
Se è così metto la mano sul fuoco sul "colpevole"!

Concordo, oltretutto ci sono le prove, da scovare, ma alla fin fine ben visibili.
I tempi, comunque, saranno lunghi..Concordo con il fatto che regolando il volume nel dominio digitale si perde risoluzione, però considera che questa sorgente gestisce 16bit (non 24) e l'SRC4392 è impostato su 24bit in uscita per cui ho un ampio margine di regolazione di 48dB prima di perdere risoluzione, da questo punto di vista, cosiderati i volumi di ascolto in ambito car il livello sarà sempre al di sopra, per cui non mi pongo il problema, e sopratutto ho la praticià di avere la regolazione "originale" del volume oltre ad avere il muting automatico, volume separato per il vivavoce e, volendo, telecomando operativo in tutte le funzioni![]()
Ciao!
E' predisposta per il controllo remoto con comandi esterni, per cui prevedo che funzioni.
Certamente, il flusso audio in uscita è traslato su 24bit effettivi e ciò unito alla precisione dell'algoritmo sia di SRC che di controllo del volume implementato nell'SRC4392 (componente di alto livello sviluppato dalla Burr Brown, utilizzato anche in apparati di misura e professionali) consente di mantenere praticamente intatta la risoluzione e dinamica originale del player 44.1/16 (l'ingresso AUX accetta comunque fino a 96/24).ozama ha scritto: ↑31 ott 2020, 14:27 Anche se questo passaggio al post 13 della discussione linkata mi fa ben sperare:Concordo con il fatto che regolando il volume nel dominio digitale si perde risoluzione, però considera che questa sorgente gestisce 16bit (non 24) e l'SRC4392 è impostato su 24bit in uscita per cui ho un ampio margine di regolazione di 48dB prima di perdere risoluzione, da questo punto di vista, considerati i volumi di ascolto in ambito car il livello sarà sempre al di sopra, per cui non mi pongo il problema, e sopratutto ho la praticità di avere la regolazione "originale" del volume oltre ad avere il muting automatico, volume separato per il vivavoce e, volendo, telecomando operativo in tutte le funzioni![]()
Qui, in dettaglio, trovi le informazioni tecniche riguardo la sorgente specifica (Pioneer DEH-X8500DAB) cioè la scheda di interfaccia realizzata ad hoc: viewtopic.php?t=12779
Ciao!ozama ha scritto: ↑9 nov 2020, 22:18 Devo studiare la sezione radio DAB, perchè quella non è intuitiva. E capire se con le frecce sul volante posso cambiare le stazioni memorizzate. Sulla Uconnect potevo solo fare la ricerca. Ma quella aveva i tasti di preselezione. Questa Pioneer ha solo i tasti sequenziali.![]()