Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#61

Messaggio da ozama »

@Rs250v: Ti ringrazio.. Troppo buono.
Sto raccontando la mia "esperienza audiofila", nel bene e nel male.. XD
@Marsur: Beh.. Cosmic può risolvere ad esempio, con una sorgente esterna tipo Arduino con scheda audio (per spendere poco e smanettare molto), controllato via smartphone. Grazie al digitale.. Come probabilmente farò io, quando avrò ottenuto di migliorare i difetti grossolani causati dagli altoparlanti.
Per la "scena sonora" come appare nei dischi test, beh.. beh.. di diciamo che questa è una "pia illusione" con la maggior parte dei dischi commerciali. Ma se ascolto, ad esempio, l'"Ultimate" della Chesky in Flac, sento MOLTO di quanto descritto dallo speaker nelle presentazioni delle tracce test. Dalla tromba sullo sfondo, e la voce in primo piano, alla centralità della voce, alla "risoluzione delle maracas".. alle posizioni degli strumenti nelle tracce di musica classica, con una buona approssimazione.
Ed il sub, fatte salve le botte nella schiena e la coda, dovuta alla configurazione dello stesso, scompare.
Tutto questo non esisterebbe senza i ritardi temporali sui 5 canali, con le casse in predisposizione.
Per me.
Per la risposta ai transitori e la dinamica, per i 500 Euro che costa l'ampli e il collegamento hi-level con la sorgente OEM, e la doppia conversione, per me ho ottenuto un risultato eccellente.
Sulla scena, devo dire che non esce dalla macchina. Ma è molto più "reale" che con una cuffia Stax da 3000 Euro, ad esempio. La pressione e la "botta" non mi mancano. E anche con la classica, gli attacchi degli strumenti, alle mie orecchie non pippistrelliche, sono netti e precisi.
Manca risoluzione ad alto volume, sui brani con molti strumenti. Manca la "soavità valvolare" che solo gli impianti importanti manifestano. Manca la precisione e la dimensione della scena che un impianto casalingo ben installato in una sala trattata può dare..
Insomma.. È un impianto car come negli anni 80 ti servivano 10 milioni per farlo suonare così.. e solo in alcuni parametri era migliore. In altri, addirittura peggiore. Per questo, in qualche modo ne sono entusiasta anche se ovviamente sono consapevole che non è nulla di speciale, se non addirittura una bestemmia, per un purista. :sick:
Insomma.. cercate di capire.. per me è una conquista sentire la musica così. Piano piano migliorerò. Ad esempio, la parte bassa non la percepisco ben legata. Non tanto per il taglio woofer/tweeter, che è a buon punto. Tanto perchè il woofer sembra ormai piuttosto diverso dal tweeter. E infatti è di una categoria più bassa.. E di marca diversa (che in se non vuol dire, ma quindi sente). Buona mediobassa, ma è come se non fosse "veloce uguale" sui medi. Sensazione che compare più con alcuni brani che con altri.
Insomma, c'è tanto da fare. E la cosa più importante, è che c'è tanto da divertirsi per un bel po' di tempo! XD
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7880
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#62

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto:Insomma.. È un impianto car come negli anni 80 ti servivano 10 milioni per farlo suonare così.. e solo in alcuni parametri era migliore. In altri, addirittura peggiore.
No dai, abbi pazienza, ma questa è andata TUTTA fuori dal secchio... :arr:

Punto primo, negli anni 80 non esistevano set-up car da 10 milioni, quelli sono venuti con i '90.

Punto secondo, l'unica cosa che quegli impianti non avevano, come possibilità, rispetto a quelli attuali, erano i ritardi temporali (a parte qualche rara realizzazione super top con ritardi impostati in passivo), e davvero è non-sense puro bollarli TUTTI in questa maniera.
Senza contare che, andiamo, sarebbe il caso di smetterla con questo filo logico in stile cornetto algida, "ritardàt is megl che non", così di default.
C'è molta gente, in questo stesso forum, che sostiene apertamente di non disdegnare l'assenza di ritardi o che addirittura la preferisce, non siamo solo io e Marsur.

Tu preferisci con i ritardi e tutto quello che vuoi... perfetto, anzi magnifico, ottimo per te.

Ti ri-chiedo per favore, però, di moderare un po' di più questo continuo lancio di cacca verso tutto ciò che è diverso.
Eddài.
:hahahah:
ozama ha scritto: Insomma, c'è tanto da fare. E la cosa più importante, è che c'è tanto da divertirsi per un bel po' di tempo! XD
Ciao! :)
Esatto!
Quindi perché insistere in critiche inutili e per di più nient'altro che soggettive?
;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#63

Messaggio da ozama »

Eh.. no, lo dico io. -.-
Negli anni 80 feci io stesso una Lancia Tema con 3 vie anteriore ESB, due vie posteriore e sub da 46 tutta con i passivi, con due amplificatori Alphasonik (e un MA2300 come quello che aveva sull'anteriore più sub lo avevo IO in macchina sulla mia Ford Capri, e costava quasi 2 milioni da solo).
Sorgente Pioneer Centrate con il suo bel CDX1. T_T quando è uscito, io non avevo nemmeno la patente. Quindi era prima del 1985. @_@ ed era già la serie Component con il DIN piccolo.
Di milioni di lire, fra componenti materiali e e manod'opera, la Tema ne è costati 12. C'è da dire che nel conto c'era anche una milionata scarsa di antifurto Meta System.. E poi una Ranger Rover con quasi lo stesso sistema, da noi ne è costati 8, più altri 2 di tappezziere specializzato nei van, che gli ha integrato la UMA ed il woofer da 16 in portiera, su nostra indicazione (noi facevamo piccole modifiche, ma non le ricostruzioni degli interni). Due sub da 20 cm nei fianchetti e due medioalte con il wooferino da 10 nel tettuccio posteriore.
Li, la sorgente era un mangia cassette Alpine e un CD Philips che avevo interfacciato io, con un sistemino a relè.
Secondo me, Dude, tu non te li ricordi gli anni a cavallo tra la fine degli 80 e l'inizio dei 90. Io invece, mi facevo una fila di macchine costose nel centro installazione più conosciuto della mia città. Non facevamo le gare perchè il mio capo non ci ha mai creduto. Era un fighetto con clientela prevalentemente fighetta.. X3 E probabilmente per questo ho perso l'occasione di imparare tante cose e sentire tante auto della Madonna. Era l'epoca dei "Nazionali Car Audio" sponsorizzati dalla ESB. Ti assicuro che quei soldi li, si spendevano alla grandissima!!! :arr:
Certo, io non ho mai fatto linee di ritardo passive e, al di là di piccole equalizzazioni e piccole modifiche sui crossover passivi forniti con i sistemi, non sapevo fare.
I ritardi temporali li ho sperimentati per la prima volta con un DSP Panasonic, di cui in Italia sono esistiti due esemplari. Poi, mai importato. Uno era sulla mia Citroeen Dyane 6. :sbav: Lo avevo ricevuto in regalo dalla Panasonic Italia, come premio ai servizi resi al loro stand al Motor show del 1992 (se ricordo bene..). :hmm:
Quel DSP era concepito per elaborare ambienti come il DSP1 casalingo della Yamaha. Quindi per scopi completamente diversi da quelli odierni. Ma aveva il suo ingresso SPdIF, oltre che l'analogico. E un equalizzatore parametrico per ognuno dei 5 canali, tranne il sub, che era il sesto.
Usava un DSP della Motorola della serie 56000. Ma li si, erano già i 90.. ;)
Diciamo che non sono mai stato un "audiofilo da cavi speciali, mattoncini magici e via discorrendo". Sempre molto "consumer oriented". Lo riconosco. Ma un po' di cose le ho installate ed ascoltate.
Se io non sento la differenza tra un cavo da 50 Euro ed uno da 2000, non mi ritengo sfigato. Ma fortunato.. XD
Ripeto: secondo me ti ricordi male. ;)
Poi, ognuno ascolta come vuole e giudica come vuole. Se tu sei talmente estremista da non farti più un impianto in auto per via dei troppi compromessi, come hai scritto in altro topic (affermazione che ricordo perchè mi ha molto colpito), magari è perchè hai l'opportunità di ascoltare musica in altre occasioni. Altrimenti, senza offesa, ma sono moooolto contento di non pensare come te. XD
Per me ascoltare musica è una conquista. E rinunciarvi per delle cose che reputo (parere squisitamente personale ma legittimo) seghe mentali, la considero una follia. :slow:
Perchè prima viene la musica, poi viene l'impianto. :yes:
Giocare è bello. Ma il bello è quando l'impianto coinvolge. E il mio mi coinvolge più di quelli che ricordo di quegli anni. Anni che per me sono stati un po' troppo mitizzati.
Per me si sente mediamente molto meglio adesso. Certo, non ascoltando mp3.
Liberissimo di pensarla come vuoi, naturalmente. Anche io, però. :love:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#64

Messaggio da ozama »

Ah.. una aggiunta, perchè avevo dimenticato una cosa.
Io non tiro merda su nulla.. ma personalmente, ribadisco: un "impianto grosso" tipicamente anni 80 suonava, alle mie orecchie, mediamente peggio della ca@gata che ho installata in macchina.
Sarà che non ne ho mai sentito uno che mi convinceva. Nemmeno i miei. Ma all'epoca ne ho sentiti parecchi eh.. :)
Perchè dico questo? Forse perchè il mio primo parametro è la scena. Poi l'impatto. Poi la qualità del timbro, infine la risoluzione. Giusto per dare delle priorità..
Se non c'è almeno una rudimentale scena ed è tutto mescolato, per ME non è Hi-Fi. Ma è legittimo pensarla diversamente e dare più peso ad altre cose. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#65

Messaggio da Marsur »

ozama ha scritto:Insomma.. cercate di capire.. per me è una conquista sentire la musica così. Piano piano migliorerò. Ad esempio, la parte bassa non la percepisco ben legata. