Si ricomincia su giulietta

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#841

Messaggio da Davide.HZ »

Alessio Giomi ha scritto:Io i tappi li ho anche verniciati con vernice a specchioImmagine
Che non è male XD devo reperire vernice all'uranio, cosi vediamo se le radiazioni solari trapassano ahah XD

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#842

Messaggio da Davide.HZ »

@ Marco, @Nic : tenetevi liberi per domani sera invece di blaterare XD

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13174
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Si ricomincia su giulietta

#843

Messaggio da ozama »

Era impossibile che resistesse.. :D
C'è troppa differenza di prestazioni. :arr:
Piuttosto, se un solo incrocio deve per forza essere, che sia tra woofer e full range! :hahahah:
Troppo bella la scena alta.. :love:
Comunque, per la mia esperienza e con quella posizione degli altoparlanti, il più difficile (e di gran lunga) sarà quello tra woofer e meedrange..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#844

Messaggio da Davide.HZ »

ozama ha scritto:Era impossibile che resistesse.. :D
C'è troppa differenza di prestazioni. :arr:
Piuttosto, se un solo incrocio deve per forza essere, che sia tra woofer e full range! :hahahah:
Troppo bella la scena alta.. :love:
Comunque, per la mia esperienza e con quella posizione degli altoparlanti, il più difficile (e di gran lunga) sarà quello tra woofer e meedrange..
Ciao! :)
Ciao Stef, mah ti dirò anche il 2 vie mi ha regalato molto, anche " la scena" era pienamente godibile sul cruscotto/parabrezza, è innegabile però il miglioramento che ha offerto il 3 vie nel mio caso, non tanto per la scena ma per la timbrica, per la maggior presenza degli strumenti e per un suono generalmente più ricco e piacevole, anche gli ap diciamo che sono del tutto spariti virtualmente. Sinceramente ho valutato seriamente di fare un 2 vie con i soli 5f, che una volta messi a loro agio nei nuovi montanti hanno sfoderato una performance inaspettata, si è assottigliata ancora di più la differenza dal non utilizzare il tw e la messa a fuoco era devastante, non ti nego però che ho preferito poi rimangiare qualche compromesso e complicarmi la vita inserendo i tw. Per ora la taratura è già ad un ottimo livello, il filtraggio è totalmente passivo salvo il passa alto dei wf ( che più avanti appena mi danno la disponibilità, farò anch'esso in passivo), il difficile è stato allineare tutte le fasi, mentre per quanto riguarda gli incroci è stato davvero una piccola formalità con i componenti che ho, parliamo che i wf e mid si incrociano a 400 hz circa con pendenza 18/12 db, mentre mid e tw si incrociano a circa 4000hz con pendenza 12/18 db, mentre i tagli elettrici di crossover tra i componenti sono aperti di quasi 1 ottava tra mid e tw e mezza ottava tra wf e mid. All'inizio avevo previsto di far ricoprire maggiore porzione al mid verso le medioalte ed utilizzarlo quasi da full range, ma poi ho preferito la timbrica della cupola del tw. Una cosa l'ho capita però, la principale causa dei miei fallimenti passati sui 3 vie è legata principalmente al cabinet di carico del mid inteso per volume disponibile, tipo di carico, ma soprattutto per rigidità del box, quasi mi mangio le mani... in futuro non farò mai più box per mid di sola vetroresina e pile.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13356
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Si ricomincia su giulietta

#845

Messaggio da Alessio Giomi »

l'ho sempre detto.... il legno è legno.....
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Si ricomincia su giulietta

#846

Messaggio da mark3004 »

Alessio Giomi ha scritto: 5 ago 2019, 18:46 l'ho sempre detto.... il legno è legno.....
Eh si ,su questo non ci piove!

@Davide.Hz gran bel lavoro come al solito complimenti!

E confermo che creare un volume ed un supporto come si deve per il medio puù fare la differenza! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#847

Messaggio da Davide.HZ »

Alessio Giomi ha scritto:l'ho sempre detto.... il legno è legno.....
Un pò come la f...XD scherzi a parte, non posso che essere d'accordo Ale, la differenza è davvero imbarazzante e nel mio caso ha dettato la riuscita di un progetto Invece di un fallimento, che non sarebbe stato il primo tra l'altro.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#848

Messaggio da Davide.HZ »

mark3004 ha scritto:
Alessio Giomi ha scritto: 5 ago 2019, 18:46 l'ho sempre detto.... il legno è legno.....
Eh si ,su questo non ci piove!

@Davide.Hz gran bel lavoro come al solito complimenti!

E confermo che creare un volume ed un supporto come si deve per il medio puù fare la differenza! :yes:
Grazie mille Mark, come dicevo ad Alessio, il risultato ha ripagato ampiamente l'impresa, credo di averci messo almeno 3 o 4 volte in più del tempo che avrei impiegato per farli di sola resina e pile; cosa non da poco, è che finalmente ho abbattuto il limite che mi separava dal far funzionare un sistema 3 vie, non me ne facevo una ragione.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
paolo9n
Woofer
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 ago 2012, 9:07
Località: Roma

Re: Si ricomincia su giulietta

#849

Messaggio da paolo9n »

Davide.HZ ha scritto: 5 ago 2019, 18:06
ozama ha scritto:Era impossibile che resistesse.. :D
C'è troppa differenza di prestazioni. :arr:
Piuttosto, se un solo incrocio deve per forza essere, che sia tra woofer e full range! :hahahah:
Troppo bella la scena alta.. :love:
Comunque, per la mia esperienza e con quella posizione degli altoparlanti, il più difficile (e di gran lunga) sarà quello tra woofer e meedrange..
Ciao! :)
Ciao Stef, mah ti dirò anche il 2 vie mi ha regalato molto, anche " la scena" era pienamente godibile sul cruscotto/parabrezza, è innegabile però il miglioramento che ha offerto il 3 vie nel mio caso, non tanto per la scena ma per la timbrica, per la maggior presenza degli strumenti e per un suono generalmente più ricco e piacevole, anche gli ap diciamo che sono del tutto spariti virtualmente. Sinceramente ho valutato seriamente di fare un 2 vie con i soli 5f, che una volta messi a loro agio nei nuovi montanti hanno sfoderato una performance inaspettata, si è assottigliata ancora di più la differenza dal non utilizzare il tw e la messa a fuoco era devastante, non ti nego però che ho preferito poi rimangiare qualche compromesso e complicarmi la vita inserendo i tw. Per ora la taratura è già ad un ottimo livello, il filtraggio è totalmente passivo salvo il passa alto dei wf ( che più avanti appena mi danno la disponibilità, farò anch'esso in passivo), il difficile è stato allineare tutte le fasi, mentre per quanto riguarda gli incroci è stato davvero una piccola formalità con i componenti che ho, parliamo che i wf e mid si incrociano a 400 hz circa con pendenza 18/12 db, mentre mid e tw si incrociano a circa 4000hz con pendenza 12/18 db, mentre i tagli elettrici di crossover tra i componenti sono aperti di quasi 1 ottava tra mid e tw e mezza ottava tra wf e mid. All'inizio avevo previsto di far ricoprire maggiore porzione al mid verso le medioalte ed utilizzarlo quasi da full range, ma poi ho preferito la timbrica della cupola del tw. Una cosa l'ho capita però, la principale causa dei miei fallimenti passati sui 3 vie è legata principalmente al cabinet di carico del mid inteso per volume disponibile, tipo di carico, ma soprattutto per rigidità del box, quasi mi mangio le mani... in futuro non farò mai più box per mid di sola vetroresina e pile.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
ciao davide ,
veramente un bel lavoro complimenti!
io mi sto inventando i draghi per non rifare i montanti e installare il mid in dei cup in alluminio XD guarda te come va a finire, speriamo non suonino di merd........
per il tw visto che adotti un taglio alto tra tw e mid hai pensato magari a qualche tw che da 19/20 con ottima estensione in alto?
Pioneer sph 250 dab
Helix dsp mini
Tw: gz
Wf micro 5.16
Ampli clarion 1004ha
Sub: beyma 26 pro
Steg 120.2
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#850

Messaggio da Davide.HZ »

paolo9n ha scritto:
Davide.HZ ha scritto: 5 ago 2019, 18:06
ozama ha scritto:Era impossibile che resistesse.. :D
C'è troppa differenza di prestazioni. :arr:
Piuttosto, se un solo incrocio deve per forza essere, che sia tra woofer e full range! :hahahah:
Troppo bella la scena alta.. :love:
Comunque, per la mia esperienza e con quella posizione degli altoparlanti, il più difficile (e di gran lunga) sarà quello tra woofer e meedrange..
Ciao! :)
Ciao Stef, mah ti dirò anche il 2 vie mi ha regalato molto, anche " la scena" era pienamente godibile sul cruscotto/parabrezza, è innegabile però il miglioramento che ha offerto il 3 vie nel mio caso, non tanto per la scena ma per la timbrica, per la maggior presenza degli strumenti e per un suono generalmente più ricco e piacevole, anche gli ap diciamo che sono del tutto spariti virtualmente. Sinceramente ho valutato seriamente di fare un 2 vie con i soli 5f, che una volta messi a loro agio nei nuovi montanti hanno sfoderato una performance inaspettata, si è assottigliata ancora di più la differenza dal non utilizzare il tw e la messa a fuoco era devastante, non ti nego però che ho preferito poi rimangiare qualche compromesso e complicarmi la vita inserendo i tw. Per ora la taratura è già ad un ottimo livello, il filtraggio è totalmente passivo salvo il passa alto dei wf ( che più avanti appena mi danno la disponibilità, farò anch'esso in passivo), il difficile è stato allineare tutte le fasi, mentre per quanto riguarda gli incroci è stato davvero una piccola formalità con i componenti che ho, parliamo che i wf e mid si incrociano a 400 hz circa con pendenza 18/12 db, mentre mid e tw si incrociano a circa 4000hz con pendenza 12/18 db, mentre i tagli elettrici di crossover tra i componenti sono aperti di quasi 1 ottava tra mid e tw e mezza ottava tra wf e mid. All'inizio avevo previsto di far ricoprire maggiore porzione al mid verso le medioalte ed utilizzarlo quasi da full range, ma poi ho preferito la timbrica della cupola del tw. Una cosa l'ho capita però, la principale causa dei miei fallimenti passati sui 3 vie è legata principalmente al cabinet di carico del mid inteso per volume disponibile, tipo di carico, ma soprattutto per rigidità del box, quasi mi mangio le mani... in futuro non farò mai più box per mid di sola vetroresina e pile.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
ciao davide ,
veramente un bel lavoro complimenti!
io mi sto inventando i draghi per non rifare i montanti e installare il mid in dei cup in alluminio XD guarda te come va a finire, speriamo non suonino di merd........
per il tw visto che adotti un taglio alto tra tw e mid hai pensato magari a qualche tw che da 19/20 con ottima estensione in alto?
Ciao Paolo grazie mille. Credo che una cup in alluminio sia più rigida smorzata e compatta rispetto un montante in sola vetroresina, per cui litraggio a parte, secondo me ( credo) è la scelta migliore se non si vogliono fare i montanti ben rinforzati con costi, ingombri e tempi di lavorazione non indifferenti. Discorso tw non ti nego che l'ho presa in considerazione l'installazione di un 19mm, mi sono promesso però di cercare di spremere al massimo gli ml280 che per ora, filtrati abbastanza alti " 5300hz 18db circa con allineamento compreso tra lo 0.7 e 0.6" e con la small chamber non mi fanno rimpiangere altro, magari in futuro potrei cercare una coppia di famigerati kef 19u, che vista la condizione del montante è l'unica alternativa che mi viene in mente, ho poca profondità d'installazione ed un foro da 46mm

