Pagina 4 di 5

Re: Alpine 7909

Inviato: 25 ago 2013, 12:54
da zetapi
Archso ha scritto:
zetapi ha scritto:
si si è vero,a volte ci sono cose più importanti passano in secondo piano,ma rimanendo in tema nessuna delle due possibilità è soddisfacente.
Mmmm scommetto però che se ti facessi ascoltare entrambi i sistemi senza spiegarti tecnicamente come sono fatti (ovviamente tarati al meglio delle loro possibilità) quasi sicuramente il primo dirai che ha delle grosse lacune in ascolto, il secondo potrebbe soddisfarti o avere delle lacune decisamente minori rispetto all'altro sistema! Lacune che imputeresti a tante cose, ma sicuramente non alla tipologia di collegamento!!! ;)

La differenza tra i due sistemi è che il primo è tecnicamente sbagliato, il secondo no, questo è il succo del discors
hahahaha......non mi sottoporrei mai a un test del genere,sono sicuro che fallirei miseramente.
il problema è che so perfettamente cosa accade quando si entra in un processore,crossover,pre,o qualsiasi altro componente,per quanto trasparente possa essere, e quindi sono inevitabilmente condizionato,anche se,in fondo,non sarebbe neanche il male peggiore.

per quanto riguarda il passivo,secondo me,è un discorso un po più complicato di come lo descrivi tu.

Re: Alpine 7909

Inviato: 25 ago 2013, 16:46
da Archso
zetapi ha scritto: cut

per quanto riguarda il passivo,secondo me,è un discorso un po più complicato di come lo descrivi tu.
In passato ho avuto due vetture in passivo e non mi sembra che chi me le ha tarate sia andato fuori di testa, anzi! Basta fare le cose fin dall'inizio con un minimo di testa!
La mia vecchia RX4 ha avuto praticamente lo stesso passivo per quasi 10 anni con solo piccolissimi cambiamenti!
Il problema dei passivi è che di base bisogna rivolgersi a persone che sanno il fatto loro e non brancolino nel buio!

Certo una vettura con processore si tara in poche ore, una in passivo ci vogliono uno/due giorni!

Re: Alpine 7909

Inviato: 25 ago 2013, 18:03
da Sincerio
Potrebbe sembrare che navighi al buoi ma non è assolutamente così, valuto, valuto, considero ed intanto scelgo la via. La mia auto fu tarata da un professionista che mi fece anche i cross per la medio-alta, dopo poco tempo ho dovuto correggere da me l'equalizzazione perchè mi avevano fatto un casino.
Questa mattina ho fatto una completa ed esauriente sessione di ascolto da un tecnico capace, ho ascoltato la 7903 e la 7909 il loro suono era quasi identico e molto bello, dopo di che ho ascoltato un sistema come quello di Nostromo ed ho sentito il suono che volevo e cercavo ... identico alle Alpine 7903 e 7909!! Praticamente un BitOne usato solo per il dominio digitale collegato con un crac ad un dac 8 ch artigianale a 4 dac Philips stereo, con alimentatore separato e 4 potenziometri alps autoregolanti comandati da un'unica manopola di volume. La prova del 9 sullo schifo che c'è nei dsp!! A questo punto ho trovato tutto quello che cercavo, la timbrica favolosa, gli ingressi ottico e coassiale, le regolazioni digitali e la sezione A/D di livello.
Vi chiedo di esprimere le vostre opinioni al riguardo.

