spyderman ha scritto: ↑4 gen 2023, 22:27
e io, invece di sbattermi a misurare, preferirei farmelo tarare l'impianto da qualcuno che sa tarare meglio di come potremmo arrivare a fare io e te, e mi diverto ad ascoltare invece che a misurare.
perché sai non tutti siamo propensi ad arrivare a certi livelli neanche dopo un'intera vita.
è tutta questione di talento...
tu cel'hai?
Riprendo da qui perché secondo me la discussione era ancora interessante...
Secondo me,
@spyderman tu hai una visione della cosa che ai miei occhi è veramente incomprensibile.
Ma senza polemica o frecciatine, davvero fatico a capire...
Qualche volta sembra che tarare per te sia esattamente come quando si parla di Audiosolution, cioè una specie di setta di cui può fare parte solo qualche fortunato o amico di. Qualche volta sembra che tu non veda l'ora di farlo ma non trovi chi possa farlo, qualche altra volta sembra che tu lo ritenga na minkiata.
Ti giuro che questo è quello che leggo io vedendo quello che scrivi eh, non voglio polemizzare solo cercare di darti la mia lettura di alcune discussioni/risposte che ci sono state sul forum.
Vorrei veramente riuscire a trasferirti la totale confusione che ho quando ti vedo intervenire sul forum.
Considera che al netto del fatto che TUTTI devono fare pratica, non ci sarà nessuno che potrà mai conoscere il tuo impianto come lo conosci tu, come nessuno potrà mai interpretare al 100% come tu vuoi sentire.
È chiaro che uno più esperto potrà in meno tempo intanto dare una sistemata alle cose più gravi e dare un impostazione dignitosa al tutto, ma non esiste impianto che esce perfetto alla prima taratura. Se raggiungi un 70/80% è già molto.
Potersi arrangiare e quindi poter dedicare un numero indefinito di ore a cercare la configurazione ideale (ovviamente ti dovrebbe spingere la passione e il desiderio di migliorarsi) ti porta a risultati che in nessun contesto "a pagamento" potrai mai raggiungere.
Uno potrebbe anche dire, già per me il 70/80% sarebbe oro, ma dopo tutte le difficoltà che mi pare di aver capito hai nel reperire l'uomo "giusto" a tale scopo io, mio personale parere, è da mo che avrei iniziato a dedicarmici e a provare intanto dalle cose più semplici.
Siccome veramente per partire basta un microfono da 100 e rotti € non riesco a capire cosa ti fermi.
Poi oh, mica devi farlo per forza!!! Uno dice, ho milioni di rotture di palle nella vita, voglio pagare ed essere servito! E ci mancherebbe!!!
Ma in tutto questo stona il denigrare, e non lo scrivo per difenderlo ma per farti capire cosa mi mette in confusione, Ozama che (ci fracassa i maroni con post biblici) ma anche lui ormai "anzianotto" si è lanciato e sta facendo le sue esperienze. Non sarà un drago della taratura, tanto come non ritengo minimamente di esserlo io, ma ha iniziato da zero e si sta sbattendo per migliorare.
Credimi quando inizi a vederci chiaro, sia che le misure le faccia tu sia che te le faccia qualcun'altro è facile cambiare modo di concepire l'impianto.
Considera che purtroppo si parte tendenzialmente dal presupposto, perché ahimè la statistica purtroppo lo conferma, che un impianto non tarato "strumentalmente" vada molto male. In alcuni casi, ci sono impianti fatti con tante ma tante prove e riprove che non vanno malissimo (potrei azzardare un rapporto 1:50), ce ne sono molti di più però che hanno problemi più o meno grandi. Ce ne sono tanti altri e qui il rapporto è circa 9:10, che quando inizi a fare le prime misure vengono fuori subito le magagne, il componente inadatto, mal installato, non all'altezza, orientato male, etc etc etc
Questo è quello che è capitato a me, che ho ritrovato le volte che si è tarato con Andrea e sostanzialmente quello che ti confermerà chiunque abbia provato qualche volta a mettere le mani sugli impianti altrui. È veramente difficile che ti arrivi una macchina in cui a fine giornata uno dica, beh ragazzi torniamo indietro perché era meglio prima. Se mi capitasse, GIURO, sarebbe la situazione più deludente e sconfortante con cui fare i conti.
(Da qui spyder vedilo più come un mio sfogo personale, non mi rivolgo direttamente a te)
Tutto questo per dire che indipendentemente dall'età, se c'è il desiderio di REGALARSI oltre al componente anche alcune consapevolezze, di accrescere il proprio sapere, di migliorare il migliorabile, di fare un salto di livello a MIO PERSONALE AVVISO, e come ho sostenuto più volte, un vero APPASSIONATO non può oggi esimersi da includere questa parte del mondo CarAudio nel suo bagaglio personale.
Anzi, scusate, mi correggo. Un vero APPASSIONATO può fare quello che gli pare. Ma quello che non può fare è ignorare l'importanza che ha questa componente nel conseguimento del risultato. Liberissimi tutti di scegliere di non percorrere questa strada, un po' come si è tutti liberi di scegliere l'old school o "new school", di montare o non montare un DSP, di lavorare in digitale o in analogico, di scegliere un Classe AB o un D, di fare un impianto a cappelliera, un due vie, un tre vie, un tweeter o un full etc etc etc.
Quello che a mio avviso è sbagliato è, come ahimè spesso vedo fare, sottovalutarne e addirittura qualche volta denigrarne l'importanza, il piacere, il divertimento, i vantaggi, pur non avendo nemmeno mai provato a fondo una di quelle strade.
Perché poi?
A me appassiona in egual modo provare a far suonare una macchina spendendo il meno possibile, tanto come il prodotto storico, tanto come il super top del top. L'unica cosa che non sopporto sono i lavori fatti a muzzo, tanto più se sono anche fatti con roba di "lusso".
Ho le mie idee, chi non le ha, ma è un forum di appassionati giusto? Eppure sembra che tutto quello che dovrebbe suscitare emozione sia relegato ad un ricordo del passato... Sia troppo difficile da ottenere, sia troppo nuovo, sia troppo vecchio, sia troppo costoso, sia troppo economico, sia per un elite di privilegiati, sia sostanzialmente sempre qualcosa di inarrivabile... Minkia ragazzi coraggio, dovremmo prima di tutto essere qui a divertirci e per condividere una passione.
Sembra di essere a forum!!!! (quello su Rete4)
(Scusate il pezzone)