Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#741

Messaggio da mark3004 »

Uhm....mi "puzza" di qualche sorgente modificata con uscita digitale...
Se è così metto la mano sul fuoco sul "colpevole"!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#742

Messaggio da Alessio Giomi »

Spara... non puoi gettare il sasso e scappare🤬🤬🤬
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#743

Messaggio da Dude »

mark3004 ha scritto: 31 ott 2020, 1:04 Uhm....mi "puzza" di qualche sorgente modificata con uscita digitale... Immagine
Se è così metto la mano sul fuoco sul "colpevole"! Immagine
Concordo, oltretutto ci sono le prove, da scovare, ma alla fin fine ben visibili. ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Ink Blue
Subwoofer
Messaggi: 335
Iscritto il: 17 nov 2018, 18:48
Località: Lamezia Terme

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#744

Messaggio da Ink Blue »

Basta guardare il mittente penso io
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#745

Messaggio da ozama »

:D
E bene si.. :love:
In realtà, non sarà un togli e metti.. :hmm:
Ho acquistato questa mattina l'interfaccia CAN programmabile senza la quale non si possono usare i comandi al volante e senza la quale il display del contakilometri lampeggerebbe all'infinito indicando l'assenza del nodo CAN "autoradio". Circa 90 Euro.
Poi l'interfaccia consente di ottenere il sottochiave, il positivo sotto luci per l'illuminazione, l'odometro e lo stato del freno a mano. Luci e sottochiave faranno comodo, anche se il secondo l'ho già ricavato diversamente. :)
Poi devo procurarmi l'adattatore Fakra per l'antenna DAB che l'installatore non aveva.
E ci sarà da sostituire il microfono del viva voce, oltre che montare la mascherina, che è il meno.
Inoltre ci sono da gestire le due USB che mette a disposizione la nuova sorgente. E collegarle alle due USB presenti sulla Panda. Una effettivamente collegata alla sorgente, posta nel cassetto porta oggetti assieme all'"AUX" ed una "solo carica" presente sopra il cruscotto, a fianco del supporto per lo smartphone.
Mi mi servirà, per la prima, l'adattatore (che dovrei avere nell'onnipresente cassetto dei miracoli..). Perchè la radio di serie ha una "micro USB" carrozzata con un connettore in plastica attorno, mentre la ..Pioneer :D ha le due classiche femmine tipo scheda madre da PC. E poi devo raggiungere quella "solo ricarica" e tentare di trasformarla in presa effettiva a suon di saldatore o sostituirla, dato che la nuova sorgente puó gestire l'iphone (nel senso che puó leggere i files al proprio interno) e anche le chiavette USB (massimo FAT32). E due prese fanno comodo. :yes:
La sorgente è quella descritta in questo 3d:
viewtopic.php?f=185&t=12779
È proprio quella fotografata. Avuta ad un ottimo prezzo.
Si tratta di una sorgente mai installata in auto. È piuttosto datata, visto che è un modello del 2012. Ma è perfetta per le mie esigenze. Non legge i flac, ma legge gli wav (oltre ad mp3 e wma, naturalmente). Ed io ho quasi esclusivamente wav 44/16, ricavati dai miei CD (che ancora acquisto). Posso tranquillamente convertirmi il centinaio di tracce flac interessanti che ho sul PC. :yes:
E tutta la parte "pre" è esclusa dalla modifica. Ma funziona il controllo volume dalla sorgente.
Spero che vada anche attraverso i comandi al volante, anche se non sono sicuro, data la modifica che mi par di capire esclude la parte logica sostituendosi ad essa..
Vedremo.. Comunque, potrebbe risponderci @Etabeta . ^^

Anche se questo passaggio al post 13 della discussione linkata mi fa ben sperare:
Concordo con il fatto che regolando il volume nel dominio digitale si perde risoluzione, però considera che questa sorgente gestisce 16bit (non 24) e l'SRC4392 è impostato su 24bit in uscita per cui ho un ampio margine di regolazione di 48dB prima di perdere risoluzione, da questo punto di vista, cosiderati i volumi di ascolto in ambito car il livello sarà sempre al di sopra, per cui non mi pongo il problema, e sopratutto ho la praticià di avere la regolazione "originale" del volume oltre ad avere il muting automatico, volume separato per il vivavoce e, volendo, telecomando operativo in tutte le funzioni :)
I tempi, comunque, saranno lunghi..
Intanto ecco il "pezzo":
83738BB4-6F00-4A3C-A114-F1CC407F0281.jpeg
E3DF5255-A592-4A4E-93B0-F6E1FFA5FB26.jpeg
516AE24F-A249-4810-8FDF-7EB3D5EC52F1.jpeg
Si tratta di un piccolo Frankenstine sotto mentite spoglie.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#746

Messaggio da Fabio555 »

Bravo !! Ottima scelta . Alla fine se si vuole quel salto la sorgente originale va sostituita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#747

Messaggio da Etabeta »

ozama ha scritto: 31 ott 2020, 14:27 E tutta la parte "pre" è esclusa dalla modifica. Ma funziona il controllo volume dalla sorgente.
Ciao! :)
In realtà la parte pre è attiva (i tappi sulle uscite rca li ho messi per vezzo estetico e per preservarli da possibile ossidazione casomai in futuro questa autoradio verrà installata in un impianto privo di dsp), funziona tutti della parte originale, tranne le uscite amplificate (ho disattivato l'integrato btl che ovviamente non viene utilizzato in questo contesto, così da ridurre la temperatura e anche il consumo di corrente, ma volendo si può riattivare).
ozama ha scritto: 31 ott 2020, 14:27 Spero che vada anche attraverso i comandi al volante, anche se non sono sicuro, data la modifica che mi par di capire esclude la parte logica sostituendosi ad essa..
E' predisposta per il controllo remoto con comandi esterni, per cui prevedo che funzioni.
Nota che la scheda che ho installato è del tutto "invisibile" rispetto alla logica di bordo, ovvero la mia scheda (il microcontrollore che è a bordo, e sopratutto il firmware che tante ore di rimuginamenti mi è costato XD ) rimane sempre esclusivamente "in ascolto" rispetto al bus interno all'autoradio (dove vengono scambiati i comandi del volume e della selezione delle varie funzioni) di fatto la scheda è come un'entità esterna che appunto intercetta i comandi e i flussi audio digitali (cd/media player/bt/tuner fm+dab) + il "bonus" della gestione di un ingresso spdif esterno (che puoi usare a tuo piacimento) che viene commutato quando selezioni la funzione AUX (conservando il controllo del volume!).
Il cuore della gestione audio è, come ho descritto nel thread dedicato, il chip SRC4392 che effettua la commutazione tra le funzioni (programmato in modo che venga effettuata senza bump o click..) e la conversione di frequenza di campionamento ottenendo un flusso 48kHz/24bit (con un master clock generato da oscillatore di precisione tcxo controllato in temperatura e jitter bassissimo), ciò permette di utilizzare questa soluzione anche su dsp "capricciosi" come il bit one prima serie (provato!) che non gradiscono discontinuità nel flusso spdif (che qui invece viene mantenuto sempre e con la stessa cadenza, con muting automatico quando ad esempio si commuta da player a tuner o si cambia sintonia ecc..).
Oramai è un "prodotto" collaudato, l'ho provato in ogni condizione (solo nelle prime ore di test erano emersi alcuni piccoli bug che ho corretto, e in ogni caso il firmware è aggiornabile :D ) .

