Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
@bombet75 Quando vuoi "multi quotare" tratti di messaggio, ogni quote deve stare racchiuso tra (quote="nome utente") e (/quote)
al posto delle parentesi tonde ci vanno le quadre.
Prova a modificare l'ultimo messaggio, vediamo se hai capito; l'altro te l'ho modificato io
al posto delle parentesi tonde ci vanno le quadre.
Prova a modificare l'ultimo messaggio, vediamo se hai capito; l'altro te l'ho modificato io
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Ho fatto come indichi tu ma non ho mica capito dove è stato l’errore.
Ho messo quote e nome all’inizio e quote alla fine, cosa non va bene?
Ho messo quote e nome all’inizio e quote alla fine, cosa non va bene?
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
La musica la carichi direttamente sull'iPhone con iTunes. Non la leggi da una USB. Deve stare dentro l'iPhone. In alternativa, con questo sistema puoi usare anche qualche app di streaming come Spotify, Deezer, Tidal..
Questo è il mio "setup":
viewtopic.php?f=19&t=11887&start=140#p196600
Ovviamente ho poi nascosto tutto, acquistando una prolunga Lighting maschio/femmina.
L'iPhone ora è cambiato. Ho un XS Max. Non cambia nulla. Va anche con un iPod touch. Basta che abbia la presa Lighting.
Il "camera connector" è l'adattatore bianco. Da li esci un USB e vai nel convertitore di protocollo. Il cavo USB/mini USB è fornito con il convertitore. Ma è comunque un cavo comune. Il convertitore è la scatolina grigia. Converte il "protocollo USB" in "protocollo SPDIF", sia ottico che elettrico. Non è un "convertitore D/A". Non converte in analogico.
Dal convertitore di protocollo esco con il cavo ottico (detto "TosLink") e vado dentro al mio DSP Audison. Se il tuo Mosconi ha l'ingresso elettrico, serve un cavo pin jack digitale elettrico.
Lo scatolino "convertitore di protocollo" ha sia l'uscita ottica TosLink che elettrica pin jack, oltre ad una uscita i2S su connettore RJ45 per "altri usi". La particolarità è che si alimenta dall'iPhone tramite il cavo USB. Quindi, se scegli un prodotto "sbagliato", puó capitare che l'iPhone si rifiuti di alimentarlo. Ne ho provati diversi, e questo è tra quelli che non crea problemi.
Il "Camera connector USB 3" si differenzia da quello "semplice", perchè ha anche la presa Lighting per poter alimentare il telefono mentre suona. Nell'ultima foto del post si vede che ha collegata sia la USB che un cavo Lighting. Siccome il telefono consuma e deve pure mantenere adattatore e convertitore, è meglio poterlo alimentare durante l'uso.
Il costo totale non è basso. Il Camera Connector USB3 costava 39 Euro. E quello che FUNZIONA è quello ORIGINALE. Il convertitore di protocollo "in Line", ora costa sui 70 Euro (Amazon). Poi ti serve un alimentatore USB per collegarci il cavo Lighting di alimentazione. Ce ne sono da nascondere, con contatti per la 12 V a morsettiera, a partire da 5 Euro. Va collegato ad un sottochiave. Sempre su Amazon. Il cavo USB/Lighting per l'alimentazione puoi anche acquistarlo cinese.
La prolunga Lighting maschio/femmina, se ritieni che ti serva per nascondere il Camera Connector, non acquistarla più lunga di 1,5 m sennó l'audio va e viene. Meglio 1 metro. In questa forma, l'audio è delicato. Non esiste originale. Io l'ho comprata su Amazon pure quella. Per il cavo ottico o elettrico SPDIF, non c'è che l'imbarazzo della scelta. Da pochi Euro, fino a follie audiofile del tutto da delirio.
Ciao!

Questo è il mio "setup":
viewtopic.php?f=19&t=11887&start=140#p196600
Ovviamente ho poi nascosto tutto, acquistando una prolunga Lighting maschio/femmina.
L'iPhone ora è cambiato. Ho un XS Max. Non cambia nulla. Va anche con un iPod touch. Basta che abbia la presa Lighting.

