Impianto vintage su auto vintage

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Exevia
Woofer
Messaggi: 949
Iscritto il: 1 feb 2019, 9:53
Località: Velletri (rm)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#61

Messaggio da Exevia »

max1974 ha scritto:
Exevia ha scritto: 30 apr 2019, 12:35
max1974 ha scritto:Il 469 non è compatibile con la mia sorgente.
I più "nuovi" che può gestire sono quelli con il 7 finale (467- 667-717).
E infatti l'ultima spiaggia è un 467 nuovo imballato che ho visto su ebay a 119€ compresa spedizione.
Io la butto la eh, ma se la meccanica di lettura è la stessa ti basta fare il trapianto come con la sorgente :D
Magari anche solo trapiantando l'ottica.. tra i vari modelli non credo cambi per ovvie questioni di marketing.. magari la compatibilità dello stesso si per importi a comprarlo nuovo ma in quanto ad organi meccanici ed ottiche non gli conviene cambiarle..

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
L'incompatibilità è dovuta al protocollo che nel tempo è cambiato. La mia sorgente ha un protocollo che Kenwood definisce OLD mentre la sorgente donatrice della meccanica ha un protocollo che viene definito NEW. Il caricatore si può usare con entrambe perché ha uno switch per selezionare il protocollo O/N.
Il tuo caricatore ha un protocollo ancora diverso.
L'ottica non so se è la stessa. Mi dovrei comprare il service manual del tuo e confrontare i codici ma per ora lascio stare.

Comunque siamo un po' OT, non vorrei che i mod ci tirassero le orecchie :D
Giusto che gia ce le ha tirate cristesi :D :D

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#62

Messaggio da Cristesi »

Exevia ha scritto:
max1974 ha scritto:
Exevia ha scritto: 30 apr 2019, 12:35 Io la butto la eh, ma se la meccanica di lettura è la stessa ti basta fare il trapianto come con la sorgente :D
Magari anche solo trapiantando l'ottica.. tra i vari modelli non credo cambi per ovvie questioni di marketing.. magari la compatibilità dello stesso si per importi a comprarlo nuovo ma in quanto ad organi meccanici ed ottiche non gli conviene cambiarle..

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
L'incompatibilità è dovuta al protocollo che nel tempo è cambiato. La mia sorgente ha un protocollo che Kenwood definisce OLD mentre la sorgente donatrice della meccanica ha un protocollo che viene definito NEW. Il caricatore si può usare con entrambe perché ha uno switch per selezionare il protocollo O/N.
Il tuo caricatore ha un protocollo ancora diverso.
L'ottica non so se è la stessa. Mi dovrei comprare il service manual del tuo e confrontare i codici ma per ora lascio stare.

Comunque siamo un po' OT, non vorrei che i mod ci tirassero le orecchie :D
Giusto che gia ce le ha tirate cristesi :D :D

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Nooooo anzi fa piacere vedere bello animato il post.

Quindi che proponete x avere un bel sound?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13356
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Impianto vintage su auto vintage

#63

Messaggio da Alessio Giomi »

max1974 ha scritto: 30 apr 2019, 19:43
Comunque siamo un po' OT, non vorrei che i mod ci tirassero le orecchie :D
Va là.... si parla di car audio... i mod poi a quest’ora dormono....
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#64

Messaggio da Cristesi »

Ciao ragazzi aggiorno il mio post, finalmente ho preso la golf gti e come scritto da alcuni di voi monta 2 casse ai lati cruscotto e 2 casse alle tasche degli sportelli anteriori. Al Posteriore niente. In effetti la resa è triste.

Ora la mia domanda: da imbranato ovvero vorrei solo sostituire le casse di serie con altre piu decenti, oppure altri suggerimenti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto vintage su auto vintage

#65

Messaggio da Dude »

Dipende da cosa ha di già montato.
Quelle predisposizioni sono di per sé piuttosto tristi, anche a metterci *sistemi di altoparlanti* (non sono CASSE!!!) performanti, non possono essere messi in grado di rendere come dovrebbero e si finirebbe facilmente con uno spreco di denaro e di tempo.
Se alle portiere anteriori ci sono delle tasche, questo potrebbe consentire un concreto miglioramento rendendole solidali con la portiera in modo da non avere "spifferi" laterali ed eseguendo *obbligatoriamente* l'adeguato trattamento acustico delle portiere stesse.
In tal modo, woofer nelle portiere e le prodisposizioni a cruscotto potranno essere utilizzate per le sole unità medio-alte, quindi dei coassiali o concentrici (meglio questi ultimi).
Dopodiché, ça va sans dire, amplificazione.

Il subwoofer, certamente necessario, si può cmq affrontare in un secondo tempo.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#66

Messaggio da Cristesi »

Monta tutta la predisposizione di serie di quei tempi, io volevo mettere giusto roba di semplice da montare altrimenti visto che dovrò pure montare caricatore mi sa meglio mi rivolgo ad un elettrauto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto vintage su auto vintage

#67

Messaggio da Dude »

Cristesi ha scritto: 12 mag 2019, 18:54 Monta tutta la predisposizione di serie di quei tempi, io volevo mettere giusto roba di semplice da montare altrimenti visto che dovrò pure montare caricatore mi sa meglio mi rivolgo ad un elettrauto
Valuta molto bene questo passo: io personalmente lo sconsiglio, 9,9 elettrauto su 10 non sanno mettere le mani sul car audio se non tanto quanto te.
E ripeto, a cambiare solo altoparlanti non migliorerai, ma l'elettrauto dovrai cmq pagarlo.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#68

Messaggio da Cristesi »

Mi aiutate voi passo passo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13356
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Impianto vintage su auto vintage

#69

Messaggio da Alessio Giomi »

Il forum serve a questo..... che grado di manualità hai?

Hai letto le nostre discussioni?
Ti renderai conto della varie lavorazioni che ti aspettano per far suonare in maniera migliore possibile gli altoparlanti.
Le varianti e i posizionamenti sono molteplici... numero di altoparlanti, numero di ampli, posizionamenti, insonorizzazioni.... leggi un po’..... poi noi siamo qua
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13356
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Impianto vintage su auto vintage

#70

Messaggio da Alessio Giomi »

Mi sembra di aver capito che hai sorgente e caricatore cd....
io ti consiglierei un sistema 2 vie che possa esser pilotato dalla semplice autoradio (visto che dici di non volere amplificatori)......
Metti in conto di fare un po’ di insonorizzazione... quella sempre.... fai due o tre foto agli sportelli (se riesci anche alle predisposizioni degli altoparlanti)....
Un piccolo sub amplificato da sottosedile ce lo vedrei bene...
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#71

Messaggio da Cristesi »

Diciamo che riesco a svitare e riavvitare le viti quello si dunque ho:

Kenwood krc 777r a cassetta
Caricatore 6 cd
Ho appena trovato cavo x caricatore e connettire iso x l autoradio

Appena posso metto foto sportelli golf


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13168
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#72

Messaggio da ozama »

La vettura ha l'Iso solo per l'alimentazione.. :hmm:
Il resto dei cavi che troverai, sono cavi tirati dall'utente/installatore precedente.
Il 13 cm, se non hanno fatto lavori particolari, lo avranno messo al posto dello sportellino basculante nella tasca in plastica, con le griglie/supporto commerciali che si trovavano. Per farlo suonare, devi almeno forare il cartone dietro all'altoparlante. E sigillare con un po' di materiale per adesivo butilico per insonorizzazione, raccordando bene. È montato comunque tutto sulla tasca in plastica, fissata al pannello in cartone pressato. Ma se fori e la tratti un po', è meglio di niente. ^^
Logicamente, dovrai insonorizzare la porta e tutto il "pannello cartella", internamente, dato che farà da parete della cassa. ^^
Realizzare un supporto il legno e fissare l'altoparlante alla lamiera, sarebbe l'ideale. Ma dovresti ri fare completamente la tasca. Lavoro decisamente invasivo ed impegnativo.
A quel punto, lo si fa per un 165 mm..
Esistevano delle modifiche commerciali, all'epoca. In plastica ed in MDF. Ma non saprei se esistono ancora. E prevedevano anch'esse tagli e modifiche al pannello originale.
Comunque, senza amplificazione ed un po' di equalizzazione, suonerà abbastanza malino.. T_T
Lascia stare le predisposizioni posteriori, che sono anche molto peggio: praticamente in aria libera. E di piccolo formato: 9x15 cm. Si potevano portare a 130 con bicchierinin plastica commerciali. Ma non ne vale assolutamente la pena in ogni caso. NON SUONANO. Conviene mettere un sub (magari amplificato) anche economico, se vuoi rimanere contenuto, per dare un po' di "punch" al davanti.
Quella vettura li, non era come quelle più moderne. In predisposizione, non ha mai suonato.
Si rimediava con il classico pianalone in legno.. XD
Ti consiglierei un amplificatore a 4 canali, magari in classe D, per occupare poco spazio, con il cross over attivo incorporato (prodotto abbastanza diffuso) per far suonare il fronte con 2 canali e il sub con gli altri due. Puoi installarlo sotto un sedile, oppure nel baule, in un fianchetto.
Dato che devi passare il cavo per il caricatore, tanto vale che passi gli altri: devi aprire tutti i batti tacchi. E non ricordo bene, ma forse il sedile si alza senza smontarlo.. non ricordo se la seduta posteriore era ribaltabile o ci si piegava solo lo schienale sopra.. Comunque, al massimo, sono due viti da svitare, per smontare il divano.
Il passaggio del cavo nel cofano, si fa da sopra la scatola fusibili. C'è un gommino con "tette" libere da tagliare. I sotto cruscotti si smontano con 4 viti a croce, semplici da trovare.
Era un'auto facile da smontare. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#73

