Alpine 7909
Alpine 7909
C'è un tecnico capace di creare un ingresso digitale, ottico o coassiale, nella 7909?
La vita è il tempo che passa mentre prepari il tuo futuro
Re: Alpine 7909
Ciao carissimo!
Forse ti sei confuso, volevi dire tirar fuori un'uscita ottica e non un ingresso
Comunque quel pazzo di Monteodorisio credo che possa aiutarti!
iPhone Simone - Tapatalk
Forse ti sei confuso, volevi dire tirar fuori un'uscita ottica e non un ingresso

Comunque quel pazzo di Monteodorisio credo che possa aiutarti!

iPhone Simone - Tapatalk
Re: Alpine 7909
l'idea di sfruttare il DAC e il pre interno della 7909 mi sembra interessante,ma è un sacrilegio andare a manomettere una sorgente come questa.
opta per il 3900,se lo piloti con una sorgente Digital Link (7618R e 1310R) puoi controllare il pre interno del DAC e quindi il livello di uscita, come se fosse una normale sorgente.
opta per il 3900,se lo piloti con una sorgente Digital Link (7618R e 1310R) puoi controllare il pre interno del DAC e quindi il livello di uscita, come se fosse una normale sorgente.
Re: Alpine 7909
Ciao carissimo, volevo dire proprio un ingresso digitale!! Il punto è che il timbro particolare della 7909 credo che derivi dal "blocco" di conversione D/A, quindi se il segnale digitale letto dal CD potesse essere doppiato con un altro ingresso digitale aumenterebbe l'elasticità della sorgente. Il mio dubbio è che non potendo applicarvi almeno i ritardi la frustrazione supererebbe presto la delizia del suono.
Il pazzo di Monteodorisio non si è mostrato troppo possibilista, dovrò riprovarci con calma
. Ti contatterò per mail fra qualche tempo Simo
Per quanto riguarda il 3900 e sorgente DLink non ho la minima idea di come suonino, potresti chiarirmi la idee Zetapi?
Il pazzo di Monteodorisio non si è mostrato troppo possibilista, dovrò riprovarci con calma


Per quanto riguarda il 3900 e sorgente DLink non ho la minima idea di come suonino, potresti chiarirmi la idee Zetapi?
La vita è il tempo che passa mentre prepari il tuo futuro
Re: Alpine 7909
scusa il ritardo,mi sono dimenticato di avere scritto qualcosa anche qui.Sincerio ha scritto:Ciao carissimo, volevo dire proprio un ingresso digitale!! Il punto è che il timbro particolare della 7909 credo che derivi dal "blocco" di conversione D/A, quindi se il segnale digitale letto dal CD potesse essere doppiato con un altro ingresso digitale aumenterebbe l'elasticità della sorgente. Il mio dubbio è che non potendo applicarvi almeno i ritardi la frustrazione supererebbe presto la delizia del suono.
Il pazzo di Monteodorisio non si è mostrato troppo possibilista, dovrò riprovarci con calma. Ti contatterò per mail fra qualche tempo Simo
![]()
Per quanto riguarda il 3900 e sorgente DLink non ho la minima idea di come suonino, potresti chiarirmi la idee Zetapi?
non mi ricordo il sistema di conversione del 3900,ma è di alto livello te lo assicuro.
anni fa ho avuto la possibilità di fare un confronto diretto tra 4 DAC provati tutti nello stesso contesto,stessa sorgente,stesso pre e amplificatore: Naka DAC101,A/D/S44,il 3900 e un autocostruito basato sui pcm1704 con convertitore I/V e pre a discreti.
non ci fu nessuno dei quattro che ha prevalso nettamente,si trattava sopratutto di sfumature e la qualità di fondo molto molto buone per tutti.
il 3900,in particolare,offre la possibilità di controllare il livello di uscita grazie a un regolatore di volume elettronico interno che può essere controllato da una sorgente DLink. questo è un vantaggio in termini di comodità d'uso e anche di qualità,mi sentirei di dire.
non ho avuto modo di fare un confronto diretto con la 7909,quindi non ti so dire,ma credo che il 3900 offra prestazioni migliori ,se non altro perchè lo spazio a disposizione è maggiore e i circuiti sono più curati nella disposizione e nel percorso delle traccie,cosi anche la scelta della componentistica attiva e passiva.
se ti interessa saperne di più chiederò a un amico che ce l'ha e conosce tutto del 3900.
purtroppo hai perfettamente ragione,rinunciare ai ritardi temporali,sopratutto se ci si è abituati, è quasi impossibile. anch'io ho un Naka101,pre a valvole, ect,ma alla fine ho otpato per il pra-H400 opportunamente rivisto nella sezione analogica.
in alternativa,per salvare capra e cavoli, bisognerebbe seguire quanto ha fatto Nostromo.
Re: Alpine 7909
Ciao Zetapi, la domanda è una sola: esiste ad oggi una sorgente che abbia la stessa identica timbrica della 7909? Se la risposta è no la mia unica alternativa è la creazione dell'ingresso ottico in switch con lo stesso percorso del segnale digitale del CD per poter inviare i ritardi e tutto il resto dentro la 7909!!
Comunque qual'è la soluzione di Nostromo?
Comunque qual'è la soluzione di Nostromo?
La vita è il tempo che passa mentre prepari il tuo futuro
Re: Alpine 7909
la risposta è:non lo so.Sincerio ha scritto:Ciao Zetapi, la domanda è una sola: esiste ad oggi una sorgente che abbia la stessa identica timbrica della 7909? Se la risposta è no la mia unica alternativa è la creazione dell'ingresso ottico in switch con lo stesso percorso del segnale digitale del CD per poter inviare i ritardi e tutto il resto dentro la 7909!!
Comunque qual'è la soluzione di Nostromo?
di sorgenti ben suonanti ne ho sentite diverse,ma sempre in contesti diversi e,come sai bene,quello che si ascolta è l'insieme di tutta la catena audio,per cui è una domanda che non può avere una risposta esatta,a mio parere.
Nostromo ha usato un Bitone,ha prelevato il segnale digitale dall'uscita prevista nel processore stesso,l'ha convertito in formato S/PDIF compatibile con il segnale accettato all'ingresso dei DAC101 Naka che sono andati a sostituire quelli interni di qualità decisamente inferiore.all'uscita analogica dei dac il controllo di volume seguito da un pre passivo con trasformatori di linea scelti apposta per questo scopo ed infine un buffer a valvole per avere la giusta impedenza di uscita e la corrente necessaria a pilotate qualsiasi carico.
riassumendo:del bitone ha usato solo il processore DSP ed ha sostituito la sezione DAC e quella analogica che sono i veri colli di bottiglia.
in sostanza quello che vuoi fare tu con la 7909.
Re: Alpine 7909
Perdonami Sincerio ma non ho ben intenso le tue intenzioni, soprattutto il perché di certe eventuali scelte
Re: Alpine 7909
Scusate il ritardo ma sono impegnatissimo fino a tarda sera.
Per Zetapi, quello che ha fatto Nostromo è quello che vorrei fare io sulla 7909, giusto. La differenza è che io voglio usare la sezione dac della 7909 per ottenere la sua timbrica caratteristica, SI PUO' FARE??
Nostromo ha creato un apparato che "si regge da solo", basta inserirgli il segnale da parte di una qualsiasi sorgente. ( Per adesso non è quello che cerco).
Per Willy, la 7909 non ha i ritardi, cosa che mi renderebbe "impossibile" ascoltare musica:
1) Non posso farmi costruire ad hoc le celle di ritardo;
2) Non posso modificare la posizione del tre vie Dynaudio in macchina, vedi il sistema Easy;
3) Non ha senso entrare in un dsp con l'uscita analogica della 7909,
cosa credi che possa fare per risolvere questo problema?

Per Zetapi, quello che ha fatto Nostromo è quello che vorrei fare io sulla 7909, giusto. La differenza è che io voglio usare la sezione dac della 7909 per ottenere la sua timbrica caratteristica, SI PUO' FARE??
Nostromo ha creato un apparato che "si regge da solo", basta inserirgli il segnale da parte di una qualsiasi sorgente. ( Per adesso non è quello che cerco).
Per Willy, la 7909 non ha i ritardi, cosa che mi renderebbe "impossibile" ascoltare musica:
1) Non posso farmi costruire ad hoc le celle di ritardo;
2) Non posso modificare la posizione del tre vie Dynaudio in macchina, vedi il sistema Easy;
3) Non ha senso entrare in un dsp con l'uscita analogica della 7909,
cosa credi che possa fare per risolvere questo problema?


La vita è il tempo che passa mentre prepari il tuo futuro
Re: Alpine 7909
Da quello che ho capito tu vorresti uscire in digitale da un DSP ed entrare nella 7909 che si occuperebbe della sezione dac e pre giusto?
Re: Alpine 7909
non lo so,non ho lo schema,ma penso di si perchè è una sorgente vecchia in cui l'integrazione di diversi stadi in un unico chip non era ancora avvenuto in modo cosi spinto come nelle sorgenti moderne.Sincerio ha scritto:Scusate il ritardo ma sono impegnatissimo fino a tarda sera.
Per Zetapi, quello che ha fatto Nostromo è quello che vorrei fare io sulla 7909, giusto. La differenza è che io voglio usare la sezione dac della 7909 per ottenere la sua timbrica caratteristica, SI PUO' FARE??
nel sito eservice.com c'è lo schema,ma non sono riuscito ad aprire il file.
Re: Alpine 7909
Scusa se mi permetto, avevi sorgente e processore Pioneer e adesso, presa una sorgente fantastica, ma comunque per quel che ne vuoi fare obsoleta, vuoi ripartire col tutto attivo?
Mi sembra contraddittorio.. Scusa la sincerità.
Comunque buona fortuna, perché in qualunque modo finisca sto impianto lo voglio ascoltare
Mi sembra contraddittorio.. Scusa la sincerità.
Comunque buona fortuna, perché in qualunque modo finisca sto impianto lo voglio ascoltare
Re: Alpine 7909
Mettiamo un pochino d'ordine:
Per Willy, non credi che sia la via più "semplice" per risolvere alla radice il problema?
Per Nacami, la P9 è stata venduta tempo fa ma credo che la riprenderò per installarla nella seconda "macchinina" di mio figlio.
Per Vinman e Zetapi grazie dell'aiuto
Adesso chiarisco il mio "folle" progetto:
Impianto attuale: sorgente 1 DIN Jvc, con uscita ottica, lettore CD/DVD/USB con lettura dei wave da tutti i supporti!! DSP H800 - tre vie Dynaudio con medio-alta passiva e separabile - BRAX NOX 4 - Orion HD 250 - sub Coral HD 820.
Ascoltata la 7909 ed amata la timbrica, ascoltata la Naka CD700 ed amato il tutto, ovviamente è arrivata la scelta di modificare l'impianto.
1) Ho la possibilità di comprare anche la Naka CD 700 ma il concetto dell'ingresso digitale che vi trasporta tutti i settaggi non cambia, l'unica differenza è che la Naka ha l'ingresso coassiale ed il DSP dovrà avere l'uscita coassiale RCA;
2) La visione del mio impianto: sorgente 1 DIN Jvc, con uscita ottica, lettore CD/DVD/USB con lettura dei wave da tutti i supporti!!;
3) DSP con ingressi digitali ottico e coassiale, modificato per lo scopo, (Bit One, 6to8 da comprare eventualmente);
4) Collegare al DSP sia la Jvc che un lettore portatile ( Colorfly C4) con uscita digitale coassiale così l'impianto diventa universale;
5) Ingresso nella 7909/CD700 (predisponendo il DSP per le esigenze di scelta sorgente).
Il punto è che mi sono reso conto che la parte di conversione D/A dei dsp "ammortizza" la musica che perde di vivacità e frizzantezza e l'H800 ne è la dimostrazione, dopo il confronto con la 7909 è notte fonda. Morale della storia, il dsp mi serve solo per il dominio digitale
SE QUESTA VISIONE NON POTRA' REALIZZARSI CON QUESTE DUE SORGENTI avrò il dsp collegato ad un dac artigianale a 4 chip stereo B.B.
SOTTO CON LE CONSIDERAZIONI!!
Per Willy, non credi che sia la via più "semplice" per risolvere alla radice il problema?
Per Nacami, la P9 è stata venduta tempo fa ma credo che la riprenderò per installarla nella seconda "macchinina" di mio figlio.
Per Vinman e Zetapi grazie dell'aiuto

Adesso chiarisco il mio "folle" progetto:
Impianto attuale: sorgente 1 DIN Jvc, con uscita ottica, lettore CD/DVD/USB con lettura dei wave da tutti i supporti!! DSP H800 - tre vie Dynaudio con medio-alta passiva e separabile - BRAX NOX 4 - Orion HD 250 - sub Coral HD 820.
Ascoltata la 7909 ed amata la timbrica, ascoltata la Naka CD700 ed amato il tutto, ovviamente è arrivata la scelta di modificare l'impianto.
1) Ho la possibilità di comprare anche la Naka CD 700 ma il concetto dell'ingresso digitale che vi trasporta tutti i settaggi non cambia, l'unica differenza è che la Naka ha l'ingresso coassiale ed il DSP dovrà avere l'uscita coassiale RCA;
2) La visione del mio impianto: sorgente 1 DIN Jvc, con uscita ottica, lettore CD/DVD/USB con lettura dei wave da tutti i supporti!!;
3) DSP con ingressi digitali ottico e coassiale, modificato per lo scopo, (Bit One, 6to8 da comprare eventualmente);
4) Collegare al DSP sia la Jvc che un lettore portatile ( Colorfly C4) con uscita digitale coassiale così l'impianto diventa universale;
5) Ingresso nella 7909/CD700 (predisponendo il DSP per le esigenze di scelta sorgente).
Il punto è che mi sono reso conto che la parte di conversione D/A dei dsp "ammortizza" la musica che perde di vivacità e frizzantezza e l'H800 ne è la dimostrazione, dopo il confronto con la 7909 è notte fonda. Morale della storia, il dsp mi serve solo per il dominio digitale

SE QUESTA VISIONE NON POTRA' REALIZZARSI CON QUESTE DUE SORGENTI avrò il dsp collegato ad un dac artigianale a 4 chip stereo B.B.
SOTTO CON LE CONSIDERAZIONI!!
La vita è il tempo che passa mentre prepari il tuo futuro
Re: Alpine 7909
...................Se puo' interessarti la mia considerazione credo che quello che vuoi realizzare ti complichera' solo le cose....................Con i soldi che spendi fra modifiche ,sbattimenti e altri apparecchi ti prendi un bel h900(ovviamente in ottime condizioni)ci colleghi quello che vuoi e finisci di "tribolare".Oppure intraprendi la strada che ha preso nostromo(io non lo farei).Nella mia catena di ascolto ho un h900,stranamente propio ieri un mio amico mi ha portato una 7909 per provarla,ma non l'ho fatto perchè non avrebbe senso provarla in macchina..........Sincerio ha scritto:Mettiamo un pochino d'ordine:
Per Willy, non credi che sia la via più "semplice" per risolvere alla radice il problema?
Per Nacami, la P9 è stata venduta tempo fa ma credo che la riprenderò per installarla nella seconda "macchinina" di mio figlio.
