Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#41

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 18 set 2024, 9:09 Ma come fate a parlare di crossover solo in questi termini?
Il crossover va costruito su specifiche, in auto. Altrimenti suonerà tutto a caso.. T_T
Al limite, se ti accontenti molto, compra un kit con il suo filtro. Almeno, ELETTRICAMENTE sarà CONGRUENTE con gli altoparlanti per i quali è stato pensato. Anche se ACUSTICAMENTE sarà la solita minkiata inutile. ^^
Oppure ti prendi un DSP e tagli tutto in attivo. Ma devi comunque pensare ai tagli, da fare su base misura acustica. Almeno non devi saldare. Ma il resto, non cambia eh.. Messi due tagli a caso, viene una minkiata UGUALE. XD
Ma ancora nel 2024 si lavora alla strac@zzo di cane come negli anni 80/90? Quando un microfono da misura USB, calibrato, ora costa 100/150 Euro, ed un PC portatile ce l’abbiamo tutti o lo possiamo acquistare usato con la stessa cifra? @_@
In 40 anni siamo passati dalla cornetta ed il telefono con il selettore rotante attaccato al muro, allo smartphone in tasca.. Sono anche cambiate le cose nel mondo audio eh.. PER FORTUNA E DI MOLTO. :arr:
Scusate lo sfogo, ma quando vedo persone che avevano impianti magari anche importanti come costo, spazio impegnato e ore di lavoro spese, che pensano di andare avanti come quando si era all’età della pietra, mi viene il magone. T_T
Ciao!
Perchè parli al plurale?
Se mi rileggi ho cercato di spiegarglielo che non va bene un crossover buttato li a caso.

Il discorso 1mm, 1.4mm era solo teoria, mica gli ho detto di mettere una bobina da 1.4mm!!

Gli ho cercato di spiegare anche che in attivo ha più dinamica e "mena dippiu" per fargli intraprendere proprio quella strada,
cioè la biamplificazione in attivo con DSP

Se ti faccio antipatia,
rilassati :D Fatti una vacanza, un viaggio.
Boh, basta, non voglio scrivere altro, inutile punzecchiare come fai tu.

P.S.
Darios ha scritto: 13 ago 2024, 22:32 Sempre incrocio con il wf,
quindi se dovessi sentire anomalie è il cross non proprio adatto.
Darios ha scritto: 16 set 2024, 18:26 ma qualsiasi tw è un incognita con il passivo Coral.
Darios ha scritto: 16 set 2024, 20:57 E aggiungo che sovrasta il fronte perchè il crossover non è adeguato, può essere che il modulo si sovrappone o semplicemente che la resa è più efficiente (e va appunto attenuato).
Darios ha scritto: 17 set 2024, 17:49 Se dovessi cambiare il wf allora valuta un kit 2 vie...
Darios ha scritto: 17 set 2024, 21:56 Per esempio in attivo avresti il cavo diretto, con vantaggio di "mena dippiu" e dinamica,
Comunque non tutti possono spendere 1000-1500€ per DSP e taratura,
questo non te lo metti in testa!!!


A sua volta cosi' come non tutti possono spendere 5000€ per DSP separato ed ampli lisci.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13186
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#42

Messaggio da ozama »

@Darios
Ma non c’è l’avevo con te! Lo so che tu ste cose le sai.. T_T
C’è l’ho in generale con il “sistema”.
Uno tira fuori dal garage le cose, si prepara a SVENTRARE LA MACCHINA per montare, passare cavi, eccetera, per cui FA UN LAVORO GIÀ IMPORTANTE, non mette un “sub sotto sedile e via”, e ancora pensa al crossover generico che basta che abbia “tagli dichiarati compatibili”, che non andrà mai come deve andare in quella installazione..
Quello che fa specie, è che anche se le cose vengono spiegate, poi uno decide che “siccome fare qualcosa di diverso richiede apprendimento e quindi tempo ed impegno per imparare cose nuove, da anni acquisite”, piuttosto fa una cosa palesemente fatta male, perchè decide che “va bene lo stesso”.
Io, piuttosto che fare cose alla membro di segugio, non le faccio. Evidentemente io sono diverso e non capisco. @_@
Era uno sfogo. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#43

Messaggio da Baronerosso86 »

Buongiorno,per quanto mi riguarda,non è che voglio fare le cose a casaccio,ma ci sono un po di premesse:
1) Sto apprendendo solo ora dell'esistenza dei DSP,che ancora sto cercando bene di capire cosa siano se crossover elettronici,amplificatori o una via di mezzo di entrambi..anche se una decina di anni fa leggevo molte cose proprio per apprendere,mi sono distanziatomolto da questo mondo per altre priorità.