Il "camera connector" è l'adattatore bianco. Da li esci un USB e vai nel convertitore di protocollo. Il cavo USB/mini USB è fornito con il convertitore. Ma è comunque un cavo comune. Il convertitore è la scatolina grigia. Converte il "protocollo USB" in "protocollo SPDIF", sia ottico che elettrico. Non è un "convertitore D/A". Non converte in analogico.
Dal convertitore di protocollo esco con il cavo ottico (detto "TosLink") e vado dentro al mio DSP Audison. Se il tuo Mosconi ha l'ingresso elettrico, serve un cavo pin jack digitale elettrico.
Lo scatolino "convertitore di protocollo" ha sia l'uscita ottica TosLink che elettrica pin jack, oltre ad una uscita i2S su connettore RJ45 per "altri usi". La particolarità è che si alimenta dall'iPhone tramite il cavo USB. Quindi, se scegli un prodotto "sbagliato", puó capitare che l'iPhone si rifiuti di alimentarlo. Ne ho provati diversi, e questo è tra quelli che non crea problemi.

Il "Camera connector USB 3" si differenzia da quello "semplice", perchè ha anche la presa Lighting per poter alimentare il telefono mentre suona. Nell'ultima foto del post si vede che ha collegata sia la USB che un cavo Lighting. Siccome il telefono consuma e deve pure mantenere adattatore e convertitore, è meglio poterlo alimentare durante l'uso.

Il costo totale non è basso. Il Camera Connector USB3 costava 39 Euro. E quello che FUNZIONA è quello ORIGINALE. Il convertitore di protocollo "in Line", ora costa sui 70 Euro (Amazon). Poi ti serve un alimentatore USB per collegarci il cavo Lighting di alimentazione. Ce ne sono da nascondere, con contatti per la 12 V a morsettiera, a partire da 5 Euro. Va collegato ad un sottochiave. Sempre su Amazon. Il cavo USB/Lighting per l'alimentazione puoi anche acquistarlo cinese.
La prolunga Lighting maschio/femmina, se ritieni che ti serva per nascondere il Camera Connector, non acquistarla più lunga di 1,5 m sennó l'audio va e viene. Meglio 1 metro. In questa forma, l'audio è delicato. Non esiste originale. Io l'ho comprata su Amazon pure quella. Per il cavo ottico o elettrico SPDIF, non c'è che l'imbarazzo della scelta. Da pochi Euro, fino a follie audiofile del tutto da delirio.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Non hai letto bene.... il (/quote) lo devi mettere alla fine DI OGNI parte di discorso quotata

