Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Inviato: 6 ott 2024, 12:35
1) La pressione sonora che emette l’altoparlante, non dipende solo dalla potenza che gli dai, ma anche dalla sua sensibilità, che è il dato indicato con la diciture db/W/metro o db/2,83v (equivalente ad 1W su 8 ohm)/metro. Non c’entra NIENTE con i “watts dichiarati”. Solo, se vai oltre quelli dichiarati, in base a come sono stati dichiarati, l’altoparlante inizia a distorcere oltre il valore assunto come “tollerabile” dal Costruttore per dichiararne la potenza nominale sopportabile, fino a rompersi.Baronerosso86 ha scritto: ↑6 ott 2024, 7:50 Dario,infatti io nella prova in cui avevo entrambi in funzione, ho lasciato libero solo il woofer,per il tweeter ho collegato il suo filtro passivo del kit che è per il solo tweeter,ed il woofer l'ho lasciato tagliato solo in basso diciamo approssimativamente attorno ai 75hz dell'ampli.
Per le misurazioni (con il tester) invece sto cercando una traccia a 50hz 0db...il tester cel'ho.. io sono quasi sicuro che o siano un po sballati i riferimenti dei valori V indicati sulla rotellina dell'ampli,perchè per sentir pompare il woofer come dovrebbe devo portarmi ad 1V,considerando che con 170w per canale dichiarati,il woofer che ne tiene 90 dovrebbe suonare gia bello allegro con il gain a Zero (4.3v)..
I woofer attualmente lavorano in chiusa in multistrato da 1cm in circa 1lt..guardando al grafico che mostra l'app sul telefono,sembra e ripeto da smartphone,la risposta in alto sembra un po più estesa rispetto a quella indicata da ciare del comportamento in free air..poi boh..dovrei misurare...

Dal grafico, quell’altoparlante fa 90db/W/metro a 200 Hz. Dio solo sa cosa fa a 50/60 Hz, dato che non abbiamo la simulazione dell’altoparlante nel suo reale volume di lavoro.

Se poi lo hai filtrato a 75 Hz passa alto, pomperà da vero poco, dato che la fondamentale della “cassa” è a 52 Hz, e che tipicamente, per il “punch” si considera la pressione tra i 50 e gli 80.

2) Se l’ampli eroga realmente 170 W su 4 ohm, pilotato con un file che il tuo tester puó leggere correttamente (i famosi 50 Hz), ED ESCLUSO QUALSIASI FILTRO che puó alterare il segnale a 50 Hz (quindi togli il passa alto a 75 Hz, per fare la misura..), deve erogare 26 V RMS AC, CON GLI ALTOPARLANTI SCOLLEGATI. Verifica da fare per ottenere di sicuro la tensione nominale, al fine di regolare il gain per evitare clipping. Da li, vedi come va regolato il gain EFFETTIVAMENTE, per avere la potenza nominale in uscita (SOLO TEORICA, MA INDICATIVA) su qualsiasi carico. Perchè se abbassi l’impedenza, aumenta la potenza erogata per il fatto che W = V X I. Quindi la tensione massima non cambia, se non per una eventuale entrata in funzione di una protezione o lo svilupparsi di una maggiore resistenza del circuito, data la più elevata corrente richiesta dal carico.
Difatti, con gli altoparlanti collegati effettivamente, a parte il rischio di farli fuori con un segnale continuo che li porta alla potenza massima, puó appunto andare in protezione l’alimentatore e limitare la corrente e la tensione, falsando la regolazione.

La regolazione del gain ha valore su tutte le frequenze, anche se fatta a 50, 100, 1000 Hz. Il problema di farlo su altre frequenze è che il tester puó non leggerle o leggerle alterate. Il motivo per il quale devi togliere qualsiasi filtro per farla, è che se è inserito un filtro che attenua i 50 Hz, in qualsiasi punto della catena, dovrai alzare molto di più il volume (se il filtro è nella radio) o il gain (se il filtro è nel crossover dell’ampli) per avere la tensione nominale calcolata in uscita. E sulle altre frequenze avrai poi il gain regolato troppo alto. Quindi non hai regolato niente.

La tensione che deve erogare l’amplificatore alla potenza DICHIARATA, la calcoli facendo la radice quadrata della potenza nominale (hai detto 170W RIFERITI A 4 OHM) moltiplicata per l’impedenza del carico sulla quale la potenza è dichiarata (appunto: 4 OHM).
Qualsiasi sia la posizione del gain, la cui serigrafia spesso lascia il tempo che trova.
Qualsiasi sia la tensione nominale dichiarata per le uscite pre della tua sorgente. Che non è quasi mai specificato se è RMS, se è picco/picco, e di solito è la massima tensione di cui è capace il circuito di uscita, ma non è dato sapere se dato il percorso ed i guadagni interni alla sorgente, la si raggiunge con le regolazioni interne (tipo toni, equalizzatore, eccetera) al massimo e con tutte le sorgenti interne (CD, player USB, Radio, eccetera).

In linea di massima, in ogni caso, se i woofers “non pompano” se non alzando il gain, prova prima togliendo il passa alto. O impostandolo a 50 Hz, per esempio, invece che a 75. Magari, se possibile, con una pendenza non molto elevata, tipo 6 o 12 db/ottava.
Considera anche che, dal grafico, quei woofers non scendono molto eh.. Se il carico acustico posteriore non è fatto come si deve, non sfrutti la frequenza di risonanza così bassa. Perchè se per esempio il volume è troppo piccolo, questa si alza parecchio.
Ciao!
