Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
guarda , le scelte che ha fatto sono, se prese singolarmente, tutte ragionevoli.....e' un po' la concezione dell'impianto che e' tipo "insalata fantasia"....un po' come mettere i mocassini con la tuta da ginnastica....ma ci puo' stare anche quello... riguardo i fullrange? forse la scelta piu' azzeccata che ha fatto....il punto non e' quello comunque.....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Un pò di aggiornamenti
tra una scartavetrata e una passata di fondo sui montanti,
ho aperto il pannello porta guidatore e visto il connettore originale (che si poteva anche bucare) per far passare 4 cavi nella guaina
bella fitta era un'impresa titanica, alla fine ho visto un gommino di predisposizione sul telaio così mi sono deciso di comprare questi passacavi
ho rimesso mano al portafoglio, un pò troppo spesso in questi giorni..... 15€ scontati

il problema è che il gommino era più piccolo del passacavo e visto che l'unico modo per arrivare ad allargare il buco sul telaio
era di togliere la porta... mi sono ingegnato
ho incollato il gommino originale sul passacavo con l'attak per sfruttare il buco originale

ho bucato la porta e via

poi ho messo un pò di silicone sui gommini per tenerli più saldi

tra una scartavetrata e una passata di fondo sui montanti,
ho aperto il pannello porta guidatore e visto il connettore originale (che si poteva anche bucare) per far passare 4 cavi nella guaina
bella fitta era un'impresa titanica, alla fine ho visto un gommino di predisposizione sul telaio così mi sono deciso di comprare questi passacavi
ho rimesso mano al portafoglio, un pò troppo spesso in questi giorni..... 15€ scontati

il problema è che il gommino era più piccolo del passacavo e visto che l'unico modo per arrivare ad allargare il buco sul telaio
era di togliere la porta... mi sono ingegnato

ho incollato il gommino originale sul passacavo con l'attak per sfruttare il buco originale

ho bucato la porta e via

poi ho messo un pò di silicone sui gommini per tenerli più saldi

Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Allora forse è meglio che faccio una piccola premessa se non si è ancora capito:ferrix663 ha scritto:bah io ci rinuncio.....tweeter di rifinitura....una macchina che giocoforza sara' senza un minimo di immagine e di scena sonora, un crossover comprato da cestinare,un tweeter superfluo che se non installato piu' che a dovere fara' molti piu' danni dei pochi benefici che puo' portare... un crossover che definire tale e' pura utopia.....( ma quello ci puo' anche stare.... solo che se vuoi un tweeter di rifinitura magari vai su un ribbon.... ma lasciamo perdere) io credo che sia venuto il momento per rendere la mia partecipazione al forum sempre piu' rara e di tipo contemplativo..... intanto e' inutile .....
Ho aperto questo post per condividere con voi i lavori che sto facendo da solo per pura passione e chiedere qualche consiglio che è sempre ben accetto, il mio
intento non è quello di fare un impianto da gara da raduno o da insegnarvi qualche cosa visto che siete tutti installatori dottori e sicuramente più afferrati di me nella materia
(solo di sentire buona musica più decente dell'impianto di serie nel tragitto casa lavoro o durante qualche gita fuori porta con mia moglie).
Ho visto delle realizzazioni su questo sito da veri professionisti, impianti che forse valgono di più delle auto stesse.....
Tutto è cominciato quando ho deciso di mettere in vendita il Fiat Coupè e mi sono detto quasi quasi smonto le casse Hertz dsk165 e me le monto sull'alfa.....
detto e fatto, poi sono capitato su questo forum e mi sono detto lo sai che c'è quasi quasi mi costruisco un sub da mettere nel fianchetto ma come lo amplifico?
Ho trovato su redcon l'amplificatore JVC a 70€ spedito 60x4 rms ho detto ci faccio fronte e sub e sto apposto.
Così studia di qua studia di la mi sono messo a modificare lo stereo di serie per ricavare le due uscite pre, l'intento era di mandare le casse dietro con l'amplificatore dello stereo.
Poi ho visto che lo stereo dentro ha due finali che fanno canale destro e canale sinistro e non fronte e rear, così dietro consiglio di qualcuno mi hanno detto di trovare un'altro piccolo
amplificatore per amplificare anche le casse dietro in modo da disattivare i finali interni allo stereo e avere un segnale sulle pre più pulito possibile.
Gira gira mi capita per le mani questo Audison vecchia scuola 4 canali con crossover a 40€ che faccio non lo prendo?
Preso l'audison visto che l'appetito vien mangiando ho pensato di passare il fronte dietro e di comprarmi delle casse più performanti davanti e magari facendoci entrare un bel medio
senza spendere una follia e sfruttare così i 4 canali dell'audison sul fronte.
Il negoziante installatore mi ha consigliato questi phonocar a 55€ dicendomi che suonano bene secondo i suoi gusti e li ho presi, poi ho trovato le coral monza a 70€ e il crossover era compreso nel kit!!!!!!
Perchè questo tweeter non lo devo mettere? forse avrò tweeter fullrange che sparano le stesse frequenze e allora quelli che mettono due, tre o quattro 16 in portiera???? i gusti sono gusti.......
Adesso per favore non ditemi che ho buttato 500€ nel cesso perchè non ci credo, sicuramente non sarà all'altezza delle vostre orecchie ma il mio impianto per me suonerà bene, meglio di prima sicuramente!

Piccolo aneddoto:
due anni fa circa mi sono costruito in tre mesi di duro lavoro un forno a legna da solo da zero chiedendo consigli e studiando sui forum, ho speso 1200€ la soddisfazione è stata grandissima anche perchè ho creato un forno dal valore di 3-4000€
adesso se viene un tizio che cerca di fare la pizza nel forno elettrico di casa e mi dice che è più buona del forno a legna mi metto a ridere però non posso neanche dirgli di non fare la pizza in casa perchè tanto non sarà mai come quella della pizzeria!!!!!!
Morale della favola c'è sempre qualcuno che saprà meno di voi ma non per questo dovete scoraggiarlo.

Se volete continuare ad aiutarmi vi ringrazio di cuore, soprattutto Marsur che è sempre disponibile!!
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Ah "gioco forza" e "scena sonora" scusate ma non sò proprio di che state parlando, io vengo dagli impianti casarecci di 10 o 15 anni fà, adesso con processori
digitali software di taratura, bit ten...... e chi più ne ha e più ne metta!!!!!!
digitali software di taratura, bit ten...... e chi più ne ha e più ne metta!!!!!!
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Beh, non si può dire che manchi di ingegno, il lavoro sulle portiere sembra fatto bene, forsel'Attack non era la colla più indicata, speriamo che tenga.robgt78 ha scritto:Un pò di aggiornamenti
tra una scartavetrata e una passata di fondo sui montanti,
ho aperto il pannello porta guidatore e visto il connettore originale (che si poteva anche bucare) per far passare 4 cavi nella guaina
bella fitta era un'impresa titanica, alla fine ho visto un gommino di predisposizione sul telaio così mi sono deciso di comprare questi passacavi
ho rimesso mano al portafoglio, un pò troppo spesso in questi giorni..... 15€ scontati
il problema è che il gommino era più piccolo del passacavo e visto che l'unico modo per arrivare ad allargare il buco sul telaio
era di togliere la porta... mi sono ingegnato![]()
ho incollato il gommino originale sul passacavo con l'attak per sfruttare il buco originale
ho bucato la porta e via
poi ho messo un pò di silicone sui gommini per tenerli più saldi

