Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13185
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#61

Messaggio da ozama »

Baronerosso86 ha scritto: 6 ott 2024, 7:50 Dario,infatti io nella prova in cui avevo entrambi in funzione, ho lasciato libero solo il woofer,per il tweeter ho collegato il suo filtro passivo del kit che è per il solo tweeter,ed il woofer l'ho lasciato tagliato solo in basso diciamo approssimativamente attorno ai 75hz dell'ampli.
Per le misurazioni (con il tester) invece sto cercando una traccia a 50hz 0db...il tester cel'ho.. io sono quasi sicuro che o siano un po sballati i riferimenti dei valori V indicati sulla rotellina dell'ampli,perchè per sentir pompare il woofer come dovrebbe devo portarmi ad 1V,considerando che con 170w per canale dichiarati,il woofer che ne tiene 90 dovrebbe suonare gia bello allegro con il gain a Zero (4.3v)..
I woofer attualmente lavorano in chiusa in multistrato da 1cm in circa 1lt..guardando al grafico che mostra l'app sul telefono,sembra e ripeto da smartphone,la risposta in alto sembra un po più estesa rispetto a quella indicata da ciare del comportamento in free air..poi boh..dovrei misurare...
1) La pressione sonora che emette l’altoparlante, non dipende solo dalla potenza che gli dai, ma anche dalla sua sensibilità, che è il dato indicato con la diciture db/W/metro o db/2,83v (equivalente ad 1W su 8 ohm)/metro. Non c’entra NIENTE con i “watts dichiarati”. Solo, se vai oltre quelli dichiarati, in base a come sono stati dichiarati, l’altoparlante inizia a distorcere oltre il valore assunto come “tollerabile” dal Costruttore per dichiararne la potenza nominale sopportabile, fino a rompersi. :)
Dal grafico, quell’altoparlante fa 90db/W/metro a 200 Hz. Dio solo sa cosa fa a 50/60 Hz, dato che non abbiamo la simulazione dell’altoparlante nel suo reale volume di lavoro. ^^
Se poi lo hai filtrato a 75 Hz passa alto, pomperà da vero poco, dato che la fondamentale della “cassa” è a 52 Hz, e che tipicamente, per il “punch” si considera la pressione tra i 50 e gli 80. :hmm:

2) Se l’ampli eroga realmente 170 W su 4 ohm, pilotato con un file che il tuo tester puó leggere correttamente (i famosi 50 Hz), ED ESCLUSO QUALSIASI FILTRO che puó alterare il segnale a 50 Hz (quindi togli il passa alto a 75 Hz, per fare la misura..), deve erogare 26 V RMS AC, CON GLI ALTOPARLANTI SCOLLEGATI. Verifica da fare per ottenere di sicuro la tensione nominale, al fine di regolare il gain per evitare clipping. Da li, vedi come va regolato il gain EFFETTIVAMENTE, per avere la potenza nominale in uscita (SOLO TEORICA, MA INDICATIVA) su qualsiasi carico. Perchè se abbassi l’impedenza, aumenta la potenza erogata per il fatto che W = V X I. Quindi la tensione massima non cambia, se non per una eventuale entrata in funzione di una protezione o lo svilupparsi di una maggiore resistenza del circuito, data la più elevata corrente richiesta dal carico.
Difatti, con gli altoparlanti collegati effettivamente, a parte il rischio di farli fuori con un segnale continuo che li porta alla potenza massima, puó appunto andare in protezione l’alimentatore e limitare la corrente e la tensione, falsando la regolazione. :)
La regolazione del gain ha valore su tutte le frequenze, anche se fatta a 50, 100, 1000 Hz. Il problema di farlo su altre frequenze è che il tester puó non leggerle o leggerle alterate. Il motivo per il quale devi togliere qualsiasi filtro per farla, è che se è inserito un filtro che attenua i 50 Hz, in qualsiasi punto della catena, dovrai alzare molto di più il volume (se il filtro è nella radio) o il gain (se il filtro è nel crossover dell’ampli) per avere la tensione nominale calcolata in uscita. E sulle altre frequenze avrai poi il gain regolato troppo alto. Quindi non hai regolato niente. :D
La tensione che deve erogare l’amplificatore alla potenza DICHIARATA, la calcoli facendo la radice quadrata della potenza nominale (hai detto 170W RIFERITI A 4 OHM) moltiplicata per l’impedenza del carico sulla quale la potenza è dichiarata (appunto: 4 OHM).
Qualsiasi sia la posizione del gain, la cui serigrafia spesso lascia il tempo che trova.
Qualsiasi sia la tensione nominale dichiarata per le uscite pre della tua sorgente. Che non è quasi mai specificato se è RMS, se è picco/picco, e di solito è la massima tensione di cui è capace il circuito di uscita, ma non è dato sapere se dato il percorso ed i guadagni interni alla sorgente, la si raggiunge con le regolazioni interne (tipo toni, equalizzatore, eccetera) al massimo e con tutte le sorgenti interne (CD, player USB, Radio, eccetera). :hmm:

In linea di massima, in ogni caso, se i woofers “non pompano” se non alzando il gain, prova prima togliendo il passa alto. O impostandolo a 50 Hz, per esempio, invece che a 75. Magari, se possibile, con una pendenza non molto elevata, tipo 6 o 12 db/ottava.
Considera anche che, dal grafico, quei woofers non scendono molto eh.. Se il carico acustico posteriore non è fatto come si deve, non sfrutti la frequenza di risonanza così bassa. Perchè se per esempio il volume è troppo piccolo, questa si alza parecchio.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#62

Messaggio da Delirium »

Per quanto riguarda il crossover controlla anche se la bobina del passa-basso che dovrebbe essere la più grande è avvolta in aria o su un nucleo ferromagnetico.
Come tutti sanno a parità di valore dell'impedenza (mH) una bobina avvolta in aria richiede più spire quindi un filo più lungo con una resistenza maggiore.
Tuttavia una bobina avvolta su ferrite, che spesso ha lo stesso supporto con la sola aggiunta del tondino all'interno può andare in saturazione per i noti limiti fisici del nucleo.
In ogni caso la perdita di potenza dovuta alla componente resitiva della bobina è trascurabile.
Questo per dire che è comunque meglio filtrare anche il woofer anche su frequenze dove "non ci arriva" ti invito a provare in fase di test a suonare una traccia a 3khz vai tranquillo che dal woofer di destra li senti
Va anche ricordato che Ciare consiglia delle reti di compensazione per i suoi altoparlanti come da tabella, per quanto mi riguarda una volta che i driver sono installati correttamente per tutto il resto c'è l'equalizzatore.
reti car.png
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#63

Messaggio da Baronerosso86 »

Perché a 3000hz il woofer non filtrato rischio di romperlo?

Comunque che non siano woofer che scendono non mi pare.. in circolazione tra le ricerche ghe ho fatto sono tra i 165mm che più scendono e con fs piu bassa..
Il taglio a 75hz è perché tanto il mio impianto prevede di qui a breve l'installazione di un sub in reflex da 12" che taglierò a 80hz...inutile far fare i 40/50hz ai woofer rischiando di scoppiarli inutilmente..ad esempio con le tracce rock o con Michael Jackson il taglio a 75hz mi da un buon controllo anche a volumi sostenuti,ma già se metto alcune tracce di Eminem ecco che i 75hz di passa alto sono pure pochi...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#64

Messaggio da Baronerosso86 »

Comunque se me le carica ecco le foto del filtro coral..
Allegati
20241006_142028.jpg
20241006_141901.jpg
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#65

Messaggio da Baronerosso86 »

...se ingrandite e leggete bene sono riportati anche i valori .uf
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#66

Messaggio da Darios »

Cassa chiusa 1 litro ?? :huh:

Boh,

Fs 40Hz
Qts 0.21
Vas 26

EBP 174

Cassa chiusa 1 litro ?!
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#67

Messaggio da Baronerosso86 »

...allora,la cassa chiusa 1lt sono stato costretto a farla,perché dopo aver aperto i pannelli per la prima volta mi sono reso conto dell'orrore fatto da chi possedeva prima di me l'auto...hanno praticamente massacrato i pannelli..quindi,per non sforare il budget ho evitato di acquistare 2 pannelli nuovi che tralaltro è anche difficile reperire,e mi sono limitato a chiudere da dietro i portatasche con portawoofer phonocar con un pannello di multistrato da 1cm che ho sagomato,corteggiato verniciato e fissato con colla e viti. Nella parte anteriore ho usato doppia dita in mdf per tirare in fuori ancora il wf che altrimenti non sarebbe entrato come profondità,ed ho rivestito internamente le pareti con del fonoassorbente. Se avessi avuto i pannelli sani e non sbudellati avrei sicuramente fatto altro..
(La foto è vecchia,il tutto è chiuso con portagriglia e griglia wf) l'area in cui lavora il wf comprende la parte triangolare oltre alla parte delle dime..prese le misure e tolta l'area del woofer più o meno è un litro...più meno che più..
Allegati
20240901_180152.jpg
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7737
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#68

