[NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

Test sui sitemi audio: dall'RTA ai tempi di volo, passando per le misure elettriche. Teoria e pratica alla portata di tutti
Avatar utente
Gila
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 dic 2017, 0:53

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#61

Messaggio da Gila »

Alessio Giomi ha scritto:Per quanto riguarda il secondo ampli per il sub io aspetterei...
Il sub non è amplificato, perciò se sposto il Monacor davanti devo eliminare il sub (ed è ovviamente una cosa che non succederà mai).
Alessio Giomi ha scritto:Porta intanto il cavo di alimentazione dietro e alimenta il Monacor
Non so se sto capendo male io il tuo messaggio, ma il cavo di alimentazione è già passato fino al cofano. Sul lato guidatore passano i cavi di alimentazione, massa (e remote, se non ricordo male), e sul lato passeggero ci sono i cavi RCA e i cavi audio (non so se si chiamino così) della Audison ai quali sono collegate lecoassiali. Magari è meglio riprendere tutto il discorso dall'inizio e farvi un quadro più dettagliato di cosa c'è montato, e come. Appena ho un secondo, prometto di farlo.

//
Darios ha scritto: Ho scaricato il manuale e sì, ha sia LPF che HPF, entrambi selezionabili tra 50/60/80/100 e 120 Hz con 3 diverse pendenze che però non sono esplicitate, vengono definite solo 1,2 e 3.
Esattamente, infatti credo di riuscire a fare a tempo già da stasera a seguire il primissimo consiglio di taratura proposto da @Darios, magari togliendo già da oggi le coax (in modo da inscatolarle nuovamente e assicurarmi di non rovinare nulla in vista di una -speriamo- restituzione). A proposito di quest'ultimo passaggio: eliminando le coax dovrei già sentire il miglioramento sul fronte anteriore giusto? Perché la fonte dovrebbe incanalare più potenza sulle AV5, no?

//
Marsur ha scritto:Evidentemente non hai capito cosa sto cercando di fare. XD
Non prendermi mai troppo seriamente, è difficile capire quando scrivo in modo ironico da uno schermo, mea culpa :D Ovviamente scherzavo, e non sai nemmeno quanto apprezzi TUTTO questo thread che state tirando fuori. È sempre bello trovare comunity di persone disposte a perdere del tempo per spiegare ai novizi cose molto banali ai loro occhi. Seriamente, vorrei ringraziarvi tutti per l'aiuto.
Marsur ha scritto:E al proposito, perchè pensi che i passivi siano "migliori"?
Ancora?!?! EMMOBBASTAVERAMENTE! XD Credo che siano migliori per questioni legate ad aspetti non tecnici. Mi pare di aver capito che, sotto un profilo tecnico, il passivo sia più difficile da tarare, rispetto a quello elettronico. Proprio per questo motivo sembra che gli installatori siano più orgogliosi degli impianti passivi. Tuttavia, questo non è il mio caso (lol) ma penso che sarebbe comunque meglio optare per questo filtro perché li ho già montati (anche se permettono i tagli -si dice così?- solo con -2, 0, +2 dB) e perché immagino sia un lavoro molto dispendioso a livello di tempo/energie/denaro trovare un finale a 4 canali con il filtro attivo. Probabilmente (sure 100%) sono motivi futili questi, e mi aspetto una bella strigliata da parte tua. Sarebbe più che corretta, nel caso, e la apprezzerei lol.

Non ho capito benissimo in realtà se sia possibile anche acquistare un 4 canali generico e, separatamente, un crossover elettronico, ma ho assunto che fosse meglio trovare tutto incorporato dal precedente messaggio di Dude.
Marsur ha scritto:dobbiamo capire quale tipologìa sarà per andare avanti con la bozza del resto della catena
Smielata mode: ON - mi piace un casino il modo in cui stai procedendo nei commenti. La tua è proprio un'analisi dettagliata, passo passo, per trovare LA soluzione. In base a come uno ragiona si possono trovar diverse opzioni, o modi di procedere. Con questo metodo, invece, viene fuori L'UNICA soluzione, che deriva dalle mie scelte. Mi piacciono troppo ste cose, stai costruendo una scala, un passo per volta, facendo scegliere a me la direzione.

//
ozama ha scritto:Intervengo solo sul cavo di alimentazione e sul fusibile
Grazie infinito anche per questo freecoaching! Info preziosissime.
:)
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4990
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#62

Messaggio da rs250v »

Gila ha scritto: Non ho capito benissimo in realtà se sia possibile anche acquistare un 4 canali generico e, separatamente, un crossover elettronico
qua ti si potrebbe aprire un mondo, ma sarebbe mettere ulteriore carne al fuoco e non so' se giova ora
se vuoi farti una cultura puoi leggere il tread di Ozama sulla sua panda
Work in Progress
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#63

Messaggio da mark3004 »

Consigli te ne sono dati in quantità credo, non ti resta che procedere! :yes:

Solo un appunto: i crossover passivi del tuo kit hanno tagli (passa-alto sul tw e passa-basso sul wf) realizzati per quei specifici altoparlanti, non li puoi cambiare, il -2, 0, +2 che hai è per regolare il livello del tweeter, se è troppo alto lo sposti a -2 e viceversa.

I filtri passivi NON sono meglio dei filtri attivi, i filtri attivi NON sono meglio dei passivi, perchè OGNI SINGOLO COMPONENTE di una catena audio viene (dovrebbe) essere scelto/realizzato in base a quello che vuoi ottenere, a come ti piace, o in base al resto della catena! Io almeno la vedo così!

Ultima cosa mi pare che già ti è stata detta te la ribadisco, dalla sorgente applica al fronte il passa-alto diciamo di almeno 60-80hz, fai delle prove e vedi fin dove possono lavorare i wf, al di sotto non credo lavoreranno bene.

Good luck! ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13196
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#64

Messaggio da ozama »

Il discorso dei crossover, come dice Rs250v, complica ulteriomente le cose. Al momento lo lascerei stare ed userei i passivi che hai.
Se però questi sono SEPARATI per passa alto e passa basso (ogni altoparlante ha il suo crossover) o hanno gli ingressi separati per woofer e tweeter, liberandoti dei coassiali e disponendo quindi di due canali amplificati liberi, puoi fare una cosa, secondo me, utile nel presente (se compri l'ampli per il fronte più avanti) e per il futuro (comprando poi un ampli 4 canali quando potrai): collegare le uscite amplificate ad esempio "front", ai tweeters, e le uscite "rear", ai woofers. In questo modo, guadagni circa 3 db teorici di potenza acustica e riduci le interferenze fra altoparlanti quando sono pilotati vicino al loro limite. Inoltre, tramite il fader, usandolo in modo "creativo", puoi regolare il bilanciamento tra le vie.
Si chiama "biamplificazione passiva".
Non pensare di ottenere miracoli. Ma un udibile miglioramento, sicuramente si. Più apprezzabile DOPO CHE AVRAI FATTO UN ACCURATO TRATTAMENTO DI CHIUSURA DEI CORTOCIRCUITI ACUSTICI E SMORZAMENTO DELLE LAMIERE, nelle porte.
In futuro, potrai acquistare un ampli a 4 canali e fare la stessa cosa o filtrare in attivo. E, al posto di un crossover elettronico (nuovi, sono ormai merce rara, e c'è un motivo), acquistare un DSP, magari usato, che, per una cifra poco distante, ti permetterà di plasmare tagli, ritardi ed equalizzazione, a piacimento, sui singoli canali amplificati.
Per ora, verifica se i crossover permettono il pilotaggio separato detto sopra. Se non si può, qualsiasi tecnico/installatore, è in grado di tagliare due piste e portare fuori due fili. E non farti infinocchiare, se volesse venderti due crox passivi DIVERSI che lo permettano. I tuoi altoparlanti, o li tagli in attivo, studiando attentamente la cosa (come detto, meglio non aprire un nuovo fronte, in questa fase, inutile), o li tagli con i SUOI filtri.
Fatto salvo il taglio verso il sub, che è già in attivo.

A proposito di questo taglio, usando due 13 cm in porta e pure con l'esigua potenza della radio, starei alto con la frequenza, per guadagnare pressione. Ti renderai conto tu stesso che, andando verso i 70/80 Hz, percepirai meno che i bassi "vengono da dietro", ma distorceranno prima gli altoparlanti anteriori. Andando verso i 100/120 Hz, si sentirà di più il sub "venire da dietro" ma potrai ottenere più volume indistorto dal fronte anteriore. Per il momento, imposta passa basso lato sub e passa alto lato fronte, uguali come frequenza e pendenza. E prova ad invertire eventualmente di fase il sub rispetto al fronte (non i morsetti del sub tra loro eh! "Tutto il sub" rispetto a "tutto il fronte"!) per "amalgamere" le risposte.
OKKIO, gestendo il cross over attivo per il sub, della sorgente: i canali front e rear, se adotti la "biamplificazione passiva" che ti ho suggerito sopra, dovranno essere impostati con la stessa frequenza e pendenza di passa alto, per rispettare la fase all'incrocio fra le due vie. Per una questione di fase acustica, in quanto gestite da un passivo nato per stare sulla stessa linea di amplificazione (fidati.. ^^ ).
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#65

Messaggio da Marsur »

Gila ha scritto:Il sub non è amplificato, perciò se sposto il Monacor davanti devo eliminare il sub (ed è ovviamente una cosa che non succederà mai).
E ci mancherebbe. :D
Ma spostare il Monacor davanti, provvisoriamente, è l'unica cosa che puoi fare perchè hai UN solo amplificatore e il FA ha la precedenza sul sub.
Senza sub puoi ascoltare, senza fronte no.
Ovviamente è per pura "procedura", è chiaro che il discorso sub verrà ripreso dopo.
Gila ha scritto:Non so se sto capendo male io il tuo messaggio, ma il cavo di alimentazione è già passato fino al cofano. Sul lato guidatore passano i cavi di alimentazione, massa (e remote, se non ricordo male), e sul lato passeggero ci sono i cavi RCA e i cavi audio (non so se si chiamino così) della Audison ai quali sono collegate lecoassiali. Magari è meglio riprendere tutto il discorso dall'inizio e farvi un quadro più dettagliato di cosa c'è montato, e come. Appena ho un secondo, prometto di farlo.
Quelli che tu chiami "cavi audio" in realtà sono i cavi "di potenza", cioè provenienti dall'amplificatore.
Gila ha scritto:Esattamente, infatti credo di riuscire a fare a tempo già da stasera a seguire il primissimo consiglio di taratura proposto da @Darios, magari togliendo già da oggi le coax (in modo da inscatolarle nuovamente e assicurarmi di non rovinare nulla in vista di una -speriamo- restituzione). A proposito di quest'ultimo passaggio: eliminando le coax dovrei già sentire il miglioramento sul fronte anteriore giusto? Perché la fonte dovrebbe incanalare più potenza sulle AV5, no?
Ma io non mi aspetterei cose turche togliendo le ellittiche.
La sorgente non dovrebbe incanalare un aumento di potenza perchè non c'è survoltore, e comunque i miglioramenti tangibili sono ben altri secondo me, per primo quello dell'insonorizzazione e di un'installazione solida.
Togliendo le coax, per il momento ottieni solo una diminuzione dell'emissione generale e quindi di "volume sonoro", ma anche i ringraziamenti dei passeggeri posteriori. XD
Gila ha scritto:Non prendermi mai troppo seriamente, è difficile capire quando scrivo in modo ironico da uno schermo, mea culpa :D Ovviamente scherzavo, e non sai nemmeno quanto apprezzi TUTTO questo thread che state tirando fuori. È sempre bello trovare comunity di persone disposte a perdere del tempo per spiegare ai novizi cose molto banali ai loro occhi. Seriamente, vorrei ringraziarvi tutti per l'aiuto.
Ma figurati, se il 3D fila è soprattutto per la tua ricettività, come Darios per primo ha sottolineato.
Gila ha scritto:Ancora?!?! EMMOBBASTAVERAMENTE! XD Credo che siano migliori per questioni legate ad aspetti non tecnici. Mi pare di aver capito che, sotto un profilo tecnico, il passivo sia più difficile da tarare, rispetto a quello elettronico. Proprio per questo motivo sembra che gli installatori siano più orgogliosi degli impianti passivi. Tuttavia, questo non è il mio caso (lol) ma penso che sarebbe comunque meglio optare per questo filtro perché li ho già montati (anche se permettono i tagli -si dice così?- solo con -2, 0, +2 dB) e perché immagino sia un lavoro molto dispendioso a livello di tempo/energie/denaro trovare un finale a 4 canali con il filtro attivo. Probabilmente (sure 100%) sono motivi futili questi, e mi aspetto una bella strigliata da parte tua. Sarebbe più che corretta, nel caso, e la apprezzerei lol.

Non ho capito benissimo in realtà se sia possibile anche acquistare un 4 canali generico e, separatamente, un crossover elettronico, ma ho assunto che fosse meglio trovare tutto incorporato dal precedente messaggio di Dude.
Dubito seriamente che Dude preferisca un crossover entrobordo dell'amplificatore in luogo di un buon separato. ;)
Qualitativamente parlando, molto meglio la tua prima ipotesi, fermo restando che non sappiamo ancora quanti e quali amplificatori.

Filtraggio: detto terra terra, il passivo in auto per il neofita è una rogna PANTAGRUELICA. :D , almeno da come l'hai prospettata.
Per me, il discorso dei filtri passivi, era riferito a queli di serie del kit, non agli autocostruiti.
E ci credo che gli autocostruiti possono essere l'orgoglio di alcuni installatori, pochissimi peraltro, secondo me.
Ma nel tuo caso lo credo improponibile, perchè il passivo autocostruito lo vedo indicato per certi livelli di setup e per certi palati (nonchè per certi portafogli).
Nel caso in cui vorresti fare da te è una strada possibile ma, molto molto dura, soprattutto per quanto riguarda i primi risultati.

Attenzione, non è come studiare la fusione nucleare ma è una materia scolastica in piena regola, per la quale è facile capire che per trarsi bene d'impaccio occorrono come minimo dei mesi.
Quindi, ne risulterebbe che noi, si può parlare o di passivi di serie del kit o di filtraggio attivo, oppure come di una sfida personale nel cimentarsi nell'autocostruzione di filtri passivi senza limiti di tempo e risorse, e senza fretta anche per quanto concerne i risultati all'ascolto dell'impianto.

Il discorso dei + o - 2 dB lo ha chiarito Darios.
Trovare un ampli 4 canali con crossover incorporato non è così difficile, chiaramente gli amplificatori stereo sono più diffusi, e a questo proposito, visto che ne stiamo ragionando in funzione del tipo di filtraggio, dovresti allo stesso tempo tenere in considerazione anche lo spazio che hai a disposizione per l'installazione delle apparecchiature, un punto altrettanto importante.
Niente motivi futili e niente strigliata. :D
A te la palla. :)

Gila ha scritto:Smielata mode: ON - mi piace un casino il modo in cui stai procedendo nei commenti. La tua è proprio un'analisi dettagliata, passo passo, per trovare LA soluzione. In base a come uno ragiona si possono trovar diverse opzioni, o modi di procedere. Con questo metodo, invece, viene fuori L'UNICA soluzione, che deriva dalle mie scelte. Mi piacciono troppo ste cose, stai costruendo una scala, un passo per volta, facendo scegliere a me la direzione.
Apprezzo che apprezzi. :D
Dovrebbe essere sempre così ma, come avrai capito, dipende molto anche da chi deve recepire.
E da quel che mi pare di capire stai "assorbendo" parecchio e bene.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#66

Messaggio da Marsur »

ozama ha scritto:Il discorso dei crossover, come dice Rs250v, complica ulteriomente le cose. Al momento lo lascerei stare ed userei i passivi che hai.
Non sono d'accordo, se vuole comprare un amplificatore, il tipo di filtraggio deve essere stabilito prima.
Assieme alle previsioni sul rapporto ingombri/spazio disponibile.
ozama ha scritto:Se però questi sono SEPARATI per passa alto e passa basso (ogni altoparlante ha il suo crossover) o hanno gli ingressi separati per woofer e tweeter, liberandoti dei coassiali e disponendo quindi di due canali amplificati liberi, puoi fare una cosa, secondo me, utile nel presente (se compri l'ampli per il fronte più avanti) e per il futuro (comprando poi un ampli 4 canali quando potrai): collegare le uscite amplificate ad esempio "front", ai tweeters, e le uscite "rear", ai woofers. In questo modo, guadagni circa 3 db teorici di potenza acustica e riduci le interferenze fra altoparlanti quando sono pilotati vicino al loro limite. Inoltre, tramite il fader, usandolo in modo "creativo", puoi regolare il bilanciamento tra le vie.
Calcolando le necessità di potenza dei tw, non so quanto si guadagni realmente.
Poco, mi sa.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13365
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#67

Messaggio da Alessio Giomi »

Marsur ha scritto:
Gila ha scritto:Il sub non è amplificato, perciò se sposto il Monacor davanti devo eliminare il sub (ed è ovviamente una cosa che non succederà mai).
E ci mancherebbe. :D
Ma spostare il Monacor davanti, provvisoriamente, è l'unica cosa che puoi fare perchè hai UN solo amplificatore e il FA ha la precedenza sul sub.
Senza sub puoi ascoltare, senza fronte no.
Ovviamente è per pura "procedura", è chiaro che il discorso sub verrà ripreso dopo.


,
Questo intendevo.... Infatti ti ho consigliato di pensare al distributore di alimentazione per aggiungere il "successivo" ampli per il sub....

Perdonami ma mi era scappato il fatto che avevi gia tutto installato :D
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#68

Messaggio da Dude »

Marsur ha scritto:
Gila ha scritto: Non ho capito benissimo in realtà se sia possibile anche acquistare un 4 canali generico e, separatamente, un crossover elettronico, ma ho assunto che fosse meglio trovare tutto incorporato dal precedente messaggio di Dude.
Dubito seriamente che Dude preferisca un crossover entrobordo dell'amplificatore in luogo di un buon separato. ;)
E dubiti benissimo, non ho in alcun modo inteso dire alcunché del genere, stavo solo cercando di "dare la via " a Gila utilizzando al massimo ciò che già ha.

Quanto poi al discorso sulla difficoltà di reperimento di un 4 canali con filtri attivi , mi sembra che ci sia ancora bisogno di precisare, e quindi lo precisiamo una volta per tutte e in maniera CATEGORICA, che detta difficoltà è relativa ai soli filtri in gamma media, mentre i 4 canali con i filtri da sub sono una delle cose più comuni e facili da trovare per ogni dove.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#69

Messaggio da Marsur »

Si si ma dipenderà tutto dalle risposte di Gila, e lo invito ancora a prendere bene le misure dello spazio disponibile per le elettroniche.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Gila
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 dic 2017, 0:53

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#70

Messaggio da Gila »

Ciao ragazzi, scusate l'assenza ma ho avuto un guasto alla fibra a casa mia e ho potuto leggervi solo dal telefono (non ho tapalk e mi sono preso qualche giorno di pausa XD )

Rispondo subito a Ozama, e poi parto con le altre domande.
ozama ha scritto:Per ora, verifica se i crossover permettono il pilotaggio separato detto sopra.
I crossover che ho sono questi e, se non sbaglio, non dovrebbero permettere la manovra di cui parlavi.
Immagine

Adesso andiamo al sodo: ho riletto tutto il thread e, oltre a non essermi chiare un po' di cose (per le lacune che ho ovviamente, e per le quali non ha senso essere troppo puntiglioso perché non devo obbligarvi a spiegarmi per filo e per segno le cose, ma dev'essere un mio sbattimento quello di informarmi e cercare di capire i dettagli), ho notato che alla fine dei conti mi avete dato due opzioni di manovra, dopo tutte le considerazioni. Correggetemi se sbaglio, ma questo mi serve a capire anche cosa dire (domani, con tutta probabilità) al negoziante, quando gli riporterò le coassiali e gli pagherò il Monacor che mi ha dato un mese fa. Trascurerò ovviamente le questioni condivise da tutti (tipo insonorizzazione etc, perché l'abbiamo già ripetuto a sfinimento e siamo TUTTI d'accordo XD ).

Da una parte c'è Darios, che mi consiglia di mettere il monacor davanti e di comprare un AMP stabile a 2 ohm per il sub (collegandolo in parallelo, e non so ancora come si faccia lol, ma poi lo scoprirò). Oppure mi dice di comprare un AMP "più potente, senza andare a cercare che sia stabile 2ohm mono, con il sub in serie ad 8ohm...". Per capire meglio: nel primo caso serve un AMP monocanale, nel secondo caso va bene anche un 2 canali (ma con 8ohm)?

Dall'altra parte c'è Dude, che mi consiglia di mettere il Monacor dietro e di comprare un AMP buono per il FA, di tenere questi crox e di filtrare in attivo dalla sorgente (con le dritte che già mi avete dato).

Immagino che entrambe le opzioni portino, in un futuro prossimo, a eliminare definitivamente il Monacor, per un AMP migliore, ma come posso decidere io su sta cosa? Mi sto un attimo perdendo su questo discorso (facepalm). Perdonatemi.
Lo spazio disponibile non credo che sia un problema, sono comunque intenzionato a creare un rialzo nel baule e montare tutto in ordine lì dentro, quindi credo che ci sia spazio per tutto. L'idea è quella di creare il rialzo e tenere lì sotto AMP, cablaggi vari e filtri, e lasciare il sub fuori. Dovrebbe essere ok, no?

///

In questi giorni ho tolto le coassiali e, come mi avevate già detto, non avrei notato alcun incremento di potenza sulle anteriori (e così è stato ahahaha). Tutto il "suono generale" è calato, momentaneamente. Sinceramente è calato così tanto da farmi lasciare i tagli delle casse con le frequenze originali (100-120Hz, non ricordo), perché mettendo quelle da voi consigliate sembra di ascoltare radio maria attualmente. È verissimo che il suono è più pulito, e sono sicuro che debba tenere queste impostazioni una volta amplificato, ma adesso è così basso il volume che sembra venga da una scatoletta. Sicuramente, ripeto, cambierà tutto una volta insonorizzati gli sportelli e montato l'AMP.

Però sono felice di aver constatato che non si sono rovinate le casse con il montaggio. Sono paragonabili al nuovo, se non per qualche leggerissimo segno del passaggio di qualche vite, ma sembrano davvero leggerezze, nulla di che. Speriamo bene per domani!

Ultima cosa: @Marsur pensi che sia meglio acquistare QUESTI cavi?
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6157
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#71

Messaggio da Darios »

Gila ha scritto: Da una parte c'è Darios, che mi consiglia di mettere il monacor davanti e di comprare un AMP stabile a 2 ohm per il sub (collegandolo in parallelo, e non so ancora come si faccia lol, ma poi lo scoprirò). Oppure mi dice di comprare un AMP "più potente, senza andare a cercare che sia stabile 2ohm mono, con il sub in serie ad 8ohm...". Per capire meglio: nel primo caso serve un AMP monocanale, nel secondo caso va bene anche un 2 canali (ma con 8ohm)?
Il sub doppia bobina ha diciamo 2 canali, +e- / +e- , chiamamoli A e B

in parallelo, significa collegare + A con + B,
e - A con - B,
rispettivamente al + e - dell'amply...

in serie, significa collegare il + A e - B, al +e- dell'amply,
mentre con i restanti si fa un ponte sul sub, cioè il - A ponticellato con il + B...

Spero si capisca, ma se cerchi in rete qualche figura si trova per capire meglio,
comunque anche nelle istruzioni ci dovrebbe essere qualcosa... ;)

Per il resto,
nel primo caso, serve un AMP monocanale stabile almeno a 2ohm,
ma anche se fosse stabile a 1ohm va bene ugualmente...
Oppure si può utilizzare anche un AMP a 2 canali,
ma essi devono essere stabili almeno ad 1ohm in stereo, che "equivale" 2ohm ponte(mono),
però costano di più... rispetto ai "classici" AMP 2 canali stabili 2ohm in stereo, che "equivale" 4ohm ponte(mono).

Nel secondo caso, va bene anche un AMP 2 canali,
e siccome tutti sono stabili a 4ohm serie, puoi sbizzarrirti nella scelta, ma deve essere più potente(di potenza adeguata rispetto al collegamento che fai).
Gli 8ohm sono il carico che vede l'amply se tu metti le bobine del sub in serie,
poi mettendo l'amply in mono, lui "legge" 8ohm,
ma è come se fosse stereo 4+4ohm,
anzi si potrebbe fare anche collegarlo in stereo, + A e - A ad un canale dell'amply,
e +B e -B all'altro canale dell'amply,
ma per evitare differenze di potenziale tra i 2 canali dell'amply, si "usa" di più fare il ponte dell'amply...

P.S.

https://www.rgsound.it/apbx-8-ds_audison-id-30890.html

Se vedi qui le ultime 2 figure, e controlli come è stato collegato, possiamo capire come te lo ha collegato adesso... ;)

Poi, il sub è da 250wrms,
125wrms per ogni bobina,
quindi se vai di AMP mono, basta che eroghi 250wrms x 1 a 2ohm,
se poi sono 200w o 350w, non ha tanto importanza, ti regoli con il gain/volume...
tipo qualcosa del genere sul nuovo economico: https://www.rgsound.it/gtx750_crunch-id-18556.html

invece se vai di AMP 2 canali, deve essere 125wrms x 2 a 4ohm,
stessa cosa qui, se poi sono 100w x 2 o 175w x 2, non ha tanto importanza...
tipo qualcosa del genere: https://www.rgsound.it/gtx2600_crunch-id-18552.html
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13196
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#72

Messaggio da ozama »

Se il sub è un doppia bobina da 4 ohm, io monterei un ampli stereo collegato normalmente in stereo. I. Se l'ampli lavora sulla sua impedenza nominale, lavora rilassato e ben smorzato.
Se voglio più potenza, metto un ampli più potente. Ma sempre usato in stereo su 4 ohm..
Userei un ampli stereo, messo a ponte, su un sub a singola bobina.
Per quanto riguarda la miscelazione del segnale, se l'uscita sub della radio è mono, bene. Se è stereo, l'eventuale residuo di differenza canali che può esserci sotto gli 80/90 Hz, non creerà differenze udibili.
I sub doppia bobina, sono NATI per miscelare il suono fra i canali stereo. Non mi creerei problemi di gestione di basse impedenze, su un impianto base e senza esperienza.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4990
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#73

Messaggio da rs250v »

ozama ha scritto: metto un ampli più potente. Ma sempre usato in stereo su 4 ohm..
a che pro? visto che la potenza che arriva al cono è uguale a mettere le bobine in serie a 8ohm
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13196
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#74

Messaggio da ozama »

Al pro di far lavorare l'amplificatore sull'impedenza per la quale è stato progettato di base.
Se ad esempio il sub è 4+4 ohm e l'ampli è 100 + 100 W su 4 ohm, perchè metterlo in mono e collegarlo alle bobine in serie?
Non vedo la ragione.. Alla fine, la corrente che gira è sempre quella.
Mettere le bobine in parallelo e l'ampli in mono, è amplicidio.. XD
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#75

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto:Al pro di far lavorare l'amplificatore sull'impedenza per la quale è stato progettato di base.
Se ad esempio il sub è 4+4 ohm e l'ampli è 100 + 100 W su 4 ohm, perchè metterlo in mono e collegarlo alle bobine in serie?
Non vedo la ragione.. Alla fine, la corrente che gira è sempre quella.
Mettere le bobine in parallelo e l'ampli in mono, è amplicidio.. XD
Ciao! :)
Forse dico una cavolata, ma forse semplicemente perchè collegando lamplificatore in stereo 4+4 per ogni bobina, c'è una pur minima differenza di erogazione sui 2 canali dell'amplificatore, e per questo alle 2 bobnie del sub non arriva una corrente perfettamente uguale ma (ad esempio, considernado l'erogazione massima)) su una 98,5W e sull'altra 99,3W.
Ora sinceramente non ho le conoscenze tecniche per sapere se la cosa può essere deleteria e fino a che punto, però nel dubbio, visto che non costa nulla, io metterei le bobine in serie e vado di 8 ohm a ponte, così sono sicuro al 100% che in netrambe le bobine passa la medesima identica corrente senza scompensi! ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6157
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#76

Messaggio da Darios »

Io ho indicato tutte e due le soluzioni,
c'è chi usa il ponte 8ohm, chi stereo 4ohm...
si possono fare tutte e due

io me ne sono levato le mani scegliendo sub singola bobina da 4ohm :hahahah:
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13365
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#77

Messaggio da Alessio Giomi »

mark3004 ha scritto:
ozama ha scritto:Al pro di far lavorare l'amplificatore sull'impedenza per la quale è stato progettato di base.
Se ad esempio il sub è 4+4 ohm e l'ampli è 100 + 100 W su 4 ohm, perchè metterlo in mono e collegarlo alle bobine in serie?
Non vedo la ragione.. Alla fine, la corrente che gira è sempre quella.
Mettere le bobine in parallelo e l'ampli in mono, è amplicidio.. XD
Ciao! :)
Forse dico una cavolata, ma forse semplicemente perchè collegando lamplificatore in stereo 4+4 per ogni bobina, c'è una pur minima differenza di erogazione sui 2 canali dell'amplificatore, e per questo alle 2 bobnie del sub non arriva una corrente perfettamente uguale ma (ad esempio, considernado l'erogazione massima)) su una 98,5W e sull'altra 99,3W.
Ora sinceramente non ho le conoscenze tecniche per sapere se la cosa può essere deleteria e fino a che punto, però nel dubbio, visto che non costa nulla, io metterei le bobine in serie e vado di 8 ohm a ponte, così sono sicuro al 100% che in netrambe le bobine passa la medesima identica corrente senza scompensi! ;)
Amche io la penso come te... Forse sbaglierò ma un 2 canali su un doppia bobina non ce lo metterei.....