2) ho 38 anni,ma il mio primo PC l'ho preso a 33..sono una frana,lo uso per lo stretto necessario che mi occorre e per nient'altro...attualmente è circa da un mese nell'armadio a prender polvere...

3) per l'impianto sono partito con un progetto in testa che poi strada facendo,e purtroppo a woofer già acquistati,"aprendo" l'auto mi son reso conto che qualcosa dovevo modificare

Praticamente l'ex proprietario aveva sbudellato i pannelli delle porte,invece di adoperare delle leve a forchetta come quelle che ho io, ha pensato bene di strappare via tutto,per non parlare delle viti oscene che ho trovato tra pannello e la tasca phonocar... ho preso nuovi fermi per la porta che i vecchi erano rotti,ma tanto sono rotte anche le sedi sul pannello che li ospita...morale della favola,per non sforare alla grande sul budget e siccome cosi non posso usare woofer ne in porta libera ne appesantirli troppo (perché sono malandati i pannelli) ho semplicemente chiuso l'apertura dietro con multistrato da 1cm, messo lo spessore per i woofer,staccato corteggiato,verniciato,messo un po di fonoassorbente ed ora lavorano in cassa chiusa..

4) l'idea iniziale era fronte più sub poi...siccome un ampli su 2 già lo avevo,avevo i tweeter ed i crossover,volevo solo fare una cosa carina,senza sforare le 5/600 euro massimo...ma poi il problema dei pannelli...i tweeter rotti...
E come diceva Darios,magari non tutti possono spendere cifre di quell'ordine,ogniuno ha le sue priorità..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#44

Messaggio da Baronerosso86 »

...Poi,sto prendendo in considerazione la possibilità di mandare in attivo...magari usando solo i filtri in dotazione dei tw Hertz mp28.3 che mi sono arrivati ora vediamo...però non con dsp, ma aiutandomi con il crossover della sorgente a questo punto..dicevate che non è malaccio...in quel caso dovrete darmi qualche suggerimento per fare la modifica. Oggi se riesco metto queste benedette foto delle tasche che ho realizzato intanto
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#45

Messaggio da Darios »

Che sorgente hai?
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#46

Messaggio da Baronerosso86 »

Kenwood kdc bt47sd
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#47

Messaggio da Darios »

Ma il "non è malaccio" chi l'ha detto?

Non è malaccio magari si riferiva come audio,
ma non ha tante regolazioni, come crossover è limitata,
HPF solo 100,120 oppure 150Hz
LPF 85, 120 oppure 160Hz

Non puoi fare granchè,
solo tagliare i wf a 100Hz che già è un taglio alto
ed un sub ad 85Hz
:hmm:
Immagine 2024-09-19 181716.png
Immagine 2024-09-19 181716.png (16.58 KiB) Visto 606 volte
Immagine 2024-09-19 181744.png
Immagine 2024-09-19 181744.png (21.52 KiB) Visto 606 volte

Per tagliare in attivo ci vuole la bi-amplificazione,
non si può tagliare in attivo con un 2 canali wf e tw
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#48

Messaggio da Baronerosso86 »

...a,ok...pensavo che usando l'uscita pre del fronte o del retro anziché l'uscita pre del sw,mi dava dei tagli hpf e lpf anche per woofer e tweeter...invece tu mi confermi che ha solo quei tagli li... Ozama mi pare che mi aveva scritto che non era male come regolazioni...
Comunque,anche se a me non piace,ma cosa succede se ai Woofer dò solo il taglio hpf dall ampli come sto facendo ora e lo lascio libero in alto e i tweeter li filtro con il loro filtro? È ancora peggio?
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#49

