Pagina 45 di 78
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 set 2019, 8:38
da Exevia
ozama ha scritto:Ah ah ah! NON POSSO CREDERCI!
In effetti, in attivo, secondo me, è MOLTO PIÙ FACILE, se si ha un DSP con buone possibilità.

Grazie all'equalizzatore parametrico sul singolo canale, puoi realizzare le pendenze che vuoi, partendo dai filtri standard. In modo da modellare la fase all'incrocio ed ascoltare il risultato in tempo reale..
Se poi hai un DSP con infiltri FIR, che possono separare tra loro la risposta in frequenza e in fase (purtroppo, al momento credo solo Zapco TOP DI GAMMA e Bit One HD con firmware apposito: si parte dai 1300 Euro..

), puoi realizzare anche i "passa tutto" per modificare la fase in punti specifici a prescindere dai filtri, e minimizzare i problemi che si creano con le risonanze modali, che in auto sono in punti molto più alti che in casa..

Ad esempio, sui multipli pari della distanza tra la testa ed il canale destro, che sulla mia Panda crea un pesante "contro fase" a circa 360 Hz e multipli. Che si sposta spostando i ritardi e la posizione degli altoparlanti. Genera do fastidiose distorsioni nella scena a determinate frequenze, al limite del fastidio.
Dovessi cercare di minimizzarle con i passivi, CIAONE.. Giusto Perry, ci riesce..
Per quanto riguarda la regolazione dei ritardi temporali, ora tengo conto di quanto letto in un interessante articolo di tanti anni fa', pubblicato su Audio Review, che ho inserito qui:
viewtopic.php?f=111&t=13775
E che non ha c@gato nessuno..

Quindi, occhio ad impostare le distanze, ad esempio dei woofers, rispetto ai medi. C'è MOLTA DIFFERENZA, rispetto alla semplice distanza fisica..
Ciao!

Io l'ho ca****to ed anche scaricato

anzi visto che non l'ho fatto li ti ringrazio qui per averlo condiviso visto che tra un po' mi servirà per tarare i ritardi, oltre al vostro di aiuto visto che non l'ho mai fatto prima
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 set 2019, 15:54
da Alessio Giomi
Veramente anche io l'ho letto...... il neurone ha fatto una gran fatica, infatti ci ho capito ben poco, ma è stato interessante
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 set 2019, 21:08
da Davide.HZ
Buona sera gente, ebbene credo proprio di si, mi converto anche io al dsp della beneamata clarion, passo dall'altra sponda

indubbia è la facilità di settaggio ed il percepire l'immediato cambiamento tra un set e l'altro, cosa che con il filtraggio passivo non mi sognavo neanche lontanamente... al dilà di questo però, risolvibile in parte con molta pazienza e tempistica di messa a punto, è stato il timbro del dsp, che nel caso del 3 vie mi ha dato quel qualcosa in più da preferirlo, in particolar modo sulla riproduzzione del medio... ci sono quasi rimasto male. probabilmente per via del dsp relativamente limitato in quanto a pendenze e senza poter gestire i fattori di merito del filtro, in passato sul 2 vie ho preferito potermi sbizzarrire con i filtri passivi, ma ora è tutt'altra storia. In parte sarò costretto ad usare celle di attenuazione e per correggere l'impedenza di mid e tw passivamente, purtroppo il finale non ha gain separati tra canale L ed R ma solo per ogni coppia di canali, e la clarion non permette attenuazione L separata da R ma solo per ogni via, ma comunque non sarà affatto un problema. Per i ritardi ora avrò ogni via indipendente ed il ph15 si è rivelato un ottimo acquisto, fermo restando che quando feci i montanti calcolai un ritardo unico di gruppo mid/tw, per cui il mid più avanzato di 1.5cm del tw sul piano verticale e con i centri di emissione vicinissimi. A breve inizierò a scegliere un buon sub
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 set 2019, 23:07
da Alessio Giomi
E si riparte!!! Sai quanto smanetti ora?

Ti troverai a cambiare tagli e pendenze anche in viaggio.... ogni piazzola di sosta sarà tua!! Te lo garantisco... almeno il primo mese!!!
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 set 2019, 23:48
da ozama
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 17 set 2019, 4:00
da mark3004
Alessio Giomi ha scritto: ↑16 set 2019, 23:07
E si riparte!!! Sai quanto smanetti ora?

Ti troverai a cambiare tagli e pendenze anche in viaggio.... ogni piazzola di sosta sarà tua!! Te lo garantisco... almeno il primo mese!!!
Piazzola?? Col Rux?? Ma va là, ogni semaforo/rallentamento è buono!


Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 17 set 2019, 10:54
da paolo9n
mark3004 ha scritto: ↑17 set 2019, 4:00
Alessio Giomi ha scritto: ↑16 set 2019, 23:07
E si riparte!!! Sai quanto smanetti ora?

Ti troverai a cambiare tagli e pendenze anche in viaggio.... ogni piazzola di sosta sarà tua!! Te lo garantisco... almeno il primo mese!!!
Piazzola?? Col Rux?? Ma va là, ogni semaforo/rallentamento è buono!


io pure in pausa pranzo mi ci metto.... ogni scusa e buona la cosa bella dell attivo e propio quella la facilità e velocita degli interventi
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 18 set 2019, 7:46
da Davide.HZ
Bene bene siete di conforto

anche se fosse però, sarà sempre meglio che aprire il cruscotto smontare i crossover, accendere il saldatore, saldare, monta, Ascolta, rismonta, riaccendi il saldatore e così in loop infinito, oppure avere l'auto con 10000 coccodrilli volanti e componenti sparsi ovunque che si tengono con equilibri talmente precari da rischiare l'innesco della fissione
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 19 set 2019, 3:04
da mark3004
Davide.HZ ha scritto: ↑18 set 2019, 7:46
Bene bene siete di conforto

anche se fosse però, sarà sempre meglio che aprire il cruscotto smontare i crossover, accendere il saldatore, saldare, monta, Ascolta, rismonta, riaccendi il saldatore e così in loop infinito, oppure avere l'auto con 10000 coccodrilli volanti e componenti sparsi ovunque che si tengono con equilibri talmente precari da rischiare l'innesco della fissione
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Beh, quando ne parlavo io che sono di una praticità inaudita?

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 9:15
da Davide.HZ
mark3004 ha scritto:Davide.HZ ha scritto: ↑18 set 2019, 7:46
Bene bene siete di conforto

anche se fosse però, sarà sempre meglio che aprire il cruscotto smontare i crossover, accendere il saldatore, saldare, monta, Ascolta, rismonta, riaccendi il saldatore e così in loop infinito, oppure avere l'auto con 10000 coccodrilli volanti e componenti sparsi ovunque che si tengono con equilibri talmente precari da rischiare l'innesco della fissione
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Beh, quando ne parlavo io che sono di una praticità inaudita?

Hai ragione Mark ma non sempre praticità è sinonimo di migliora, in questo caso ho scelto la praticità è vero, ma è stato il riflesso della causa principale, ovvero il piacere del modo di suonare del dsp nel caso del 3 vie. Entrando nel dettaglio si tratta sempre di compromessi, nel senso che il dsp ( facilità di settaggio a parte) mi limita moltissimo nella taratura, però la timbrica assume quel tocco neutro e schietto che a me piace, il filtraggio passivo dal canto suo permette illimitate possibilità di plasmare il sistema in base alle "prorpie esigenze" roba da far impallidire anche il più avanzato dsp, haimè però dona quel tocco di calore che nel mio caso specifico mi fà preferire una timbrica più neutra.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 9:30
da Davide.HZ
Per la gioia di Stefano, in arte Ozama

questi giorni stavo testando scrupolosamente il sistema impostato in 2 vie con i soli fullrange a coprire la gamma 600- "20k" e sinceramente una volta aggiustata qualche cosetta nella gamma 12k-20k con l'eq, ed un notch passivo centrato da 150 a 300hz per non appesantire troppo l'ap e per altri motivi troppo lunghi da scrivere, la mancanza del tw si assottiglia al minimo, suonano diversamente da un tw tradizionale è chiaro, però se il componente è valido e l'installazione anche, i vantaggi superano gran lunga gli svantaggi, "peccato" che ormai ho fatto i montanti predisposti al tw, altrimenti...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 11:33
da Jaco_it
In che senso il DSP ti limita moltissimo in taratura?
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 12:21
da Davide.HZ
Ciao Jaco nel senso che il dsp della clarion, come anche quello di altre sorgenti, per quanto siano avanzati non potranno mai reggere il confronto con il filtraggio passivo, si trova un compromesso è chiaro, che poi compromesso tanto non è, però è pur vero che a disposizione si ha solo frequenze di taglio pre stabilite ( poco male ) e pendenze pre stabilite ( altrettanto poco male) il vero guaio sono i fattori di merito a Q fisso e credo che la clarion lavori su Q 0.7 o addirittura superiore. Filtrando passivamente invece, premesso che difficilmente utilizzo filtri superiori al 3 ordine, e che secondo me poco conta poter intervenire su ogni frequenza di taglio, per cui la clarion risulta concorrenziale al 100% visto che ha pendenze impostabili 6/12/18 db/oct e intervalli mediamente compresi tra 1/3 di ottava per impostare i tagli; il poter gestire a piacimento i fattori di merito è fondamentale, cambia l'intera resa di un altoparlante variando il Q e porta a poter filtrare in maniera più incisiva e performante l'ap , in particolar modo quando dobbiamo filtrare la gamma medio alta. Parlando in termini " casarecci" hai mai sentito un mid o un tw tagliente? Con le S sibillanti? O con delle enfatizzazioni fastidiose? Perché un mediobasso con la gamma media stridula? Od una gamma media e medio bassa gonfia? Premesso di aver filtrato gli ap esaminando attentamente le specifiche tecniche ed il comportamento del sistema, l 80% delle volte è colpa del fattore di merito del filtro ed il restante 20% dell'installazione ( secondo me). Per cui si, si arriva ad un ottimo livello utilizzando un dsp a Q fisso, il che comporta la solita coperta corta sulle scelte della taratura e sugli incroci tra le vie, mentre il filtraggio passivo non ha limiti, se non quello della sapienza.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 13:28
da Etabeta
Davide.HZ ha scritto: ↑26 set 2019, 12:21
Ciao Jaco nel senso che il dsp della clarion, come anche quello di altre sorgenti, per quanto siano avanzati non potranno mai reggere il confronto con il filtraggio passivo, si trova un compromesso è chiaro, che poi compromesso tanto non è, però è pur vero che a disposizione si ha solo frequenze di taglio pre stabilite ( poco male ) e pendenze pre stabilite ( altrettanto poco male) il vero guaio sono i fattori di merito a Q fisso e credo che la clarion lavori su Q 0.7 o addirittura superiore. Filtrando passivamente invece, premesso che difficilmente utilizzo filtri superiori al 3 ordine, e che secondo me poco conta poter intervenire su ogni frequenza di taglio, per cui la clarion risulta concorrenziale al 100% visto che ha pendenze impostabili 6/12/18 db/oct e intervalli mediamente compresi tra 1/3 di ottava per impostare i tagli; il poter gestire a piacimento i fattori di merito è fondamentale, cambia l'intera resa di un altoparlante variando il Q e porta a poter filtrare in maniera più incisiva e performante l'ap , in particolar modo quando dobbiamo filtrare la gamma medio alta. Parlando in termini " casarecci" hai mai sentito un mid o un tw tagliente? Con le S sibillanti? O con delle enfatizzazioni fastidiose? Perché un mediobasso con la gamma media stridula? Od una gamma media e medio bassa gonfia? Premesso di aver filtrato gli ap esaminando attentamente le specifiche tecniche ed il comportamento del sistema, l 80% delle volte è colpa del fattore di merito del filtro ed il restante 20% dell'installazione ( secondo me). Per cui si, si arriva ad un ottimo livello utilizzando un dsp a Q fisso, il che comporta la solita coperta corta sulle scelte della taratura e sugli incroci tra le vie, mentre il filtraggio passivo non ha limiti, se non quello della sapienza.
Ciò che dici è certamente vero per quanto riguarda l'ambito dei dsp (tipicamente "basici" nelle possibilità di regolazione) integrati nelle sorgenti,
però, più in generale, guardando al panorama attuale dei dsp "esterni" molti modelli di fascia anche "bassa" includono la regolazione del Q (sia nell'equalizzazione sia nei filtri crossover), cioè, al di fuori dell'ambito di determinati dsp appunto "basici" mi pare un pò "estremo" affermare che il dsp limita la taratura, oggettivamente vi sono regolazioni che sono invece fisicamente impossibili (o possibili in via teorica e davvero poco pratiche, se non impossibili) da realizzare per via passiva.
C'è poi da dire che se si tratta di sorgenti con dsp integrato sviluppate anche solo 5-10 anni fa il limite della tecnologia dei chip dsp (ovvero la capacità di calcolo e quindi la possibilità di implementare algoritmi di elaborazione e regolazione) si è molto spostato in avanti se guardiamo il panorama attuale.
Ma, a parte cio, penso che ad oggi un progetto di un nuovo impianto (di alto livello) che preveda l'impiego di un dsp non può prescindere dal fatto che si inserisca appunto un dsp "esterno" piuttosto che basarsi sul dsp integrato nella sorgente (che per quanto "completo" per vari motivi non potrà eguagliare le funzionalità e potenzialità di un dsp esterno, naturalmente di livello adeguato all'esigenza).
Ciò senza nulla togliere alle realizzazioni di crossover passivi, anzi, tanto di cappello.
Altro capitolo poi è la corretta taratura di un dsp, e lì si apre un baratro dove possono cadere miseramente anche realizzazioni dotate di dsp "esoterici" e costosissimi...
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 14:16
da Davide.HZ
Etabeta ha scritto:Davide.HZ ha scritto: ↑26 set 2019, 12:21
Ciao Jaco nel senso che il dsp della clarion, come anche quello di altre sorgenti, per quanto siano avanzati non potranno mai reggere il confronto con il filtraggio passivo, si trova un compromesso è chiaro, che poi compromesso tanto non è, però è pur vero che a disposizione si ha solo frequenze di taglio pre stabilite ( poco male ) e pendenze pre stabilite ( altrettanto poco male) il vero guaio sono i fattori di merito a Q fisso e credo che la clarion lavori su Q 0.7 o addirittura superiore. Filtrando passivamente invece, premesso che difficilmente utilizzo filtri superiori al 3 ordine, e che secondo me poco conta poter intervenire su ogni frequenza di taglio, per cui la clarion risulta concorrenziale al 100% visto che ha pendenze impostabili 6/12/18 db/oct e intervalli mediamente compresi tra 1/3 di ottava per impostare i tagli; il poter gestire a piacimento i fattori di merito è fondamentale, cambia l'intera resa di un altoparlante variando il Q e porta a poter filtrare in maniera più incisiva e performante l'ap , in particolar modo quando dobbiamo filtrare la gamma medio alta. Parlando in termini " casarecci" hai mai sentito un mid o un tw tagliente? Con le S sibillanti? O con delle enfatizzazioni fastidiose? Perché un mediobasso con la gamma media stridula? Od una gamma media e medio bassa gonfia? Premesso di aver filtrato gli ap esaminando attentamente le specifiche tecniche ed il comportamento del sistema, l 80% delle volte è colpa del fattore di merito del filtro ed il restante 20% dell'installazione ( secondo me). Per cui si, si arriva ad un ottimo livello utilizzando un dsp a Q fisso, il che comporta la solita coperta corta sulle scelte della taratura e sugli incroci tra le vie, mentre il filtraggio passivo non ha limiti, se non quello della sapienza.
Ciò che dici è certamente vero per quanto riguarda l'ambito dei dsp (tipicamente "basici" nelle possibilità di regolazione) integrati nelle sorgenti,
però, più in generale, guardando al panorama attuale dei dsp "esterni" molti modelli di fascia anche "bassa" includono la regolazione del Q (sia nell'equalizzazione sia nei filtri crossover), cioè, al di fuori dell'ambito di determinati dsp appunto "basici" mi pare un pò "estremo" affermare che il dsp limita la taratura, oggettivamente vi sono regolazioni che sono invece fisicamente impossibili (o possibili in via teorica e davvero poco pratiche, se non impossibili, da realizzare per via passiva).
C'è poi da dire che se si tratta di sorgenti con dsp integrato sviluppate anche solo 5-10 anni fa il limite della tecnologia dei chip dsp (ovvero la capacità di calcolo e quindi la possibilità di implementare algoritmi di elaborazione e regolazione) si è molto spostato in avanti se guardiamo il panorama attuale.
Ma, a parte cio, penso che ad oggi un progetto di un nuovo impianto (di alto livello) che preveda l'impiego di un dsp non può prescindere dal fatto che si inserisca appunto un dsp "esterno" piuttosto che basarsi sul dsp integrato nella sorgente (che per quanto "completo" per vari motivi non potrà eguagliare le funzionalità e potenzialità di un dsp esterno, naturalmente di livello adeguato all'esigenza).
Ciò senza nulla togliere alle realizzazioni di crossover passivi, anzi, tanto di cappello.
Altro capitolo poi è la corretta taratura di un dsp, e lì si apre un baratro dove possono cadere miseramente anche realizzazioni dotate di dsp "esoterici" e costosissimi...
Ciao Luca condivido in tutto quello che affermi, nella fretta di scrivere credo di aver generalizzato un pò l'argomento ma nel mio caso specifico dove usavo filtri passivi solo per tagliare elettricamente gli ap è cosi, mi trovo con le mani un pò legate utilizzando il dsp integrato. Concordo anche sul limite pratico del filtraggio passivo, quando si tira in ballo ritardi temporali ed equalizzazioni non c'è molto da fare, ancor meno se utilizziamo altoparlanti con impedenze 4 ohm. Assolutamente d'accordo anche sul saper tarare un dsp, come anche saper usare i filtri passivi ma li si apre un alto lunghissimo discorso, le mie considerazioni fatte partivano dal presupposto di saper usare con un minimo di buon senso e relazione di causa effetto sia gli uni che gli altri, ed aggiungo che seppur limitato, il dsp della clarion offre grandi risultati, fermo restando che si è costretti comunque ad intervenire passivamente per aggiustare qualcosa.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 15:31
da Relics76
Davide.HZ ha scritto: ↑26 set 2019, 9:30
Per la gioia di Stefano, in arte Ozama

