Pagina 5 di 6

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 28 ago 2013, 16:09
da drews
niko ha scritto:
Salvo voleva metterlo in chiusa. Ma cmq lo ricordo con qts alto, non adatto al reflex, quello che dici che mettendo un passalto a 100hz cambia che abbassi i 100Hz senza usare l'equalizzatore, è la stessa cosa che intendo io....in quella curva che ha messo Suonohifi mettendo il passalto a 80-hz modifichi lo smorzamento anche a 100-hz(si linearizzano i 100-hz)......insomma io la vedo come una cosa unica il caricamento e il taglio passalto, modificando una o l'altra si modifca il sistema.....
Concordo

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 28 ago 2013, 16:10
da drews
Archso ha scritto:
drews ha scritto:

Ecco questo mi tornerebbe comodo per implementare il controllo passivo, visto che al momento di 16 non avevo trovato una cippa in giro se non qualche brutto ciare antico

E' largo 230 mm!

Se vuoi il 16 devi prendere questo

http://www.eadsweden.com/shop/17596/art ... 0_v1.0.pdf

Penso che le sigle si riferiscano al diametro del cono! ;)
Ah io mi sono letto solo i parametri che mi interessavano e ho pensato alla classica sigla 170.... non immaginavo del cono. Comunque se c'e' anche la versione da 16 meglio :)

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 29 ago 2013, 16:21
da suonohificar
406coupè ha scritto:Ok ragazzi.............. ho deciso di scegliere la strada del tangband, e per questo avrei ancora alcune domande specifiche............di quanti litri ha bisogno?(10,12).............fono assorbente?.................Al riguardo non ho trovato niente di preciso.........Avendo queste informazioni posso cominciare a lavorarci ed (a lavoro ultimato)farvi sapere come va' :)
Mi raccomando : aggiornaci sulle evoluzioni , ricorda il passa-basso , molto passa-basso e un pò di potenza :D

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 29 ago 2013, 22:29
da fabio.zoia
406coupè ha scritto:Salve ragazzi :) avrei bisogno di una mano per scegliere il sub adatto alle mie esigenze da installare sulla mia macchina.Premetto che non dispongo di grande spazio,diciamo che posso fare una cassa chiusa (di legno)di circa 10/12 litri.Non cerco la discesa negli inferi,ma la caratteristica che "deve avere" è un ottima articolazione nel seguire il messaggio musicale.Il fronte anteriore (per chi non lo conosce)è composto dal ref 18 ground zero caricato in 15 litri.............Non mi abbandonate :hahahah:
Se tarato bene anche quello nel bagagliaio non lo localizzi....x un 200 mm ti consiglio un bel kicker solo baric ....meglio se trovi in giro la vecchia serie tonda e in quei litri va alla grande

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 29 ago 2013, 22:37
da 406coupe
fabio.zoia ha scritto:
406coupè ha scritto:Salve ragazzi :) avrei bisogno di una mano per scegliere il sub adatto alle mie esigenze da installare sulla mia macchina.Premetto che non dispongo di grande spazio,diciamo che posso fare una cassa chiusa (di legno)di circa 10/12 litri.Non cerco la discesa negli inferi,ma la caratteristica che "deve avere" è un ottima articolazione nel seguire il messaggio musicale.Il fronte anteriore (per chi non lo conosce)è composto dal ref 18 ground zero caricato in 15 litri.............Non mi abbandonate :hahahah:
Se tarato bene anche quello nel bagagliaio non lo localizzi....x un 200 mm ti consiglio un bel kicker solo baric ....meglio se trovi in giro la vecchia serie tonda e in quei litri va alla grande
Solo che ancora non ne ho sentito uno di sub posteriore non localizzabile(per me)...............A meno che non si tagli molto in basso(sui 40hz con pendenza ripida)

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 29 ago 2013, 22:39
da 406coupe
suonohificar ha scritto:
406coupè ha scritto:Ok ragazzi.............. ho deciso di scegliere la strada del tangband, e per questo avrei ancora alcune domande specifiche............di quanti litri ha bisogno?(10,12).............fono assorbente?.................Al riguardo non ho trovato niente di preciso.........Avendo queste informazioni posso cominciare a lavorarci ed (a lavoro ultimato)farvi sapere come va' :)
Mi raccomando : aggiornaci sulle evoluzioni , ricorda il passa-basso , molto passa-basso e un pò di potenza :D
Sara' fatto :D

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 9:02
da drews
Il massimo sarebbe riuscire ad installarne due :) ( e tu dirai, grazie ar c.... :D ).

La MOL aumenterebbe di 6 dB ed inoltre abbiamo i vantaggi di una reciproca compensazione ambientale.

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 9:04
da suonohificar
drews ha scritto:Il massimo sarebbe riuscire ad installarne due :) ( e tu dirai, grazie ar c.... :D ).

La MOL aumenterebbe di 6 dB ed inoltre abbiamo i vantaggi di una reciproca compensazione ambientale.
Due intendi uno anteriore e uno posteriore ?

