Per pilotare un FA attivo va bene anche secondo me..
Tranne che non abbia davvero degli Emit, per i quali forse 3 KHz/12 db sono un po' pochi..
Ed anche per dei più economici "Policell" a cupola.
Tutto, se ricordo bene..
Per tagliare passa alto la mediobassa, dovrebbe avere un altro ampli come quello (o per lo meno con un filtro come quello), e collegare l'ingresso all'uscita pre out, impostandola con il passa alto ad 80/90 Hz.
Quegli ampli li, direi che sono fatti proprio per essere collegati "in cascata".
EDIT: vero Dude. Anche io non avevo fatto caso che uno dei filtri non è in grado di filtrare passa basso a 3 KHz..
Non è proprio l'ideale..
@Didac: si. Il mio (qualunque, in base al numero dei canali) DSP, attraverso uno dei 9 canali di uscita, precisamente, il 5, pilota gli amplificatori del sub woofer.
Mentre i 4 amplificatori da 70 W RMS, li uso per pilotare in attivo il fronte anteriore, attraverso i canali 1, 2, 3, 4.
Gli altri 4 canali disponibili in preout, non li uso. Nel mio sistema, al momento non servono.
Il DSP ha filtri come l'ampli che hai postato. Solo che sono più versatili. Cosa relativamente semplice, senza far danni, in quanto sono software. E lavorano sul segnale digitalizzato.
Invece che con il cacciavite, livelli e frequenze (e anche pendenze, fasi, ritardi temporali ed equalizzazioni) si regolano con il mouse e la tastiera.
Invece di agire sul pannellino con i controlli, collego il PC e lancio il software. E per esempio, vedo questo:
È una immagine presa a caso, di una delle tante versioni di taratura.
Si tratta della somma delle uscite di sinistra, con in evidenza il canale della medioalta.
Le curve grigie nel disegno in basso, sono le risposte in frequenza delle uscite del sub e del woofer. La curva rossa è la risposta del canale che alimenta il full range (un altoparlante a larga banda che fa da medio e da tweeter, che sto testando). La curva verde è l'equalizzazione del canale (i pallini sono i poli che generi - fino a 10 per canale - ). La curva gialla è la somma di tutte le curve: filtri ed equalizzazioni. In pratica, la risposta elettrica del sistema, non tenendo conto dei livelli.
I livelli dei canali sono le 5 barre verticali in alto al centro. La mappa canali in uscita è nel disegno in alto a sinistra. Cliccando l'altoparlante interssato, visualizzi la sua curva rossa e la sua curva verde nell'immagine grafica e leggi e cambi i valori dei campi dei filtri e dei ritardi (nella tabella con le caselle bianche).
Il sistema è molto versatile. Ma per ottenere qualcosa, come per ogni sistema, devi sapere cos'è il valore che vai a cambiare. Esattamente come devi sapere a cosa serve la rotella che giri col cacciavite nel tuo pannellino..
Ciao!