ozama ha scritto: 31 ott 2020, 14:27 Anche se questo passaggio al post 13 della discussione linkata mi fa ben sperare:
Concordo con il fatto che regolando il volume nel dominio digitale si perde risoluzione, però considera che questa sorgente gestisce 16bit (non 24) e l'SRC4392 è impostato su 24bit in uscita per cui ho un ampio margine di regolazione di 48dB prima di perdere risoluzione, da questo punto di vista, considerati i volumi di ascolto in ambito car il livello sarà sempre al di sopra, per cui non mi pongo il problema, e sopratutto ho la praticità di avere la regolazione "originale" del volume oltre ad avere il muting automatico, volume separato per il vivavoce e, volendo, telecomando operativo in tutte le funzioni :)
Certamente, il flusso audio in uscita è traslato su 24bit effettivi e ciò unito alla precisione dell'algoritmo sia di SRC che di controllo del volume implementato nell'SRC4392 (componente di alto livello sviluppato dalla Burr Brown, utilizzato anche in apparati di misura e professionali) consente di mantenere praticamente intatta la risoluzione e dinamica originale del player 44.1/16 (l'ingresso AUX accetta comunque fino a 96/24).
Ecco qualche misura reale (relative alla 8700 ma sono valide anche per la 8500, per la quale ho ottenuto identiche misure in quanto il player è del tutto trasparente in entrambi i modelli):

Tono 0dB 44/16 riprodotto con volume al massimo (zero attenuazione), notare in particolare THD e N+D (rumore+distorsione), sono praticamente identici al limite teorico possibile per un segnale 16bit (considerando che è utilizzato, nel file di test, pure il dither che "mangia" circa 6dB nel rapporto s/n), segno che la conversione di frequenza di campionamento (da 44.1 a 48kHz) è effettuata davvero praticamente in assenza di artefatti (non ci sono armoniche spurie).
DEH-X8700DAB - Misura FFT (REW) 1kHz 44.1-16 0dB.png


Qui lo stesso segnale ma con volume portato a 1 (un gradino sopra il muting) ovvero -85dB, cioè una attenzione tale da rendere assolutamente inudibile il segnale (quindi questa prova è puramente strumentale, ad orecchio si udrebbe nulla di nulla, il silenzio assoluto) si noti come ora il tappeto di rumore sia calato a -180dB con un valore efficace di -144dB (24bit pieni). Per cui, anche con volume al minimo, a -85dB di segnale, ci sono anche ulteriori 60dB utili di dinamica (anche se non esiste di fatto un dac in grado di restituire per intero una dinamica di 144dB, laddove i migliori arrivano al limite di poco oltre il 120dB andando a sbattere con la barriera del rumore termico dei componenti).
DEH-X8700DAB - Misura FFT (REW) 1kHz 44.1-16 0dB VOL MIN.png
PS: una chicca (che però penso sia raro che qualcuno effettivamente utilizzerà o noterà) è la gestione del flag di "pre enfasi": Nel caso tu abbia nella tua collezione di cd (e tu voglia riprodurre appunto qualche cd fisico in auto) qualche edizione risalente ai primi anni '80 (quando appunto, specialmente per le versioni made in Japan, si utilizzava alle volte la pre-enfasi, vedi foto sotto..) questi verranno riprodotti alla perfezione, in quanto il chip SRC4392 gestisce (tramite apposito segnale passato dal microcontrollore che a sua volta rileva il segnale passato dal cd player) il filtro di de-enfasi (ovviamente sempre in digitale) con errore nella curva di 0.01dB (e tale funzione è implementata pure per il segnale proveniente dall'ingresso toslink aux, anche se penso che difficilmente ti porterai in auto un cd player esterno... XD ).
The Dark Side Of The Moon (CD Toshiba-EMI CP35-3017, 1a stampa Japan "Black Triangle", 1983), con pre-enfasi....
The Dark Side Of The Moon (CD Toshiba-EMI CP35-3017, 1a stampa Japan "Black Triangle", 1983), con pre-enfasi....
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#748

Messaggio da Etabeta »

E... ricordati di disattivare il "Sound retriever" (nella configurazione media player, bt e cd) la configurazione una volta salvata rimane memorizzata fintanto che non si stacca il positivo batteria: viewtopic.php?f=8&t=12979
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#749

Messaggio da ozama »

Molto bene! Sono molto contento che possano funzionare i comandi impartiti dal comando esterno. E non vedo l'ora di montarla! :D
Per il resto, avevo letto attentamente il 3d dedicato, quindi sapevo già tutto. Hai fatto davvero un lavoro che nessun laboratorio farebbe. Quindi mi ritengo molto fortunato nel disporre di una sorgente del genere. :love:
Adesso devo trovare un po' di tempo per smontare la macchina.. T_T
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#750

