Se ha il crossover più versatile, meglio.

Comunque, stai facendoti dei problemi per nulla. Non esiste un problema di sicurezza, se non metti un fusibile più grosso della capacità del cavo.
E se spremi quegli amplificatori fino a far saltare un fusibile da 40 Amper, ti volano i coni originali fuori dalla griglia. Per cui, il problema non sussiste. Garantito.

Sicuramente questo è un ampli qualitativamente migliore del JBL. E ha sicuramente l’accensione automatica sull’ingresso high level. E pure un “remote out”, che puó essere sfruttato per accendere un secondo eventuale amplificatore, dovesse espandersi l’impianto.

Ma se eroga quella potenza, essendo in classe AB, assorbirà come gli altri classe AB di eguale potenza.

I survoltori non stabilizzati sono tutti realizzati con la stessa tecnica, quindi hanno un rendimento grossomodo simile. Parliamo di punti percentuali che dipendono da come è avvolto il trasformatore e dai semi conduttori di potenza usati, in massima parte. Per erogare una certa potenza su una data impedenza, serve una certa tensione ed una certa corrente. E l’unica cosa che cambia un po’, ma difficilmente in questa classe di prezzo, è l’assorbimento a vuoto, che dipende da quanto è spinta la polarizzazione. In questa classe di prezzo, la polarizzazione è il minimo indispensabile per tenere in conduzione gli stadi finali, proprio per assorbire poco a vuoto. Perchè i parametri principali sono l’erogazione di potenza con il massimo rendimento. Non la quantità di potenza erogabile in classe A, come in prodotti votati alla qualità assoluta.

Gli unici amplificatori che consentono un risparmio energetico consistente sono ì classe D. Che lavorano con un principio di funzionamento diverso. Ma, ripeto, ti stai facendo problemi per nulla.

Ciao!
