ha scritto: ↑10 feb 2022, 21:24
Scusa se mi permetto.. intanto complimenti per il lavorone fatto finora,seguo con interesse ed è bellissimo vedere come pian piano sta "prendendo forma"..e con progetto e particolari da "TANTA ROBA"
Domanda da "semi"neofita, sicuramente ai tanti banale ma non per me, perché tirare un cavo di massa direttamente dalla batteria fino in bauliera? Ho sempre saputo che bastasse un punto sul telaio(comune alle utenze,anche la sorgente collegata allo stesso punto)il più vicino possibile alle elettroniche?
Che benefici comporta collegarlo direttamente dalla batteria?
Buon proseguimento di lavori,anzi,buon divertimento
Ti rispondo io se
@Nostromo me lo concede.
Nei primi topic c'è scritto....
Oramai le lamiere delle auto (in generale) sono sempre più incollate e sempre meno saldate. Per non rischiare, dato che sarà tutto no-compromise, ha tirato anche il negativo, escludendo a priori eventuali loop o cattivi contatti dati da incollaggio invece che saldatura delle varie sezioni metalliche tra loro.
Già che ha tutto smontato costa poco tirare anche il negativo. Se poi ci fossero problemi ad impianto finito toccherebbe smontare ancora tutto
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 10 feb 2022, 22:29
da danzh
Ah,ok, Questo passaggio nei primi topic mi era sfuggito
Grazie mille per il chiarimento!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 10 feb 2022, 22:52
da ozama
Esatto.
Dal punto di vista elettrico mi sembra un’ottima idea.
Non sono sicuro, peró, che con il negativo dalla batteria si evitino i loop di massa. Se le masse segnale e alimentazione sono connesse in punti diversi, rimane sempre il rischio che si formi una antenna a loop.
Tornando a bomba, c@zzo che lavorone.. Io non riesco a tirare fuori i sedili dalla macchina..

Infatti sono un po’ preoccupato perchè dovrei fare anche io il fondo.. La mia auto è una utilitaria ed è rumorosissima di rotolamento.
È migliorata molto smorzando con STP il tetto. Ma dal fondo sale l’inferno!
Complimenti!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 18:48
da Nostromo
Alle 10:00 la macchina era gia tutta rimontata e all'ora di pranzo ero già a casa.
Pomeriggio (tanto avevo preso ferie) dedicato a portare avanti il sub.
Incollato il pannello frontale principale, il controanello per l'altoparlante (in modo che anche alla massima escursione non tocchi mai il pannello in plastica) e poi portata avanti la costruzione della parte laterale del box... un incubo!!! Per altro questa parte fino a che non avrò messo a punto il box vorrei tenerla "esplorabile", quindi sarà ancora più un disastro realizzare il tutto!!!
Dopo do una pulita al garage che è uno schifo totale e se riesco inizio a fare l'ultima chiusura mancante che però avendo una forma stranissima probabilmente verrà fatta in resina e pile
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 20:24
da Nostromo
Preparata la parte in pile... dopo la resino.
Così domattina a resina secca posso passare a fare i setti di rinforzo e l'ultima resinatura interna per uniformare tutto: legno, stucco, pile, fondo...
È a buon punto, e la parte complessa è stata fatta
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 20:30
da nacami
Ti faccio miei vivi complimenti per questo progetto allo stato dell'arte.
Quanto ti è costata la SMax. Ci stavo facendo un pensiero.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 21:50
da ozama
Meno male che è quello di servizio..

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 22:18
da Nostromo
Resinatura del pile e di un lato per inglobare legno, stucco e box in un corpo unico...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 22:20
da Nostromo
E il subbetto che andrà in quel box... un driver che ho usato diverse volte (purtroppo da qualche tempo fuori produzione) sia nella versione 10 che 12 pollici
Questo è un 10...
Peerless XXLS-P835016
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 23:02
da mark3004
Solitamente i peerless vogliono tanto spazio e danno il meglio in reflex... o mi sono perso qualcosa?
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 23:04
da Nostromo
mark3004 ha scritto: ↑11 feb 2022, 23:02
Solitamente i peerless vogliono tanto spazio e danno il meglio in reflex... o mi sono perso qualcosa?
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
La cassa sarà reflex... e i litri fidati che ce ne sono
Devo ancora verificare con precisione quanti ma la cassa è veramente grande!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 23:34
da ozama
Si sì.. Secondo me hai almeno 25 litri, così a occhio, confrontando il foro del woofer (32 cm circa di flangia) con il resto..

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 23:38
da Armando Proietti
Bello grosso il volume ricavato .
comunque complimenti.
vediamo se ciò preso con il volume a occhio.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 23:40
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑11 feb 2022, 23:34
Si sì.. Secondo me hai almeno 25 litri, così a occhio, confrontando il foro del woofer (32 cm circa di flangia) con il resto..
Saranno più di 30...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 feb 2022, 23:41
da Nostromo
Ultimo step della serata, stuccatura esterna e resinatura interna dell'altro lato.
Domani mattina dovrbbe essere tutto bello catalizzato pronto per andare avanti