Messaggio da niko »

Baronerosso86 ha scritto: 6 ott 2024, 14:49 ...allora,la cassa chiusa 1lt sono stato costretto a farla,
Allora avevo capito bene... XD

Però non mi era mai capitato di leggere o sentire una cosa del genere....APRI QUELLA CARTELLA.... :omg:

Sotto la simulazione del cw162 in un litro :D

Si nota una FC (FS in chiusa) a 200-hz.....altro che WF che scende a 40-hz.... XD
Allegati
UN LITRO.png
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7737
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#69

Messaggio da niko »

Delirium ha scritto: 6 ott 2024, 13:42 Per quanto riguarda il crossover controlla anche se la bobina del passa-basso che dovrebbe essere la più grande è avvolta in aria o su un nucleo ferromagnetico.
Come tutti sanno a parità di valore dell'impedenza (mH) una bobina avvolta in aria richiede più spire quindi un filo più lungo con una resistenza maggiore.
Tuttavia una bobina avvolta su ferrite, che spesso ha lo stesso supporto con la sola aggiunta del tondino all'interno può andare in saturazione per i noti limiti fisici del nucleo.
In ogni caso la perdita di potenza dovuta alla componente resitiva della bobina è trascurabile.
Questo per dire che è comunque meglio filtrare anche il woofer anche su frequenze dove "non ci arriva" ti invito a provare in fase di test a suonare una traccia a 3khz vai tranquillo che dal woofer di destra li senti
Va anche ricordato che Ciare consiglia delle reti di compensazione per i suoi altoparlanti come da tabella, per quanto mi riguarda una volta che i driver sono installati correttamente per tutto il resto c'è l'equalizzatore.
reti
Con le induttanze su nucleo o meno e reti di compensazione a confronto del resto, parli del sesso degli angeli... XD (era uguale anche se i cw162 non erano in un litro....)
......GAME OVER......
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#70

Messaggio da Baronerosso86 »

Niko,io sono d'accordo con te...la mia intenzione iniziale era quella,acquistare tanto dynamat e fare un bel lavoretto...ho acquistato i componenti mancanti e poi sono andato ad aprire i pannelli...i fermi tutti distrutti,il pannello si reggeva con viti mal messe e colla...difatti sto cercando un sistema per fissarlo almeno decentemente perché anche gli alloggi femmina dei fermi sono rotti,e quelli non si reperiscono,all'autoricambi ho trovato solo i perni maschio...dunque,non potendo lavorare con il volume della portiera dato che non ho il pannello che si può fissare bene ad essa,ho dovuto chiudere il volume...
Comunque i 50hz li fa,altrimenti quando metto su Eminem il woofer non inizierebbe ad impazzire...tel ho detto,devo abbassare su alcune tracce altrimenti la bobina esce fuori dal parapolvere e mi saluta..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7737
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#71

Messaggio da niko »

Baronerosso86 ha scritto: 6 ott 2024, 15:44 Niko,io sono d'accordo con te...la mia intenzione iniziale era quella,acquistare tanto dynamat e fare un bel lavoretto...
Dietro al wf c'è una parete, dovresti forare quella parete e lasciare che i wf sfogano al posteriore, poi se puoi mettere del Dynamat o altro di simile va meglio, se no niente.
Ma non puoi lasciare i wf in quella maniera, te lo diranno anche gli altri... poi vedi tu. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#72

Messaggio da Baronerosso86 »

Lo so cosa intendi,ma il pannello della portiera non chiude addosso allo sportello...rimane aperto perché fermi ed alloggi fermi sono distrutti...l'emissione posteriore sfogherebbe all'aria aperta e non nello sportello,e a quel punto il dynamat sarebbe inutile se pannello/portiera non sono accoppiati in modo stagno...senza contare le vibrazioni che avrei a quel punto...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#73

Messaggio da Baronerosso86 »

..ti devo mandare una foto mi sa perché non so se mi hai capito
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#74

Messaggio da Baronerosso86 »

...ecco il problema...
Sembrava tutto apposto appena presa l'auto ma aprendo sono fuoriuscite le magagne.. colla e viti per tenere il pannello chiuso...fermi rotti... ho dovuto ripiegare su quella che mi è sembrata la soluzione meno peggio,ormai avevo acquistato tutte le componenti.

