spostandole in un ambiente più grosso tipo 4 metri (dove vanno i diffusori) x 7 metri? meglio o peggio?niko ha scritto:Il fonoassorbente và su tutte le pareti anche quella frontale, però non deve essere troppo vicino al wf perchè toglie energia specialmente sulle basse...allora il bugnato che usi è alto 5-cm, lo incolli sino a filo delle fresature a margherita...però dalle fresature per una larghezza di 4-6-cm il bugnato lo fai meno spesso, dallo spessore di 5-cm lo fai spesso un paio di cm(gli tagli le punte con le forbici)....sergiob ha scritto:Quindi sulla parete frontale non metto niente fonoassorbente?niko ha scritto:...
Il fonoassorbente non deve toccare il wf....lo metti a filo della fresatura a margheria, e gli tagli le punte per farlo di basso spessore, per 4-6-cm di larghezza.![]()
...
Per il reflex, in pratica quando ho tempo vado di simulazione....il sistema l'ho salvato, lo apro e faccio delle modifiche a cui ho pensato...e controllo vari aspetti come la dispersione, la fase acustica, la fase dell'impendenza, c'è ne sono cose da vedere e provare....per questo mi prendo il tempo anche per valutare il tutto....
oggi tornando sulla risposta in ambiente, vedo che in basso l'ambiente potrebbe enfatizzare le frequenze intorno ai 200-hz che potrebbero mascherare la parte più bassa, diciamo sui 60-90-hz....passando al reflex aumenta la discesa, ma si alza la risposta anche nell'intorno ai 60-90-hz rendendo meno enfatizzati i 200-hz....magari poi metto i grafici della simulazione per capire meglio....![]()
però in verità non sappiamo se veramente il tuo ambiente enfatizza questi 200-hz....provi con la cassa chiusa, se senti le ultrabasse un pò leggerine, si passa al reflex....però si deve valutare bene in ascolto, per questo ti dico di provarle in chiusa per un paio di settimane....
PS, con una misura rta in ambiente, si poteva valutare subito la cosa....
Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
.......
Ultima modifica di niko il 5 mar 2013, 10:47, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
sfondi una porta aperta... in home mi piace il suono dei diffusori reflex... ovviamente senza "forzarlo".niko ha scritto:Non lo sò, dipende dall'arredamento da eventuali superficie riflettendi o assorbenti e ecc ecc...cmq devi pur farle delle prove, anche se compri dei diffusori nuovi a negozio, questi vanno spostati per cercare il miglior equilibrio timbrico, specialmente sulle basse molto dipende anche se avvicini più o meno i diffusori alla parete posteriore, o a agli angoli....cmq più vicino alla parete dovresti avere più bassi, lo stesso se le metti vicino agli angoli della stanza, però le pareti laterali potrebbero riflettere in modo eccessivo le alte frequenze....insomma prevedere a priori la risposta in ambiente non è possibile...sergiob ha scritto: spostandole in un ambiente più grosso tipo 4 metri (dove vanno i diffusori) x 7 metri? meglio o peggio?
le provi con il volume chiuso(con il mobile non rifinito) cambiando posizione alle casse, ma anche provandole in asse(girate verso l'ascoltatore) o parallele...le provi con il tw esterno, o invertendo le casse con il tw interno....e vedi come và meglio...
Se compri dei diffusori già fatti quelli sono e quelli restano(magari li ascolti in una saletta, che però non è il tuo ambiente e potresti avere sempre delle sorprese), invece autocostruite (poi ti do le indicazioni) puoi aggiustare l'attenuazione delle alte, e la quantità di medie frequenze vicino all'incrocio, il vantaggio dell'autocostruttore è propio questo, puoi ritoccare i tuoi diffusori in base a come rispondono nel tuo ambiente...![]()
per questo teniamo aperta anche la possibilità di trasmormarle in reflex, e io lo vedo solo come un vantaggio...
Grazie di tutto

