Re: Quale kit a due vie?
Inviato: 10 set 2018, 2:15
In pratica, se vedo bene dalla foto ed ho capito bene dai tutorial presenti in rete, l'altoparlante è fissato ora sulla cartella. Perchè non c'è lamierato sotto dinessa, ma solo un telaio perimetrale con qualche travetto, oltre alla guida vetro. Pessima condizione di lavoro: è come avere una cassa acustica di plastica "semi rigida".
Se quel diaframma morbido che dici, si interpone tra cartella esterna ed emissione posteriore dell'altoparlante, comunque, "suonerà" contro la cartella.
E la cartella è purtroppo parte integrante della "cassa acustica".
Se dal lato interno non c'è del metallo, ma solo la plastica della cartella e quel foglio li, conviene, secondo me, appesantire e rinforzare la cartella con butile e pasta brax (o quello che ti ha proposto Alessio), in modo da renderla più rigida possibile, quindi inteporre del mateiale morbido come il bugnato, che comprima e fermi il diaframma di impermeabilizzazione. Naturalmente, il bugnato va tra la cartella trattata ed il diaframma eh.. non dalla parte dell'acqua.
Non è la soluzione ideale. Ma è praticabile.
Altra cosa: dove l'altoparlante è fissato alla cartella, trovare il modo di bloccare la stessa al telaio metallico, per irrigidire il fissaggio.
La soluzione "ideale", invece, sarebbe creare una chiusura in materiale rigido e sagomato (metallo o legno), che SOSTITUISCA il telone impermeabile e costituisca la parete interna della "cassa acustica". E su questo diaframma rigido, fissare anche l'altoparlante, con gli opportuni distanziali in MDF. Ed isolare la cartella dal telaio e dall'altoparlante. Come vine fatto sulle portiere "normali", con il lamierato classico ed i tappi rigidi nei fori di ispezione.
Naturalmente è ipotesi puramente teorica eh.. Nonchè piuttosto "radicale".
Ciao!
Se quel diaframma morbido che dici, si interpone tra cartella esterna ed emissione posteriore dell'altoparlante, comunque, "suonerà" contro la cartella.
E la cartella è purtroppo parte integrante della "cassa acustica".

Se dal lato interno non c'è del metallo, ma solo la plastica della cartella e quel foglio li, conviene, secondo me, appesantire e rinforzare la cartella con butile e pasta brax (o quello che ti ha proposto Alessio), in modo da renderla più rigida possibile, quindi inteporre del mateiale morbido come il bugnato, che comprima e fermi il diaframma di impermeabilizzazione. Naturalmente, il bugnato va tra la cartella trattata ed il diaframma eh.. non dalla parte dell'acqua.

Non è la soluzione ideale. Ma è praticabile.

Altra cosa: dove l'altoparlante è fissato alla cartella, trovare il modo di bloccare la stessa al telaio metallico, per irrigidire il fissaggio.
La soluzione "ideale", invece, sarebbe creare una chiusura in materiale rigido e sagomato (metallo o legno), che SOSTITUISCA il telone impermeabile e costituisca la parete interna della "cassa acustica". E su questo diaframma rigido, fissare anche l'altoparlante, con gli opportuni distanziali in MDF. Ed isolare la cartella dal telaio e dall'altoparlante. Come vine fatto sulle portiere "normali", con il lamierato classico ed i tappi rigidi nei fori di ispezione.
Naturalmente è ipotesi puramente teorica eh.. Nonchè piuttosto "radicale".

Ciao!