questi giorni stavo testando scrupolosamente il sistema impostato in 2 vie con i soli fullrange a coprire la gamma 600- "20k" e sinceramente una volta aggiustata qualche cosetta nella gamma 12k-20k con l'eq, ed un notch passivo centrato da 150 a 300hz per non appesantire troppo l'ap e per altri motivi troppo lunghi da scrivere, la mancanza del tw si assottiglia al minimo, suonano diversamente da un tw tradizionale è chiaro, però se il componente è valido e l'installazione anche, i vantaggi superano gran lunga gli svantaggi, "peccato" che ormai ho fatto i montanti predisposti al tw, altrimenti...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Questa cosa mi interessa particolarmente in quanto ancora non ho acquistato i tw e sarebbe interessante saperne di più,purtroppo se uso il DSP della mia sorgente(ero partito per tutto passivo utilizzando i tagli base dall'ampli

) dovrei tagliarlo a 1 KHz e di certo non è il massimo,magari usando una pendenza"morbida" secondo te potrebbe uscire qualcosa di decente? Quale full range hai provato? se non vogliamo inquinare il thread e hai voglia di rispondere usa quello della mia Subaru

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 16:02
da Jaco_it
Purtroppo il limite della possibilità di regolazione nel tuo caso è dovuta al tipo di DSP integrato nella sorgente. DSP evoluti offrono possibilità e flessibilità di taratura che purtroppo in passivo si fatica a star al passo.
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 17:53
da Relics76
Jaco_it ha scritto: ↑26 set 2019, 16:02
Purtroppo il limite della possibilità di regolazione nel tuo caso è dovuta al tipo di DSP integrato nella sorgente. DSP evoluti offrono possibilità e flessibilità di taratura che purtroppo in passivo si fatica a star al passo.
Mi sono reso conto vedendo in giro le potenzialità di un DSP vero......intanto mi devo accontentare
Poi con le mie capacità a livello di passivo..........no,non c'è storia