Detto questo.... Ho come l'impressione che anche se con tutte le buone intenzioni, stiamo facendo di tutto per metterlo in confusione..... :hmm:
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13196
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#78

Messaggio da ozama »

Per me la differenza non è udibile..
Forse la configurazione in mono, potrebbe ridurre un po' la distorsione di seconda armonica per via della somma dei canali in contro fase.
Ma anche la somma sulle bobine ha lo stesso effetto.
Ma stiamo discutendo del sesso degli angeli, secondo me.. :hmm:
Comunque, per quanto mi riguarda, non ho scelta: ho un sub con due woofers in push pull da 4 ohm e due amplificatori stereo messi a ponte, che, in questa configurazione, erogano circa 100/120 W l'uno..
Ma solo perchè avevo quelli a disposizione. XD
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#79

Messaggio da mark3004 »

Gila ha scritto: Da una parte c'è Darios, che mi consiglia di mettere il monacor davanti e di comprare un AMP stabile a 2 ohm per il sub (collegandolo in parallelo, e non so ancora come si faccia lol, ma poi lo scoprirò). Oppure mi dice di comprare un AMP "più potente, senza andare a cercare che sia stabile 2ohm mono, con il sub in serie ad 8ohm...". Per capire meglio: nel primo caso serve un AMP monocanale, nel secondo caso va bene anche un 2 canali (ma con 8ohm)?

Dall'altra parte c'è Dude, che mi consiglia di mettere il Monacor dietro e di comprare un AMP buono per il FA, di tenere questi crox e di filtrare in attivo dalla sorgente (con le dritte che già mi avete dato).

Immagino che entrambe le opzioni portino, in un futuro prossimo, a eliminare definitivamente il Monacor, per un AMP migliore, ma come posso decidere io su sta cosa? Mi sto un attimo perdendo su questo discorso (facepalm). Perdonatemi.
Premesso che hai Googlato un pò per capire le differenze serie/parallelo in via generale degli altoparlanti, nel primo degli scenari (quello consigliato da Darios) non è detto che ti serva per forza un amplificatore mono, nel senso che in entrambi i modi di collegamento del sub (2 oppure 8 ohm) puoi optare per un monofonico oppure un classico 2 canali, quello che cambia è che se colleghi le bobine in parallelo (2ohm) l'amplificatore deve avere le caratteristiche tecniche per poter lavorare a quella impedenza, cosa che non tutti (i 2 canali soprattutto) hanno. (es. il tuo monacor in mono lavora minino a 4 ohm, se scendi ancora probabilmente riscalderà ed antrà in protezione.) Ed in tutto ciò devi ovviamente tener conto della potenza che deve essere adeguata.

Per capire bene il discorso delle impedenze e come varia la corrente in relazione ad esse, l'ABC è la legge di ohm:

http://ishtar.unibo.it/em/elet/resistenza.html

In pratica se vedi il tuo amplificatore come un generatore di corrente e gli altoparlanti come una resistenza ad esso collegato, la corrente che esce dal tuo generatore varierà in base alla resistenza (altoparlante) applicato. Cosa succede se ad un generatore/trasformatore tocchi i cavi + e -? Fai una bella scintilla perchè la resistenza applicata è 0, se li tieni collegati per un pò comincerà a puzzare fino a bruciarlo! Ecco lo stesso accade con un amplificatore se colleghi un carico (resistenza) troppo basso rispetto a quello per cui tecnicamente è stato costruito, con la differenza (fortuna) che il più delle volte gli amplificatori hanno delle protezioni (di solito termiche) quindi prima di bruciarsi poichè riscalderà più del dovuto ti si spegne. Ma io comunque è un esperimento che non farei mai! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13196
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [NEOFITA] Calibrare nuovo impianto

#80

Messaggio da ozama »

E nel frattempo, più che suonare, agonizzerà.. T_T
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Impariamo a misurare”