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jaco_it
Woofer
Messaggi: 830
Iscritto il: 30 mar 2013, 12:02
Località: Grugliasco (TO)

Re: Si ricomincia su giulietta

#851

Messaggio da Jaco_it »

Bravo Davide, bel lavoro. :yes:

Se posso vorrei approfittare per fare un piccolo sondaggio che mi sarà d'aiuto per la scelta finale per l'installazione. In un tre vie con medioalta a montante il tweeter affiancato al medio lo posizionereste verso l'interno o verso l'esterno dell'abitacolo. Difficilmente potrò/ metterlo sopra, anche se... mai dire mai. :)
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Si ricomincia su giulietta

#852

Messaggio da margna91 »

Davide.HZ ha scritto:
paolo9n ha scritto:
Davide.HZ ha scritto: 5 ago 2019, 18:06 Ciao Stef, mah ti dirò anche il 2 vie mi ha regalato molto, anche " la scena" era pienamente godibile sul cruscotto/parabrezza, è innegabile però il miglioramento che ha offerto il 3 vie nel mio caso, non tanto per la scena ma per la timbrica, per la maggior presenza degli strumenti e per un suono generalmente più ricco e piacevole, anche gli ap diciamo che sono del tutto spariti virtualmente. Sinceramente ho valutato seriamente di fare un 2 vie con i soli 5f, che una volta messi a loro agio nei nuovi montanti hanno sfoderato una performance inaspettata, si è assottigliata ancora di più la differenza dal non utilizzare il tw e la messa a fuoco era devastante, non ti nego però che ho preferito poi rimangiare qualche compromesso e complicarmi la vita inserendo i tw. Per ora la taratura è già ad un ottimo livello, il filtraggio è totalmente passivo salvo il passa alto dei wf ( che più avanti appena mi danno la disponibilità, farò anch'esso in passivo), il difficile è stato allineare tutte le fasi, mentre per quanto riguarda gli incroci è stato davvero una piccola formalità con i componenti che ho, parliamo che i wf e mid si incrociano a 400 hz circa con pendenza 18/12 db, mentre mid e tw si incrociano a circa 4000hz con pendenza 12/18 db, mentre i tagli elettrici di crossover tra i componenti sono aperti di quasi 1 ottava tra mid e tw e mezza ottava tra wf e mid. All'inizio avevo previsto di far ricoprire maggiore porzione al mid verso le medioalte ed utilizzarlo quasi da full range, ma poi ho preferito la timbrica della cupola del tw. Una cosa l'ho capita però, la principale causa dei miei fallimenti passati sui 3 vie è legata principalmente al cabinet di carico del mid inteso per volume disponibile, tipo di carico, ma soprattutto per rigidità del box, quasi mi mangio le mani... in futuro non farò mai più box per mid di sola vetroresina e pile.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
ciao davide ,
veramente un bel lavoro complimenti!
io mi sto inventando i draghi per non rifare i montanti e installare il mid in dei cup in alluminio XD guarda te come va a finire, speriamo non suonino di merd........
per il tw visto che adotti un taglio alto tra tw e mid hai pensato magari a qualche tw che da 19/20 con ottima estensione in alto?
Ciao Paolo grazie mille. Credo che una cup in alluminio sia più rigida smorzata e compatta rispetto un montante in sola vetroresina, per cui litraggio a parte, secondo me ( credo) è la scelta migliore se non si vogliono fare i montanti ben rinforzati con costi, ingombri e tempi di lavorazione non indifferenti. Discorso tw non ti nego che l'ho presa in considerazione l'installazione di un 19mm, mi sono promesso però di cercare di spremere al massimo gli ml280 che per ora, filtrati abbastanza alti " 5300hz 18db circa con allineamento compreso tra lo 0.7 e 0.6" e con la small chamber non mi fanno rimpiangere altro, magari in futuro potrei cercare una coppia di famigerati kef 19u, che vista la condizione del montante è l'unica alternativa che mi viene in mente, ho poca profondità d'installazione ed un foro da 46mm

