Pagina 4 di 8
Re: Helix C dsp
Inviato: 15 set 2012, 15:15
da Adriano Milanese
hifi22 ha scritto:...ed io che mi aspettavo un mezzo din...Quindi si tratta di un controller che non sostituisce l'utilizzo del pc per i settaggi....

Sarebbe impossibile realizzare un controlle che sostituisca il PC... troppe variabili e troppe funzioni!!!
Re: Helix C dsp
Inviato: 15 set 2012, 15:16
da Adriano Milanese
hifi22 ha scritto:Ma nel mio caso dove oltre all'ingresso analogico(caricatore Mcintosh la cui uscita bilanciata finisce in un pre hss) voglio utilizzare anche l'ingresso ottico modificando l'uscita proprietaria del caricatore a favore di un uscita toslink dovrei poter controllare il volume dal controllor?? o no??
A listino a quanto ammonta il costo del controller più l'inerfaccia con il c Dsp????
Ti potrò rispondere correttamente quando verrò sottoposto ad "upgrade" anch' io!!!
Ti chiedo un po' di pazienza ancora...
Anche per il prezzo ufficiale...

Re: Helix C dsp
Inviato: 16 set 2012, 12:07
da Archso
Adriano Milanese ha scritto:Controller arrivati!!!

Fa veramente schifo esteticamente e funzionalmente, uno dovrebbe avere quello schifo con cavo in giro per l'auto come si faceva con i controller cd 15 anni fa!!!! Ma un cavolo di controller che si incassava gli faceva schifo?
Tanto valeva farlo ir a questo punto!
Re: R: Helix C dsp
Inviato: 16 set 2012, 13:47
da giopego
Effettivamente fa un po pena... Però se fa quello che avevano detto non è un grosso problema...
Archso come fai a dire che funzionalmente non va bene se nn si sa cosa faccia?
Cmq si sapeva fin dall'inizio che non sarebbe mai stato tipo rux, quindi tutto questo disappunto mi sembra eccessivo ;-)
Ciao da New York
Inviato dal mio Blade con Tapatalk 2
Re: R: Helix C dsp
Inviato: 16 set 2012, 15:13
da Archso
giopego ha scritto:Effettivamente fa un po pena... Però se fa quello che avevano detto non è un grosso problema...
Archso come fai a dire che funzionalmente non va bene se nn si sa cosa faccia?
Cmq si sapeva fin dall'inizio che non sarebbe mai stato tipo rux, quindi tutto questo disappunto mi sembra eccessivo ;-)
Ciao da New York
Inviato dal mio Blade con Tapatalk 2
E' poco funzionale da un punto di vista ergonomico, non è normale dover aumentare il volume su una cosa che sta a spasso per l'auto attaccato ad un cavo che si può attorcigliare dovunque. Chi ha avuto i controller volanti tanti anni fa sa bene di cosa parlo!!!
Re: R: Helix C dsp
Inviato: 16 set 2012, 17:38
da AlbertoPN
Archso ha scritto:E' poco funzionale da un punto di vista ergonomico, non è normale dover aumentare il volume su una cosa che sta a spasso per l'auto attaccato ad un cavo che si può attorcigliare dovunque. Chi ha avuto i controller volanti tanti anni fa sa bene di cosa parlo!!!
Quoto, una vera caduta di stile e funzionalità.
Almeno avessero pensato qualcosa collegabile col classico cavo UTP tipo Cat5e che si poteva "tagliare a misura" invece che questa scelta molto molto old style ....
A me che serve un DSP per collegare l'impianto alla sorgente di serie (entrata ad alto livello) ed anche un contenitore di musica liquida in digitale ottico, questo "accessorio" fa raffreddare decisamente (eufemismo) l'interesse verso l'Helix .....

Re: Helix C dsp
Inviato: 17 set 2012, 16:02
da Adriano Milanese
Secondo me invece è molto funzionale... può esser posizionato tranquillamente a portata di mano, per esempio può essere integrato nella zona del cambio o del freno a mano ed in alcune può finire anche a scomparsa, per esempio nelle Golf 5/6 e derivate nel portaoggetti con copertura a "tapparella"...

Re: Helix C dsp
Inviato: 17 set 2012, 17:17
da Archso
Adriano Milanese ha scritto:Secondo me invece è molto funzionale... può esser posizionato tranquillamente a portata di mano, per esempio può essere integrato nella zona del cambio o del freno a mano ed in alcune può finire anche a scomparsa, per esempio nelle Golf 5/6 e derivate nel portaoggetti con copertura a "tapparella"...

In effetti è molto ergonomico per abbassare il volume al volo!

Integrarlo nella struttura dell'auto non è un problema per chi è abituato a stare tra vetroresina e non gli dispiace rovinarlo. Integrarlo non è come fare un foro rettangolalere coperto da cornicetta (per chi non avesse fatto il foro perfetto)! È un lavoro meno semplice!
Re: Helix C dsp
Inviato: 20 set 2012, 16:55
da Adriano Milanese
Interfacce di cablaggio arrivate!
In attesa che John Lammers si rimetta (è l'unico in Audio Design a parlare italiano...

) e prepari l' aggiornamento tecnico, spero di trovare il tempo di eseguire qualche test!
Intanto giopego potresti venire aprendere il tuo controller

Re: Helix C dsp
Inviato: 20 set 2012, 18:07
da AlbertoPN
Re: R: Helix C dsp
Inviato: 21 set 2012, 5:29
da giopego
Adriano Milanese ha scritto:Interfacce di cablaggio arrivate!
In attesa che John Lammers si rimetta (è l'unico in Audio Design a parlare italiano...

) e prepari l' aggiornamento tecnico, spero di trovare il tempo di eseguire qualche test!
Intanto giopego potresti venire aprendere il tuo controller

Grande Adriano, ma è arrivato anche l'adattatore per il p-dsp di cui parlavi nell'altra discussione?
Io ora sono in vacanza all'estero fino a fine mese...appena torno corro da te ;-)
Intanto, se puoi, mandami un messaggio privato con il prezzo :-)
Grazie mille!
Inviato dal mio Blade con Tapatalk 2
Re: Helix C dsp
Inviato: 22 set 2012, 12:12
da Sincerio
Come si pone l'Helix C-DSP nei confronti del nuovo Arc Audio PS8, qualcuno ha provato entrambi?
Dovrò acquistare uno dei due. Grazie
Re: Helix C dsp
Inviato: 22 set 2012, 13:33
da Archso
Sincerio ha scritto:Come si pone l'Helix C-DSP nei confronti del nuovo Arc Audio PS8, qualcuno ha provato entrambi?
Dovrò acquistare uno dei due. Grazie
Mi sa che dovrai porre questa domanda tra qualche mese, i primi ARC sono partiti da poco alla volta dei nuovi proprietari e ci vorrà tempo per poter avere qualche notizia certa sul suo funzionamento!
Re: Helix C dsp
Inviato: 22 set 2012, 16:57
da Adriano Milanese
Re: R: Helix C dsp
Inviato: 22 set 2012, 16:58
da Adriano Milanese
giopego ha scritto:
Grande Adriano, ma è arrivato anche l'adattatore per il p-dsp di cui parlavi nell'altra discussione?
Io ora sono in vacanza all'estero fino a fine mese...appena torno corro da te ;-)
Intanto, se puoi, mandami un messaggio privato con il prezzo :-)
Eh si... è arrivato!
Per il prezzo ci vuole calma... per quando tornerai avrò il dato ufficiale

Re: Helix C dsp
Inviato: 22 set 2012, 20:33
da stefano1974
a parte tutto sono daccordo con ARCHSO fa proprio un brutto effetto per non essere scortese ed aggiungo se l'avesse fatto l'audison sentirai tu insulti fino al prossimo anno ,difendiamo ogni tanto pure il nostro made in italy ! scusate per l' ot.
Re: Helix C dsp
Inviato: 30 set 2012, 0:56
da AlexanderM
hanno risparmiato!!! comunque faccio piccolo ot, avete visto il procio DXP-6 helix? bene ora guardate il tec dsp gladiator

........a parte l'in ottico è sputato!!!anche le caratteristiche!! chi ha copiato chi..........chiudo ot, giusto per curiosità...
Re: Helix C dsp
Inviato: 4 ott 2012, 9:27
da Adriano Milanese
Rispondo io...
Il DXP-6 è il prodotto originale, progettato e realizzato da Audiotech Fisher, mentre il Gladiator DSP non è stato copiato... ma è sempre progettato e realizzato dalla Audiotech Fischer!!! In verità si differiscono per molti particolari... non solo per l' ingresso ottico (l' adozione del telecomando per poter switchare gli ingressi e regolare il volume è stato un mio suggerimento...

), per esempio l' alimentazione è stata rivista (i problemi con le auto start&stop su questo tipo di prodotti è risaputo...), mentre tutti i condensatori sulla linea di segnale sono stati sostituiti (rispetto all' Helix) con dei modelli in poliestere o polipropilene. E' stao aggiornato anche il modello di processore usato (sempre di produzione Samsung).

Re: Helix C dsp
Inviato: 4 ott 2012, 9:55
da giopego
Adriano Milanese ha scritto:Rispondo io...
Il DXP-6 è il prodotto originale, progettato e realizzato da Audiotech Fisher, mentre il Gladiator DSP non è stato copiato... ma è sempre progettato e realizzato dalla Audiotech Fischer!!! In verità si differiscono per molti particolari... non solo per l' ingresso ottico (l' adozione del telecomando per poter switchare gli ingressi e regolare il volume è stato un mio suggerimento...

), per esempio l' alimentazione è stata rivista (i problemi con le auto start&stop su questo tipo di prodotti è risaputo...), mentre tutti i condensatori sulla linea di segnale sono stati sostituiti (rispetto all' Helix) con dei modelli in poliestere o polipropilene. E' stao aggiornato anche il modello di processore usato (sempre di produzione Samsung).

mi sfugge una cosa...ma quindi è migliore o peggiore a livello di componentistica?
p.s. ora ti scrivo un messaggio per venire a prendere il controler

Re: Helix C dsp
Inviato: 4 ott 2012, 17:13
da Adriano Milanese
Il DXP-6 è andato fuori produzione da un po'... il Gladiator DSP ne riprende le linee principali con delle migliorie alla componentistica e l' aggiunta dell' ingresso ottico
Ah... aggiornamento!!! Il prezzo ufficiale del controller remoto Helix per il P-DSP ed il C-Dsp è di 39,90 euro