Messaggio da Baronerosso86 »

...scusate, è Dude che mi aveva detto che posso giostrarmela con le regolazioni che ho a disposizione e sulla sorgente,non Ozama,sorry.
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7737
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#50

Messaggio da niko »

Baronerosso86 ha scritto: 19 set 2024, 20:13
Comunque,anche se a me non piace,ma cosa succede se ai Woofer dò solo il taglio hpf dall ampli come sto facendo ora e lo lascio libero in alto e i tweeter li filtro con il loro filtro? È ancora peggio?
È impossibile sapere cosa succede con la configurazione che vuoi usare, a meno che non si misuri con il microfono e un programma adatto.
Detto ciò, si possono fare solo delle ipotesi....il cw162 sale poco in frequenza, probabilmente sarebbe stato inutile qualsiasi tipo di crosss, per dire che se il cw162 arriva a malapena a 2000-hz
in asse, in auto in fuori asse arriva a molto meno di 2000-hz, è inutile quindi mettere un passa basso a esempio a 2500-hz tanto non ci arriva... infatti il cw162 è usato nei tre vie, e mai Ciare ci ha fatto un kit a 2 vie, quindi facilmente avrai un avvallamento nell'incrocio fra WF e Tw, di quale entità non si può prevedere...per questo ti avevano consigliato un kit, almeno un incrocio era possibile, anche se poi i cross dei kit sono generici e ugualmente non si avrebbe la situazione migliore.
Adesso puoi provare e sentire come va, potrebbe anche non essere drammatica la situazione.
Oppure se non hai usato i TW fai il reso e prendi un kit, i cw162 li rivendi con calma.

PS, non avere fretta di comprare.... XD
......GAME OVER......
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#51

Messaggio da Baronerosso86 »

...i tweeter ho iniziato già a montarli,ho scartato i componenti... insomma,ora non mi rimane che provare tutto così com è o con i woofer diretti con solo passa alto dell'ampli e liberi in alto e i tw con il loro crossower...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#52

Messaggio da Baronerosso86 »

Piccolo aggiornamento:
Stamattina mi sono cambiato i tweeter..
Funzionano benissimo,si sente che hanno una fs piu bassa dei morel,non Staranzano affatto,devo dire che sono pure un po meno invasivi. In generale la timbrica dei morel mi sembrava un pelo migliore,ma considerando tutto il resto sono soddisfatto degli Mp 28.3. Per ora sto provando sempre con i crossower mx20..
Ho affinato un po anche le regolazioni dell'ampli visto che quando ho montato tutto ci ho perso poco tempo,il minimo sindacale per far funzionare tutto,mi ero tenuto bassissimo con gain e altino con l' hpf per non fare danni, ora ho trovato (sempre ad orecchio) più o meno il massimo possibile senza distorsioni udibili e devo dire che sicuramente nonostante sia poco accurato e grossolano il metodo da me adottato (vi credo ma queste sono le mie possibilità), al mio orecchio l'impianto mena di brutto e si sente nitido....Gain a 1/5 circa anziché a 0 e qualcosa e hpf attorno ai 65hz...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#53

Messaggio da Baronerosso86 »

Buongiorno,nuovo aggiornamento:
Stamattina ho fatto varie prove utilizzando anche i filtri in dotazione dei tweeter mp 28.3 al posto dei coral mx20..
Il suono risulta più forte e più squillante con i crossover hertz dedicati mentre con i coral è un po più debole e leggermente più cupo.
Ho usato un app gratuita del playstore (si lo so...però mi serviva per osservare delle cose a grandi linee..) si chiama decibel x... osservando lo spettro di riproduzione effettivamente si nota un taglio pressoché identico,ma con il grafico più spinto a livello di Db con i crox hertz,soprattutto nelle frequenze alte,mentre con i crox coral oltre ad abbassarsi tutto il grafico c'è un lieve rigonfiamento di risposta dai 300 ai 5/600 hz...in questo punto la sensibilità eguaglia più o meno quella riprodotta con i crox hertz,ma salendo in frequenza il livello sonoro è nettamente superiore con gli hertz.
Facevo queste prove (di cambiare filtro) perché con un paio di canzoni dei Linkin Park,nelle frequenze di incrocio,i tweeter,soprattutto il destro,producono dei suoni che non tanto mi garbano..solo con quelle canzoni..ed ho pensato fosse il taglio sbagliato dato da crossover sbagliato come suggerivate,ma montando il filtro hertz oltre al suono più forte e limpido ho notato anche un lieve aumento di questo disturbo,che non ho quindi eliminato.. ora devo provare cosa succede con i woofer invece perché mi dicevate che forse eliminando il filtro coral dovrebbe passare più potenza perché il filtro limita un po le prestazioni dato che rms permette il passaggio di 130w mentre l'ampli ne spinge 170 per canale..
Però in merito ai tweeter, cosa mi suggerite? (Le prove le ho fatte componente per componente escludendo gli altri)
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13186
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#54

Messaggio da ozama »

Per quanto riguarda i tweeters, probabilmente entrambi i filtri tagliano troppo in basso per le pressioni che richiedi all’impianto, per cui aumenta la distorsione a quelle frequenze che richiedono un movimento ampio alla membrana. È abbastanza un classico.
Le differenze di pressione sonora tra i due filtri potrebbero dipendere anche dalla attenuazione imposta dal crossover per uniformare la pressione del tweeter al “suo woofer”. :)
Con i filtri passivi potresti provare ad abbassare leggermente il valore del condensatore in serie in modo da salire con la frequenza di taglio. Senza adeguare il valore dell’induttanza cambierà la forma del “ginocchio” del filtro. Tuttavia è da verificare come risponde il tutto acusticamente.
Così come è da verificare come poi si vanno a “sposare” con i woofers.
Se fai misure, considera che i software per i telefoni misurano attraverso il microfono del telefono. Quindi non sono affidabili per quello, in senso “assoluto”. Tuttavia, in senso “comparativo” tendenzialmente in linea di massima sono meglio di niente, e non costano niente. :yes:
La scomodità è tenere il microfono nella posizione di misura, che indicativamente dovrebbe essere la linea mediana che unisce le tue orecchie, posto il sedile in posizione di guida.
Quindi dovresti misurare stando seduto dietro e tenendo il telefono al posto della tua testa. Cercando di tenerlo in quella posizione, al centimetro, per ogni misura che fai. E contemporaneamente vedere cosa succede sul display e poter fare degli screen shot per fissare il risultato.
Dovresti costruirti o procurarti un supporto adatto allo scopo. :hmm:
Se acquisti un microfono USB per fare misure, puoi anche collegarglielo, con un cavo OTG. Ma a questo punto, tanto vale usare il PC portatile e Rew. :D
In ogni caso, direi che serve che il software possa fare misure di RTA con il rumore rosa e serve il rumore rosa da dare in pasto alla sorgente.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7737
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#55

Messaggio da niko »

Il cw162 sale poco, niente.... giri intorno con vari cross e tw ma non arriverai a centrare un compromesso accettabile, però è utile per accumulare esperienza... XD
......GAME OVER......
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#56

Messaggio da Darios »

Una volta installato ed in base al fuori asse ed al caricamento che uno fa (porta/chiusa/reflex), sarà diverso.

Immagine 2024-10-06 012059.png
Immagine 2024-10-06 012059.png (41.04 KiB) Visto 465 volte
Baronerosso86 ha scritto: 5 ott 2024, 13:37 ora devo provare cosa succede con i woofer invece perché mi dicevate che forse eliminando il filtro coral dovrebbe passare più potenza perché il filtro limita un po le prestazioni dato che rms permette il passaggio di 130w mentre l'ampli ne spinge 170 per canale..
Avevo specificato però di tagliarlo in attivo.
Senza filtro potrebbe essere peggio, specie il tw, se già adesso dici "producono dei suoni che non tanto mi garbano".