Re: Alpine 7909

Inviato: 25 ago 2013, 18:14
da 406coupe
Sincerio ha scritto:Potrebbe sembrare che navighi al buoi ma non è assolutamente così, valuto, valuto, considero ed intanto scelgo la via. La mia auto fu tarata da un professionista che mi fece anche i cross per la medio-alta, dopo poco tempo ho dovuto correggere da me l'equalizzazione perchè mi avevano fatto un casino.
Questa mattina ho fatto una completa ed esauriente sessione di ascolto da un tecnico capace, ho ascoltato la 7903 e la 7909 il loro suono era quasi identico e molto bello, dopo di che ho ascoltato un sistema come quello di Nostromo ed ho sentito il suono che volevo e cercavo ... identico alle Alpine 7903 e 7909!! Praticamente un BitOne usato solo per il dominio digitale collegato con un crac ad un dac 8 ch artigianale a 4 dac Philips stereo, con alimentatore separato e 4 potenziometri alps autoregolanti comandati da un'unica manopola di volume. La prova del 9 sullo schifo che c'è nei dsp!! A questo punto ho trovato tutto quello che cercavo, la timbrica favolosa, gli ingressi ottico e coassiale, le regolazioni digitali e la sezione A/D di livello.
Vi chiedo di esprimere le vostre opinioni al riguardo.
:A questo punto, secondo me, è questa la strada che devi percorrere.Almeno quando lo installi sul tuo impianto sai che non è colpa del processore ;)

Re: Alpine 7909

Inviato: 25 ago 2013, 21:35
da Sincerio
Non ho capito bene se il tuo è un'augurio o un avviso di sventura O_O

Re: Alpine 7909

Inviato: 26 ago 2013, 0:42
da 406coupe
Sincerio ha scritto:Non ho capito bene se il tuo è un'augurio o un avviso di sventura O_O
No no, non travisare quello che ho scritto.Intendevo dire che una volta che hai individuato la sorgente /dsp dalla timbrica che assomiglia a quella della 7909,secondo me,è la soluzione da seguire...... :)........

Re: Alpine 7909

Inviato: 26 ago 2013, 2:20
da Marsur
Sincerio ha scritto:Potrebbe sembrare che navighi al buoi ma non è assolutamente così, valuto, valuto, considero ed intanto scelgo la via. La mia auto fu tarata da un professionista che mi fece anche i cross per la medio-alta, dopo poco tempo ho dovuto correggere da me l'equalizzazione perchè mi avevano fatto un casino.
Questa mattina ho fatto una completa ed esauriente sessione di ascolto da un tecnico capace, ho ascoltato la 7903 e la 7909 il loro suono era quasi identico e molto bello, dopo di che ho ascoltato un sistema come quello di Nostromo ed ho sentito il suono che volevo e cercavo ... identico alle Alpine 7903 e 7909!! Praticamente un BitOne usato solo per il dominio digitale collegato con un crac ad un dac 8 ch artigianale a 4 dac Philips stereo, con alimentatore separato e 4 potenziometri alps autoregolanti comandati da un'unica manopola di volume. La prova del 9 sullo schifo che c'è nei dsp!! A questo punto ho trovato tutto quello che cercavo, la timbrica favolosa, gli ingressi ottico e coassiale, le regolazioni digitali e la sezione A/D di livello.
Vi chiedo di esprimere le vostre opinioni al riguardo.
Alleluia! :D

Se per te è fattibile senza spendere troppo tempo e risorse non devi far altro che procedere!
Anzi, personalmente mi fa piacere che si ricerchi la qualità, quella che esula dai soliti DSP. ;)

Re: Alpine 7909

Inviato: 26 ago 2013, 2:29
da Marsur
Sincerio ha scritto:Non ho capito bene se il tuo è un'augurio o un avviso di sventura O_O
Ma...nessuno dei due penso.
Credo che Salvo voglia solo dire che una volta che hai la sorgente che hai inseguito e trovato, e che quindi per quanto ti riguarda è al di sopra di ogni sospetto, è più facile dopo abbinare/tarare il resto della catena, in quanto dovessi riscontrare qualche incertezza sonora, difficilmente sarebbe da imputare alla sorgente.
Sono d'accordo anch'io, pure tenendo conto che la sorgente perfetta non esiste (come qualsiasi altra cosa), il ragionamento fila. :)

Re: Alpine 7909

Inviato: 26 ago 2013, 9:08
da 406coupe
Marsur ha scritto:
Sincerio ha scritto:Non ho capito bene se il tuo è un'augurio o un avviso di sventura O_O
Ma...nessuno dei due penso.
Credo che Salvo voglia solo dire che una volta che hai la sorgente che hai inseguito e trovato, e che quindi per quanto ti riguarda è al di sopra di ogni sospetto, è più facile dopo abbinare/tarare il resto della catena, in quanto dovessi riscontrare qualche incertezza sonora, difficilmente sarebbe da imputare alla sorgente.
Sono d'accordo anch'io, pure tenendo conto che la sorgente perfetta non esiste (come qualsiasi altra cosa), il ragionamento fila. :)
Esatto!!perfettamente quello che intendevo :)

Re: Alpine 7909

Inviato: 26 ago 2013, 12:46
da Sincerio
Cari 406 e Marsur, scherzavo :) Ho voluto giocare sulla frase "sintetica", che tra le righe diceva molto di più. Dopo tutte quelle considerazioni fatte :yes:
- Marsur, preciso che non ho scelto nessuna della due Alpine ma praticamente il dsp modificato, adesso non avrò problemi ad usare la mia attuale sorgente Jvc perchè avrò la timbrica che desideravo.
- Archso, io ho sempre usato i processori e sono stato sempre soddisfatto del suono del mio impianto, il punto è che non avevo mai capito come un dsp (di quelli commerciali a medio prezzo o integrato nella sorgente) potesse modificare così pesantemente il suono e quando per caso ho ascoltato la 7909 ho iniziato a pormi delle domande.
- 406 comunque aspetto da te la valutazione della 7909 che dovevi provare.

Re: Alpine 7909

Inviato: 26 ago 2013, 13:10
da Marsur
Sincerio ha scritto:Cari 406 e Marsur, scherzavo :) Ho voluto giocare sulla frase "sintetica", che tra le righe diceva molto di più. Dopo tutte quelle considerazioni fatte :yes:
- Marsur, preciso che non ho scelto nessuna della due Alpine ma praticamente il dsp modificato, adesso non avrò problemi ad usare la mia attuale sorgente Jvc perchè avrò la timbrica che desideravo.
- Archso, io ho sempre usato i processori e sono stato sempre soddisfatto del suono del mio impianto, il punto è che non avevo mai capito come un dsp (di quelli commerciali a medio prezzo o integrato nella sorgente) potesse modificare così pesantemente il suono e quando per caso ho ascoltato la 7909 ho iniziato a pormi delle domande.
- 406 comunque aspetto da te la valutazione della 7909 che dovevi provare.
Si, non importa che si tratti della 7903, della 7909 o della JVC+DSP modificato, l'importante secondo me è che riesci ad abbinare la possibilità dei ritardi con una conversione D/A e relativa sezione pre di livello più alto delle sorgenti commerciali o integrate, che a quanto mi sembra di aver capito, è quello che cerchi.

Come sempre, alzarsi di una spanna purtroppo comporta sacrificio, sia esso in termini economici o inerenti l'autocostruzione, però credo che i risultati pagano, fermo restando la cura nel resto della catena e della taratura. ;)

Re: Alpine 7909

Inviato: 26 ago 2013, 21:39
da 406coupe
[quote="Sincerio"]Cari 406 e Marsur, scherzavo :) Ho voluto giocare sulla frase "sintetica", che tra le righe diceva molto di più. Dopo tutte quelle considerazioni fatte :yes:
- Marsur, preciso che non ho scelto nessuna della due Alpine ma praticamente il dsp modificato, adesso non avrò problemi ad usare la mia attuale sorgente Jvc perchè avrò la timbrica che desideravo.
- Archso, io ho sempre usato i processori e sono stato sempre soddisfatto del suono del mio impianto, il punto è che non avevo mai capito come un dsp (di quelli commerciali a medio prezzo o integrato nella sorgente) potesse modificare così pesantemente il suono e quando per caso ho ascoltato la 7909 ho iniziato a pormi delle domande.
- 406 comunque aspetto da te la valutazione della 7909 che dovevi provare.[/quote.......Certamente appena la provo(deve riportarmela il mio amico)ti daro' le mie impressioni..............Tu, dal canto, tuo tienici informati sugli sviluppi :)