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Ma no...ferrix non è che sta cercando di scoraggiare, anzi, il fatto è che lui è un pragmatico, tu magari non cogli certi perchè, ma io si..robgt78 ha scritto:Allora forse è meglio che faccio una piccola premessa se non si è ancora capito:
Ho aperto questo post per condividere con voi i lavori che sto facendo da solo per pura passione e chiedere qualche consiglio che è sempre ben accetto, il mio
intento non è quello di fare un impianto da gara da raduno o da insegnarvi qualche cosa visto che siete tutti installatori dottori e sicuramente più afferrati di me nella materia
(solo di sentire buona musica più decente dell'impianto di serie nel tragitto casa lavoro o durante qualche gita fuori porta con mia moglie).
Ho visto delle realizzazioni su questo sito da veri professionisti, impianti che forse valgono di più delle auto stesse.....
Tutto è cominciato quando ho deciso di mettere in vendita il Fiat Coupè e mi sono detto quasi quasi smonto le casse Hertz dsk165 e me le monto sull'alfa.....
detto e fatto, poi sono capitato su questo forum e mi sono detto lo sai che c'è quasi quasi mi costruisco un sub da mettere nel fianchetto ma come lo amplifico?
Ho trovato su redcon l'amplificatore JVC a 70€ spedito 60x4 rms ho detto ci faccio fronte e sub e sto apposto.
Così studia di qua studia di la mi sono messo a modificare lo stereo di serie per ricavare le due uscite pre, l'intento era di mandare le casse dietro con l'amplificatore dello stereo.
Poi ho visto che lo stereo dentro ha due finali che fanno canale destro e canale sinistro e non fronte e rear, così dietro consiglio di qualcuno mi hanno detto di trovare un'altro piccolo
amplificatore per amplificare anche le casse dietro in modo da disattivare i finali interni allo stereo e avere un segnale sulle pre più pulito possibile.
Gira gira mi capita per le mani questo Audison vecchia scuola 4 canali con crossover a 40€ che faccio non lo prendo?
Preso l'audison visto che l'appetito vien mangiando ho pensato di passare il fronte dietro e di comprarmi delle casse più performanti davanti e magari facendoci entrare un bel medio
senza spendere una follia e sfruttare così i 4 canali dell'audison sul fronte.
Il negoziante installatore mi ha consigliato questi phonocar a 55€ dicendomi che suonano bene secondo i suoi gusti e li ho presi, poi ho trovato le coral monza a 70€ e il crossover era compreso nel kit!!!!!!
Perchè questo tweeter non lo devo mettere? forse avrò tweeter fullrange che sparano le stesse frequenze e allora quelli che mettono due, tre o quattro 16 in portiera???? i gusti sono gusti.......
Adesso per favore non ditemi che ho buttato 500€ nel cesso perchè non ci credo, sicuramente non sarà all'altezza delle vostre orecchie ma il mio impianto per me suonerà bene, meglio di prima sicuramente!![]()
Piccolo aneddoto:
due anni fa circa mi sono costruito in tre mesi di duro lavoro un forno a legna da solo da zero chiedendo consigli e studiando sui forum, ho speso 1200€ la soddisfazione è stata grandissima anche perchè ho creato un forno dal valore di 3-4000€
adesso se viene un tizio che cerca di fare la pizza nel forno elettrico di casa e mi dice che è più buona del forno a legna mi metto a ridere però non posso neanche dirgli di non fare la pizza in casa perchè tanto non sarà mai come quella della pizzeria!!!!!!
Morale della favola c'è sempre qualcuno che saprà meno di voi ma non per questo dovete scoraggiarlo.
Se volete continuare ad aiutarmi vi ringrazio di cuore, soprattutto Marsur che è sempre disponibile!!