ma poi sicuro che sia il tw, essendo il dx potrebbe essere il wf, il break-up che non si attenua come il sx che è più fuori asse.
Vedi l'immagine che picco c'è a 1600hz ?
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#57

Messaggio da Baronerosso86 »

Dario,infatti io nella prova in cui avevo entrambi in funzione, ho lasciato libero solo il woofer,per il tweeter ho collegato il suo filtro passivo del kit che è per il solo tweeter,ed il woofer l'ho lasciato tagliato solo in basso diciamo approssimativamente attorno ai 75hz dell'ampli.
Per le misurazioni (con il tester) invece sto cercando una traccia a 50hz 0db...il tester cel'ho.. io sono quasi sicuro che o siano un po sballati i riferimenti dei valori V indicati sulla rotellina dell'ampli,perchè per sentir pompare il woofer come dovrebbe devo portarmi ad 1V,considerando che con 170w per canale dichiarati,il woofer che ne tiene 90 dovrebbe suonare gia bello allegro con il gain a Zero (4.3v)..
I woofer attualmente lavorano in chiusa in multistrato da 1cm in circa 1lt..guardando al grafico che mostra l'app sul telefono,sembra e ripeto da smartphone,la risposta in alto sembra un po più estesa rispetto a quella indicata da ciare del comportamento in free air..poi boh..dovrei misurare...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7737
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#58

Messaggio da niko »

Baronerosso86 ha scritto: 6 ott 2024, 7:50
I woofer attualmente lavorano in chiusa in multistrato da 1cm in circa 1lt..
Non ho capito questa cosa.

Comunque troppi dovrebbe sembra...

Il grafico Ciare si riferisce all'altoparlante istallato su pannello standard, con ripresa a un metro in asse, le condizioni in auto di ascolto fuori-asse e altoparlante in cartella sono troppo diverse, già con il fuori-asse in auto dovrebbe salire molto meno rispetto al grafico Ciare in asse.
Se vedi qualcosa di diverso sull' AP del telefono è sbagliato non può essere, misure inaffidabili ed è anche normale, qualche AP l'ho provata.
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13186
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#59

Messaggio da ozama »

Come ripeto, l’app misura attraverso il microfono del telefono. Che è il primo elemento di inaffidabilità.
Poi, dove lo piazzi il telefono, per fare la misura?
Come detto, lo devi mettere con il microfono coincidente con la linea mediana che congiunge le tue orecchie, quando sei seduto al posto guida con il sedile regolato per te. Se sta in altro posto, non stai misurando NIENTE. ^^
Poi, con che segnale misuri? Sweep? Rumore rosa periodico? Quante medie fai, se usi il rumore rosa periodico?
Ancora: verifica bene le scale dei grafici. Serve che la scala sia a passi di 1 db, perchè abbia senso una comparazione con il grafico Ciare. Se guardi, tra la zona dei 400 Hz e quella dei 1500, ci sono circa 7 db. Ed il grafico Ciare, a occhio, è fatto con uno smooth ad 1/3 di ottava. Come è impostato il tuo programma di misura? Cosa indica il tuo telefono, in db, tra i 400 ed i 1500? :hmm:
Dici che vedi cose diverse ma non hai specificato niente di come misuri. Puó essere che vedi anche cose ben peggiori e non riesci a capire che sono peggio, perchè hai per esempio impostata una una scala da 5 db per divisione. In quel caso, o alzi la risoluzione della scala o, se non si puó, bisogna che ti procuri un altro software, perchè quello è inutile. XD
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione

#60

Messaggio da Baronerosso86 »

...il telefono ad altezza orecchie ovviamente...lo tengo in mano.. ma a prescindere dalle misurazioni che già come ho specificato,so benissimo che da telefono lasciano il tempo che trovano,a prescindere da tutto questo, sembra che qualcosa non quadri...ad orecchio a 90w dovrei arrivarci gia con il gain tutto abbassato (4.3v)...invece per far suonare i cw162 devo portarmi ad 1v...l'ampli spinge molti più watt rispetto a quelli che dovrebbero produrre i diffusori e già a zero dovrebbe far suonare tutto a dovere,non so se ho spiegato bene il mio dubbio.
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”