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 18:26
da Davide.HZ
Relics76 ha scritto:Davide.HZ ha scritto: ↑26 set 2019, 9:30
Per la gioia di Stefano, in arte Ozama

questi giorni stavo testando scrupolosamente il sistema impostato in 2 vie con i soli fullrange a coprire la gamma 600- "20k" e sinceramente una volta aggiustata qualche cosetta nella gamma 12k-20k con l'eq, ed un notch passivo centrato da 150 a 300hz per non appesantire troppo l'ap e per altri motivi troppo lunghi da scrivere, la mancanza del tw si assottiglia al minimo, suonano diversamente da un tw tradizionale è chiaro, però se il componente è valido e l'installazione anche, i vantaggi superano gran lunga gli svantaggi, "peccato" che ormai ho fatto i montanti predisposti al tw, altrimenti...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Questa cosa mi interessa particolarmente in quanto ancora non ho acquistato i tw e sarebbe interessante saperne di più,purtroppo se uso il DSP della mia sorgente(ero partito per tutto passivo utilizzando i tagli base dall'ampli

) dovrei tagliarlo a 1 KHz e di certo non è il massimo,magari usando una pendenza"morbida" secondo te potrebbe uscire qualcosa di decente? Quale full range hai provato? se non vogliamo inquinare il thread e hai voglia di rispondere usa quello della mia Subaru

Ciao no figurati non sono geloso del mio thread, mi piace scambiare opinioni. Io non sono un amante dei largabanda in auto, sono il tipo a cui piace una gamma alta scolpita, incisiva e dinamica, che sà essere armoniosa quando serve ma allo stesso tempo quasi radiografante e con la giusta grinta su quei pezzi che sanno regalarti la "spettinata", ed un largabanda per quanto sia ottimo non riuscirà a rendere in questo modo, dal canto suo però, permette un incrocio con la via bassa decisamente più favorevole rispetto al classico 2 vie, guadagnando moltissimo sulla messa in fase e sulla riproduzione della gamma media, per cui si tratta sempre di compromessi anche se, malgrado non sia di parte devo ammettere che i vantaggi del fulrange superano gli svantaggi generalizzando molto. I miei sono gli scan speak 5f, 2 pollici, vanno usati con cautela, non hanno un efficenza mostruosa ed anche la tenuta in potenza non è da primato, malgrado abbia una catena di rilievo in auto, si sente che manca quel tocco dinamico che ti fà alzare il volume, mentre per quanto riguarda la timbrica è davvero piacevolissima e gradevole, utilizzati come mid puri invece, si più pretendere di più e non temono troppo il confronto con ap dal diametro maggiore, in sostanza dipende molto dai tuoi gusti, da quello che ti aspetti e dalla catena che hai in auto, forse però guarderei altro per avere più margine di manovra, Chessò, se sei convinto e disposto ad istallare dei fulrange, guarderei dei faital pro 3fe22/ 3fe25, provati in passato insieme ai fratelli 4fe22 e devo dire che sono altoparlanti di tutto rispetto a costo umano, peccato solo per il cestello con le alette ( modificabile con un pò di manualità e renderlo circolare) prova a dargli un' occhiata.
Certo usarli tagliati a 1khz non ha molto senso, già i miei 5f puoi permetterti di tagliarli a 5/600 hz almeno 12 db, utilizzando pendenze più blande sei costretto a rimanere oltre i 1000hz ma è impossibile stabilire a tavolino che pendenza utilizzare per un ap, quindi se non hai modo e maniera di cambiare o modificare il sistema di filtraggio non conviene puntare sul ful range.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 26 set 2019, 19:58
da Relics76
Chiarissimo,non essendo un amante di quei tweeter troppo squillanti e avendo un po di spazio mi era balenata l'idea,pur cosciente dei limiti che ha il mio DSP,ma giustamente dovrei per forza fare delle prove ma ora come ora penso che rimarrò sul conservativo,grazie per l'esauriente spiegazione.