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Curiosità da.. Perché usi la small?
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Si ricomincia su giulietta

#853

Messaggio da mark3004 »


paolo9n ha scritto: ciao davide ,
veramente un bel lavoro complimenti!
io mi sto inventando i draghi per non rifare i montanti e installare il mid in dei cup in alluminio XD guarda te come va a finire, speriamo non suonino di merd........
per il tw visto che adotti un taglio alto tra tw e mid hai pensato magari a qualche tw che da 19/20 con ottima estensione in alto?
Ho avuto medi in cup di pvc, rivestito internamente con pezzetti di butile e riempiti di materiale smorzante. Non andavano affatto male ma scordati di farli scendere come potrebbero con un alloggio ben litrato!Immagine

Comunque anche io con i montanti ho usato una struttura portante in legno, non era completamente chiusa ma l'ho poi rivestita con diversi strati di fogli vtr resinati, non ho usato il pyle, ed in quanto a rigidità con il legno a supporto non c'è paragone! Farli poi completamente chiusi in legno non c'è storia! Immagine

Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#854

Messaggio da Davide.HZ »

Grazie Jaco. Figurati se posso essere d'aiuto lo faccio ben volentieri. Diciamo che in giro si sentono molte opinioni dove ogniuno dice la sua, c'è chi afferma che il tw è meglio posizionarlo più esterno rispetto al mid per allargare la scena, chi sostiene l'opposto, io sono del parere che ogni abitacolo è un discorso a sè, come è un discorso a sè la disponibilità a realizzare montanti/triangoli con strutture importanti, per cui parliamo sempre di esigenze personali. Fermo restando che tecnicamente è sempre meglio avere i centri di emissione tra mid e tw il più vicino ed allineati verticalmente possibile, dipende molto dal progetto in sé, io per esempio filtrando il ramo mid/tw con soli 2 canali ero costretto a posizionare il tw vicinissimo al mid leggermente arretrato verticalmente per allineare i tempi di volo ( da verificare sinceramente, però partire con buoni presupposti dovrebbe essere sempre o quasi una buona cosa). Averi potuto inserire il mid o il tw a triangolo ma così facendo ero quasi costretto ad amplificare indipendentemente ogni via per gestire separatamente i ritardi, per cui se il tuo sistema prevede la multiamplificazione ti agevola di molto la flessibilità dell'installazione. Nella mia umile esperienza ho capito che è fondamentale un supporto mid rigido e smorzato, quindi salvo l'utilizzo di cap in alluminio ben ancorate, darei priorità a far stare comodo il mid, il che non significa pregiudicare il tw ad una posizione infelice ma comunque viene più facile sistemare di conseguenza un tw da dimensioni piccole rispetto al mid che necessita molto spesso un vano di carico. In tutta sincerità non ho mai realizzato montanti con componenti messi in orizzontale, ma sempre in verticale ( la testa mi ha sempre detto di fare cosi, ed ero sempre ben disposto a chiudere un occhio per far posto a montanti non proprio piccoli) per cui non sò prorpio rispondere direttamente alla tua domanda, prendendo come riferimento le esperienze passate però a me non fà impazzire avere una cupola di un tw vicina al vetro laterale, ricordo che nell'opel tigra avevo i tw a triangolo, e malgrado il vetro non era direttamente vicino la cupola, le riflessioni rompevano a tal punto che ho dovuto "prolungare" i triangoli con una striscia di bugnato per limitare l'effetto, il che non è una regola assoluta, magari nella tua auto non avrai alcun problema. In poche parole dipende molto dal progetto, da quello che permette l'abitacolo ed a cosa sei disposto a dare priorità, in linea di massima è quasi sempre un bene avere i centri di emissione vicini ed allineati già di per sè tenendo presente che il sistema ruota intorno al mid che sarà l'ap più importante ( quindi io consiglio di fare un supporto in legno anche se non è di facile realizzazione) che poi siano in verticale o orizzontale non saprei quale sia la strada migliore, occorrerà qualche prova di posizionamento per verificare eventuali problemi legati a riflessioni e risposte, al resto ci penserà una buona taratura e molto molto buon senso e cognizione :D