E l'hai detto anche tu, è normale..
Poi per il discorso tweeter c'è poco da fare, ormai c'è e se lo vuoi mettere provalo, al limite poi lo togli.
Certo, a giudicare da quello che già avevi, forse per il fronte bastavano una coppia di mediobassi come primo acquisto, per poi andare oltre solo in caso di necessità.
Così invece, rischi di trovarti una coppia di tw e una di crossover fermi in casa.
Per la spesa che è stata magari va bene uguale e non è detto che possano tornarti utili in futuro, infatti non sappiamo ancora se preferisci il tre vie, il mw + fullrange o il mw + tw.
Piuttosto, bisognerebbe ritornare sul passa alto del mediobasso, è necessario.
L'autoradio è quella modificata di serie, quindi non penso si presti al filtraggio, ergo: ti serve un crossover elettronico esterno.
Tutto sommato una buona soluzione, in fondo è semplicemente quello che tutte le autoradio hanno, a eccezione della tua.
Le alternative sono: il processore, ma comincia ad essere dispendioso e complicato, anche dal punto di vista dell'interfaccia.
L'altra alternativa è la più economica e spartana, e la meno efficace anche se è comunque fattibile: un elettrolitico non polarizzato in serie sui Coral Monza.
Ma onestamente non percorrerei questa strada, dovresti munirti di diversi valori di condensatori e spendere tempo per le prove (forse neanche tanto economica).
Per questo ritengo il crossover elettronico separato la soluzione migliore, i prezzi sono stracciati e magari riesci pure a ricavarci la seconda coppia di RCA per il JVC e ti risparmi il cavetto sdoppiatore.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Grazie Marsur per la risposta, ho fatto la prova del JVC e servono per forza 2 coppie di rca così ho preso lo sdoppiatore.
Per il crossover elettronico da quanto mi risulta divide le bande in bassa medio ed alta prima di entrare nell'amplificatore,
questo comporterebbe poi usare 2 canali dell'ampli per ogni banda, quindi mi servirebbero 6 canali per amplificare
ed io ne ho solo 4 per il fronte.
Comunque credo che seguirò la pista del crossofer passivo....
Per fare solo una prova d'ascolto posso entrare nel crossover coral mx20 col passa alto
ed usare solo l'uscita per i tweeter? (woofer diretti sempre sul passa basso)
Type 2-way crossover filter
Power 260 watt max
130 watt nominal
Nominal impedance 4 ohm
Crossover frequency 3100 hertz
6/12 dB/oct
Dimensions 65 x 90 x 30 mm
Technical features 3-step tweeter level
(-2 / 0 / + 2 dB)
hi-frequency
electronic power control
Per il crossover elettronico da quanto mi risulta divide le bande in bassa medio ed alta prima di entrare nell'amplificatore,
questo comporterebbe poi usare 2 canali dell'ampli per ogni banda, quindi mi servirebbero 6 canali per amplificare
ed io ne ho solo 4 per il fronte.
Comunque credo che seguirò la pista del crossofer passivo....
Per fare solo una prova d'ascolto posso entrare nel crossover coral mx20 col passa alto
ed usare solo l'uscita per i tweeter? (woofer diretti sempre sul passa basso)
Type 2-way crossover filter
Power 260 watt max
130 watt nominal
Nominal impedance 4 ohm
Crossover frequency 3100 hertz
6/12 dB/oct
Dimensions 65 x 90 x 30 mm
Technical features 3-step tweeter level
(-2 / 0 / + 2 dB)
hi-frequency
electronic power control
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
ho fatto un pò di prove su questa paginetta.....
http://members.xoom.it/russo/Calcolator ... 0audio.htm
mettere un condensatore da 2uf per fare un filtro di 1 ordine vuol dire tagliare a 19000-20000hz ossia i tweeter che ho io non suonerebbero per niente.......
se invece uso il condensatore del crossover da 4.7uf il taglio avviene a 8500hz
che ne dite? a quanto dovrei tagliare?
il crossover originale secondo le specifiche taglia a 3100 hz
http://members.xoom.it/russo/Calcolator ... 0audio.htm
mettere un condensatore da 2uf per fare un filtro di 1 ordine vuol dire tagliare a 19000-20000hz ossia i tweeter che ho io non suonerebbero per niente.......
se invece uso il condensatore del crossover da 4.7uf il taglio avviene a 8500hz
che ne dite? a quanto dovrei tagliare?
il crossover originale secondo le specifiche taglia a 3100 hz
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
guarda Rob...io noon sto cercando di scoraggiarti anzi....era in funzione di un risparmio economico e di maggior semplicita' installativa che su un impianto come il tuo ti avevo consigliato di rinunciare almeno inizialmente al tweeter.....tenendo anche conto che con i soli fullrange ci fanno casse acustiche home di alto livello e in quei casi un cui al fullrange venga accoppiato un tweeter di rifinitura viene generalmente eseguita su fullrange di grandi dimensioni( sopra i 20 cm di diametro) accoppiati a tweeter a nastro di elevata caratura e di altrettanto elevato prezzo....
il consiglio invece che ti avevo dato sui montanti era per un fattore estetico e per un piccolo guadagno a livello sonoro
Sul fatto che io sia pragmatico e' verissimo e Marsur ha ragione... forse alle volte sono anche troppo categorico, tendenzialmente su impianti semplici miroad ottenere la massima resa sonora con la spesa minima possibile e secondo me con 500 euro si riesce a fare un discreto impianto gia' con allineamento temporale ed equalizzazione di livello almeno decente...
certo che non penso minimamente che tu abbia buttato i soldi...ed e' altrettanto sicuro che comunque il tuo impianto suonera' molto meglio dell'impianto di serie...
il discorso scena sonora, immagine e' semplice.... l'evento sonoro e' caratterizzato non solo dal suono ma anche dalla provenienza dello stesso......la posizione disassata di ascolto che per forza di cose hai in macchina ti condizione totalmente l'immagine....questo ovviamente e' dato dalla differenza di distanza dei vari altoparlanti dal punto di ascolto che comporta una differenza nei tempi con cui il suono riprodotto dai vari altoparlanti arriva al tuo orecchio....per quello si adotta una correzione dei "tempi di volo" dei vari altoparlanti..che si puo' realizzare sia in modo digitale attraverso processore che attraverso i filtri passivi ...solo che per farlo con i passivi occorre una ottima competenza specifica e tanta esperienza sul campo....veda
un impianto in auto che non preveda in nessun modo un allineamento temporale e corretta messa in fase degli altoparlanti avra' in questo senso dei grossi difetti nella riproduzione della scena sonora....l'alta fedelta' in auto e' anche questo.....
il consiglio invece che ti avevo dato sui montanti era per un fattore estetico e per un piccolo guadagno a livello sonoro
Sul fatto che io sia pragmatico e' verissimo e Marsur ha ragione... forse alle volte sono anche troppo categorico, tendenzialmente su impianti semplici miroad ottenere la massima resa sonora con la spesa minima possibile e secondo me con 500 euro si riesce a fare un discreto impianto gia' con allineamento temporale ed equalizzazione di livello almeno decente...
certo che non penso minimamente che tu abbia buttato i soldi...ed e' altrettanto sicuro che comunque il tuo impianto suonera' molto meglio dell'impianto di serie...
il discorso scena sonora, immagine e' semplice.... l'evento sonoro e' caratterizzato non solo dal suono ma anche dalla provenienza dello stesso......la posizione disassata di ascolto che per forza di cose hai in macchina ti condizione totalmente l'immagine....questo ovviamente e' dato dalla differenza di distanza dei vari altoparlanti dal punto di ascolto che comporta una differenza nei tempi con cui il suono riprodotto dai vari altoparlanti arriva al tuo orecchio....per quello si adotta una correzione dei "tempi di volo" dei vari altoparlanti..che si puo' realizzare sia in modo digitale attraverso processore che attraverso i filtri passivi ...solo che per farlo con i passivi occorre una ottima competenza specifica e tanta esperienza sul campo....veda
un impianto in auto che non preveda in nessun modo un allineamento temporale e corretta messa in fase degli altoparlanti avra' in questo senso dei grossi difetti nella riproduzione della scena sonora....l'alta fedelta' in auto e' anche questo.....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Aspetta, rallenta..robgt78 ha scritto:Grazie Marsur per la risposta, ho fatto la prova del JVC e servono per forza 2 coppie di rca così ho preso lo sdoppiatore.
Per il crossover elettronico da quanto mi risulta divide le bande in bassa medio ed alta prima di entrare nell'amplificatore,
questo comporterebbe poi usare 2 canali dell'ampli per ogni banda, quindi mi servirebbero 6 canali per amplificare
ed io ne ho solo 4 per il fronte.
Comunque credo che seguirò la pista del crossofer passivo....
Per fare solo una prova d'ascolto posso entrare nel crossover coral mx20 col passa alto
ed usare solo l'uscita per i tweeter? (woofer diretti sempre sul passa basso)
Type 2-way crossover filter
Power 260 watt max
130 watt nominal
Nominal impedance 4 ohm
Crossover frequency 3100 hertz
6/12 dB/oct
Dimensions 65 x 90 x 30 mm
Technical features 3-step tweeter level
(-2 / 0 / + 2 dB)
hi-frequency
electronic power control
Mi dispiace che hai già comprato il cavetto sdoppiatore ma tu sei un fulmine negli acquisti.