Per Vinman e Zetapi grazie dell'aiuto![]()
Adesso chiarisco il mio "folle" progetto:
Impianto attuale: sorgente 1 DIN Jvc, con uscita ottica, lettore CD/DVD/USB con lettura dei wave da tutti i supporti!! DSP H800 - tre vie Dynaudio con medio-alta passiva e separabile - BRAX NOX 4 - Orion HD 250 - sub Coral HD 820.
Ascoltata la 7909 ed amata la timbrica, ascoltata la Naka CD700 ed amato il tutto, ovviamente è arrivata la scelta di modificare l'impianto.
1) Ho la possibilità di comprare anche la Naka CD 700 ma il concetto dell'ingresso digitale che vi trasporta tutti i settaggi non cambia, l'unica differenza è che la Naka ha l'ingresso coassiale ed il DSP dovrà avere l'uscita coassiale RCA;
2) La visione del mio impianto: sorgente 1 DIN Jvc, con uscita ottica, lettore CD/DVD/USB con lettura dei wave da tutti i supporti!!;
3) DSP con ingressi digitali ottico e coassiale, modificato per lo scopo, (Bit One, 6to8 da comprare eventualmente);
4) Collegare al DSP sia la Jvc che un lettore portatile ( Colorfly C4) con uscita digitale coassiale così l'impianto diventa universale;
5) Ingresso nella 7909/CD700 (predisponendo il DSP per le esigenze di scelta sorgente).
Il punto è che mi sono reso conto che la parte di conversione D/A dei dsp "ammortizza" la musica che perde di vivacità e frizzantezza e l'H800 ne è la dimostrazione, dopo il confronto con la 7909 è notte fonda. Morale della storia, il dsp mi serve solo per il dominio digitale![]()
SE QUESTA VISIONE NON POTRA' REALIZZARSI CON QUESTE DUE SORGENTI avrò il dsp collegato ad un dac artigianale a 4 chip stereo B.B.
SOTTO CON LE CONSIDERAZIONI!!
Re: Alpine 7909
Perdonami ma una volta che entri in digitale nella 7909 (stessa cosa per la cd700) come pensi di separare i canali con le rispettive impostazioni? Entri nel dac dell'autoradio ed esci con un unico segnale stereo
Re: Alpine 7909
Quoto.zetapi ha scritto:l'idea di sfruttare il DAC e il pre interno della 7909 mi sembra interessante,ma è un sacrilegio andare a manomettere una sorgente come questa.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Alpine 7909
Sincerio ha scritto:Il punto è che mi sono reso conto che la parte di conversione D/A dei dsp "ammortizza" la musica che perde di vivacità e frizzantezza e l'H800 ne è la dimostrazione, dopo il confronto con la 7909 è notte fonda.
Su questo non ci piove..
La 7909 come anche la Naka, sono sorgenti d'altri tempi, nel senso che il car audio era una cosa molto differente da quello di adesso, praticamente ad oggi ruota tutto intorno al DSP, e purtroppo l'incompatibilità con sorgenti datate è palese e, a meno di avventurarsi in modifiche epiche (che probabilmente non ne varrebbe la pena), insormontabile.Sincerio ha scritto:SE QUESTA VISIONE NON POTRA' REALIZZARSI CON QUESTE DUE SORGENTI avrò il dsp collegato ad un dac artigianale a 4 chip stereo B.B.
Ecco perchè ho quotato questa tua ultima considerazione, penso che valga di più la pena autocostruirsi di sana pianta qualcosa "su misura" per migliorare con meno dispendio di tempo e risorse, anche la soluzione di 406coupè mi sa che è più razionale.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Alpine 7909
hahaha grande Vinvinman ha scritto:Equequa ....
http://img841.imageshack.us/img841/8758/h02y.jpg Xtra large
Cheers .... Vin

Re: Alpine 7909
concordo pienamente.Marsur ha scritto:
Ecco perchè ho quotato questa tua ultima considerazione, penso che valga di più la pena autocostruirsi di sana pianta qualcosa "su misura" per migliorare con meno dispendio di tempo e risorse