Messaggio da ozama »

Funziona tutto!!! :D
Sostituire una sorgente con un'altra non dovrebbe essere un lavoro molto lungo..
E invece c'è voluto un po'. Ma è andato tutto bene! :D
AAFF4DFA-411E-4FF5-87B9-CA4763DDB724.jpeg
Alla fine, mi ci sono volute due mezze giornate abbondanti.
In anzi tutto ho dovuto smantellare il sistema col convertitore di protocollo che usavo con l'iPhone e portare in plancia il cavo ottico.
Poi ho dovuto portare un cavo "remote" dalla plancia al DSP, che in origine era collegato ad un sotto chiave preso dalla scatola fusibili.
Quindi smontare il sedile lato guida per raggiungere le connessioni del DSP, per collegare il cavo passato dalla plancia non più al "remote in" ma all'"optical select". Che consente, a seguito di una impostazione, di accendere il DSP e contemporaneamente commutare l'ingresso voluto. In questo caso, quello digitale. :love:
Poi, montati gli adattatori per le antenne (quello da Facra a DAB l'ho reperito on line e quello per la AM/FM dall'installatore), ho passato una prolunga USB/mini USB verso la presa originale Fiat nel porta oggetti (che ho dovuto smontare per passare i cavi, ovviamente..), per poter usare la presa originale.
Quindi ho passato un cavo lighting/USB verso il supporto telefono in plancia.
La nuova sorgente, infatti, ha due porte USB. Quindi vale la pena sfruttarle: una per la chiavetta ed una per leggere la musica sull'iPhone. Anche se probabilmente avrò poche occasioni per usarlo. :hmm:
Insomma: un certo numero di lavori, per eseguire i quali ho dovuto smontare i batti tacchi e tutta la parte bassa del cruscotto.
Ma anche scostare un montante e smontare un para sole, la plafoniera ed il microfono del viva voce. Perchè ho sostituito quello Fiat con quello Pioneer, per evitare possibili problemi di tensione di alimentazione (è un microfono a condensatore, quindi è alimentato "phantom". E ce ne sono an3 volt, a 5 volt.. E non hanno tutti la stessa impedenza.
Comunque l'ho installato dentro alla griglia dell'originale e non si vede nulla. :yes:
L'unica cosa che non ho cablato perchè non avevo un secondo cavo ottico, è l'ingresso digitale che @Etabeta ha predisposto, oltre all'uscita. Ma il connettore è raggiungibile smontando il porta oggetti. :yes:
Già così c'è abbastanza da brigare.. Ma vuoi mettere senza i comandi al volante? :D
Quindi, vai di interfaccia CAN. ^^
Per poterla tenere raggiungibile (non si sa mai si sprogrammi.. non conosco questi strani oggetti.. ^^ ) e per trovargli comunque una collocazione, dato che dietro la radio non ci stava, -.- ho dovuto allungarne il cablaggio di una trentina di cm.. E cablarla sul connettore ISO originale, da cui ho preso anche l'alimentazione.
L'interfaccia, oltre a consentire l'uso dei comandi al volante, fornisce anche delle uscite utili: un sotto chiave, un + luci, una tensione proporzionale alla velocità (odometro), il segnale del freno a mano ed il segnale di retromarcia. Fra l'altro, è possibile avere uscite positive o negative, spostando dei ponticelli.
Inoltre incorpora una funzione che cancella l'errore "mancanza nodo" che fa lampeggiare il contakilometri totale staccando la sorgente di serie.
Io ho usato il sottochiave ed il positivo luci, per replicare le funzioni originali, compreso il dimming dell'illuminazione del frontalino.
La programmazione non è complicata.. Basta seguire le istruzioni alla lettera. :yes: A me è andato tutto liscio, al primo tentativo. :)
Un po' di foto:
Prima:
1AE7E926-E1A7-43DD-AC0A-8C02B1DA6FB6.jpeg
Dopo:
366CA856-FA78-4118-A4E9-46D53EFC4C77.jpeg
E manca ancora il cablaggio dell'interfaccia ed il microfono. :D

Qui, per dare l'idea del cavo che esce vicino al supporto.. Ma l'ho in realtà sostituito con uno grigio, con il rivestimento in tela ed il connettore con il corpo in alluminio.
55404B84-E448-416C-924C-B3FE98D51093.jpeg
Questa è l'interfaccia:
69D0CA4D-180F-42C5-8DE5-7BE17D74A8B7.jpeg
Gli adattatori per le antenne (che in realtà è unica ma prevede due cavi), con alimentazione per quella FM/AM (quella DAB dovrebbe essere alimentata attraverso il connettore):
47BF7791-87AF-47E9-87BD-6A4291C95E2F.jpeg
Il connettore USB Fiat originale riutilizzato:
7B7FC28C-54C9-4429-88D2-ACB51A9D4FBF.jpeg
Per ora è tutto.
La radio funziona benissimo. I comandi anche, il DSP si accende e suona. :yes:
La qualità del suono è grandemente migliorata. Tuttavia è necessario intervenire sulla taratura del sub perchè ci sono evidenti problemi di fase. Probabilmente la de eq fatta dal DSP sull'ingresso analogico genera sfasamenti che abbiamo ricuperato con una taratura [ERRORE!!!] quando a suonare era la sorgente di serie. :)
Ora che non ci sono pre elaborazioni, è necessario risistemare le cose. ^^
Sono MOOOOOOLTO CONTENTO! :love: :love: :love:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#751

Messaggio da Alessio Giomi »

Grande Stefano!!! Dettagliatissimo come sempre :yes:
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#752

Messaggio da Etabeta »

Mi fa piacere sapere della tua soddisfazione :)
Riguardo l'ingresso toslink aux, come tocco finale, ti consiglio di installare un adattatore femmina-femmina da pannello, in modo da evitare del tutto cavi volanti e poter anzi innestare, alla bisogna, cavi esterni della lunghezza desiderata.
Ciò può essere utile sia per l'uso di eventuali player portatili esterni sia per connettore ad esempio un pc (un'interfaccia usb/toslink) per operazioni di misura e taratura (REW ecc..) in modo da poterlo usare come generatore di segnale digitale senza dover toccare nulla dell'impianto.

Ad esempio ecco questo:
tos.png
ts_cut.png
ts_cut.png (16.82 KiB) Visto 2449 volte
corredandolo del suo tappo (per evitare l'accumulo di polvere e anche come finitura estetica se installato in un punto visibile:
tos_tappo.png
Sono reperibili da tme.eu (dove sono disponibili anche cavi ottici di svariante lunghezze) con codici rispettivamente: CP30217 e CP299802

Ingresso ottico in plancia, una vera sciccheria! :sbav:
Avatar utente
paolo9n
Woofer
Messaggi: 1069
Iscritto il: 6 ago 2012, 9:07
Località: Roma

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#753

Messaggio da paolo9n »

Ciao ozama complimenti per il nuovo up grade,
Una una cosa vorrei sapere quando si fanno questi interventi, la sorgente dove è stata estrapolata l uscita ottica, e possibile anche usare radio, o è come la 9861 che con il CD vai in ottico, se vuoi ascoltare la radio se costretto a usare rca?
Pioneer sph 250 dab
Helix dsp mini
Tw: gz
Wf micro 5.16
Ampli clarion 1004ha
Sub: beyma 26 pro
Steg 120.2
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#754

Messaggio da Etabeta »

paolo9n ha scritto: 9 nov 2020, 9:30 la sorgente dove è stata estrapolata l uscita ottica, e possibile anche usare radio, o è come la 9861 che con il CD vai in ottico, se vuoi ascoltare la radio se costretto a usare rca?
Qui, in dettaglio, trovi le informazioni tecniche riguardo la sorgente specifica (Pioneer DEH-X8500DAB) cioè la scheda di interfaccia realizzata ad hoc: viewtopic.php?t=12779
E' una soluzione full-digital ovvero ogni flusso audio (sinto/cd/media/bt) è processato esclusivamente in digitale (oltre a un ingresso ottico aggiuntivo che viene attivato selezionando l'ingresso "aux").
Tutta la sezione analogica è bypassata.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#755

Messaggio da ozama »

Grazie della dritta Luca! :)
Non è una cattiva idea.. potrei piazzarlo nel porta oggetti a fianco della presa USB.
Adesso peró me la godo un po'. :D
Questa sera volevo collegare il PC e dare un occhio (anzi, "un orecchio"..) al sub, ma causa impegni ho fatto tardi. -.-
Comunque, ascoltando i vari brani che uso per fare le prove, mi pare che il resto dello spettro non richieda evidenti interventi. Sia la risoluzione che lo stage sono migliorati parecchio come piacevolezza. La timbrica è simile a prima. Ma è tutto meno "granuloso" e sembra più "sospeso".
E poi funziona tutto a meraviglia.
Solo alcune funzioni del viva voce erano più pratiche con la radio Fiat. Probabilmente non tutti i comandi al volante sono equivalenti. Per cui, posso rispondere ed agganciare dal volante, ma dal volante non posso aprire la lista delle ultime chiamate. Poi i nomi non sono replicati sul display del cruscotto. Ma è comunque molto pratico fare queste operazioni dalla radio, con l'anello, la lente ed il return. È molto immediata nelle operazioni comuni. :yes:
Anche la scelta delle cartelle e dei brani è immediata e più veloce di prima. Peccato per il display piccolo. Ma per selezionare la musica non è un problema. Basta ascoltare mentre si smanetta sui tasti (in rilievo e perfettamente identificabili) per capire quello che succede. :)
Devo studiare la sezione radio DAB, perchè quella non è intuitiva. E capire se con le frecce sul volante posso cambiare le stazioni memorizzate. Sulla Uconnect potevo solo fare la ricerca. Ma quella aveva i tasti di preselezione. Questa Pioneer ha solo i tasti sequenziali. :hmm:
Insomma: ho di che passarmi il tempo libero che non ho! :D
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#756

Messaggio da Etabeta »

ozama ha scritto: 9 nov 2020, 22:18 Devo studiare la sezione radio DAB, perchè quella non è intuitiva. E capire se con le frecce sul volante posso cambiare le stazioni memorizzate. Sulla Uconnect potevo solo fare la ricerca. Ma quella aveva i tasti di preselezione. Questa Pioneer ha solo i tasti sequenziali. :hmm:
Ciao!
Nelle impostazioni, all'interno della funzione radio, c'è la possibilità di scegliere se l'azione sulla ghiera (denominata "lever" nel manuale, la ghiera con le alette per intenderci) debba agire sulla scansione manuale in avanti/indietro oppure se passare avanti/indietro tra le preselezioni. La voce nelle impostazioni è "Tuning mode" e prevede due modalità: "Manual" (la ghiera lever comanda la scansione della sintonia) o "Preset" (comanda il passaggio tra le preselezioni memorizzate).
Presumo che l'azione dei comandi al volante "su/giu" equivalga all'azione sulla ghiera lever per cui impostando, sulla Pioneer, la ricerca o il salto tra le preselezioni abbia effetto allo stesso modo.

In effetti non essendoci praticamente mai, con il sinto DAB, la necessità di ri-cercare manualmente una stazione (una volta che hai memorizzato quelle che ti interessano) la modalità "preset" penso sia la più pratica e immediata nell'uso quotidiano.

Nota: la 8500 ha il display un pò più piccolo della 8700 ma nella 8500 ci sono 2 tasti i più (tasti su/giù a sx del display, eliminati sulla 8700) che tornano utili nell'uso del player per selezionare le cartelle (senza passare dal menu di ricerca).
Un dettaglio (molto geek, che penso interesserà lo 0,1% degli utilizzatori, tra cui ci metto me stesso :D ) è che sul display, quando è in uso il DAB, viene visualizzato il bitrate del canale in uso, utile per determinare la qualità audio (questa particolarità è stata eliminata nella 8700).

ps: Sono contento e mi dà soddisfazione che tu abbia apprezzato miglioramento nella qualità audio. :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#757

Messaggio da ozama »