Il discorso è che se il JVC necessita del doppio ingresso, il crossover elettronico cade ancora più a fagiolo.
Sappi che ci sono vari tipi di crossover elettronico, e quello a cui io alludevo suddivide lo spettro in due vie, quella per il sub e quella per il fronte.
Solo che invece di avere due uscite ne ha tre, una per il sub e due per il fronte, con le quali puoi pilotare sia il FRONT che il REAR.
Anche perchè non solo il passa alto del fronte si ritiene assolutamente necessario, ma è molto meglio se ne è provvisto anche il REAR (Hertz).
Per quanto riguarda il taglio del tw i tuoi calcoli sono errati, lo dimostra anche il fatto che tu hai rilevato 8,5 KHz dal crossover originale, mentre invece è dichiarato per 3,1 KHz, meno della metà.
Comunque se vuoi provare il tw col passivo di serie puoi farlo tranquillamente.
Con il condensatore da 2 uF penso che il taglio non dovrebbe neanche arrivare ai 10 KHz, per cui è probabile che sia più adatto uno da 1,5 o 1,0 uF.
Purtroppo in questi casi si deve provare ed ascoltare, magari vanno bene i 2 uF.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
A parte il fatto che sono arrivato al capolinea con le spese per l'elettronica.....
continuo a non capire come possa essermi utile il crossover 2 vie se io il taglio lo faccio sull'ampli tra passa basso e passa alto.
Il mio problema è suddividere sullo stesso canale medio e tweeter.
I calcoli li ho fatti con questa pagina
http://members.xoom.it/russo/Calcolator ... 0audio.htm
non ho detto che il crossover della coral taglia a 8500 infatti riporta come taglio 3100 (non è di 1° ordine ma di 2°) ho detto che
utlizzando solo il condensatore del crossover da 4,7uf mettendolo in serie al positivo (filtro 1° ordine)
si ottiene un taglio a 8500hz questo è quello che esce dal programmino (anche se ho letto che non è corretto al 100% in virtù del fatto
che l'impdenza dell'altoparlante varia in funzione della frequenza riprodotta)
con 2uf esce un taglio a 20000 hz
Infine l'ampli JVC ha anche esso il taglio selezionabile su low high e off per le casse posteriori che hanno comunque i crossover di serie hertz (quindi posso selezionare off)
continuo a non capire come possa essermi utile il crossover 2 vie se io il taglio lo faccio sull'ampli tra passa basso e passa alto.
Il mio problema è suddividere sullo stesso canale medio e tweeter.
I calcoli li ho fatti con questa pagina
http://members.xoom.it/russo/Calcolator ... 0audio.htm
non ho detto che il crossover della coral taglia a 8500 infatti riporta come taglio 3100 (non è di 1° ordine ma di 2°) ho detto che
utlizzando solo il condensatore del crossover da 4,7uf mettendolo in serie al positivo (filtro 1° ordine)
si ottiene un taglio a 8500hz questo è quello che esce dal programmino (anche se ho letto che non è corretto al 100% in virtù del fatto
che l'impdenza dell'altoparlante varia in funzione della frequenza riprodotta)
con 2uf esce un taglio a 20000 hz