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 9:59
da drews
suonohificar ha scritto:
drews ha scritto:Il massimo sarebbe riuscire ad installarne due :) ( e tu dirai, grazie ar c.... :D ).

La MOL aumenterebbe di 6 dB ed inoltre abbiamo i vantaggi di una reciproca compensazione ambientale.
Due intendi uno anteriore e uno posteriore ?
Sarebbe preferibile 2 all'anteriore.

La soluzione davanti/dietro io la trovo inutilmente complicata, perche' il problema della via in piu secondo me andrebbe risolta facendola lavorare piu in alto di quello che potrebbe dare una soluzione "classica" finora utilizzata.
La maggior energia musicale e' piu incentrata sulla zona del medio basso.
In ogni caso questi sub cosi caricati non li vedo bene come soluzione anteriore/posteriore.
Mentre puo essere adattata come soluzione tutta posteriore utilizzando due unita' opportunamente installate in abitacolo per eccitare tutte le stazionarie dell'auto.
Qualcosa avevo pensato in passato ma poi non l'ho realizzata, e' rimasta solo un'idea da sviluppare. Ma se pensi che con 2 coni da 20 caricati magari in 25 litri totali si riuscirebbero ad avere prestazioni niente affatto male in temini di MOL, efficienza, distorsione e impatto

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 10:10
da niko
C'è chi li usa già 2-venti all'anteriore e 2-venti al posteriore.....la lupo di Arcso(magari gli fischiano le orecchie e interviene.... :D )

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 10:13
da suonohificar
niko ha scritto:C'è chi li usa già 2-venti all'anteriore e 2-venti al posteriore.....la lupo di Arcso
E 2-venti in porta no ? :arr:

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 10:15
da niko
suonohificar ha scritto:
niko ha scritto:C'è chi li usa già 2-venti all'anteriore e 2-venti al posteriore.....la lupo di Arcso
E 2-venti in porta no ? :arr:
Dentro il cruscotto, sulla paratia motore, se interviene lui può precisare meglio.

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 10:29
da drews
ma sicuramente lavorano in modo diverso da quello che puo fare un sub come quello sopra descritto in quel carico.

Sicuramente saranno utilizzati piu da mediobassi, in un range 70/80 - 300Hz che non come sub veri e propri e sotto immagino che si incrocino con i sub dietro e sopra con il medio a cruscotto.

In un contesto del genere lo vedo appunto conveniente la suddivisone dei compiti, anzi e' proprio quello che intendevo dire con "farli lavorare piu in alto).

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 10:49
da niko
suonohificar ha scritto:
niko ha scritto:C'è chi li usa già 2-venti all'anteriore e 2-venti al posteriore.....la lupo di Arcso
E 2-venti in porta no ? :arr:
Il problema delle porte è che facendogli fare frequenze ultrabasse vibrano e si sente lo spostamento dell'aria....se possibile neanche io metto più wf in porta a meno di grossi lavori con chiuse/reflex tutte in legno e disaccoppiate dalla porta...

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 10:56
da niko
drews ha scritto:ma sicuramente lavorano in modo diverso da quello che puo fare un sub come quello sopra descritto in quel carico.

Sicuramente saranno utilizzati piu da mediobassi, in un range 70/80 - 300Hz che non come sub veri e propri e sotto immagino che si incrocino con i sub dietro e sopra con il medio a cruscotto.

In un contesto del genere lo vedo appunto conveniente la suddivisone dei compiti, anzi e' proprio quello che intendevo dire con "farli lavorare piu in alto).
Penso anche io che l'anteriore facciano i wf tipo 50-150-hz e il posteriore sotto i 50-hz....ma sono ipotesi....

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 11:21
da Pietro PDP
Penso che sia un' auto che non può essere presa in considerazione, non perchè non suoni, ma è stravolta all' interno, è un unico vano, senza sedili posteriori e senza bagagliaio.
Comunque i sub dietro sono sub, i 20 che nel tempo sono diventati anche 16, ora non so se sono 16 o 20 sono dei mediobassi che lavorano fino a 100 e poi parte il medio in aperiodico, ma non credo che possa essere presa d' esempio in un' auto di tutti i giorni, è estremizzata da gara o per uso specifico in ascolto ...

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 12:34
da niko
I concetti dell'acustica sono uguali in auto come a casa come ancora in auto da gara o per fare la spesa....
Si fanno considerazioni su varie configurazioni, per copiare serve altro.... :D

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 12:46
da Pietro PDP
Avere i due sub praticamente all' interno dell' abitacolo è diverso che averlo o averli nel bagagliaio, come ben sai il volume del bagagliaio stesso ci mette di suo, tutto qui ...

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 12:48
da niko
Cmq l'auto di Salvocoupé con i 18-cm a cruscotto non mi sembra tanto adatta a andare a fare la spesa..... :gangs:

Re: sub anteriore in pochi litri

Inviato: 30 ago 2013, 12:50
da Pietro PDP
Il mio riferimento come detto è che li c' è un vano unico dal bagagliaio all' abitacolo, non era per fare differenze tra un' auto e l' altra ...