Ma scherzi?
Il miglioramento è notevole! Sono veramente MOLTO contento! :D
Questa sera ho modificato leggermente la taratura, ricuperando il buco che si era creato tra woofers e sub. :yes: Ho impostato finalmente il passa basso linkwitz 24 db/ottava, come il passa alto dei woofers. E ritoccato i livelli ed il ritardo temporale. Ho dato anche mezzo db ai woofers per guadagnare un po' di volume nel mediobasso.
Il passa alto a 25 Hz che avevamo dovuto mettere perché la de equalizzazione aveva generato un picco a bassissima frequenza, mi costringeva ad adottare per il sub un passa banda Butterworth. Il mio DSP non consente infatti di impostare una tipologia diversa di filtro sui due fronti della stessa via. Solo modificare la pendenza. E se avessi impostato il passa banda Linkwitz, lato basse, dove il taglio era a 25 Hz, avrei perso un sacco di roba. ^^
Non siamo alla perfezione, peró l'amalgama tra fronte e sub è ancora migliorato. :arr:
Per adesso ascolto così.
Devo campionare tutti i miei brani di riferimento. Nel frattempo, mi godo la musica! :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#758

Messaggio da mark3004 »

Per la serie... tutto bene quel che finisce bene! (cit.) :)

Bello fare e disfare, ma anche godersi un po' la musica cavolo!! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#759

Messaggio da Etabeta »

Non scordarti di disattivare il "Sound Retriever", una farloccheria sicuramente frutto del marketing, nelle Pioneer e, sotto altro nome, similmente presente in quasi tutte le sorgenti attuali, anche home, dovrebbe "arricchire" il suono ma introduce solo armoniche spurie e siccome questo player ora può vantare, sull'uscita digitale, una THD % sotto la 4a cifra decimale dopo la virgola.... sarebbe un peccato "sporcare" il suono.
Te lo ricordo solo perché ho notato in una delle tue precedenti foto che è attivo... :)
Si disattiva entrando nel setup della funzione (va disattivato in cd/usb player/bt), sono previsti 3 livelli: 1,2,OFF (su off appunto si disattiva e non compare più la scritta "S.Rtrv" in basso a sx nel display).
8700_ozama_soundretriever.jpeg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#760

Messaggio da ozama »

Si, quella foto l'ho fatta appena finito di chiudere tutto, mentre aspettavo che si aprisse il cancello per uscire dal laboratorio e andare a casa.. Avevo notato la scritta e mi ricordavo che faceva del casino.
L'ho disattivato il giorno dopo dal setup, mentre ascoltavo la USB1. Ma devo farlo per tutte le sorgenti, quindi ti ringrazio di avermelo ricordato. :yes: :yes: :yes:
Non ho fatto prove per sentire differenze.. Sono rincasato velocemente perchè era tardi e dopo averlo disattivato non l'ho più riattivato. Ero "concentrato" sul problema del sub. :arr:
Questa sera infatti ho sistemato il discorso subwoofer, appena finito di lavorare, prima di rincasare. ^^ Nei prossimi giorni spero di avere un po' di tempo per studiarmi la radio leggendo il manuale, così, oltre che disattivare il Sound Retriver per tutte le sorgenti, metto anche in memoria un po' di stazioni e verifico la ricezione.
Non so come funziona l'antenna combinata Fiat. È un blocco unico ma arriva in plancia con due cavi.
Date le dimensioni è certamente attiva. E sarà alimentata via cavo. E per il cavo FM ho trovato l'adattatore con l'alimentazione phantom. Mentre per il cavo DAB ho trovato un adattatore Facra senza l'iniettore. E non so come si comporti.. Se è alimentata dalla radio "di default" o cosa.. :hmm:
Comunque riceve. Ma non ho fatto test. Ed ho anche scoperto che l'antenna nel montante non è per la radio ma è quella del telecomando.. ^^ I cavi dell'antenna esterna sono due separati e viaggiano paralleli nel batti tacco destro, verso il retro della macchina, dove è montata. :)
Oh.. Davvero, ricavarmi un'ora per stare "solo con l'impianto" è davvero difficile. Altro chè lock down! XD
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”