Non lo avevi fatto

Quello che hai corretto è OK
Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Scusa Ozama ma perché tutto sto casino quando con l’airport express posso evitare tutti i cavi in giro?ozama ha scritto:La musica la carichi direttamente sull'iPhone con iTunes. Non la leggi da una USB. Deve stare dentro l'iPhone. In alternativa, con questo sistema puoi usare anche qualche app di streaming come Spotify, Deezer, Tidal..![]()
Questo è il mio "setup":
viewtopic.php?f=19&t=11887&start=140#p196600
Ovviamente ho poi nascosto tutto, acquistando una prolunga Lighting maschio/femmina.
L'iPhone ora è cambiato. Ho un XS Max. Non cambia nulla. Va anche con un iPod touch. Basta che abbia la presa Lighting.![]()
Il "camera connector" è l'adattatore bianco. Da li esci un USB e vai nel convertitore di protocollo. Il cavo USB/mini USB è fornito con il convertitore. Ma è comunque un cavo comune. Il convertitore è la scatolina grigia. Converte il "protocollo USB" in "protocollo SPDIF", sia ottico che elettrico. Non è un "convertitore D/A". Non converte in analogico.
Dal convertitore di protocollo esco con il cavo ottico (detto "TosLink") e vado dentro al mio DSP Audison. Se il tuo Mosconi ha l'ingresso elettrico, serve un cavo pin jack digitale elettrico.
Lo scatolino "convertitore di protocollo" ha sia l'uscita ottica TosLink che elettrica pin jack, oltre ad una uscita i2S su connettore RJ45 per "altri usi". La particolarità è che si alimenta dall'iPhone tramite il cavo USB. Quindi, se scegli un prodotto "sbagliato", puó capitare che l'iPhone si rifiuti di alimentarlo. Ne ho provati diversi, e questo è tra quelli che non crea problemi.![]()
Il "Camera connector USB 3" si differenzia da quello "semplice", perchè ha anche la presa Lighting per poter alimentare il telefono mentre suona. Nell'ultima foto del post si vede che ha collegata sia la USB che un cavo Lighting. Siccome il telefono consuma e deve pure mantenere adattatore e convertitore, è meglio poterlo alimentare durante l'uso.![]()
Il costo totale non è basso. Il Camera Connector USB3 costava 39 Euro. E quello che FUNZIONA è quello ORIGINALE. Il convertitore di protocollo "in Line", ora costa sui 70 Euro (Amazon). Poi ti serve un alimentatore USB per collegarci il cavo Lighting di alimentazione. Ce ne sono da nascondere, con contatti per la 12 V a morsettiera, a partire da 5 Euro. Va collegato ad un sottochiave. Sempre su Amazon. Il cavo USB/Lighting per l'alimentazione puoi anche acquistarlo cinese.
La prolunga Lighting maschio/femmina, se ritieni che ti serva per nascondere il Camera Connector, non acquistarla più lunga di 1,5 m sennó l'audio va e viene. Meglio 1 metro. In questa forma, l'audio è delicato. Non esiste originale. Io l'ho comprata su Amazon pure quella. Per il cavo ottico o elettrico SPDIF, non c'è che l'imbarazzo della scelta. Da pochi Euro, fino a follie audiofile del tutto da delirio.![]()
Ciao!
Il camera connector l’ho preso ma non ha molto senso usarlo perché il mosconi non ha ingresso usb, però è dotato di scheda aggiuntiva SPDIF multi con 2 ottici e 1 coassiale in ingressso e 1 ottico e un coassiale in uscita.
Inoltre mi state dicendo che Spotify fa cagare come qualità audio e il modo migliore è come dici all’inizio, caricare la musica in wav tramite iTunes sull’iPhone, mi state un po’ mandando in confusione perché quello che penso di aver capito è che Bluetooth e app per la musica suonano peggio che usare Wi-Fi e qualità cd ma forse stiamo dicendo la stessa cosa
Ultima modifica di bombet75 il 27 mag 2020, 22:14, modificato 2 volte in totale.
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
@bombet75 Mi ero perso un pezzo.. Quello sul Wi-Fi vs Bluetooth.
Il Wi-Fi puó trasmettere dati fino a velocità adatta a vedere video in 8K. Perchè opera su canali da 10 a 40 MHz di larghezza di banda. Quindi non ci sono problemi a veicolare audio anche a risoluzione altissima.
Il Bluetooth opera con una canalizzazione base di 2 (due) MHz di larghezza. E non è capace nemmeno di trasportare un flusso non compresso a qualità CD.
Ecco perchè il Bluetooth non è utilizzabile per scopi Hi-Fi "canonici". Gli ultimi sviluppi hanno migliorato la situazione ma non l'hanno risolta. E pochi dispositivi sono compatibili con i codec più performanti. L'iPhone, tra l'altro, non è tra questi. Mentre attraverso il wi-fi non ci sono problemi.
Quindi, NON CONFONDERE WI-FI CON BLUETOITH. Perchè non c'entrano assolutamente NIENTE l'uno con l'altro, tranne che funzionano entrambi nella banda dei 2,4 GHz. Anche se in porzioni diverse.
Discorso Airport:
Devi modificarlo per alimentarlo in auto. Inoltre il telefono devi alimentarlo o si scarica velocemente.
Io ritengo più semplice collegarlo via cavo direttamente. Peró, se preferisci l'Airport va bene uguale.
Sulle app di streaming, fa cagare Spotify. Se fai un abbonamento premium a Deezer o un abbonamento Hi-Fi a Tidal, puoi ascoltare da qualità CD in su. È un'idea se non hai tanti files o vuoi ascoltare musica che non hai fisicamente.
E usarle mentre il telefono è connesso all'Airport, devi usare il telefono come router. Sennó ti perdi la connessione dati. A mio parere è più indicato per un iPod.
Ciao!

Il Wi-Fi puó trasmettere dati fino a velocità adatta a vedere video in 8K. Perchè opera su canali da 10 a 40 MHz di larghezza di banda. Quindi non ci sono problemi a veicolare audio anche a risoluzione altissima.

Il Bluetooth opera con una canalizzazione base di 2 (due) MHz di larghezza. E non è capace nemmeno di trasportare un flusso non compresso a qualità CD.

Ecco perchè il Bluetooth non è utilizzabile per scopi Hi-Fi "canonici". Gli ultimi sviluppi hanno migliorato la situazione ma non l'hanno risolta. E pochi dispositivi sono compatibili con i codec più performanti. L'iPhone, tra l'altro, non è tra questi. Mentre attraverso il wi-fi non ci sono problemi.
Quindi, NON CONFONDERE WI-FI CON BLUETOITH. Perchè non c'entrano assolutamente NIENTE l'uno con l'altro, tranne che funzionano entrambi nella banda dei 2,4 GHz. Anche se in porzioni diverse.

Discorso Airport:
Devi modificarlo per alimentarlo in auto. Inoltre il telefono devi alimentarlo o si scarica velocemente.
Io ritengo più semplice collegarlo via cavo direttamente. Peró, se preferisci l'Airport va bene uguale.
Sulle app di streaming, fa cagare Spotify. Se fai un abbonamento premium a Deezer o un abbonamento Hi-Fi a Tidal, puoi ascoltare da qualità CD in su. È un'idea se non hai tanti files o vuoi ascoltare musica che non hai fisicamente.

Ciao!

Ultima modifica di ozama il 27 mag 2020, 22:31, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Esatto, per questo motivo che userò la connessione Wi-Fi e abbandonerò il Bluetooth...
e vai che ci ho capito qualcosa!



e vai che ci ho capito qualcosa!



Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Intanto ho scritto all’assistenza mosconi per avere qualche info sui settaggi del remote out (btl oppure se) e se c’è modo di de-equalizzare gli ingressi hi-level dell’autoradio di serie e come regolare i volumi dei 2 ingressi ottici (1 per airport express per la rete Wi-Fi e 2 per amas2 che ormai avevo preso per il Bluetooth) così poi da fare le varie prove di ascolto.
Se ho capito bene il modulo Bluetooth lo elimino e lo uso per fare un altro esperimento.
Se ho capito bene il modulo Bluetooth lo elimino e lo uso per fare un altro esperimento.
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Sempre sull'uso del wi-fi:
Accertati che quando usi l'Airport il telefono non perda la connessione dati. E considera che se lo usi con il viva voce, dovrà stare connesso contemporaneamente anche con il Bluetooth.
Passando da telefonata a riproduzione audio, la mia autoradio rimane su "bluetooth audio" ed il telefono si mette a suonare da li. E bisogna riselezionare sul telefono l'uscita su wi-fi..
Io ho provato peró ad usare un adattatore wi-fi/spdif simile all'Airport, ma di "marca X".
Tra l'altro, per non perdere la connessione dati, dovevo usare il telefono come hot spot. Quindi attivarlo ogni volta che entravo in auto. Molto più scomodo che collegare un cavo.
Non so come funzioni con l'Airport. Se va configurato allo stesso modo, è una discreta rottura..
Ecco perchè ho preferito il cavo.
Ciao
Accertati che quando usi l'Airport il telefono non perda la connessione dati. E considera che se lo usi con il viva voce, dovrà stare connesso contemporaneamente anche con il Bluetooth.
Passando da telefonata a riproduzione audio, la mia autoradio rimane su "bluetooth audio" ed il telefono si mette a suonare da li. E bisogna riselezionare sul telefono l'uscita su wi-fi..