Infine l'ampli JVC ha anche esso il taglio selezionabile su low high e off per le casse posteriori che hanno comunque i crossover di serie hertz (quindi posso selezionare off)
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Giusta precisazione la tua.
Non so, io faccio riferimento a quello che di solito in pratica mi risulta.
Spesso i valori calcolati differiscono da quelli che servono, consulto formule e tabelle su base indicativa.
Bisogna provare, come ho detto magari il 2 uF ci azzecca ma bisogna vedere anche quanto sale il largabanda.
Con i crossover di serie Hertz purtroppo non ci fai il passa alto per il mediobasso, al limite puoi farlo col JVC.
Ma se lo puoi fare sul REAR non lo puoi però fare sul FRONT, che è importante.
Per passa alto del mediobasso Coral si intende l'incrocio con il sub.
Non so, io faccio riferimento a quello che di solito in pratica mi risulta.
Spesso i valori calcolati differiscono da quelli che servono, consulto formule e tabelle su base indicativa.
Bisogna provare, come ho detto magari il 2 uF ci azzecca ma bisogna vedere anche quanto sale il largabanda.
Con i crossover di serie Hertz purtroppo non ci fai il passa alto per il mediobasso, al limite puoi farlo col JVC.
Ma se lo puoi fare sul REAR non lo puoi però fare sul FRONT, che è importante.
Per passa alto del mediobasso Coral si intende l'incrocio con il sub.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- BLACK BRABUS
- Midrange
- Messaggi: 1792
- Iscritto il: 10 giu 2012, 8:45
- Località: Torino
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Roberto , sintetizzo
I consigli su cosa mettere e perchè ti sono stati dati non perchè tu sia sprovveduto o chissà cos'altro , semplicemente perchè chi si è esposto , anche se magari in modo non proprio morbidissimo
ha davvero tanta esperienza in materia , ed è come se tu per andare a Milano partendo da Venezia , anche se ti hanno detto che la strada migliora è quella diretta , tu , per fare esperienza e perchè hai trovato una "buona occasione" per un biglietto di un treno cha passa da Roma acquisti quello
ovvio che poi a Venezia ci arrivi lo stesso , e sicuramente sarà un viaggio interessantissimo , ma se ascoltavi i consigli ci arrivavi molto prima e con meno giri LUNGHI


I consigli su cosa mettere e perchè ti sono stati dati non perchè tu sia sprovveduto o chissà cos'altro , semplicemente perchè chi si è esposto , anche se magari in modo non proprio morbidissimo





Fiat Seicento smantellata e venduta !
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
New Entry Toyota Yaris 2010 "Luxury"
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Aggiornamenti
poi se volete vi spiego come ho ottenuto l'effetto, a me piace






Vista d'insieme

passaggio cavi con corrugato.....


poi se volete vi spiego come ho ottenuto l'effetto, a me piace






Vista d'insieme

passaggio cavi con corrugato.....


Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Tu hai perfettamente ragione però ti rispondo con lo stesso tuo esempioBLACK BRABUS ha scritto:Roberto , sintetizzo![]()
I consigli su cosa mettere e perchè ti sono stati dati non perchè tu sia sprovveduto o chissà cos'altro , semplicemente perchè chi si è esposto , anche se magari in modo non proprio morbidissimoha davvero tanta esperienza in materia , ed è come se tu per andare a Milano partendo da Venezia , anche se ti hanno detto che la strada migliora è quella diretta , tu , per fare esperienza e perchè hai trovato una "buona occasione" per un biglietto di un treno cha passa da Roma acquisti quello
ovvio che poi a Venezia ci arrivi lo stesso , e sicuramente sarà un viaggio interessantissimo , ma se ascoltavi i consigli ci arrivavi molto prima e con meno giri LUNGHI
![]()
![]()
se voglio andare a milano partendo da venezia e mi vogliono consigliare per forza il treno quando io invece voglio andare in macchina?????
Io vorrei fare un impianto andante, fino a l'altro giorno non sapevo nemmeno dell'esistenza dei processori digitali, immagine, scena sonora ecc. tutte cose che io non voglio assolutamente raggiungere.
Magari essendo un neofita non riesco nemmeno a cogliere tante finezze, quindi mi basta di fare un buon impianto che suoni bene.
Poi una domanda a tutti: ma se uno ritarda il suono degli altoparlanti di sx per far stare il guidatore al centro della scena sonora gli altri passeggeri avanti e dietro sono più scemi che si beccano il suono
ritardato? Lo so che voi state avanti anni luce però io non ho intenzione di arrivare a certi livelli.......
A questo punto vi chiedo vale la pena insonorizzare per potenze di 45-60watt rms ?
Grazie a tutti

Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Mi è venuta un'altra idea,
Imposto la frequenza d'incrocio sull'audison a 50hz (va bene per il sub?) E uso il passa basso per il subwoofer e il passa alto per il fronte completo Coral con crossover passivo di serie.
La hi-pass la mando in entrata al JVC e amplifico le casse dietro hertz sempre con crossover passivi.
Gli altri 2 canali del JVC li mando ai full range che vanno filtrati non so come.....
Così non mi servirebbe neanche lo sdoppiatore che ho già preso.
Imposto la frequenza d'incrocio sull'audison a 50hz (va bene per il sub?) E uso il passa basso per il subwoofer e il passa alto per il fronte completo Coral con crossover passivo di serie.
La hi-pass la mando in entrata al JVC e amplifico le casse dietro hertz sempre con crossover passivi.
Gli altri 2 canali del JVC li mando ai full range che vanno filtrati non so come.....
Così non mi servirebbe neanche lo sdoppiatore che ho già preso.
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Un bel pastrocchiorobgt78 ha scritto:Mi è venuta un'altra idea,
Imposto la frequenza d'incrocio sull'audison a 50hz (va bene per il sub?) E uso il passa basso per il subwoofer e il passa alto per il fronte completo Coral con crossover passivo di serie.
La hi-pass la mando in entrata al JVC e amplifico le casse dietro hertz sempre con crossover passivi.
Gli altri 2 canali del JVC li mando ai full range che vanno filtrati non so come.....
Così non mi servirebbe neanche lo sdoppiatore che ho già preso.
Ma a sto punto , o ti fai un passivo a tre vie o per facilitare le cose prenditi un crox attivo a tre vie usato che spendi una miseria e sei a posto.
Non ho capito cosa monti al posteriore , ma se hai delle coassiali hai il passa alto dell'ampli e sei a posto.
Altrimenti cercati un bel crox completo tipo Alpine 3672 e ci fai tutto l'impianto.
Fine dei problemi

Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Per la scena sonora, è vero che la metti apposto per il punto di ascolto preferito, si i passeggeri sono scemi, ma se non metti apposto la scena i passeggeri rimango sempre scemi.....
Cmq hai ragione, per impianti di base è prematuro parlare di scena sonora, più avanti se ne senti la necessità, poi si vede, se no niente.

Cmq hai ragione, per impianti di base è prematuro parlare di scena sonora, più avanti se ne senti la necessità, poi si vede, se no niente.
......GAME OVER......
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Dietro per la cronaca monto un due vie separate hertz dsk 165 con crossover passivi
Re: Alfa 156 Sportwagon - work in progress
Non ho capito cosa ci faccio con un crossover elettronico a 3 vie se io ho solo 4 canali a disposizione per il fronteAngiHK ha scritto:Un bel pastrocchiorobgt78 ha scritto:Mi è venuta un'altra idea,
Imposto la frequenza d'incrocio sull'audison a 50hz (va bene per il sub?) E uso il passa basso per il subwoofer e il passa alto per il fronte completo Coral con crossover passivo di serie.
La hi-pass la mando in entrata al JVC e amplifico le casse dietro hertz sempre con crossover passivi.
Gli altri 2 canali del JVC li mando ai full range che vanno filtrati non so come.....
Così non mi servirebbe neanche lo sdoppiatore che ho già preso.
Ma a sto punto , o ti fai un passivo a tre vie o per facilitare le cose prenditi un crox attivo a tre vie usato che spendi una miseria e sei a posto.
Non ho capito cosa monti al posteriore , ma se hai delle coassiali hai il passa alto dell'ampli e sei a posto.
Altrimenti cercati un bel crox completo tipo Alpine 3672 e ci fai tutto l'impianto.
Fine dei problemi
