Pagina 32 di 53

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 19 ago 2019, 12:37
da ozama
Condensa sul pickup. :)
Classico. :D
Quando il Changer comincia a scaldare, dopo un minutino che è acceso, si forma. Quando scalda di più, dopo 10/15 minuti, evapora di nuovo.
Più evidente il problema, a seconda del prodotto. Sia per la forma e posizione dei circuiti e del contenitore, che per il range di correzione dei servo.
Capitato un sacco di volte. Ed ho avuto anche tanti CD Changer. Prima dei files waw sulle memorie di massa, era la mia sorgente preferita.
Anche le sospensioni sono in minor parte responsabili. Ma il primo problema è la condensa. Almeno, qui in Val Padana. ^^
Ciao! :)

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 23 ago 2019, 7:04
da max1974
Grazie ozama.
C'è modo di prevenire il fenomeno secondo te?

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 23 ago 2019, 7:05
da max1974
Alessio Giomi ha scritto: 19 ago 2019, 9:08 Sospensioni in silicone probabilmente. Col caldo si ammorbidiscono.
Ci avevo pensato anch'io, ma come si può fare per risolvere il problema? Penso l'unica sia cambiare le sospensioni...

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 23 ago 2019, 9:14
da ozama
Per la condensa, temo di no.. Se c'è umidità nell'aria, con la differenza di temperatura, questa si forma.. :hmm:
Bisognerebbe provare a mettere quei sacchetti di sale assorbente.. Io solitamente io li mettevo peró in scatole chiuse, ad esempio nei pre amplificatori in quota delle mie antenne VHF-UHF (in ambito radio amatoriale: dovendo amplificare segnali debolissimi, sulle frequenze elevate, si usa mettere il primo stadio di amplificazione a pochi metri di cavo dall'elemento di ricezione). Li non è un ambiente sigillato. Quindi, non so quanto durerebbero..
Diciamo che se il pickup è ben pulito, di solito il fenomeno dura pochi minuti. E si presenta evidente nelle mattine più umide e fredde. Sennó, c'è dell'altro.. O è una meccanica particolarmente sensibile al problema, magari per la posizione del pikup.. Boh! O_O
Sulle sospensioni, personalmente non saprei.. L'unica cosa è che le materie plastiche cambiano col tempo. Quindi, ricambi "NOS" potrebbero avere lo stesso problema, purtroppo. Ma se sono in gomma butilica o silicone, non penso che degradino più di tanto. Mi da l'idea che sia più la molla, che si snerva, tra i due elementi della sospensione. :hmm: Ma, nel caso, col freddo la situazione tenderebbe a migliorare: molla più rigida e ammortizzatore più duro.
Forse sarà combinazione delle due cose. Tuttavia, "a sensazione", tendo a pensare che il 90% venga dalla condensa. Solo per il fatto che quei sintomi li ho visti già su prodotti nuovi. ^^
Ciao! :)

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 24 mar 2020, 16:33
da max1974
Visto il periodo di reclusione forzata vengono in mente un sacco di lavoretti da fare.

Ad esempio, mi era rimasto in sospeso il discorso woofer: tirarli fuori dalla griglia originale e orientarli.

Visto che ho un po' di avanzi di legno ho iniziato a prepararmi gli anelli per l'orientamento: una coppia completi di spessore 18 mm e due coppie non completi (per realizzare l'inclinazione) di spessore 8 mm e 20 mm.

Per il momento li ho solo disegnati:
IMG_20200324_161317.jpg
Purtroppo oggi fa freddo e questa mattina nevicava, altrimenti li avrei anche tagliati con il seghetto alternativo.
Spero nei prossimi giorni di poter proseguire.

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 5 apr 2020, 23:22
da max1974
Oggi ho cominciato a smontare le cartelle per vedere come rifare la griglia per portare fuori e orientare i mediobassi.
La griglia originale, che sembrava un pezzo unico con il resto della cartella, è in realtà fissata sulla stessa con dei perni in plastica pressati a caldo sulla parte interna. La testa dei perni somiglia a quella di un rivetto per cui per smontare la griglia basta staccare la testa del perno con una punta da trapano o con una pinza.
Una volta tolta la griglia, la situazione sottostante è questa.
IMG_20200405_161743.jpg

Il primo step è stato tagliare la traversa centrale e allargare al massimo l'apertura verso il basso.
Successivamente ho realizzato un anello inclinato; per il momento è solo abbozzato, dovrò lavorare di raspa e carta vetrata per raccordare bene le varie sezioni.
Ho fatto una prova preliminare di montaggio per vedere come verrebbe.
IMG_20200405_173406.jpg
L'anello inclinato è composto dai due semianelli di spessore 20 mm e 8 mm che avevo descritto in precedenza e ulteriori pezzi a zeppa ottenuti tagliando il multistrato in diagonale.

IMG_20200405_173519.jpg

Sopra all'anello inclinato andrà un altro anello da 18 mm. Nella figura seguente si vedono l'anello inclinato e quello normale.
IMG_20200405_173538.jpg

Dovrò lavorare un po' per realizzare una soluzione esteticamente valida per la nuova griglia.
Ho in mente due possibili soluzioni:
  • realizzare un pannello in legno (MDF o multistrato) rivestito completamente con tela acustica; davanti all'altoparlante metterei una rete metallica a maglie larghe per protezione; il pannello si fisserà con viti e dadi ai fori previsti sulla cartella per i perni della griglia originale
  • realizzare un pannello come quello descritto al punto precedente e rivestito con tela acustica ma montare davanti all'altoparlante la griglia Focal che era inclusa nel kit
Devo studiare bene come sagomare il pannello nei due casi per cercare la soluzione più semplice da implementare ma anche migliore dal punto di vista estetico.
Si accettano consigli.

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 7 apr 2020, 8:09
da ozama
Io starei sulla prima soluzione. :hmm:
Legno sagomato come griglia originale e tela acustica. Ma per permettere la curvatura: griglia metallica rigida, sagomata e solidale al telaio, su cui appoggiare la tela. Che va scelta di quelle un po' spessa. Oppure, nel punto dove "tira" e curva verso il basso, e sui bordi, una striscia di moquette acustica o feltro, incollati sulla rete. :)
Poi, dipende a che frequenza incroci il woofer. Comunque dovrai prevedere un accurato riempimento con assorbente acustico sotto la griglia attorno al woofer, per limitare le riflessioni/rifrazioni degli spigoli rigidi.
Metterei la griglia originale solo potendo CHIUDERE tutto attorno. Che FORSE si può fare con lo stesso sistema, o similare, ma con pannellatura in legno.. Ma dipende se riesci a raccordarti bene..
La prima soluzione mi sembra la più semplice e rispetta molto l'estetica della vettura.
Ciao! :)

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 8 apr 2020, 0:10
da max1974
Grazie Stefano, anche io sono orientato verso la prima.
In ogni caso il pannellino telato non verrà piano e a filo della cartella ma sarà sagomato in funzione di quanto sporgerà il woofer.
Abche per questo sarebbe da preferire alla griglia, non credo che la griglia montata storta sia così bella da vedere.

Per quanto riguarda l'assorbente avevo già in programma di riempire le cavità con il bugnato.

Oggi intanto ho rifinito con raspa e carta vetrata gli anelli inclinati. Domani conto di aggiustare anche gli altri e fare una prova di premontaggio sulla portiera lato guida.

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 8 apr 2020, 1:26
da Davide.HZ
Attenzione ad angolare il woofer sul supporto originariamente dritto, rischi di avvicinare troppo il magnete alla parete interna.
Ti dico la mia idea:
- ti finisci il supporto, preventivando lo spessore di un ultimo anello che inizialmente dovrà essere amovibile( ma sarà poi parte della tasca a lavoro finito)
- ti delinei tutto il perimetro a filo interno dello scasso sulla cartella con dei listelli in legno, e sarà la base della tasca, io uso dei listelli quadrati 1x1
- quando hai tutti i listelli tagliati a misura, incarti la cartella e li fissi con la colla a caldo ( poca) tenendoli mezzo cm più sotto del filo cartella ( così hai così spazio di lavorazione )
- quando hai tutto il perimetro fatto con i listelli, metti l'anello finale ( che lo fiasserai provvisoriamente con 4 viti, cura bene la battuta )
- ora raccordi e incolli con la colla a caldo altri listelli di legno per tutto il perimetro all'anello di legno, così da creare una sorta di tasca fatta di listelli
- a questo punto sviti le 4 viti che tenevano l anello, e pian piano scolli la tasca ( precedentemente incollata dal perimetro sul nastro con cui avevi incartato la cartella)
- vetroresina e stucco per saldare il tutto e dare resistenza ed una forma
- quando hai la tasca bella resinata e stuccata la rimetti in posizione e ( tu nel mente non avrai tolto il nastro dalle cartelle) inizi a stuccare tutti i bordi così da seguire alla perfezione le linee del buco della cartella, specialmente li dove fa delle curve stondate che non puoi seguire con i listelli
- rifinisci il tutto a tuo piacimento ed avrai delle tasche rimovibili se vuoi, fissabili con 4 viti tramite l'anello, oppure potrai incollarle, o serrarle come vorrai, l'importante è come dicevo curare la battuta tra anello tasca e supporto mdf
- non si pone il problema di isolare con del bugnato le risonanze e corto acustico della portiera ( la tasca sarà ben spessa e robusta di suo) ne di convogliare l emissione del woofer perché sarà totalmente fuori. Le diffrazzioni ai bordi della flangia ci saranno sempre ma parliamo di midwoofer, quindi totalmente trascurabili in auto vista la posizione e porzione di pannello, diverso sarebbe atato per la gamma medio alta, per le riflessioni invece molto dipende dall'abitacolo ma insomma, quello è, come il 99.9% delle auto. Spero di essere stato chiaro ma se così non fosse chiedi pure, ammesso che prenda in considerazione questa strada. Ciao.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk



Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 8 apr 2020, 11:03
da max1974
Ciao Davide,
grazie del contributo.
Ho riletto più volte ma non ci ho capito granché.

In ogni caso non sono pratico di lavori con la resina, quindi non credo che seguirò questa strada. Comunque ne tengo conto.

Grazie
Ciao

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 8 apr 2020, 14:08
da Davide.HZ
Ti ho fatto un disegno, immaginavo che ci avessi capito poco, sono difficili da spiegare certe cose XD
In parole povere ti ricostruisci una tasca fatta di listelli di legno ricalcando il perimetro e rccordarlo poi all'anello. Ha molteplici vantaggi questa cosa, il primo è la tenuta meccanica elevata, poi lo spessore di almeno 1 cm che isola molto bene tutto quello che succede dentro la portiera, e cosa fondamentale, essendo composto da tanti piccoli pezzi, puoi seguire alla perfezione tutte le angolazioni e sagome della cartella, che se vedo bene la stessa non è prfettamente verticale ma ha varie angolazioni, quindi sarà difficile farlo con un unico pezzo di mdf ( sempre che la foto non inganni) ciao.

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 8 apr 2020, 16:13
da margna91
Ho trattato la stessa tematica prorio con Davide per la mia polo.. ste vw ci fanno dannare eheh.
Non so se può esserti d'aiuto, questo è lo schizzo che dovrei seguire io per fare la mia tasca, in giallo la VTR che farà da calco proprio sulla cartella e in arancione i legnetti di raccordo tra anello e VTR.. non so se ora si capisce meglio, ma per chi non ci ha mai messo mano non è concetto così scontato

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 8 apr 2020, 18:03
da Alessio Giomi
La tasca sarà poi solidale alla cartella e non al supporto del Wf giusto?

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 8 apr 2020, 22:25
da max1974
Vediamo se ho capito...

Mettendo insieme le informazioni di Davide e Marco mi pare di capire che l'anello più esterno dove si fissa il woofer rimane solidale alla cartella ed è collegato alla stessa attraverso i listelli e la resina.
Quando si monta il tutto, il woofer non è fissato direttamente al supporto ancorato alla lamiera, ma all'anello chè solidale alla cartella. In pratica l'anello esterno è preso a sandwich tra il woofer e il supporto. Corretto?

Ma se è così, non si rischiano sfiati tra supporto e cartella nel caso di superfici non perfettamente planari?

Inoltre questa tecnica costringe a rivestire o riverniciare tutta la cartella (o almeno la parte plastica dove in origine c'erano le predisposizioni) per raccordare la parte ricostruita con quella originale.

E questo è il punto che non mi piace: non voglio alterare troppo la cartella originale e vorrei poter fare una cosa reversibile. Per questo pensavo al pannello telato da montare "a toppa" al posto delle griglie originali, senza tagliare molto di più di quello che ho già tagliato.

Certo il pannello non sarà semplicissimo da realizzare perché dovrà seguire la curvatura della cartella e l'angolazione degli anelli. Dovrò sovrapporre più pannelli da raccordare con raspa e carta vetrata, ma mi sento più tranquillo a fare questo tipo di lavorazione che non la resinatura (che sarebbe comunque la prima volta).

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 8 apr 2020, 22:45
da margna91
Alessio Giomi ha scritto:La tasca sarà poi solidale alla cartella e non al supporto del Wf giusto?
Non so se ho capito la tua domanda Alessio, in ogni caso te lo esplicito: visto la particolare angolatura e generosità nelle dimensioni del supporto sono costretto a fare una tasca " rimovibile che rimarrà coesa alla cartella per pressione esercitata dalle 4 viti del woofer il quale viene avviato sul supporto ero che vedi in foto (che farà parte della struttura della tasca.. non so se mi son spiegato

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 8 apr 2020, 22:50
da margna91
max1974 ha scritto:Vediamo se ho capito...

Mettendo insieme le informazioni di Davide e Marco mi pare di capire che l'anello più esterno dove si fissa il woofer rimane solidale alla cartella ed è collegato alla stessa attraverso i listelli e la resina.
Quando si monta il tutto, il woofer non è fissato direttamente al supporto ancorato alla lamiera, ma all'anello chè solidale alla cartella. In pratica l'anello esterno è preso a sandwich tra il woofer e il supporto. Corretto?

Ma se è così, non si rischiano sfiati tra supporto e cartella nel caso di superfici non perfettamente planari?

Inoltre questa tecnica costringe a rivestire o riverniciare tutta la cartella (o almeno la parte plastica dove in origine c'erano le predisposizioni) per raccordare la parte ricostruita con quella originale.

E questo è il punto che non mi piace: non voglio alterare troppo la cartella originale e vorrei poter fare una cosa reversibile. Per questo pensavo al pannello telato da montare "a toppa" al posto delle griglie originali, senza tagliare molto di più di quello che ho già tagliato.

Certo il pannello non sarà semplicissimo da realizzare perché dovrà seguire la curvatura della cartella e l'angolazione degli anelli. Dovrò sovrapporre più pannelli da raccordare con raspa e carta vetrata, ma mi sento più tranquillo a fare questo tipo di lavorazione che non la resinatura (che sarebbe comunque la prima volta).
Secondo me (soprattutto vista la tua cartella messa molto meglio della mia) vista la tua richiesta, la tecnica installativa che dovrò adottare io è la più adatta al risultato che cerchi.

La tasca diventa una sorta di toppa che viene tenuta in posizione dalle viti del woofer e, si, l'anello su cui si avvita il woofer diventa sandwich tra il supporto e il woofer, ma non ci sono sfiati perché quando crei la struttura della tasca l'anello è avvitato al supporto e quindi quando hai creato la tasca l'anello è nella giusta posizione per essere ermetico al supporto del woofer

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 9 apr 2020, 7:27
da max1974
margna91 ha scritto: 8 apr 2020, 22:50
La tasca diventa una sorta di toppa che viene tenuta in posizione dalle viti del woofer e, si, l'anello su cui si avvita il woofer diventa sandwich tra il supporto e il woofer, ma non ci sono sfiati perché quando crei la struttura della tasca l'anello è avvitato al supporto e quindi quando hai creato la tasca l'anello è nella giusta posizione per essere ermetico al supporto del woofer
Ma quindi la tasca rimane una cosa a se e non si integra con il resto della cartella.
Diventa un tappo che va a chiudere seguendo la forma della cartella di cui hai precedentemente fato il calco.
E il tutto si tiene solo con le viti del woofer? Non è un po' pochino?

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 9 apr 2020, 8:20
da Alessio Giomi
Il mio dubbio è questo infatti...occhio anche alle vibrazioni

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 9 apr 2020, 8:51
da bravohiend
max1974 ha scritto: 8 apr 2020, 22:25 Vediamo se ho capito...

Mettendo insieme le informazioni di Davide e Marco mi pare di capire che l'anello più esterno dove si fissa il woofer rimane solidale alla cartella ed è collegato alla stessa attraverso i listelli e la resina.
Quando si monta il tutto, il woofer non è fissato direttamente al supporto ancorato alla lamiera, ma all'anello chè solidale alla cartella. In pratica l'anello esterno è preso a sandwich tra il woofer e il supporto. Corretto?

Ma se è così, non si rischiano sfiati tra supporto e cartella nel caso di superfici non perfettamente planari?

Inoltre questa tecnica costringe a rivestire o riverniciare tutta la cartella (o almeno la parte plastica dove in origine c'erano le predisposizioni) per raccordare la parte ricostruita con quella originale.

E questo è il punto che non mi piace: non voglio alterare troppo la cartella originale e vorrei poter fare una cosa reversibile. Per questo pensavo al pannello telato da montare "a toppa" al posto delle griglie originali, senza tagliare molto di più di quello che ho già tagliato.

Certo il pannello non sarà semplicissimo da realizzare perché dovrà seguire la curvatura della cartella e l'angolazione degli anelli. Dovrò sovrapporre più pannelli da raccordare con raspa e carta vetrata, ma mi sento più tranquillo a fare questo tipo di lavorazione che non la resinatura (che sarebbe comunque la prima volta).
No Max,il supporto che stai costruendo tu(che sarà ancorato alla lamiera e su cui avviteremo il mediobasso) deve essere disaccoppiato dalla taschetta estetica che ti vai poi a ricostruire esternamente :yes:

Re: Volkswagen Passat 2010

Inviato: 9 apr 2020, 9:31
da max1974
bravohiend ha scritto: 9 apr 2020, 8:51
No Max,il supporto che stai costruendo tu(che sarà ancorato alla lamiera e su cui avviteremo il mediobasso) deve essere disaccoppiato dalla taschetta estetica che ti vai poi a ricostruire esternamente :yes:
Ma infatti questo è proprio quello che pensavo io.
Il supporto è ancorato alla lamiera e costituito da una serie di anelli che portano il woofer più esterno possibile e leggermente inclinato verso l'ascoltatore.
La taschetta estetica (nel mio caso il pannello telato) sarà invece ancorato alla plastica della cartella e disaccoppiato dagli anelli in legno che tengono il woofer. La sua funzione sarà solo quella di protezione del woofer, previo montaggio della rete metallica, e di copertura estetica di raccordo con la cartella originale.