FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
ipotizziamo di utilizzare il Purifi PTT6.5W08-NFA-01 (mediobasso 8ohm) ed un tubo diametro 58mm su un box di 11 litri applicando 100w su 6,9ohm
l'accordo secondo me da provare è a 48hz, che permette di avere una F-3 a 50hz, una F-6 a 44hz e una F-10 a 38hz che per un midbasso va più che bene
il tubo in questa configurazione vene lungon 25cm e la velocità dell'aria nel condotto rimane sotto i limiti (già senza applicare passaalto)
l'accordo secondo me da provare è a 48hz, che permette di avere una F-3 a 50hz, una F-6 a 44hz e una F-10 a 38hz che per un midbasso va più che bene
il tubo in questa configurazione vene lungon 25cm e la velocità dell'aria nel condotto rimane sotto i limiti (già senza applicare passaalto)
Re: FORD Sonus-MAX
se poi ipotiziamo un passaalto attivo, esempio a 40hz butterworth 18db/oct (una roba plausibile diciamo) notiamo che la situazione migliora ulteriormente in termini di soffi e indubbiamente di tenuta in potenza penalizzando pochissimo la discesa del driver
Re: FORD Sonus-MAX
per puro diletto possiamo, anche già abbozzare la cella di compensazione del driver in cassa (GIUSTO PER FARCI UN IDEA)
Re: FORD Sonus-MAX
Bene, benissimo ma piu' di tutto mi piace la progettazione e le simulazioni!! Avendo in progetto di mettere dei sub direi che non c'e' motivo di strizzargli il collo in basso. Vabbe' ho sprecato qualche parola non e' che hai bisogno di consigli! 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: FORD Sonus-MAX
Certo..
Va SEMPRE visto il progetto nel suo complesso
Non ho sub ---》devo cercare estensione con i wf ---》servono tanti litri
Ho il sub ---》 non mi serve di cercare massima estensione ---》progetto un box diverso per un midbasso di raccordo
Va SEMPRE ANALIZZATO IL SISTEMA, non il singolo pezzo
Re: FORD Sonus-MAX
C’è poco da commentare.. S’ò soddisfazioni, dopo tanta fatica a fare il box!
@Nostromo Una curiosità:
Ma, dati i 2,83 V, l’abbassamento della “SPL MAX” è dovuto al picco alto dell’impedenza (quello del woofer in cassa)? Perchè direi che è proprio ESATTAMENTE in quel punto..
Se fosse, è dovuto al fatto che a parità di tensione erogata, l’amplificatore erogherà meno potenza per l’aumentare della resistenza di carico?
Chiedo, perchè la risposta in frequenza non si modifica. Ma è considerata a 2,83V. Ovvero 1 W su 8 ohm.
In un sistema ideale, TEORICAMENTE, con “tot tensione” devi ottenere “tot pressione”, proporzionalmente. Il motivo del calo, è dovuto al fatto che quando arrivi a tensioni elevate va in saturazione l’amplificatore (i finali sono tutti aperti e si raggiunge il valore della tensione di alimentazione) prima di “assicurare quella risposta”?
Non so se è OT.. Magari al limite si puó aprire una discussione se ritenete che il discorso interessi. Coinvolgendo anche @Etabeta , “conoscitore intimo” del funzionamento delle amplificazioni. Giusto per capire perchè si fanno le celle di compensazione e quando sono utili. Perchè mi viene un vago sospetto..
Ciao!



@Nostromo Una curiosità:
Ma, dati i 2,83 V, l’abbassamento della “SPL MAX” è dovuto al picco alto dell’impedenza (quello del woofer in cassa)? Perchè direi che è proprio ESATTAMENTE in quel punto..