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jaco_it
Woofer
Messaggi: 830
Iscritto il: 30 mar 2013, 12:02
Località: Grugliasco (TO)

Re: Si ricomincia su giulietta

#855

Messaggio da Jaco_it »

Grazie per le considerazioni, ovvio che cercherò di fare delle prove per quanto mi sia possibile ma per una volta volevo lasciarmi influenzare :)

Questa volta sto sperimentando un fullrange (meglio dire extended range in questo caso) prediligendo la discesa in basso piuttosto che la salita per cui data la carenza sulle altissime frequenze ho preso un tweeter planare da abbinargli. Solo che è rettangolare, stretto ma lungo quanto il lato del full per cui devo fare un'installazione col tw a fianco.

Magari dopo posto due foto ma non vorrei inquinare troppo i 3d .
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#856

Messaggio da Davide.HZ »

Jaco_it ha scritto:Grazie per le considerazioni, ovvio che cercherò di fare delle prove per quanto mi sia possibile ma per una volta volevo lasciarmi influenzare :)

Questa volta sto sperimentando un fullrange (meglio dire extended range in questo caso) prediligendo la discesa in basso piuttosto che la salita per cui data la carenza sulle altissime frequenze ho preso un tweeter planare da abbinargli. Solo che è rettangolare, stretto ma lungo quanto il lato del full per cui devo fare un'installazione col tw a fianco.

Magari dopo posto due foto ma non vorrei inquinare troppo i 3d .
Figurati :) se non sbaglio hai i faital 3fe25 giusto? Che secondo me sono verante degli ottimi altoparlanti, in casa ho una coppia di diffusori monovia con 4fe22, veramente soddisfacenti... il tw planare mi ha sempre affascinato per le sue caratteristiche, a parte l'installazione un pò piu ostica rispetto ad un tw tradizionale, se non sbaglio dovrebbe avere meno problemi legati a fase, impedenza, distorsione limitatissima entro un certo range e dispersione polare sul lato verticale ( il più lungo) quindi da un lato ti facilita la vita e da un'altro te la peggiora in quanto a dispersione... potrebbe non soffrire affatto e rendere inunfluente il posizionamento fuoriasse, forse. Curiosità, che planare è?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jaco_it
Woofer
Messaggi: 830
Iscritto il: 30 mar 2013, 12:02
Località: Grugliasco (TO)

Re: Si ricomincia su giulietta

#857

Messaggio da Jaco_it »

In questo momento sto sperimentando due componenti Dayton Audio: il full ND91-4 ed il planare PTmini-6. Dalle prove fatte sono molto propenso ad utilizzarli ma è necessario creare un volume chiuso. Il full in un volume reflex di 1.2 litri scende fino a 70/80 Hz ma ho visto che posizionandolo sul cruscotto enfatizza troppo le frequenze dai 300Hz in giù per cui andrò di cassa chiusa. Incredibile la linearità misurata in casa. In auto nonostante l'installazione "di fortuna" il sistema si fa notare per dettaglio profondità della scena (per quel che si può fare) e trasparenza. Begli oggettini :)
Avatar utente
Davide.HZ
Midrange
Messaggi: 1732
Iscritto il: 16 dic 2016, 10:51

Re: Si ricomincia su giulietta

#858

Messaggio da Davide.HZ »

