Impianto per Duster 2019

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Ulisse031
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 set 2023, 8:56
Località: Ravenna

Re: Impianto per Duster 2019

#61

Messaggio da Ulisse031 »

No info su punch?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto per Duster 2019

#62

Messaggio da ozama »

A parte che con una scala da 10 eh per divisione non si vede niente, sembra tutto “bello”.. ^^
Ma quelle misurate, sono le risposta con il sub? :hmm:
Perchè mi sembra che sotto manchi proprio.. :hmm:
Se si: il micro del telefono Android è tagliato e non ci fai gran chè. X3
Comunque, su come misurare per capire che succede, serve misurare ogni singola via filtrata, e poi la somma totale, e sovrapporre i grafici ottenuti. Naturalmente un canale alla volta. E vedere se nel punto dove si incrociano le vie, la pressione sale o scende. E serve un grafico da al massimo 2 db per divisione. L’ideale è usare 1 db per divisione. Va bene logaritmico sia per l’ampiezza che per la frequenza. :yes:
Come risoluzione, per capire “in linea di massima”, io ritengo personalmente utile usare uno smooth a 6 db/ottava. Da l’idea “dell’energia” che riceve l’orecchio. E per indagare a fondo un eventuale fenomeno localizzato, puó essere essere utile la misura senza smooth.
Con Rew, usando il rumore rosa, io misuro la RTA senza smooth e poi applico lo smooth sui grafici già catturati e salvati senza, in modo da poter verificare il risultato con vari smooth e senza smooth, senza dover ri fare le misure. :yes:
Per quanto riguarda il “punch”, la frequenza fondamentale della cassa della batteria dovrebbe essere 52 Hz. Quindi con dei wooferini da12,5 cm che lavorano sostanzialmente in aria libera (la porta non trattata la puoi considerare così, ma anche trattata, dato che non puoi certo sigillarla completamente), per ottenere un po’ di “emozione” inevitabilmente la dovrai far riprodurre al sub. ^^ E sarà difficile “non farlo percepire dietro”. :hmm:
Magari a vederla con il microfono, la vedi anche la risposta sotto i 50 Hz. Ma in realtà, non hai l’energia che serve, quando ci vai a riprodurre il segnale musicale reale alla pressione necessaria. :)
Per ottenerne una parte consistente dai woofers, dovrai mettere dei 165 scegliendoli bene, con una fs attorno ai 50 Hz ed una X max dignitosa. E lavorare MOLTO al fissaggio degli stessi e al trattamento acustico delle porte. Perchè riprodurre i 50 Hz da lì, significa far vibrare qualsiasi cosa. Ma lavorando, si puó fare, dipendentemente anche dalla macchina che hai. :yes:
Sulla risposta in frequenza, ci sono cose che si sentono molto anche se sembrano piccole ed altre che si sentono meno. Dipende dalla zona e dipende dal PERCHÈ vedi il picco ed il buco. Anche perchè quello che vedi dipende da COME misuri. E la posizione del microfono conta molto.
In generale, va piazzato dove si troverebbe il “centro della testa”. Tuttavia, la presenza del vetro sinistro soprattutto, ma anche la forma del corpo (della testa in particolare) comportano che il suono catturato li non sia esattamente quello che arriverebbe al microfono se si trovasse esattamente nel punto dove si trovano le orecchie. Tuttavia, sedersi in macchina ed accostare il microfono all’orecchio, modifica la risposta del microfono. Non è efficace, almeno dai 1000 Hz in su.
La misura da seduto, è efficace per lo “sgrosso”, utilizzando il microfono in movimento. Ma inaffidabile per andare di fino sui problemi localizzati. Perchè per indagare quelli, serve poter piazzare il microfono in un punto preciso al cm e tenercelo per tutte le varie misure che devi fare in successione. Impossibile tenendolo in mano. Ci sono cose che quando indaghi, 1 db fa differenza. ^^
Dai miei esperimenti, risulta più vantaggioso misurare il canale sinistro con il microfono posto nel punto in cui si troverebbe l’orecchio sinistro ed il canale destro nel punto dove si troverebbe l’orecchio destro.
E la presenza di uno schermo in mezzo, di forma paragonabile a quella della testa, modifica quanto catturato da circa 1000 Hz in su. Quindi andrebbe messo.
Tuttavia, in prima approssimazione, mettere il microfono “al centro della testa” per fare le misure, cattura una risposta già in linea di massima discretamente credibile. Sulla quale fare eventuali affinamenti successivi, “interpretandola”.
Mi sono costruito allo scopo un “trespolo” sul quale posso montare il microfono in tre posizioni predefinite, una volta installato sul poggia testa. E sul quale posso montare uno schermo assorbente. E ci sto sperimentando. Non che “dia delle certezze”. Ma è più “raffinato” che accontentarsi di mettere il microfono al centro della testa.
Quando avrai il microfono, fatti prendere le misure della posizione nella quale si trovano le orecchie, quando sei seduto. Poi ti fai un disegno quotato e quando piazzi il micro, misuri con il metro dove lo piazzi.
Come detto, se vuoi affidabilità sia nel catturare quanto arriva che nel confrontare misure fatte in varie sessioni, la posizione conta al cm. :yes:
Ah.. Per quanto ne so io, dagli esperimenti che faccio, ci sono TANTE ALTRE COSE di cui parlare.
Quando sarai in grado di visualizzare qualcosa di “credibile”, se vuoi, ne parliamo. E cerchiamo anche di “tirare in ballo” gli esperti.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”