A meno che più in là non taglio via l'alloggio triangolare (e parte della tasca porta documenti forse) e ne creo uno rettangolare con volume interno da 6litri circa da accordare in reflex sugli 80hz...dovrebbe bastare un tubo sui 40mm di diametro interni lungo circa 70...
Allegati
20241006_160359.jpg
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#75

Messaggio da Delirium »

Allora per non fare i soliti ragionamenti per esagerazioni o falsi dualismi come volete chiamarli il pannello se chiude bene separa l'emissione anteriore da quello posteriore.
Separa cioè fornisce un grado di separazione/attenuazione, non al livello della vera sospensione pneumatica, ma in sostanza il lavoro lo fa.
Dopo se il pannello pesa 05.kg o 5 Kg lì c'è la differenza, questo è il motivo per il quale nel mio caso non ho previsto nessuna insonorizzazione per scelta progettuale
Se chiude male è un problema ma più per le vibrazioni, per quanto riguarda i litri devi vedere sulle famose tabelle se vanno bene per quel driver, a occhio direi anch'io di no.
Quindi non so cosa è peggio, per quanto riguarda le plastiche che si rompono aprendo e chiudendo io di solito vado da un autodemolitore e gli chiedo se e cosa posso prendere.
Consiglio comunque a tutti di interessarsi al sesso degli angeli prima di cimentarsi in misurazioni dei tempi di ritardo ecc...
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#76

Messaggio da Baronerosso86 »

Dovrei prendere la porta per intero dall'autodemolitore..i fermi del pannello li ho acquistati all'autoricambi,quello che non si trova in vendita sono i fermi femmina ovvero quelli montati nella carrozzeria dello sportello..la macchina è del 98,è un po difficile reperire alcune cose...e mio padre è meccanico quindi se lo dico io fidatevi...l'unica cosa che mi diceva è che dovremmo provare da un carrozziere suo amico che forse ci può trovare dei fermi simili...sia maschio che femmina e vedere se si possono adattare...

Per quanto riguarda come lavorano ora i woofer vorrei però sapere una cosa....rischio di romperli facendoli lavorare così,tagliati a 75hz e pompandogli dentro il massimo dei watt rms che in teoria dovrebbero reggere?
Perchè come dicevo prima,più in là potrei optare per degli alloggi reflex...i dati che ho inserito sono basati su una simulazione in base ai dati..6litri con quel reflex accordato sugli 80hz.. però sempre avendo un volume separato rispetto all'area interna pannello/sportello...a meno che non trovo una soluzione per chiudere ermeticamente quel pannello addosso alla carrozzeria dello sportello...a quel punto potrei anche riprendere il progetto iniziale che appunto prevedeva di farli lavorare sfogando liberi a posteriore...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#77

Messaggio da Delirium »

Diciamo che se non altro il filtro passa alto impostato riduce il danno della cassa troppo piccola
prova a vedere se da un altro demolitore trovi solo gli interni magari da una porta danneggiata ma effettivamente ha tanti anni anche se ne hanno vendute molte.
Prova anche a vedere se trovi delle tasche già fatte magari qualcuno le ha tenute e le vende a parte
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#78

Messaggio da Baronerosso86 »

...ma dunque rischio di rompere i woofer? Attualmente è come se stessi lavorando sotto la fs visto che si è spostata a 200hz a causa del poco volume? Dovrei impostare il passa alto ancora più su
di 75hz?
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7737
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#79

Messaggio da niko »

Baronerosso86 ha scritto: 6 ott 2024, 22:27 ...ma dunque rischio di rompere i woofer? Attualmente è come se stessi lavorando sotto la fs visto che si è spostata a 200hz a causa del poco volume? Dovrei impostare il passa alto ancora più su
di 75hz?
La tenuta in potenza non cambia di molto, il volume piccolo comprimendosi fa da resistenza e molla, e tiene anche più watt.

Se fra parete posteriore e magnete ci sono 2-3-cm potresti potresti sforacchiare la parete e mettere nel mezzo del cascame pressato (tipo di fonoassorbente pressato) che farebbe da resistenza acustica, ma lascerebbe sfogare l'aria...(le onde acustiche sarebbero molto smorzate e anche se uscirebbero dalla cartella aperta non farebbero molti danni) tipo una membrana aperoidica, ma con un volume così piccolo non sò come e quando funzionerebbe, certamente meglio di adesso.

https://www2.audiokit.it/ITAENG/KitDiff ... iodico.htm

https://www.soundimports.eu/en/scan-speak-290001.html
......GAME OVER......
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#80

Messaggio da Baronerosso86 »

...ci saranno 7/8 mm tra parete e magnete..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”