Jaco_it ha scritto:In questo momento sto sperimentando due componenti Dayton Audio: il full ND91-4 ed il planare PTmini-6. Dalle prove fatte sono molto propenso ad utilizzarli ma è necessario creare un volume chiuso. Il full in un volume reflex di 1.2 litri scende fino a 70/80 Hz ma ho visto che posizionandolo sul cruscotto enfatizza troppo le frequenze dai 300Hz in giù per cui andrò di cassa chiusa. Incredibile la linearità misurata in casa. In auto nonostante l'installazione "di fortuna" il sistema si fa notare per dettaglio profondità della scena (per quel che si può fare) e trasparenza. Begli oggettini :)
Wooow.... i full sono davvero grandiosi :sbav quasi fai un 2 vie solo con quelli... Se può esserti d'aiuto ammesso che già non l'abbia fatto, dai un occhiata sul sito audiokit, hanno un progetto molto interessante dove utilizzano quegli altoparlanti accoppiati però a dei mini atm sempre dayton. L'ho ascoltato più volte quel mini diffusore da 2 litri spicci, ed è veramente entusiasmante, i full sono qualcosa di eccezionale potrebbe farti comodo il link per vedere e chiedere info magari.


https://www.audiokit.it/it/diffusori-e- ... oppia.html

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jaco_it
Woofer
Messaggi: 830
Iscritto il: 30 mar 2013, 12:02
Località: Grugliasco (TO)

Re: Si ricomincia su giulietta

#859

Messaggio da Jaco_it »

Quel Tw lo hanno preso due miei amici per il progetto della loro macchina (ho contagiato tutti :) ), uno lo abbina ad un ND65-4 e l'altro ad un ND90-4. L'ATM2-4 va molto bene ma io non l'ho preso per una questione di costi -.- . Comunque la "cassettina" con i PTMini-6 e ND91-4 mi ha impressionato molto, specialmente per un ascolto molto ravvicinato Per chi non avesse spazio in casa posizionati ad un metro dalla poltrona sono incredibili, di fatto "spariscono" e creano una scena larga e profonda che non sembra vero :)
Ultima modifica di Jaco_it il 6 ago 2019, 15:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13174
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Si ricomincia su giulietta

#860

Messaggio da ozama »

Davide, in un sistema come il tuo, sicuramente vale la pena alla grande aggiungere il tweeter.. :love:
Nel mio caso, trovato l'altoparlante giusto, credo sia sostanzialmente una complicazione in più.
E direi che l'ho trovato. ^^
Per Jaco: non sempre in un sistema car, il tweeter più piccolo è un vantaggio..
Dovendo contenere le riflessioni, penso che in linea di massima possa risultare preferibile un componente direttivo. Quindi, di grande diametro rispetto alla lunghezza d'onda. Oltre tutto, sei in campo vicino. :hmm:
Nel giusto compromesso tra linearità di fase ottenibile (più facilmente) sull'estremo alto con una cupola più compatta e diffrazioni e riflessioni che (potenzialmente) aumentano, potrebbe essere meglio un tweeter di grandi dimensioni.. Poi, è tutta teoria. :D
Sui Dayton Audio, ho provato un RS100 8 4, perchè era da 4 ohm, poi sostituito con un PS95 8, da 8 ohm. Meno lineare in alto e meno prestazionale in basso, ma di gran lunga preferibile nel mio contesto. Sorprende questo "costruttore". :yes:
Per Margna: la camera grande abbassa la FS ed estende la risposta in basso. Per un taglio a 4 KHz, non credo si avrebbero vantaggi.. Forse è meglio privilegiare la velocità data dal minor smorzamento. Tanto, la cupola è piuttosto grande. Certo, bisognerebbe comunque adattare il filtro. Per fare confronti. La risposta in fase, con una camera di maggiori dimensioni, cambia con la risposta in frequenza. Quindi il filtro andrebbe ritoccato. Certo, più i componenti da incrociare di sovrappongono, più è facile incrociarli. Ma è sempre tutta teoria.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”