Messaggio da Cristesi »

ozama ha scritto:La vettura ha l'Iso solo per l'alimentazione.. :hmm:
Il resto dei cavi che troverai, sono cavi tirati dall'utente/installatore precedente.
Il 13 cm, se non hanno fatto lavori particolari, lo avranno messo al posto dello sportellino basculante nella tasca in plastica, con le griglie/supporto commerciali che si trovavano. Per farlo suonare, devi almeno forare il cartone dietro all'altoparlante. E sigillare con un po' di materiale per adesivo butilico per insonorizzazione, raccordando bene. È montato comunque tutto sulla tasca in plastica, fissata al pannello in cartone pressato. Ma se fori e la tratti un po', è meglio di niente. ^^
Logicamente, dovrai insonorizzare la porta e tutto il "pannello cartella", internamente, dato che farà da parete della cassa. ^^
Realizzare un supporto il legno e fissare l'altoparlante alla lamiera, sarebbe l'ideale. Ma dovresti ri fare completamente la tasca. Lavoro decisamente invasivo ed impegnativo.
A quel punto, lo si fa per un 165 mm..
Esistevano delle modifiche commerciali, all'epoca. In plastica ed in MDF. Ma non saprei se esistono ancora. E prevedevano anch'esse tagli e modifiche al pannello originale.
Comunque, senza amplificazione ed un po' di equalizzazione, suonerà abbastanza malino.. T_T
Lascia stare le predisposizioni posteriori, che sono anche molto peggio: praticamente in aria libera. E di piccolo formato: 9x15 cm. Si potevano portare a 130 con bicchierinin plastica commerciali. Ma non ne vale assolutamente la pena in ogni caso. NON SUONANO. Conviene mettere un sub (magari amplificato) anche economico, se vuoi rimanere contenuto, per dare un po' di "punch" al davanti.
Quella vettura li, non era come quelle più moderne. In predisposizione, non ha mai suonato.
Si rimediava con il classico pianalone in legno.. XD
Ti consiglierei un amplificatore a 4 canali, magari in classe D, per occupare poco spazio, con il cross over attivo incorporato (prodotto abbastanza diffuso) per far suonare il fronte con 2 canali e il sub con gli altri due. Puoi installarlo sotto un sedile, oppure nel baule, in un fianchetto.
Dato che devi passare il cavo per il caricatore, tanto vale che passi gli altri: devi aprire tutti i batti tacchi. E non ricordo bene, ma forse il sedile si alza senza smontarlo.. non ricordo se la seduta posteriore era ribaltabile o ci si piegava solo lo schienale sopra.. Comunque, al massimo, sono due viti da svitare, per smontare il divano.
Il passaggio del cavo nel cofano, si fa da sopra la scatola fusibili. C'è un gommino con "tette" libere da tagliare. I sotto cruscotti si smontano con 4 viti a croce, semplici da trovare.
Era un'auto facile da smontare. :D
Ciao! :)
Troppo complicato x me.... intanto posto le foto

ImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13168
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#74

Messaggio da ozama »