Io ho provato peró ad usare un adattatore wi-fi/spdif simile all'Airport, ma di "marca X".
Tra l'altro, per non perdere la connessione dati, dovevo usare il telefono come hot spot. Quindi attivarlo ogni volta che entravo in auto. Molto più scomodo che collegare un cavo.

Non so come funzioni con l'Airport. Se va configurato allo stesso modo, è una discreta rottura..
Ecco perchè ho preferito il cavo.

Ciao

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Provato a casa funziona in modo eccellente, poi vedremo in auto cosa succede.
Lo alimenterò tramite un usb che si accenderà insieme a tutto il sistema e sto pensando a inserire un relè collegato al mosconi su remote out e poi mandarlo ai 4 amplificatori, all’usb che alimenta l’airport e all’eventuale modulo amas2 Bluetooth che sto pensando di non montare addirittura.
Penso che il primo segnale a cui si collega l’iPhone sarà il modulo Bluetooth che adesso fa da vivavoce ed è collegato all’autoradio di serie, poi dovrò selezionare l’ingresso ottico dal Dsp e poi selezionare dal telefono la riproduzione su AirPlay per collegarlo all’airport...a meno che il Dsp può dare priorità all’ottico tramite il suo software da computer, aspetto ancora un po’ di componenti e poi vi aggiorno.
Grazie come sempre, siete fantastici!!!
Lo alimenterò tramite un usb che si accenderà insieme a tutto il sistema e sto pensando a inserire un relè collegato al mosconi su remote out e poi mandarlo ai 4 amplificatori, all’usb che alimenta l’airport e all’eventuale modulo amas2 Bluetooth che sto pensando di non montare addirittura.
Penso che il primo segnale a cui si collega l’iPhone sarà il modulo Bluetooth che adesso fa da vivavoce ed è collegato all’autoradio di serie, poi dovrò selezionare l’ingresso ottico dal Dsp e poi selezionare dal telefono la riproduzione su AirPlay per collegarlo all’airport...a meno che il Dsp può dare priorità all’ottico tramite il suo software da computer, aspetto ancora un po’ di componenti e poi vi aggiorno.
Grazie come sempre, siete fantastici!!!
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Ciao a tutti,
voglio aggiornarvi su come procede l'impianto e al momento sono abbastanza soddisfatto del risultato attuale.
A breve ci sarà un'ulteriore upgrade e quindi vi aggiornerò di nuovo.
La batteria nonostante avesse solo 10 mesi ha dato forfait ed è stata sostituita da una Optima rossa, i 2 vecchi condensatori audison da 0,5 farad sono stati sostituiti da 2 nuovi Hollywood sempre da 0,5 farad.
Il fronte anteriore ha un bell'impatto e dinamica, una buona scena disposta sul cruscotto e una separazione stereo notevole, ma come è normale che sia è migliorabile.
Un problema che sto riscontrando con la mia configurazione originaria (guardate i primi post per capirci dove ho messo lo schema) ma a quanto sembra l'audiocontrol lc6i non se la sente di dare in consenso in modo corretto a tutte le elettroniche, infatti se la tensione è a 14 volt tutto va bene, appena scende sotto i 12v si spegne il dual mono del fronte e col tester leggo circa 8,9v all'uscita remote del processore, anche se il dato dichiarato a 12v è di 1ah di uscita massima.
Sono un po' preoccupato perchè il prossimo upgrade (tempo a disposizione al momento davvero limitato) sarà sostituire Audiocontrol lc6i e Phoenix Gold Eq215X con il DSP Mosconi 6to8 v8 che da caratteristiche dichiara un'uscita remote di 50Mah e temo che almeno sulla carta non riuscirà ad accendere il tutto, considerato che ci sarà un quarto amplificatore per i tweeted anteriori.
