Pagina 4 di 5
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 11 ago 2021, 17:53
da Darios
Infatti... 3/4 del volume massimo...
Le Pioneer arrivano a 62... le Alpine a 35... altre a 50...
La tua a quanto arriva?? non so se è stato scritto...
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 11 ago 2021, 17:55
da Nicolas Leoni
Scusate la domanda OT.. ma questa autoradio secondo voi è sufficiente per avere un'ottima resa sonora col mio impianto (kit 2 vie e ampli nella firma)?
https://www.finiziopowerteam.it/autorad ... 65dbt.html
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 11 ago 2021, 17:56
da Nicolas Leoni
Darios ha scritto: ↑11 ago 2021, 17:53
Infatti... 3/4 del volume massimo...
Le Pioneer arrivano a 62... le Alpine a 35... altre a 50...
La tua a quanto arriva?? non so se è stato scritto...
L'ho resa oggi.. ne sto cercando un'altra di qualità migliore. Sto chiedendo aiuto qui sul forum a tal proposito.
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 11 ago 2021, 18:00
da Darios
JVC è affidabile, basta che non sia un altra cinesata...
JVC, Pioneer, Alpine, Clarion, Kenwood, Sony... io valuterei queste marche
P.S.
Non so in quelle odierne, ma l'unica pecca delle JVC è che hanno un impedenza di uscita alta... sui 1000/1500ohm,
quindi l'amplificatore separato deve avere almeno 10000/15000ohm di impedenza di ingresso... per non avere "problemi"
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 11 ago 2021, 18:23
da ozama
Anche a me sembra papabile. Se ti interessa la radio, eviterei solo le Sony perchè hanno sempre avuto il peggior ricevitore radio sulla piazza, tra le radio di marca. E invece. tra i migliori lettori CD (che ora praticamente non esiste più), assieme a Pioneer.
Invece, JVC, Kenwood, Panasonic, sicuramente tra i migliori ricevitori. Pioneer il suono più piacevole, Alpine quello più asciutto e dettagliato. Ma siamo davvero nel campo dei gusti personali.

E forse oggi questi discorsi si sono un po’ persi.
Sono rimembranze degli anni 80/90..
Ciao!

Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 11 ago 2021, 18:44
da Nicolas Leoni
Vi ringrazio delle risposte, vedo di trovare qualcosa in quelle Marche se avete modelli da consigliarmi fate pure, sono ben accetti!
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 11 ago 2021, 20:14
da Armando Proietti
Giusto ma molte sono a 30 me ne vado per lo più con le autoradio di una volta .
Chiedo scusa.
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 11 ago 2021, 20:58
da The_Bis
Insisto sul fatto che la regolazione è meglio farla con volume al massimo. Proprio per evitare di incorrere in rischi di saturazione quando poi la sorgente verrà usata in regime normale...
Non starei a cercare troppo il limite perché si ammazza anche la dinamica.
Poi oh, ognuno decide per se...
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 18:42
da Nicolas Leoni
Impianto regolato con il multimetro seguendo le vostre indicazioni. Ho preso come riferimento 120W rms poiché ho visto sul manuale che i 150W RMS erano con THD 10% mentre 120W rms con THD 1%. Spero di aver fatto bene.
Con l'autoradio nuova suona una meraviglia cmq, volume a 3/4 talmente alto che ho deciso di non alzare oltre per non farmi sanguinare le orecchie

ah e della distorsione nemmeno l'ombra!
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 18:55
da mark3004
Nicolas Leoni ha scritto:Impianto regolato con il multimetro seguendo le vostre indicazioni. Ho preso come riferimento 120W rms poiché ho visto sul manuale che i 150W RMS erano con THD 10% mentre 120W rms con THD 1%. Spero di aver fatto bene.
Con l'autoradio nuova suona una meraviglia cmq, volume a 3/4 talmente alto che ho deciso di non alzare oltre per non farmi sanguinare le orecchie

ah e della distorsione nemmeno l'ombra!
Hai fatto bene a regolarti sulla thd dell'1% (che già non è poca). Bene così che hai risolto, ma il grosso del merito credimi è della sorgente, che quelle cose cinesi non valgono davvero nulla.
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 18:57
da Armando Proietti
Se sei contento del risultato sono contento per te.
Adesso ti auguro un buon ascolto e a risentirci quando cercherai qualcosa in più tanto la scimmia

quando ti piglia ti piglia.
Prima o poi vorrài migliori ulteriormente.
Spero per il tuo portafoglio di no.



Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 19:13
da Dude
mark3004 ha scritto: ↑13 ago 2021, 18:55
Nicolas Leoni ha scritto:Impianto regolato con il multimetro seguendo le vostre indicazioni. Ho preso come riferimento 120W rms poiché ho visto sul manuale che i 150W RMS erano con THD 10% mentre 120W rms con THD 1%. Spero di aver fatto bene.
Con l'autoradio nuova suona una meraviglia cmq, volume a 3/4 talmente alto che ho deciso di non alzare oltre per non farmi sanguinare le orecchie

ah e della distorsione nemmeno l'ombra!
Hai fatto bene a regolarti sulla thd dell'1% (che già non è poca). Bene così che hai risolto, ma il grosso del merito credimi è della sorgente, che quelle cose cinesi non valgono davvero nulla.

Ok, e su questo direi che non ci piova.
Però, la cosa mi resta ugualmente un po' strana, perché il problema esposto era sostanzialmente l'entrata quasi immediata in saturazione al minimo aumento del gain.
Ora, quell'ampli ha un range di sensibilità di ingresso da 0,4 a 5V, mentre la Atoto è dichiarata per pre-out max 2V.
Considerando che il dato dichiarato della Atoto potrebbe sicuramente essere inaffidabile, ma di certo in senso riduttivo (magari manco ci arriva a 2V, mentre difficilmente ne erogherà di più...), questa saturazione non avrebbe mai dovuto avvenire.
Suonare di merd@, certo, magari non "forte abbastanza", ma la saturazione no.
Ecco che allora, per onorare il vero spirito del forum, sarebbe stato interessante saperne un po' di più sulle effettive tensioni in uscita della Atoto e capire anche un po' meglio il discorso sulle "distorsioni" lamentate.
Perché è bene che il problema sia stato risolto, ma un futuro utente di sorgente simile non avrà nessun riferimento utile.
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 19:57
da mark3004
Dude ha scritto: ↑13 ago 2021, 19:13
Ok, e su questo direi che non ci piova.
Però, la cosa mi resta ugualmente un po' strana, perché il problema esposto era sostanzialmente l'entrata quasi immediata in saturazione al minimo aumento del gain.
Ora, quell'ampli ha un range di sensibilità di ingresso da 0,4 a 5V, mentre la Atoto è dichiarata per pre-out max 2V.
Considerando che il dato dichiarato della Atoto potrebbe sicuramente essere inaffidabile, ma di certo in senso riduttivo (magari manco ci arriva a 2V, mentre difficilmente ne erogherà di più...), questa saturazione non avrebbe mai dovuto avvenire.
Suonare di merd@, certo, magari non "forte abbastanza", ma la saturazione no.
Ecco che allora, per onorare il vero spirito del forum, sarebbe stato interessante saperne un po' di più sulle effettive tensioni in uscita della Atoto e capire anche un po' meglio il discorso sulle "distorsioni" lamentate.
Perché è bene che il problema sia stato risolto, ma un futuro utente di sorgente simile non avrà nessun riferimento utile.
Dude non ne sono certo ma mi pare che con la vecchia sorgente lui aveva regolato il gain "alla carlona", quindi con molta probabilita' completamente errato. Oppure ha confuso il suonar male con la distorsione da saturazione. Senza metterci che non sappiamo come aveva impostait equalizzatore, loudness, etc...
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 20:00
da Kegon
In linea di massima , a spanne , cerca di alzare di più il Gian dell’ ampli per fare in modo che il volume max di ascolto tu lo abbia tra ore 13 e 14 del volume dell’ autoradio o a circa 2/3 della rotazione della manopola del volume . Le autoradio odierne non utilizzano dei grandi potenziometri analogici come poteva accadere un tempo ….
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 20:11
da mark3004
Kegon ha scritto: ↑13 ago 2021, 20:00
In linea di massima , a spanne , cerca di alzare di più il Gian dell’ ampli per fare in modo che il volume max di ascolto tu lo abbia tra ore 13 e 14 del volume dell’ autoradio o a circa 2/3 della rotazione della manopola del volume . Le autoradio odierne non utilizzano dei grandi potenziometri analogici come poteva accadere un tempo ….
Scusa se insisto, ma vedo che coninui a rispondere a vanvera su post dove certe cose sono gia' state ampiamente discusse o dette. Per favore rispondere e partecipare va benissimo ma per cortesia leggete gli argomenti e le altre risposte gia' date. Questo vale per TUTTI. Buona giornata.
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 20:25
da massimino
Forse mi è sfuggito ma l'amico Nicolas non ha detto quale autoradio abbia acquistato

Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 20:32
da Alessio Giomi
massimino ha scritto: ↑13 ago 2021, 20:25
Forse mi è sfuggito ma l'amico Nicolas non ha detto quale autoradio abbia acquistato
Nell’altra discussione
viewtopic.php?f=8&t=15695&start=20#p262695
Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 20:33
da Nicolas Leoni
massimino ha scritto: ↑13 ago 2021, 20:25
Forse mi è sfuggito ma l'amico Nicolas non ha detto quale autoradio abbia acquistato
Ho preso la Pioneer SPH-DA250DAB a 480€ senza antenna DAB, ho visto che oggi lhanno messa a 403€ con l'antenna DAB... Voglio piangere


Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 20:42
da Alessio Giomi
Nicolas Leoni ha scritto: ↑13 ago 2021, 20:33
massimino ha scritto: ↑13 ago 2021, 20:25
Forse mi è sfuggito ma l'amico Nicolas non ha detto quale autoradio abbia acquistato
Ho preso la Pioneer SPH-DA250DAB a 480€ senza antenna DAB, ho visto che oggi lhanno messa a 403€ con l'antenna DAB... Voglio piangere

Troppa fretta

Re: Dubbio sulla regolazione del gain dell'amplificatore
Inviato: 13 ago 2021, 20:44
da Kegon
mark3004 ha scritto: ↑13 ago 2021, 20:11
Kegon ha scritto: ↑13 ago 2021, 20:00
In linea di massima , a spanne , cerca di alzare di più il Gian dell’ ampli per fare in modo che il volume max di ascolto tu lo abbia tra ore 13 e 14 del volume dell’ autoradio o a circa 2/3 della rotazione della manopola del volume . Le autoradio odierne non utilizzano dei grandi potenziometri analogici come poteva accadere un tempo ….
Scusa se insisto, ma vedo che coninui a rispondere a vanvera su post dove certe cose sono gia' state ampiamente discusse o dette. Per favore rispondere e partecipare va benissimo ma per cortesia leggete gli argomenti e le altre risposte gia' date. Questo vale per TUTTI. Buona giornata.
Non mi sembra una risposta a vanvera , tanto più che chi chiede lumi non pare particolarmente competente in maniera è forse le discussioni a cui fai riferimento , come me non le ha lette neppure lui ed un semplice consiglio pratico poteva aiutarlo .
Alzare il Gian dell’ampli è come permettere ad un motore di erogare tutta la sua potenza , e tendere a tenerlo leggermente più alto del dovuto con la variabile delle incisioni presenti sul mercato discografico può talvolta compensare . E a mio modesto avviso , mettere mani al gain dell’ampli , cercare anche solo acusticamente il “giusto” nella regolazione ad orecchio , non è pericoloso e serve farsi un’idea dei concetti di efficienza di sensibilità di pulizia del suono di equilibrio timbrico .