Se fosse, è dovuto al fatto che a parità di tensione erogata, l’amplificatore erogherà meno potenza per l’aumentare della resistenza di carico?
Chiedo, perchè la risposta in frequenza non si modifica. Ma è considerata a 2,83V. Ovvero 1 W su 8 ohm.
In un sistema ideale, TEORICAMENTE, con “tot tensione” devi ottenere “tot pressione”, proporzionalmente. Il motivo del calo, è dovuto al fatto che quando arrivi a tensioni elevate va in saturazione l’amplificatore (i finali sono tutti aperti e si raggiunge il valore della tensione di alimentazione) prima di “assicurare quella risposta”?
Non so se è OT.. Magari al limite si puó aprire una discussione se ritenete che il discorso interessi. Coinvolgendo anche @Etabeta , “conoscitore intimo” del funzionamento delle amplificazioni. Giusto per capire perchè si fanno le celle di compensazione e quando sono utili. Perchè mi viene un vago sospetto..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
è una lievissima desintonizzazione dell'accordo... se sali con l'accordo di una manciata di hz sparisce...ozama ha scritto: ↑16 dic 2021, 7:55 C’è poco da commentare.. S’ò soddisfazioni, dopo tanta fatica a fare il box!![]()
![]()
![]()
@Nostromo Una curiosità:
Ma, dati i 2,83 V, l’abbassamento della “SPL MAX” è dovuto al picco alto dell’impedenza (quello del woofer in cassa)? Perchè direi che è proprio ESATTAMENTE in quel punto..![]()
Se fosse, è dovuto al fatto che a parità di tensione erogata, l’amplificatore erogherà meno potenza per l’aumentare della resistenza di carico?
Chiedo, perchè la risposta in frequenza non si modifica. Ma è considerata a 2,83V. Ovvero 1 W su 8 ohm.
In un sistema ideale, TEORICAMENTE, con “tot tensione” devi ottenere “tot pressione”, proporzionalmente. Il motivo del calo, è dovuto al fatto che quando arrivi a tensioni elevate va in saturazione l’amplificatore (i finali sono tutti aperti e si raggiunge il valore della tensione di alimentazione) prima di “assicurare quella risposta”?
Non so se è OT.. Magari al limite si puó aprire una discussione se ritenete che il discorso interessi. Coinvolgendo anche @Etabeta , “conoscitore intimo” del funzionamento delle amplificazioni. Giusto per capire perchè si fanno le celle di compensazione e quando sono utili. Perchè mi viene un vago sospetto..![]()
Ciao!![]()
Ultima modifica di Nostromo il 16 dic 2021, 9:17, modificato 2 volte in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
una seconda alternativa potrebbe essere quella di salire con l'accordo a 54hz, in modo da avere un pelino in più di punch
chiaramente la F3 sale a 57hz, la F6 a 50hz e la F10 a 44hz
il tubo si accorcia a 19cm
(opzione che sicuramente proverò in fase di messa a punto del tutto)
chiaramente la cella di compensazione, dato che è centrata sul picco del driver in cassa, non cambia...
chiaramente la F3 sale a 57hz, la F6 a 50hz e la F10 a 44hz
il tubo si accorcia a 19cm
(opzione che sicuramente proverò in fase di messa a punto del tutto)
chiaramente la cella di compensazione, dato che è centrata sul picco del driver in cassa, non cambia...
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Nel secondo caso il passa alto a 44 hz?
E che allineamento faresti?
E che allineamento faresti?
Re: FORD Sonus-MAX
Nel secondo caso 44hz è la F10... dice solo che a 44hz sei a -10db non è l'allineamentoArmando Proietti ha scritto: ↑16 dic 2021, 10:21 Nel secondo caso il passa alto a 44 hz?
E che allineamento faresti?
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Mi sono espresso male io intendevo il taglio attivo andrebbe bene a 44hz
18db?
18db?
Re: FORD Sonus-MAX
io ho messo una frequenza "esemplificativa" di 40hz per far vedere come varia la velocità dell'aria nel condotto.... se sali da 40 a 44 soffierà ancora meno e perdi qualcosina in più in gamma bassa.Armando Proietti ha scritto: ↑16 dic 2021, 10:52 Mi sono espresso male io intendevo il taglio attivo andrebbe bene a 44hz
18db?
Resta il fatto che il passaalto del sistema lo si decide in fase di taratura per accoppiare perfettamente il fronte con il sub... quindi frequenza e allineamenti li si decide caso per caso
Re: FORD Sonus-MAX
Lavorone Andre, seguo con interesse il topic 

Re: FORD Sonus-MAX
È sempre bello vedere tali lavori , grande Andre 




lavori sempre eseguiti con criterio , ed è bello seguire anche le tue spiegazioni ,che almeno a me danno valore positivo .@The_Bis sniffa sniffa che la resina fa bene 





- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Tommyyy 

.
Non fare il bischero.
Poi sicuramente inoltre che avere una padronanza nel argomento sa spiegare bene cosa non scontata perché non tutti riescono a spiegare bene i concetti che si conoscono e farli comprendere agli altri.
Per questo che esistono professori bravi e professori asini.
Lui è un professore bravo rende semplice ogni argomento anche se è complesso.
Non è solo per i lavoratori che fa che ci sono migliaia di post ma soprattutto per il modo in cui spiega e rende partecipe la gente questa forse è la virtù maggiore che ha.
Io penso che lo sia di più delle sue capacità tecniche realizzative.
Riuscirà a spiegare con logica elementare concetti complicati non è davvero da tutti.
Non fare il bischero.
Poi sicuramente inoltre che avere una padronanza nel argomento sa spiegare bene cosa non scontata perché non tutti riescono a spiegare bene i concetti che si conoscono e farli comprendere agli altri.
Per questo che esistono professori bravi e professori asini.
Lui è un professore bravo rende semplice ogni argomento anche se è complesso.
Non è solo per i lavoratori che fa che ci sono migliaia di post ma soprattutto per il modo in cui spiega e rende partecipe la gente questa forse è la virtù maggiore che ha.
Io penso che lo sia di più delle sue capacità tecniche realizzative.
Riuscirà a spiegare con logica elementare concetti complicati non è davvero da tutti.
Re: FORD Sonus-MAX
Fatto rodaggio ai driver... come si può vedere cambia parecchio
Poi abbiamo iniziato a fare qualche prova ma ancora è prematuro postare misure
Poi abbiamo iniziato a fare qualche prova ma ancora è prematuro postare misure
Re: FORD Sonus-MAX
Trovata posizione per i connettori di potenza che una volta montati e incollati andranno a filo del box e accettano banana plug
Re: FORD Sonus-MAX
E dopo mano di bitume per tappare tutte le piccole imperfezioni legno stucco...
Adesso devo aspettare che tutto sia asciutto per piazzare il damping
Adesso devo aspettare che tutto sia asciutto per piazzare il damping
Re: FORD Sonus-MAX
Che materiale userai cone damping? Rivesti tutto?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746