Ho letto vari post sui circuiti relè per generare un segnale remote un po' più "robusto" ma sinceramente non ho ancora le competenze per capire cosa fare per farlo funzionare. Appena monterò il mosconi misurerò la tensione e l'amperaggio in uscita dal remote out sperando che tutto funzioni al meglio, considerato che se ho capito bene gli amplificatori old school hanno un assorbimento più elevato degli equivalenti moderni, magari anche il remote ha bisogno di tensione e intensità elevate, ma è solo una mia modesta opinione.
Insomma adesso mi godo da nostalgico ancora un po' il mio sistema con processore analogico, per poi gustarmi ancora meglio il passaggio al digitale, solo questione di tempo, ormai ho tutto pronto da installare tranne una coppia di woofer che è in viaggio.
Sta macchina va chiusa una volta per tutte altrimenti continuo a spendere una caterva di soldi!!!
Alla prossima magari con qualche foto!
voglio aggiornarvi su come procede l'impianto e al momento sono abbastanza soddisfatto del risultato attuale.
A breve ci sarà un'ulteriore upgrade e quindi vi aggiornerò di nuovo.
La batteria nonostante avesse solo 10 mesi ha dato forfait ed è stata sostituita da una Optima rossa, i 2 vecchi condensatori audison da 0,5 farad sono stati sostituiti da 2 nuovi Hollywood sempre da 0,5 farad.
Il fronte anteriore ha un bell'impatto e dinamica, una buona scena disposta sul cruscotto e una separazione stereo notevole, ma come è normale che sia è migliorabile.
Un problema che sto riscontrando con la mia configurazione originaria (guardate i primi post per capirci dove ho messo lo schema) ma a quanto sembra l'audiocontrol lc6i non se la sente di dare in consenso in modo corretto a tutte le elettroniche, infatti se la tensione è a 14 volt tutto va bene, appena scende sotto i 12v si spegne il dual mono del fronte e col tester leggo circa 8,9v all'uscita remote del processore, anche se il dato dichiarato a 12v è di 1ah di uscita massima.
Sono un po' preoccupato perchè il prossimo upgrade (tempo a disposizione al momento davvero limitato) sarà sostituire Audiocontrol lc6i e Phoenix Gold Eq215X con il DSP Mosconi 6to8 v8 che da caratteristiche dichiara un'uscita remote di 50Mah e temo che almeno sulla carta non riuscirà ad accendere il tutto, considerato che ci sarà un quarto amplificatore per i tweeted anteriori.
Ho letto vari post sui circuiti relè per generare un segnale remote un po' più "robusto" ma sinceramente non ho ancora le competenze per capire cosa fare per farlo funzionare. Appena monterò il mosconi misurerò la tensione e l'amperaggio in uscita dal remote out sperando che tutto funzioni al meglio, considerato che se ho capito bene gli amplificatori old school hanno un assorbimento più elevato degli equivalenti moderni, magari anche il remote ha bisogno di tensione e intensità elevate, ma è solo una mia modesta opinione.
Insomma adesso mi godo da nostalgico ancora un po' il mio sistema con processore analogico, per poi gustarmi ancora meglio il passaggio al digitale, solo questione di tempo, ormai ho tutto pronto da installare tranne una coppia di woofer che è in viaggio.
Sta macchina va chiusa una volta per tutte altrimenti continuo a spendere una caterva di soldi!!!
Alla prossima magari con qualche foto!
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Ecco uno schemino semplice semplice di collegamento di un relè per il pilotaggio dei remote (o altro).
Io lo sto usando da 12 anni (è lo stesso doppiofomdo che passa da un auto all’altra ed il circuito dei remote/ventole/led è sempre quello: Il relè è tipo questo:
Io lo sto usando da 12 anni (è lo stesso doppiofomdo che passa da un auto all’altra ed il circuito dei remote/ventole/led è sempre quello: Il relè è tipo questo:
- Allegati
-