Si si.. Le conosco. :)
Se è troppo complicato, lascia stare tutto e rivolgiti ad un installatore BRAVO. Come ti hanno detto, un normale elettrauto, NON NE HA UNA VAGA IDEA di come far suonare un sistema di altoparlanti. A meno che non ci siano pure gli altoparlanti disfatti, sostituendoli e basta, con prodotti anche molto buoni, suonerà male come ora o quasi... T_T
3/4, forse anche 4/5 del suono di un altoparlante per le basse e mediobasse frequenze, viene dal carico acustico che ha alle spalle, dalla potenza fornitagli e dalla posizione di installazione.
Quindi, se li cambi con altri "più buoni", migliorerai in parte il solo quinto che lo riguarda. :hmm:
Poi, vedi tu.
Senza tema di smentita, penso che chiunque ti dica il contrario, o sminuisca questa mia affermazione, abbia una coppia di altoparlanti da vendere.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#75

Messaggio da Cristesi »

Intanto provo queste casse attuali appena posso e vi aggiorno e grazie dei consigli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#76

Messaggio da Cristesi »

X ora cambio solo gli altoparlanti da 13 2 vie agli sportelli e i 2 altoparlanti sopra al cruscotto, suggerimenti su miglior marca e modello da acquistare???

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto vintage su auto vintage

#77

Messaggio da Dude »

Se non tratti le portiere e le predisposizoni, sprechi denaro e tempo, te lo dico ancora una uktima volta, poi ovviamente la decisione è tua.

Quanto a cosa comprare, se non indichi almeno un budget, si fa fatica a consigliare (cosa che cmq lascio ad altri, sia perché io consigli per gli acquisti non ne dò per principio sia perché in questo caso ritengo sbagliato il modus operandi, per cui non me ne voglio rendere corresponsabile ;) )
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Cristesi
Subwoofer
Messaggi: 300
Iscritto il: 5 apr 2019, 13:55

Re: Impianto vintage su auto vintage

#78

Messaggio da Cristesi »

Dude ha scritto:Se non tratti le portiere e le predisposizoni, sprechi denaro e tempo, te lo dico ancora una uktima volta, poi ovviamente la decisione è tua.

Quanto a cosa comprare, se non indichi almeno un budget, si fa fatica a consigliare (cosa che cmq lascio ad altri, sia perché io consigli per gli acquisti non ne dò per principio sia perché in questo caso ritengo sbagliato il modus operandi, per cui non me ne voglio rendere corresponsabile ;) )
Ma esisteranno 2 casse da 13 di qualità migliore di quelle di serie no?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Exevia
Woofer
Messaggi: 949
Iscritto il: 1 feb 2019, 9:53
Località: Velletri (rm)

Re: Impianto vintage su auto vintage

#79

Messaggio da Exevia »

Qualsiasi altoparlante migliore di quello di serie andrà messo in condizione di esprimersi.
Se prima non tratti anche minimamente, magaru con un solo strato di butile, le parti interessate pur installando altoparlanti migliori non avrai migliorie

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto vintage su auto vintage

#80

Messaggio da Dude »

Cristesi ha scritto: 19 mag 2019, 22:26
Dude ha scritto:Se non tratti le portiere e le predisposizoni, sprechi denaro e tempo, te lo dico ancora una uktima volta, poi ovviamente la decisione è tua.

Quanto a cosa comprare, se non indichi almeno un budget, si fa fatica a consigliare (cosa che cmq lascio ad altri, sia perché io consigli per gli acquisti non ne dò per principio sia perché in questo caso ritengo sbagliato il modus operandi, per cui non me ne voglio rendere corresponsabile ;) )
Ma esisteranno 2 casse da 13 di qualità migliore di quelle di serie no?
(al di là del fatto che NON sono *casse*)... ma certo, anzi si può essere abbastanza sicuri nell'affermare che pressoché qualsiasi cosa sarà meglio.
Ma il problema sono le predisposizioni, che su TUTTE le automobili, vecchie o nuove che siano, NON sono pensate per altoparlanti o sistemi di altoparlanti di qualità, ma bensì per i cessi oem che devono poter lavorare con pochissimi watt ed essere quanto più possibile insensibili alla condizione di montaggio.

QUALSIASI altro altoparlante, di qualità superiore (non importa quanto superiore, basta anche poco), vuole invece un ambiente installativo di tipo *DIVERSO*, pena lo scadimento delle prestazioni, in primo luogo sui bassi.
E' sempre la stessa, ormai noiosissima tiritera che recitiamo in TUTTI i thread di neofiti.
Non si scappa, la situazione è questa, e se te lo diciamo in tanti puoi ragionevolmente crederci, d'altronde che interesse potremmo mai avere a dire il falso? non ci paga mica nessuno... :)
Ultima modifica di Dude il 21 mag 2019, 9:27, modificato 1 volta in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”