Pagina 31 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 ago 2021, 15:02
da mark3004
Nostromo ha scritto: 26 ago 2021, 8:15
Li ascoltai su una golf tarata da tognon, e ne rimasi impressionato. Suonavano LIQUIDI, ma con il passare degli anni ho capito che aveno molto più potenziale... ci ho perso un sacco di tempo sopra, provando volumi diversi, materiali assorbenti diversi, orientamenti diversi e soprattutto bande di utilizzo diverse. Nell'ultima versione della musa lavoravano in un volume da 0.3 litri riempito di fibra di alpaca naturale e tagliati a circa 900hz... anche equalizzati in passivo, ma credo che si possa fare ancora meglio... vedremo cosa verrà fuori sulla smax ;-)

La squadra non è stata sempre vincente, anzi... ma io ci ho creduto e gli ho dedicato tempo, non li ho tolti e rivenduti dopo 1 settimana come si vede fare di solito!!!
Scusa l'ignoranza... i trasduttori a nastro hanno bisogno di volumi per suonare? O dipende dal tipo di driver? Pare di capire che forse questi siano"aperti" sul retro e qundi un volume di carico influenza la resa, ma non sono tutti cosi' o mi sbaglio?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 ago 2021, 15:26
da synagryda
Nostromo ha scritto:il wf da abbinare è la parte difficile... perchè se nn è abbastanza veloce suona completamente scollato...

Ai tempi della saxo provai un sacco di wf prima di trovare quello giusto... sulla musa invece fu buona la prima
Chiedo cortesemente una cosa, Andrea.
Sino a che limite inferiore puoi tagliare, senza incorrere in rischi di rottura, i medio alti Bohlender Graebener Neo 8?
Grazie!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 ago 2021, 19:09
da Nostromo
synagryda ha scritto: 27 ago 2021, 15:26
Nostromo ha scritto:il wf da abbinare è la parte difficile... perchè se nn è abbastanza veloce suona completamente scollato...

Ai tempi della saxo provai un sacco di wf prima di trovare quello giusto... sulla musa invece fu buona la prima
Chiedo cortesemente una cosa, Andrea.
Sino a che limite inferiore puoi tagliare, senza incorrere in rischi di rottura, i medio alti Bohlender Graebener Neo 8?
Grazie!
Io lo usavo incrociato a 800hz. Non è un problema.di "rottura" è un problema di "coerenza" della voce...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 ago 2021, 19:12
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 27 ago 2021, 15:02
Nostromo ha scritto: 26 ago 2021, 8:15
Li ascoltai su una golf tarata da tognon, e ne rimasi impressionato. Suonavano LIQUIDI, ma con il passare degli anni ho capito che aveno molto più potenziale... ci ho perso un sacco di tempo sopra, provando volumi diversi, materiali assorbenti diversi, orientamenti diversi e soprattutto bande di utilizzo diverse. Nell'ultima versione della musa lavoravano in un volume da 0.3 litri riempito di fibra di alpaca naturale e tagliati a circa 900hz... anche equalizzati in passivo, ma credo che si possa fare ancora meglio... vedremo cosa verrà fuori sulla smax ;-)

La squadra non è stata sempre vincente, anzi... ma io ci ho creduto e gli ho dedicato tempo, non li ho tolti e rivenduti dopo 1 settimana come si vede fare di solito!!!
Scusa l'ignoranza... i trasduttori a nastro hanno bisogno di volumi per suonare? O dipende dal tipo di driver? Pare di capire che forse questi siano"aperti" sul retro e qundi un volume di carico influenza la resa, ma non sono tutti cosi' o mi sbaglio?
Di "ribbon" ne esistono tantissime varianti. Questi emettono in maniera dipolare, quindi sia frontalmente che posteriormente e possono essere usati sia a dipolo che caricati.
Caricandoli recuperi corpo in bassa frequenza e in macchina controlli meglio i disastri che causerebbe l'emissione posteriore...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 ago 2021, 19:24
da synagryda
Grazie. La coerenza della voce, mi pare che l’estensione della voce umana parta dai 250/300 hz l’hai affidata nella parte più bassa ad un altoparlante classico che sarà stato perfetto come amalgama. Complimenti: fare un incrocio tra due componenti in un certo senso molto diversi come tipologia costruttiva deve essere stata un’impresa epica! Ciao

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 ago 2021, 20:08
da mark3004
Nostromo ha scritto: 27 ago 2021, 19:12
Di "ribbon" ne esistono tantissime varianti. Questi emettono in maniera dipolare, quindi sia frontalmente che posteriormente e possono essere usati sia a dipolo che caricati.
Caricandoli recuperi corpo in bassa frequenza e in macchina controlli meglio i disastri che causerebbe l'emissione posteriore...
Ok come immaginavo. Ho dato un'occhio a questi ribbon ed effetivamente a guardarli davanti e dietro sono quasi uguali, ti accorgi quale e' la parte posteriore vedendo i morsetti! Tra l'altro una "replica" di questi trasduttori e' ancora attualmente in commercio. (non ho idea quanto siano uguali rispetto ai tuoi...)
Effettivamente riuscire a "quadrare" il cerchio con un incrocio cosi' non puo' che portare vantaggi! :yes:

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 ago 2021, 20:21
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 27 ago 2021, 20:08
Nostromo ha scritto: 27 ago 2021, 19:12
Di "ribbon" ne esistono tantissime varianti. Questi emettono in maniera dipolare, quindi sia frontalmente che posteriormente e possono essere usati sia a dipolo che caricati.
Caricandoli recuperi corpo in bassa frequenza e in macchina controlli meglio i disastri che causerebbe l'emissione posteriore...
Ok come immaginavo. Ho dato un'occhio a questi ribbon ed effetivamente a guardarli davanti e dietro sono quasi uguali, ti accorgi quale e' la parte posteriore vedendo i morsetti! Tra l'altro una "replica" di questi trasduttori e' ancora attualmente in commercio. (non ho idea quanto siano uguali rispetto ai tuoi...)
Effettivamente riuscire a "quadrare" il cerchio con un incrocio cosi' non puo' che portare vantaggi! :yes:
credo che siano le stesse linee produttive... quindi identici. io ho comunque 2 o 3 coppie di B&G che mi sono preso negli anni come scorta...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 ago 2021, 20:22
da Nostromo
synagryda ha scritto: 27 ago 2021, 19:24 Grazie. La coerenza della voce, mi pare che l’estensione della voce umana parta dai 250/300 hz l’hai affidata nella parte più bassa ad un altoparlante classico che sarà stato perfetto come amalgama. Complimenti: fare un incrocio tra due componenti in un certo senso molto diversi come tipologia costruttiva deve essere stata un’impresa epica! Ciao
non mi sono spiegato bene... quello che emettono quei nastri sotto i 7-800 hz a mio parere non è coerente... sono voci troppo eteree senza il giusto corpo e spessore...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 27 ago 2021, 21:15
da ozama
Speriamo che ESCA ACS.. Non è nemmeno più il mese e l’anno affiancati al numero.. T_T
Praticamente non è più nemmeno bimensile.. Escono “quando riescono”.. Comunque non vedo l’ora di vederne il test! :love:
Quanto all’uso dei nastri, hanno davvero una resa spettacolare. :love: :love: :love: Sono letteralmente “ipnotici”.. *_*
Sono fortunato ad aver ascoltato la Musa prima dello smontaggio.
Immagino che sia soprattutto per mettere i mediobassi in condizione di “stargli dietro”, che hai optato per la costruzione di un volume controllato (chiuso o reflex che sia).
Mi riesce difficile credere che una coppia di woofers possa arrivare linearmente e con quella coerenza almeno a 1500 Hz, per poter gestire un incrocio acustico con la giusta fase attorno agli 800, con la lamiera della porta 10 cm dietro è in un mobile dal Q comunque molto basso rispetto ad una struttura “seriamente rigida”. XD Non penso che tu l’abbia fatta solo per la gamma bassa.. ;)
Penso che la Ford, con quella larghezza e con il vetro così lontano, sia potenzialmente una BOMBA! :arr:
Ciao! :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 1 set 2021, 22:28
da Nostromo
Ogni tanto mi vengono idee che ballano tra il futile e l'inutile... ma l'adesivo sulla luce posteriore sinistra oramai è una cosa ricorrente su tutte le mie macchine...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 7:48
da ozama
Eh, beh.. Con sistemi a questi livelli, sono rifiniture che ci stanno tutte.. :D
Ma non ho capito dove l’hai messo.. Luce posteriore intendi un finestrino? :hmm:
Ciao! :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 7:49
da Alessio Giomi
Sembra il "triangolo" posteriore

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 8:12
da Nostromo
Si... triangolo posteriore sinistro... storicamente sempre avuti la...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 8:51
da The_Bis
Sei un tamarro! XD

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 10:40
da Nostromo
The_Bis ha scritto: 2 set 2021, 8:51 Sei un tamarro! XD
quindi te saresti "l'aiuto tamarro"?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 11:43
da Tammaro86
Nostromo ha scritto: 2 set 2021, 10:40
The_Bis ha scritto: 2 set 2021, 8:51 Sei un tamarro! XD
quindi te saresti "l'aiuto tamarro"?
@The_Bis te la sei cercata

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 13:09
da The_Bis
Io sono come il grillo parlante...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 13:50
da Alessio Giomi
The_Bis ha scritto: 2 set 2021, 13:09 Io sono come il grillo parlante...
Quindi in parole povere….. ROMPIC@GLIONI XD

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 14:52
da Nostromo
Tornando alle cose serie

- ordinate tutte le parti in legno fresato CNC che dovrebbero arrivarmi entro metà settembre

- ordinate tutte le parti in alluminio fresato CNC che farò pallinare e anodizzare nere opache e anche quelle dovrei averle entro fine mese

Non appena avrò tutto a casa potrò partire con le lavorazioni di porte e montanti

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 set 2021, 16:59
da Tammaro86
Nostromo ha scritto: 2 set 2021, 14:52 Tornando alle cose serie

- ordinate tutte le parti in legno fresato CNC che dovrebbero arrivarmi entro metà settembre

- ordinate tutte le parti in alluminio fresato CNC che farò pallinare e anodizzare nere opache e anche quelle dovrei averle entro fine mese

Non appena avrò tutto a casa potrò partire con le lavorazioni di porte e montanti
Ottimo 💪💪💪💪