- unnamed.jpg (54.3 KiB) Visto 2552 volte
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Alessio, quello schema è sbagliato: il diodo è al contrario. Deve avere il catodo connesso al REM e l'anodo a massa.Alessio Giomi ha scritto: ↑18 giu 2020, 3:35 Ecco uno schemino semplice semplice di collegamento di un relè per il pilotaggio dei remote (o altro).
Io lo sto usando da 12 anni (è lo stesso doppiofomdo che passa da un auto all’altra ed il circuito dei remote/ventole/led è sempre quello:F95C8738-D3B9-47AB-975A-A407E939B557.jpeg
Il relè è tipo questo:
Messo così come l'hai disegnato mette in corto il REM con la massa.
Sicuramente in macchina è montato bene altrimenti te ne saresti accorto (
Si tratta solo di girarlo nello schema.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Alessio Giomi ha scritto: ↑18 giu 2020, 3:35 Ecco uno schemino semplice semplice di collegamento di un relè per il pilotaggio dei remote (o altro).
Io lo sto usando da 12 anni (è lo stesso doppiofomdo che passa da un auto all’altra ed il circuito dei remote/ventole/led è sempre quello:F95C8738-D3B9-47AB-975A-A407E939B557.jpeg
Il relè è tipo questo:
Ciao Alessio e grazie,
quindi mi serve recuperare il relè da te indicato e collegarlo, correggimi se sbaglio, in questo modo:
30 = 12v da batteria (con fusibile da quanto?)
86 = Remote IN (remote out del processore)
85 = massa
87 = remote OUT (verso gli amplificatori)
Non ho capito tra 86 e 85 cosa devo mettere e come collegarlo, ma ripeto su queste cose sono davvero ignorante.
Grazie comunque del supporto
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
max1974 ha scritto: ↑18 giu 2020, 7:47Alessio, quello schema è sbagliato: il diodo è al contrario. Deve avere il catodo connesso al REM e l'anodo a massa.Alessio Giomi ha scritto: ↑18 giu 2020, 3:35 Ecco uno schemino semplice semplice di collegamento di un relè per il pilotaggio dei remote (o altro).
Io lo sto usando da 12 anni (è lo stesso doppiofomdo che passa da un auto all’altra ed il circuito dei remote/ventole/led è sempre quello:F95C8738-D3B9-47AB-975A-A407E939B557.jpeg
Il relè è tipo questo:
Messo così come l'hai disegnato mette in corto il REM con la massa.
Sicuramente in macchina è montato bene altrimenti te ne saresti accorto ().
Si tratta solo di girarlo nello schema.
Ciao, grazie del tuo contributo, ma purtroppo per me non capisco cosa hai scritto.
Puoi per favore spiegarlo come lo faresti a un bambino di 6 anni?
Nel messaggio precedente ho cercato di riassumere quello che ho capito dallo schema di Alessio.
Se mi potete mettere una foto di cosa devo mettere oltre al relè oppure una marca e modello e come si collega non ho problemi a realizzare una saldatura.
Grazie come sempre della disponibilità.
Ultima modifica di bombet75 il 18 giu 2020, 12:43, modificato 1 volta in totale.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Si si... SORRY... se guardi l'ora in cui ho fatto il disegno dovrei essere scusato.... l'ho fatto al volomax1974 ha scritto: ↑18 giu 2020, 7:47Alessio, quello schema è sbagliato: il diodo è al contrario. Deve avere il catodo connesso al REM e l'anodo a massa.Alessio Giomi ha scritto: ↑18 giu 2020, 3:35 Ecco uno schemino semplice semplice di collegamento di un relè per il pilotaggio dei remote (o altro).
Io lo sto usando da 12 anni (è lo stesso doppiofomdo che passa da un auto all’altra ed il circuito dei remote/ventole/led è sempre quello:F95C8738-D3B9-47AB-975A-A407E939B557.jpeg
Il relè è tipo questo:
Messo così come l'hai disegnato mette in corto il REM con la massa.
Sicuramente in macchina è montato bene altrimenti te ne saresti accorto ().
Si tratta solo di girarlo nello schema.

