Pagina 5 di 11

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 4:21
da Baronerosso86
...ci saranno 7/8 mm tra parete e magnete..
E se foro subito di lato al magnete?
Ecco una foto della struttura interna...dove potrei forare?

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 6:29
da Alessio Giomi
Allarga quel foro.
Meno roba hai dietro il cono meglio è, mi sembra comunque piuttosto robusta come struttura.

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 6:49
da ozama
Ecco perchè i woofers “non pompano”.. XD
Direi che prima di fare altre cose, bisogna risolvere quei problemi. Non ha proprio nessun senso farli suonare a quel modo. @_@
Ciao! :)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 7:02
da Baronerosso86
Il foro che vedi è quello anteriore dove va alloggiato il woofer..sarebbe il portatasca phonocar..nell'altra foto dovevo ancora aprire il varco nel panno ma il buco già c'era...la parte posteriore è il pannello grigio verniciato ed è chiuso..quello ho costruito io in multistrato..

Comunque,qualcuno di voi potrebbe farmi la gentilezza di verificare se il calcolo che ho fatto on line con questo programma qui sotto è corretto e vedere che andamento avrebbe il woofer?

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 7:03
da Baronerosso86
...perché eventualmente taglierei via il triangolo e farei una cassa rettangolare da 6litri reflex...

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 7:27
da niko
Il cw162 in 6 litri reflex non c'è lo metti, fai un cassa chiusa in 6-litri pieni di fonoassorbente, non sarà il carico acustico migliore, ma rispetto a adesso cambia il mondo...
PS, un tubo diametro 4-cm con un 16 in 6-litri farà solo rumore da turbolenze, serve almeno da 5,5 -6-cm di diametro interno, e servirebbe un accordo a occhio sui 45-50-hz.

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 8:32
da Dude
Ma scusa, non ricordo bene se tu abbia già escluso per qualche motivo questa soluzione, ma se il problema è il pannello che non si può chiudere bene, perché non fare la cosa piú ortodossa e naturale, ossia lasciar perdere il pannello e fissare il woofer alla lamiera della porta, predisponendo un idoneo supporto in multistrato e portarlo quindi a filo della griglia della tasca?
Ovviamente provvedendo anche a chiudere in modo adeguato i fori di ispezione...

Il pannello porta NON si usa per nient'altro che per "bellezza".
E un 16 cm in un litro non esiste.

Anche questa fissazione con il reflex, a che pro?

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 10:52
da ozama
Infatti.
Il pannello DEVE essere SOLO ESTETICO. Chiudi i fori nella lamiera con materiale rigido ed impermeabile (ad esempio alluminio sagomato con le sue guarnizioni come ho fatto nella mia Panda), oppure faesite o legno multi strato IMPERMEABILIZZATI, e naturalmente il tutto AVVITATO.
A quel punto, il pannello diventa solo una finitura estetica e puó stare pure appoggiato con qualche clip.
Che se vai in un ricambi auto, comunque, trovi tranquillamente di tutte le forme e i diametri che vuoi.
Magari in sacchetti da 25/50 pezzi. Questo si.
Ciao!

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 13:28
da Baronerosso86
Proverò...ma vi assicuro che di fermi si trovano solo i perni maschio...quelli femmina,che andrebbero fissati sulla lamiera dello sportello,ovvero quelli dove vanno a bloccarsi i perni maschio che invece sono sul pannello,non si trovano...quindi dovrò mettere delle orribili viti....
Detto questo,da ieri che sro cercando di capire una cosa però...
Nel frattempo lavorando in un litro i woofer suonano soltanto male o rischio proprio di romperli?

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 14:02
da niko
niko ha scritto: 6 ott 2024, 23:45
La tenuta in potenza non cambia di molto, il volume piccolo comprimendosi fa da resistenza e molla, e tiene anche più watt.
Già ti avevo risposto...
Rischi di romperlo meno che se fosse istallato normalmente in porta.
In ogni caso ricorda che quello che fa danni è la distorsione, se senti distorsione abbassi il volume.

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 14:39
da Dude
Baronerosso86 ha scritto: 7 ott 2024, 13:28 Proverò...ma vi assicuro che di fermi si trovano solo i perni maschio...quelli femmina,che andrebbero fissati sulla lamiera dello sportello,ovvero quelli dove vanno a bloccarsi i perni maschio che invece sono sul pannello,non si trovano...quindi dovrò mettere delle orribili viti....
Detto questo,da ieri che sro cercando di capire una cosa però...
Ma che t'importa dei fermi?
Se non si trovano le femmine, pace & amen, li fisserai con biadesivo o qualunque altra cosa.
L'importante è NON usare il pannello come supporto del woofer né tantomeno come cassa chiusa (o reflex che si voglia).
Baronerosso86 ha scritto: 7 ott 2024, 13:28 Nel frattempo lavorando in un litro i woofer suonano soltanto male o rischio proprio di romperli?
Come detto da niko,non li rompi, manon suonano da woofer, sic et simpliciter.
Un litro significa che il cono si muoverà a malapena, quindi ti puoi scordare i bassi.
E non è che lo metti in reflex risolvi. Anzi.

Davvero, torna alla "ragione", questa cosa della tasca chiusa da un litro e il voler trovare a tutti i costi la soluzione reflex (sempre in quel litro), non solo è tecnicamente insensata ma cozza ireparabilmente con l'efficacia e la semplicità realizzativa del montaggio del woofer sulla lamiera della porta.

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 17:15
da ozama
Io ho fatto così, per darti un’idea:
viewtopic.php?t=11887&start=1000#p276651
Il pannello esterno non c’entra più (quasi, perchè qualche piccola vibrazione viene trasmessa dalla lamiera attraverso il bugnato) niente. :yes:
Altri, che hanno la lamiera interna piatta, hanno messo pannellini di legno sagomati e verniciati dall’interno, fissati con viti a legno dall’esterno, in modo da rimanere “piatti” e non fare spessore verso il pannello. Ad esempio, si puó fare così sull’Alfa Mito. E dovrebbe esserci una discussione dove si vedono le foto.
Ciao! :)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 18:21
da Baronerosso86
Prenderò spunto sicuramente..
La cassa reflex di cui parlo però sarebbe da 6litri non da 1...secondo quello che suggerisce la ciare per i cw162...io mi sono trovato solo diametro e lunghezza del tubo per accordare ad 80hz... comunque,vedrò di valutare la soluzione piu semplice ed efficace...certo che però mi rode con quel pannello portiera sventolante....

Un altra cosa...il vetro abbassato viene quasi a filo lamiera.. tanto per dire che i 73mm di incasso del woofer devo portarmeli tutti esterni alla lamiera anche se foro,perché all'interno non ci posso mandare nemmeno mezzo centimetro di magnete....

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 21:09
da niko
Baronerosso86 ha scritto: 7 ott 2024, 18:21 Prenderò spunto sicuramente..
La cassa reflex di cui parlo però sarebbe da 6litri non da 1...secondo quello che suggerisce la ciare per i cw162...io mi sono trovato solo diametro e lunghezza del tubo per accordare ad 80hz... comunque,vedrò di valutare la soluzione piu semplice ed efficace...
I tuoi mid-wf sono questi...https://www.rgsound.it/cw162_ciare-id-20781.html

E effettivamente nel PDF ufficiale Ciare è consigliato come dici tu.
Però il discorso non è semplice, io un 15 anni fa, feci un progetto Hertz per un sub es300, trovai tutto spiegato per bene da hertz per un sub in carico simmetrico, lo feci come scrivevano nel libretto di istruzioni , volume, tubo di accordo ecc, il risultato fu inascoltabile ee da allora tutti i carichi acustici che faccio me li progetto io...i consigli dei produttori non li prendo in considerazione.
Reflex per dei wf in porta non ne ho mai fatti, ma per casa ne ho fatti tre o quattro, ein 5 litri ciò messo un mid-wf da 10cm accordato a 72-hz, mini diffusori nati per funzionare con il sub .
Adesso sono in viaggio per una settimana e non ho il mio PC personale per fare due simulazioni per capire perché Ciare consiglia questi 6-litri accordati a 75-hz, posso fare qualche ipotesi.
Allora il PDF potrebbe essere stato scritto o corretto dall'ufficio marketing... oppure è stato scritto da tecnici, ma per un uso diverso da quello che cerchiamo in questo forum....in SPL o auto da baccano a porte aperte, si usa tagliare il sub molto alto, intorno ai 120-150-hz...il cv162 se usato in questo contesto, l'accordo a 75-hz potrebbe servire solo a controllare il cono, il cv162 se tagliato a esempio con un passa-alto a 150-hz ma in reflex accordato a 75-hz potrebbe tenere una marea di Watt (in reflex la massima escursione si ha sotto la frequenza di accordo), utile in SPL per generare alte pressioni in gamma media, è una ipotesi che non posso verificare.
Ma un 16 in reflex da 6-litri per SQ non ha senso.
Poi vedi tu.

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 21:45
da Baronerosso86
Dalle dichiarazioni Ciare io ho preso solo spunto dai litri (6),mentre la frequenza di accordo (80hz) l'ho scelta io perché quella sarà all'incirca la frequenza a cui taglierò il sub....deciso questo ho trovato un programma online gratuito,ho inserito i dati del woofer,i litri,la frequenza d'accordo e mi è uscito questo:

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 21:58
da niko
Devi vedere la risposta in frequenza che esce.
I programmi on line una volta non erano affidabili, oggi non so
Gratis per simulare i carichi acustici puoi provare Winisd (se ricordo bene il nome, io uso altro a pagamento)
Posta la risposta.

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 7 ott 2024, 22:16
da Darios
Baronerosso86 ha scritto: 7 ott 2024, 21:45 Dalle dichiarazioni Ciare io ho preso solo spunto dai litri (6),mentre la frequenza di accordo (80hz) l'ho scelta io perché quella sarà all'incirca la frequenza a cui taglierò il sub...
Ha una Fs di 40Hz

Perchè tagliare il sub a 80Hz??
Probabile sia meglio un taglio più basso per non essere localizzabile.

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 8 ott 2024, 17:57
da Baronerosso86
Se enfatizzo i woofer alla frequenza in cui taglio il sub non va bene?

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 8 ott 2024, 18:53
da niko

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Inviato: 8 ott 2024, 19:42
da Delirium
Mah appena aperto ho letto un articolo sul tweeter e ho già qualche perplessità...
però forse ho capito da dove arrivano certe interpretazioni bizzarre che mi capita di leggere