Funziona tutto!!!
Sostituire una sorgente con un'altra non dovrebbe essere un lavoro molto lungo..
E invece c'è voluto un po'. Ma è andato tutto bene!
Alla fine, mi ci sono volute due mezze giornate abbondanti.
In anzi tutto ho dovuto smantellare il sistema col convertitore di protocollo che usavo con l'iPhone e portare in plancia il cavo ottico.
Poi ho dovuto portare un cavo "remote" dalla plancia al DSP, che in origine era collegato ad un sotto chiave preso dalla scatola fusibili.
Quindi smontare il sedile lato guida per raggiungere le connessioni del DSP, per collegare il cavo passato dalla plancia non più al "remote in" ma all'"optical select". Che consente, a seguito di una impostazione, di accendere il DSP e contemporaneamente commutare l'ingresso voluto. In questo caso, quello digitale.
Poi, montati gli adattatori per le antenne (quello da Facra a DAB l'ho reperito on line e quello per la AM/FM dall'installatore), ho passato una prolunga USB/mini USB verso la presa originale Fiat nel porta oggetti (che ho dovuto smontare per passare i cavi, ovviamente..), per poter usare la presa originale.
Quindi ho passato un cavo lighting/USB verso il supporto telefono in plancia.
La nuova sorgente, infatti, ha due porte USB. Quindi vale la pena sfruttarle: una per la chiavetta ed una per leggere la musica sull'iPhone. Anche se probabilmente avrò poche occasioni per usarlo.
Insomma: un certo numero di lavori, per eseguire i quali ho dovuto smontare i batti tacchi e tutta la parte bassa del cruscotto.
Ma anche scostare un montante e smontare un para sole, la plafoniera ed il microfono del viva voce. Perchè ho sostituito quello Fiat con quello Pioneer, per evitare possibili problemi di tensione di alimentazione (è un microfono a condensatore, quindi è alimentato "phantom". E ce ne sono an3 volt, a 5 volt.. E non hanno tutti la stessa impedenza.
Comunque l'ho installato dentro alla griglia dell'originale e non si vede nulla.
L'unica cosa che non ho cablato perchè non avevo un secondo cavo ottico, è l'ingresso digitale che
@Etabeta ha predisposto, oltre all'uscita. Ma il connettore è raggiungibile smontando il porta oggetti.
Già così c'è abbastanza da brigare.. Ma vuoi mettere senza i comandi al volante?
Quindi, vai di interfaccia CAN.
Per poterla tenere raggiungibile (non si sa mai si sprogrammi.. non conosco questi strani oggetti..

) e per trovargli comunque una collocazione, dato che dietro la radio non ci stava,

ho dovuto allungarne il cablaggio di una trentina di cm.. E cablarla sul connettore ISO originale, da cui ho preso anche l'alimentazione.
L'interfaccia, oltre a consentire l'uso dei comandi al volante, fornisce anche delle uscite utili: un sotto chiave, un + luci, una tensione proporzionale alla velocità (odometro), il segnale del freno a mano ed il segnale di retromarcia. Fra l'altro, è possibile avere uscite positive o negative, spostando dei ponticelli.
Inoltre incorpora una funzione che cancella l'errore "mancanza nodo" che fa lampeggiare il contakilometri totale staccando la sorgente di serie.
Io ho usato il sottochiave ed il positivo luci, per replicare le funzioni originali, compreso il dimming dell'illuminazione del frontalino.
La programmazione non è complicata.. Basta seguire le istruzioni alla lettera.

A me è andato tutto liscio, al primo tentativo.
Un po' di foto:
Prima:
Dopo:
E manca ancora il cablaggio dell'interfaccia ed il microfono.
Qui, per dare l'idea del cavo che esce vicino al supporto.. Ma l'ho in realtà sostituito con uno grigio, con il rivestimento in tela ed il connettore con il corpo in alluminio.
Questa è l'interfaccia:
Gli adattatori per le antenne (che in realtà è unica ma prevede due cavi), con alimentazione per quella FM/AM (quella DAB dovrebbe essere alimentata attraverso il connettore):
Il connettore USB Fiat originale riutilizzato:
Per ora è tutto.
La radio funziona benissimo. I comandi anche, il DSP si accende e suona.
La qualità del suono è grandemente migliorata. Tuttavia è necessario intervenire sulla taratura del sub perchè ci sono evidenti problemi di fase. Probabilmente la de eq fatta dal DSP sull'ingresso analogico genera sfasamenti che abbiamo ricuperato con una taratura [ERRORE!!!] quando a suonare era la sorgente di serie.
Ora che non ci sono pre elaborazioni, è necessario risistemare le cose.
Sono MOOOOOOLTO CONTENTO!
Ciao!