Comunque l'ho corretto... sia mai che qualcuno mi da retta....

Ecco il mio relè in fase di montaggio

Si vede anche il diodo

Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Alessio Giomi ha scritto: ↑18 giu 2020, 12:23Si si... SORRY... se guardi l'ora in cui ho fatto il disegno dovrei essere scusato.... l'ho fatto al volomax1974 ha scritto: ↑18 giu 2020, 7:47Alessio, quello schema è sbagliato: il diodo è al contrario. Deve avere il catodo connesso al REM e l'anodo a massa.Alessio Giomi ha scritto: ↑18 giu 2020, 3:35 Ecco uno schemino semplice semplice di collegamento di un relè per il pilotaggio dei remote (o altro).
Io lo sto usando da 12 anni (è lo stesso doppiofomdo che passa da un auto all’altra ed il circuito dei remote/ventole/led è sempre quello:F95C8738-D3B9-47AB-975A-A407E939B557.jpeg
Il relè è tipo questo:
Messo così come l'hai disegnato mette in corto il REM con la massa.
Sicuramente in macchina è montato bene altrimenti te ne saresti accorto ().
Si tratta solo di girarlo nello schema..
Comunque l'ho corretto... sia mai che qualcuno mi da retta....
Ecco il mio relè in fase di montaggio
Si vede anche il diodo![]()
Bel lavoro!
Ripeto purtroppo non so che caratteristiche deve avere questo diodo da inserire nel circuito (come e dove non mi è per nulla chiaro, forse sono andato in confusione quando avete iniziato a scrivere cose per me incomprensibili e dire che non andava bene come disegnato).
Se qualche anima gentile mi facesse uno schema come il primo di Alessio (che ringrazio e sto già cercando il relè in foto) dicendomi compra il diodo X da Y di valore e collega il lato A di colore B al numero xx e il lato B di colore C al numero xx sarebbe per me comprensibile e realizzabile.
Grazie a chiunque mi vorrà aiutare a risolvere il mio problema
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Sinceramente non ricordo.... io feci come te.... chiesi info sul "deceduto" forum di ACS e seguii i consigli dei ragazzi
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
bombet75 ha scritto: ↑18 giu 2020, 11:47Alessio Giomi ha scritto: ↑18 giu 2020, 3:35 Ecco uno schemino semplice semplice di collegamento di un relè per il pilotaggio dei remote (o altro).
Io lo sto usando da 12 anni (è lo stesso doppiofomdo che passa da un auto all’altra ed il circuito dei remote/ventole/led è sempre quello:F95C8738-D3B9-47AB-975A-A407E939B557.jpeg
Il relè è tipo questo:
Ciao Alessio e grazie,
quindi mi serve recuperare il relè da te indicato e collegarlo, correggimi se sbaglio, in questo modo:
30 = 12v da batteria (con fusibile da quanto?)
86 = Remote IN (remote out del processore)
85 = massa
87 = remote OUT (verso gli amplificatori)
Non ho capito tra 86 e 85 cosa devo mettere e come collegarlo, ma ripeto su queste cose sono davvero ignorante.
Grazie comunque del supporto
Allora cerchiamo di spiegarlo più chiaramente.
Ti serve un diodo 1N4007 o simile (può andare bene 1N4001, 1N4004 o quello che trovi della stessa serie).
Devi collegare il lato con la fascia bianca (catodo) all'86 e il lato senza fascia all'85. Il resto come hai scritto sopra.
Puoi fare come si vede dalla fotodi Alessio: il diodo saldato direttamente tra i due contatti del relè e il resto dei cavi connesso tramite faston.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Grazie mille della spiegazione semplice ed efficace. Provvedo ad acquistare i due componenti e a metterli insieme, poi vi aggiorno con qualche foto.
Grazie mille
Grazie mille