Gila ha scritto:Il sub non è amplificato, perciò se sposto il Monacor davanti devo eliminare il sub (ed è ovviamente una cosa che non succederà mai).
E ci mancherebbe.
Ma spostare il Monacor davanti, provvisoriamente, è l'unica cosa che puoi fare perchè hai UN solo amplificatore e il FA ha la precedenza sul sub.
Senza sub puoi ascoltare, senza fronte no.
Ovviamente è per pura "procedura", è chiaro che il discorso sub verrà ripreso dopo.
Gila ha scritto:Non so se sto capendo male io il tuo messaggio, ma il cavo di alimentazione è già passato fino al cofano. Sul lato guidatore passano i cavi di alimentazione, massa (e remote, se non ricordo male), e sul lato passeggero ci sono i cavi RCA e i cavi audio (non so se si chiamino così) della Audison ai quali sono collegate lecoassiali. Magari è meglio riprendere tutto il discorso dall'inizio e farvi un quadro più dettagliato di cosa c'è montato, e come. Appena ho un secondo, prometto di farlo.
Quelli che tu chiami "cavi audio" in realtà sono i cavi "di potenza", cioè provenienti dall'amplificatore.
Gila ha scritto:Esattamente, infatti credo di riuscire a fare a tempo già da stasera a seguire il primissimo consiglio di taratura proposto da @Darios, magari togliendo già da oggi le coax (in modo da inscatolarle nuovamente e assicurarmi di non rovinare nulla in vista di una -speriamo- restituzione). A proposito di quest'ultimo passaggio: eliminando le coax dovrei già sentire il miglioramento sul fronte anteriore giusto? Perché la fonte dovrebbe incanalare più potenza sulle AV5, no?
Ma io non mi aspetterei cose turche togliendo le ellittiche.
La sorgente non dovrebbe incanalare un aumento di potenza perchè non c'è survoltore, e comunque i miglioramenti tangibili sono ben altri secondo me, per primo quello dell'insonorizzazione e di un'installazione solida.
Togliendo le coax, per il momento ottieni solo una diminuzione dell'emissione generale e quindi di "volume sonoro", ma anche i ringraziamenti dei passeggeri posteriori.
Gila ha scritto:Non prendermi mai troppo seriamente, è difficile capire quando scrivo in modo ironico da uno schermo, mea culpa

Ovviamente scherzavo, e non sai nemmeno quanto apprezzi TUTTO questo thread che state tirando fuori. È sempre bello trovare comunity di persone disposte a perdere del tempo per spiegare ai novizi cose molto banali ai loro occhi. Seriamente, vorrei ringraziarvi tutti per l'aiuto.
Ma figurati, se il 3D fila è soprattutto per la tua ricettività, come Darios per primo ha sottolineato.
Gila ha scritto:Ancora?!?! EMMOBBASTAVERAMENTE!

Credo che siano migliori per questioni legate ad aspetti non tecnici. Mi pare di aver capito che, sotto un profilo tecnico, il passivo sia più difficile da tarare, rispetto a quello elettronico. Proprio per questo motivo sembra che gli installatori siano più orgogliosi degli impianti passivi. Tuttavia, questo non è il mio caso (lol) ma penso che sarebbe comunque meglio optare per questo filtro perché li ho già montati (anche se permettono i tagli -si dice così?- solo con -2, 0, +2 dB) e perché immagino sia un lavoro molto dispendioso a livello di tempo/energie/denaro trovare un finale a 4 canali con il filtro attivo. Probabilmente (sure 100%) sono motivi futili questi, e mi aspetto una bella strigliata da parte tua. Sarebbe più che corretta, nel caso, e la apprezzerei lol.
Non ho capito benissimo in realtà se sia possibile anche acquistare un 4 canali generico e, separatamente, un crossover elettronico, ma ho assunto che fosse meglio trovare tutto incorporato dal precedente messaggio di Dude.
Dubito seriamente che Dude preferisca un crossover entrobordo dell'amplificatore in luogo di un buon separato.
Qualitativamente parlando, molto meglio la tua prima ipotesi, fermo restando che non sappiamo ancora quanti e quali amplificatori.
Filtraggio: detto terra terra, il passivo in auto per il neofita è una rogna PANTAGRUELICA.

, almeno da come l'hai prospettata.
Per me, il discorso dei filtri passivi, era riferito a queli di serie del kit, non agli autocostruiti.
E ci credo che gli autocostruiti possono essere l'orgoglio di alcuni installatori, pochissimi peraltro, secondo me.
Ma nel tuo caso lo credo improponibile, perchè il passivo autocostruito lo vedo indicato per certi livelli di setup e per certi palati (nonchè per certi portafogli).
Nel caso in cui vorresti fare da te è una strada possibile ma, molto molto dura, soprattutto per quanto riguarda i primi risultati.
Attenzione, non è come studiare la fusione nucleare ma è una materia scolastica in piena regola, per la quale è facile capire che per trarsi bene d'impaccio occorrono come minimo dei mesi.
Quindi, ne risulterebbe che noi, si può parlare o di passivi di serie del kit o di filtraggio attivo, oppure come di una sfida personale nel cimentarsi nell'autocostruzione di filtri passivi senza limiti di tempo e risorse, e senza fretta anche per quanto concerne i risultati all'ascolto dell'impianto.
Il discorso dei + o - 2 dB lo ha chiarito Darios.
Trovare un ampli 4 canali con crossover incorporato non è così difficile, chiaramente gli amplificatori stereo sono più diffusi, e a questo proposito, visto che ne stiamo ragionando in funzione del tipo di filtraggio, dovresti allo stesso tempo tenere in considerazione anche lo spazio che hai a disposizione per l'installazione delle apparecchiature, un punto altrettanto importante.
Niente motivi futili e niente strigliata.
A te la palla.
Gila ha scritto:Smielata mode: ON - mi piace un casino il modo in cui stai procedendo nei commenti. La tua è proprio un'analisi dettagliata, passo passo, per trovare LA soluzione. In base a come uno ragiona si possono trovar diverse opzioni, o modi di procedere. Con questo metodo, invece, viene fuori L'UNICA soluzione, che deriva dalle mie scelte. Mi piacciono troppo ste cose, stai costruendo una scala, un passo per volta, facendo scegliere a me la direzione.
Apprezzo che apprezzi.
Dovrebbe essere sempre così ma, come avrai capito, dipende molto anche da chi deve recepire.
E da quel che mi pare di capire stai "assorbendo" parecchio e bene.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.