Attendo poi tue notizie per ordinare il materiale per i cross e vedere quello che ho...
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
ho una curiosità nell'immediato.
La parte dell'mdf fresata o le "teste" della tavole che hanno quella consistenza setosa, con cosa devono essere trattate prima di essere verniciate?
Le casse le vernicerà un carrozziere ma non so che dimestichezza possa avere con questo tipo di materiale.
In passato ho realizzato altri manufatti n mdf ma ho notato che comunque, anche dopo diverse mani di fondo, la diversa consistenza dei piani e delle testa si notava a verniciatura completata...
Grazie
La parte dell'mdf fresata o le "teste" della tavole che hanno quella consistenza setosa, con cosa devono essere trattate prima di essere verniciate?
Le casse le vernicerà un carrozziere ma non so che dimestichezza possa avere con questo tipo di materiale.
In passato ho realizzato altri manufatti n mdf ma ho notato che comunque, anche dopo diverse mani di fondo, la diversa consistenza dei piani e delle testa si notava a verniciatura completata...
Grazie

Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
......
Ultima modifica di niko il 5 mar 2013, 10:48, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
Grazie mille...
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
allora per verniciarle bene, devi dare più mani di fondo
come avrai visto l'mdf è più poroso dove lo tagli (sul fianco)
dai una mano di fondo, carteggi, io parto da 150, altra mano di fondo, carteggi più fino, etc etc finche non è perfetta per la finitura
chiedi al carrozziere che vernice userà, perche se usi un fondo ad acqua e poi lui da un acrilico non va' benissimo e viceversa

come avrai visto l'mdf è più poroso dove lo tagli (sul fianco)
dai una mano di fondo, carteggi, io parto da 150, altra mano di fondo, carteggi più fino, etc etc finche non è perfetta per la finitura
chiedi al carrozziere che vernice userà, perche se usi un fondo ad acqua e poi lui da un acrilico non va' benissimo e viceversa

Work in Progress
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
Grazie RS.
Io pensavo di usare un fondo bicomponente tipo il PPG 2K Rapid Filler D8022 catalizzato, poi gli compro io la vernice, pensavo una poliuretanica bicomponente nero lucido. L'unica cosa che mi sfugge è se sul nero lucido ci va il trasparente o meno
Io pensavo di usare un fondo bicomponente tipo il PPG 2K Rapid Filler D8022 catalizzato, poi gli compro io la vernice, pensavo una poliuretanica bicomponente nero lucido. L'unica cosa che mi sfugge è se sul nero lucido ci va il trasparente o meno
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
se usi una poliuretanica,, devi usare anche un fondo poliuretanico 
se le vuoi lucide lucide dovresti usare un acrilico bicomponente, costa di più ma esce come la carrozzerria di un auto
esiste sia lucido diretto, che base opaca (nitro) e lucido (trasparente) acrilico
in questo caso come fondo puoi usare anche un fondo nitro
attento che lucide si notano di più le imperfezioni, devi prepararle molto bene


se le vuoi lucide lucide dovresti usare un acrilico bicomponente, costa di più ma esce come la carrozzerria di un auto
esiste sia lucido diretto, che base opaca (nitro) e lucido (trasparente) acrilico
in questo caso come fondo puoi usare anche un fondo nitro
attento che lucide si notano di più le imperfezioni, devi prepararle molto bene

Work in Progress
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
si si, il fondo che ho scritto sopra è poliuretanico... vedrò 
Per ora sono indeciso sulla finitura ma non vedo alternativa al lucido... non so come sarebbero opache, ma tipo nero opaco da carrozzeria... si trova?

Per ora sono indeciso sulla finitura ma non vedo alternativa al lucido... non so come sarebbero opache, ma tipo nero opaco da carrozzeria... si trova?
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
si ci mettono dell'opacizzante, ma chiedi al tuo amico forse ne sa' di piùsergiob ha scritto:si si, il fondo che ho scritto sopra è poliuretanico... vedrò
Per ora sono indeciso sulla finitura ma non vedo alternativa al lucido... non so come sarebbero opache, ma tipo nero opaco da carrozzeria... si trova?
Comunque per farle opache basta una vernice nitro, e viene bene
lucide sono bellissime, solo devi perderci tanto tempo e mani e mani di fondo
ah poluiretaniche non vengono lucidissime come un auto, un po' meno

Work in Progress
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
Ok!
Intanto sono (finalmente) arrivati i tweeter.
Intanto sono (finalmente) arrivati i tweeter.

Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
Stasera metto lo schema del cross...sergiob ha scritto:Ok!
Intanto sono (finalmente) arrivati i tweeter.
stai avanzando con i lavori ? fotofotofotofotofoto......

anche di wf e tw...fotofotofoto....

le misure del posizionamento di wf e tw sono andate bene quelle che ho postato io ? o ci sono cambiamenti ?

......GAME OVER......
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
ciao Niko, non è cambiato nulla, le 2 flange sono a un paio di cm di distanza, vanno bene così (credo).
I lavori avanzano, una è quasi finita dopo metto le foto.
I lavori avanzano, una è quasi finita dopo metto le foto.
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
gli spikes non servono a nulla......bha!!sergiob ha scritto:Poi mi serve un'idea su come appoggiarle a terra... Piedini? Semplici feltrini? Spikes? Ho il dubbio che questi ultimi servano a niente, poi non so se esistono per il peso delle mie casse...
devi sapere caro sergiob,che i mobili dei diffusori,qualsiasi essi siano,di qualsiasi forma,peso o foggia.vibrano,ed è proprio vibrando che introducono colorazioni al suono(vedi sistema matrix)che ti sembra?un semplice esercizio di falegnameria?.
quindi siccome noi autocostruttori non siamo in grado di costruire un mobile che non vibra,ecco che entrano in gioco le punte e,servono proprio a "veicolare"e quindi scaricare a terra le eccessive vibrazioni deleterie del mobile.ma non solo,servono anche(se ben realizzate)a disaccoppiare il diffusore dal pavimento,e a renderlo stabile.infatti è consigliabile montarne tre di punte,una dietro e due sul davanti,e ultimo ti aiuteranno a eliminare piccoli offset inclinando opportunamente il pannello anteriore.altra cosa molto importante nel tuo caso specifico,dato che in basso ti resterà un interstizio vuoto è opportuno riempirlo completamente con della sabbia marina oppure con dei ciottoli di fiume in tal modo renderai l'intera struttura molto pesante ed afona e,....il suono ringrazierà provare x credere.
buon lavoro.
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
ciao niko.
se tra un progetto e un'altro trovi un pò di tempo vieni al chiosco che ci prendiamo un bel caffè..
se tra un progetto e un'altro trovi un pò di tempo vieni al chiosco che ci prendiamo un bel caffè..

Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
......
Ultima modifica di niko il 5 mar 2013, 10:45, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
.....
Ultima modifica di niko il 5 mar 2013, 10:50, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: Casse home con riciclaggio componenti, consigli?
Vai tranquillo che da 10watt è giá bella che sovradimensionata, a bassa frequenza la corrente circolerà tutta sulla bobina che avrà una resistenza più bassa.niko ha scritto: Sto pensando che la resistenza da 22-ohm in parallelo alla bobina del wf, da 10-watt potrebbe avere problemi(potrebbe riscaldare) conviene prenderne da 20-watt, ma vedo che Audiokit non c'è li ha....allora poi prenderne due da 47-ohm-10-watt e metterle in parallelo, diventa da 23,5-ohm 20-watt...(in questo caso dovresti prendere 4-resistenze sa 47-ohm)...è una precauzione, io non ho avuto modo di usare un passabasso simile con la resistenza di bypass sul wf, non saprei se avrebbe la tendenza a riscaldare....(magari Drews ha avuto esperienze su questo punto...)...
La bobina è bene che sia con filo adeguato, e il diametro da 1,41 che hai consigliato è più che perfetta.
Ciao
Andrea