Copione.... voglio i diritti!!!!

Copione.... voglio i diritti!!!!
Ogni volta che vedo quel tw mi fa impressione.. sembra l'occhio di un alienomark3004 ha scritto:Tipo cosi', un montante a caso....![]()
Ahahah ma dai io non ho sicuramente gli impegni che hai tu, quando mi metto a testa bassa a fare queste cose mi stupisco anche io, se nella vita producevo cosi con queste tempistiche ero milionario a quest'oramark3004 ha scritto:Senti hai rotto il c@$$o che la mattina metti le foto che cominci a fare un montante e la sera metti le foto che e' montato, rivestito ed al suo posto con gli altoparlanti! Mi sei antiptico vabbe', te l'ho detto!!!![]()
![]()
![]()
A parte questo a livello estetico devi solo rifinire bene il medio, le viti da "il mio falegname con 30 mila lire la faceva meglio" ok sono da cambiare, magari un anello di rifinitura o che so un bordino, non sarebbe male...
Quando vuoi Pà, te li faccio sentire molto volentieri. A parere mio a parte il cestello infelice vanno benone ed hanno un rapporto Q/P imbattibile ( 20 euro l'uno) se cerchi una timbrica abbastanza neutra e tanta tanta dinamica/impatto sono perfetti; leggermente meno "rifiniti" rispetto a componenti dal costo molto più alto ma senza dubbio godibili e più che ottimi in auto. Anche abbastanza facili da filtrare sinceramente, sembrano rispondere molto bene senza filtri iper sofisticati.paolo9n ha scritto:Cavolo gia finitosei un fulmine
io ancora sto cercando di capire come montare i cup per i vifa
so propio curioso di sentire come vanno i faital visto che era la mia seconda scelta sono stato un po indirizzato per i vifa da chi me li vendeva
Hehe grazie Stef si come dicevo a Mark devo farla una cornice che così sono abbastanza un cazzotto in un occhio. Lo sai quando vogliamo organizzarlo un raduno io ci sono sempreozama ha scritto:Ah ah ah! Neanche io a mettere le mani al PC, sono così veloce!![]()
Bellissimo lavoro, come sempre..Si, viti e cornice (o griglia) sono indispensabili..
![]()
Ci metti meno tempo tu a fare un montante che io a cambiare la gomma bucata nell'auto..![]()
Avremo modo di sentirla questa macchina eh.. A quando il prossimo raduno?![]()
Ciao!
Grazie mille Jaco, anche tu vedo che non scherzi. Stai seguendo quel progetto dayton?Jaco_it ha scritto:Bravo Davide, gran bel lavoro.![]()
Qualcosa di analogo sto facendo pure io ma vado mooooolto a rilento![]()
Molto bello, quindi il tw lo utilizzi proprio come rifinitura, Come ti trovi? Come si comporta l'ND90 in auto?Jaco_it ha scritto:Sì, solo che come supertw sto usando un vecchio tw Chario, il planare proverò ad implementarlo nell'altra coppia di montanti per fare dei confronti.
Al momento sono messo così:
Mi sembra un buonissimo risultato, quei dayton sono veramente eccezionali. Anche con l'auto in movimento reggono botta a volumi sostenuti tagliati a 150hz? Sicuramente il chario è più flessibile in quanto a filtraggio, il planare AMT mini se non ricordo male ti obbligava a filtrarlo a 12/13khz 18db almeno. Filtri tutto passivo anche tu?Jaco_it ha scritto:Ho scelto l'ND91 per la sua capacità di lavorare in volumi estremamente ridotti (1.2 litri in configurazione reflex) e sapendo che era carente in gamma altissima ho pensato di abbinargli il planare PTMini-6 salvo che dopo aver ascoltato l'AMT Mini-8 mi sono convinto che avrei fatto meglio a prendere quest'ultimo dato che è sembrato più trasparente e delicato rispetto al seppur ottimo Mini-6.
L'ND91 sta lavorando in un volume chiuso di circa 0.6 litri + dacron tagliato in basso a circa 150Hz 12Db mentre in alto il Chario che è un 4 Ohm è filtrato con un condensatore carta/olio da 1.2 mF. Il Dayton in questa configurazione è risultato parecchio lineare e neutro rispetto al Faital Pro 3FE25 che comunque resta un Fullrange puro molto interessante.
Il planare Mini-6 è molto dettagliato ed aperto rispetto al Chario ma a causa della sua elevata efficienza e della forma al momento ho preferito metterlo da parte e studiare un posizionamento più "classico" sul montante rispetto a questa configurazione che sto provando.
Madonna Mark come mai usi pendenze così elevate? Almeno per quanto riguarda l'incrocio tra mid e tw che li hai concentrici e non hai la difficoltà di dover aggiustare in modo particolare le fasi, non dovrebbero servire pendenze esorbitanti a meno che gli ap non siano particolarmente ostici da filtrare, "solitamente" filtri 12 db bastano e avanzano girando la polarità del tw.mark3004 ha scritto:Solo io con il 3 vie uso pendeze dai 24db in su??
Per le mie esigenze direi che tengono botta ai miei livelli di ascoltoDavide.HZ ha scritto: ↑21 ott 2019, 10:53Mi sembra un buonissimo risultato, quei dayton sono veramente eccezionali. Anche con l'auto in movimento reggono botta a volumi sostenuti tagliati a 150hz? Sicuramente il chario è più flessibile in quanto a filtraggio, il planare AMT mini se non ricordo male ti obbligava a filtrarlo a 12/13khz 18db almeno. Filtri tutto passivo anche tu?Jaco_it ha scritto:Ho scelto l'ND91 per la sua capacità di lavorare in volumi estremamente ridotti (1.2 litri in configurazione reflex) e sapendo che era carente in gamma altissima ho pensato di abbinargli il planare PTMini-6 salvo che dopo aver ascoltato l'AMT Mini-8 mi sono convinto che avrei fatto meglio a prendere quest'ultimo dato che è sembrato più trasparente e delicato rispetto al seppur ottimo Mini-6.
L'ND91 sta lavorando in un volume chiuso di circa 0.6 litri + dacron tagliato in basso a circa 150Hz 12Db mentre in alto il Chario che è un 4 Ohm è filtrato con un condensatore carta/olio da 1.2 mF. Il Dayton in questa configurazione è risultato parecchio lineare e neutro rispetto al Faital Pro 3FE25 che comunque resta un Fullrange puro molto interessante.
Il planare Mini-6 è molto dettagliato ed aperto rispetto al Chario ma a causa della sua elevata efficienza e della forma al momento ho preferito metterlo da parte e studiare un posizionamento più "classico" sul montante rispetto a questa configurazione che sto provando.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk