Kit morel tempo 6, tweeter "fastidioso"
Re: Kit morel tempo 6, tweeter "fastidioso"
per me difficile da recuperare il materiale e realizzarlo. ti ho inviato mp, valuta un po' a mi fai sapere. grazie.
Re: Kit morel tempo 6, tweeter "fastidioso"
W.I.P. (no farina del mio sacco).
Re: Kit morel tempo 6, tweeter "fastidioso"
prima di "chiudere" questa situazione volevo ringraziare ozama per la sua disponibilità e perché no anche gli altri interventi. per adesso grazie ad un'utente del forum stiamo (sta cercando) con una base di partenza di due passivi "ad hoc" di affinare la taratura che rispetto ai passivi del kit, adesso il sistema risponde molto meglio ma come già detto, ancora da rifinire.
- Rossifumi0121
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 3 mar 2024, 7:27
Re: Kit morel tempo 6, tweeter "fastidioso"
Ciao e scusa se mi intrometto ma ho anche io un problema di grosso “fastidio” con i morel mt23.ozama ha scritto: ↑4 giu 2017, 23:10 È indifferente se le metti nel bagagliaio o sui tw. Ti conviene operare dove è più comodo.
Le resistenze sono quelle. E i valori che hai pensato, vanno benone. Anche perchè le puoi mettere in serie o in parallelo per ottenere valori intermedi.
Il partitore a "T" è proprio quello nell'illustrazione.
Il motivo per cui, mettendo le resistenze sull'altoparlante il taglio ne viene influenzato, è per il fatto che il crossover è calcolato per l'impedenza che l'altoparlante assume alla frequenza di taglio (che non è nemmeno necessariamente i 4 ohm nominali).
Faccio un esempio teorico (come se gli altoparlanti fossero "ideali carichi resistivi"): se devo tagliare un tw da 4 ohm (teorici) a 4000 Hz, secondo le formule, devo porgli in serie un condensatore da circa 10 microfarad. Ma se io al tweeter da 4 ohm metto in serie una resistenza da 2 ohm per attenuarlo, l'impedenza del tw diventa la somma della propria e della resistenza: 6 ohm! Per cui si sposta in basso la frequenza di taglio, creando maggiore sovrapposizione all'incrocio col woofer. Occorrerebbe infatti mettere un condensatore da circa 6,6 microfarad per ristabilire l'incrocio corretto.
Ora il tuo filtro è calcolato sull'impedenza del tw. Non sulla somma di quella, più la resistenza.
Infatti, su filtri già calcolati, sarebbe meglio fare un partitore o mettere le resistenze prima del filtro.
Mentre chi progetta il filtro, solitamente ne tiene conto nei calcoli e, quando l'attenuazione è fissa, il problema non si pone. Anzi: l'impedenza maggiormente resistiva tende a stabilizzare il comportamento del filtro e la resistenza può avere wattaggio minore, perchè non gli arriva tutta la potenza dell'ampli ma solo quella che arriverebbe al tw.
All'atto pratico, il risultato è da verificare. Perchè in auto il tw ed il wf sono montati in posizioni che ne modificano molto la risposta in frequenza. E la loro impedenza è tutt'altro che ideale.
Buone prove!
Intanto premetto che sono collegati in parallelo ai medi audison voce in portiera con condensatore da 6,6 mf e pilotati da audison sr 4.500 e filtrati da dsp ground zero 4-8 e pur abbassando completamente il volume dei morel, continuano a dare un fastidio esagerato e vorrei attenuarli un po’ ma non so che resistenza acquistare. Avrei 2 potenziometri a cui avevo saldato i fili e usavo forse 20 anni fa ma non so se possano andare bene.
Ti ringrazio se avrai voglia di rispondere.
Re: Kit morel tempo 6, tweeter "fastidioso"
Scusa hai un DSP, perche' non sfruttarlo e biamplificihi?Rossifumi0121 ha scritto: ↑10 apr 2024, 18:14 Ciao e scusa se mi intrometto ma ho anche io un problema di grosso “fastidio” con i morel mt23.
Intanto premetto che sono collegati in parallelo ai medi audison voce in portiera con condensatore da 6,6 mf e pilotati da audison sr 4.500 e filtrati da dsp ground zero 4-8 e pur abbassando completamente il volume dei morel, continuano a dare un fastidio esagerato e vorrei attenuarli un po’ ma non so che resistenza acquistare. Avrei 2 potenziometri a cui avevo saldato i fili e usavo forse 20 anni fa ma non so se possano andare bene.
Ti ringrazio se avrai voglia di rispondere.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Kit morel tempo 6, tweeter "fastidioso"
Probabilmente il condensatore è da 6,8 micro Farad. 6,6 non lo conosco come valore standard..
Che, se il tweeter è 4 ohm teorici, taglierebbe a circa 6000 Hz a 6 db/ottava.
Considerata la risposta acustica del tweeter, probabilmente, taglia troppo basso, oltre ad avere bisogno di attenuazione.
Tuttavia, senza fare una misura per vedere la VERA RISPOSTA ACUSTICA, somma di filtro e risposta reale dell’altoparlante, dall’angolazione dalla quale lo ascolti, non si possono fare che congetture. Se il tweeter ha un picco di risposta poso sopra la risonanza, potresti avere i 3000 Hz che sparano a manetta ed i 16/17.000 dieci db sotto. Quindi avere poca estensione in alto e molto fastidio tra medio e tweeter.
Tagliarlo in attivo con il DSP è certamente un ottimo suggerimento. Almeno puoi fare delle prove senza doverti procurare molti componenti. Operazione costosa e tediosa, specie se non fai le misure acustiche che sarebbero necessarie per capire quello che stai facendo, veramente. Ed intervenire a ragion veduta.
Un microfono USB calibrato, da usare con il portatile, si trova con cifre che con qualche offerta, possono partire da meno di 100 Euro.
Poi bisogna sforzarsi un po’ a capire come funzionano le misure acustiche.
E questo è tutto un altro paio di maniche. Ma può essere ugualmente divertente che montare, smontare, saldare.
Ciao!
Che, se il tweeter è 4 ohm teorici, taglierebbe a circa 6000 Hz a 6 db/ottava.
Considerata la risposta acustica del tweeter, probabilmente, taglia troppo basso, oltre ad avere bisogno di attenuazione.
Tuttavia, senza fare una misura per vedere la VERA RISPOSTA ACUSTICA, somma di filtro e risposta reale dell’altoparlante, dall’angolazione dalla quale lo ascolti, non si possono fare che congetture. Se il tweeter ha un picco di risposta poso sopra la risonanza, potresti avere i 3000 Hz che sparano a manetta ed i 16/17.000 dieci db sotto. Quindi avere poca estensione in alto e molto fastidio tra medio e tweeter.

Tagliarlo in attivo con il DSP è certamente un ottimo suggerimento. Almeno puoi fare delle prove senza doverti procurare molti componenti. Operazione costosa e tediosa, specie se non fai le misure acustiche che sarebbero necessarie per capire quello che stai facendo, veramente. Ed intervenire a ragion veduta.
Un microfono USB calibrato, da usare con il portatile, si trova con cifre che con qualche offerta, possono partire da meno di 100 Euro.
Poi bisogna sforzarsi un po’ a capire come funzionano le misure acustiche.
E questo è tutto un altro paio di maniche. Ma può essere ugualmente divertente che montare, smontare, saldare.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.