Re: Alpine 7909

Inviato: 27 ago 2013, 0:28
da Sincerio
Marsur hai ragione, in realtà non cercavo la 7909 o 7903 ma il loro suono ed alla fine, testa dura come sempre, sono riuscito a trovare non un compromesso ma l'apice che avevo sempre inseguito, cioè catena digitale elastica e conversione analogica di alto livello con i ritardi e tutto il resto, SENZA AVERE I PROBLEMI DEI DSP. Rivendendo il superfluo non spenderò molto di più. Il nuovo dsp + convertitore non potrà essere installato prima di un paio di mesi ma vi terrò sicuramente informati, grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato.

Re: Alpine 7909

Inviato: 27 ago 2013, 7:27
da marco1013
Ciao sincerio per curiosità quali sono i prezzi della parte di conversione quindi escludendo dal spesa del bit one? Grazie mille

Re: Alpine 7909

Inviato: 27 ago 2013, 13:10
da zetapi
Sincerio mi fa piacere che hai trovato la soluzione che cercavi,ma per essere precisi,magari un po pignoli,sempre di un compromesso si tratta,se non altro perchè la perfezione non esiste.

Re: Alpine 7909

Inviato: 27 ago 2013, 13:53
da Sincerio
Per Marco, inviami una richiesta in PM :)
Per Zetapi, la perfezione non esiste ... ovviamente, l'apice del mio suono si riferisce ai miei soli desideri e non a quelli degli altri ;)
La soluzione che ho trovato non la considero affatto e non è un compromesso perchè ho ottenuto tutto quello che cercavo senza rinunciare a NULLA!
Sarebbe stato un compromesso se avessi dovuto optare obbligatoriamente per una qualunque delle soluzioni prospettate nel 3D T_T

Re: Alpine 7909

Inviato: 27 ago 2013, 16:24
da zetapi
Sincerio ha scritto:Per Marco, inviami una richiesta in PM :)
Per Zetapi, la perfezione non esiste ... ovviamente, l'apice del mio suono si riferisce ai miei soli desideri e non a quelli degli altri ;)
La soluzione che ho trovato non la considero affatto e non è un compromesso perchè ho ottenuto tutto quello che cercavo senza rinunciare a NULLA!
Sarebbe stato un compromesso se avessi dovuto optare obbligatoriamente per una qualunque delle soluzioni prospettate nel 3D T_T
giusto :yes:

Re: Alpine 7909

Inviato: 27 ago 2013, 18:00
da Sincerio
A presto.
Per Marco la mia mail: [email protected]

Re: Alpine 7909

Inviato: 27 ago 2013, 18:32
da marco1013
Inviata mail grazie mille dell'interesse

Re: Alpine 7909

Inviato: 15 ott 2013, 12:47
da Sincerio
Sicuramente sono OT ma il discorso iniziato in "SORGENTI" si riferisce soprattutto alla ricerca di un suono ben definito, ecco perchè riprendo da quì :)

In attesa che mi venga consegnato il dac a 4 ch stereo, che ha definitivamente chiuso la ricerca del mio suono ideale, chiedo un' opinione per un concetto similare:

Utilizzando il BitOne e collegando la sua uscita ottica con l'ingresso digitale di un ampli Audison TH 4,
il suono che ne deriva è superiore o no a quello che si otterrebbe dalle uscite analogiche RCA del solo BitOne collegate ad un ampli TH 4?
In pratica; la parte di conversione del BitOne è superiore a quella del Th 4 o no?

Discussione a tempo perso fra amici :@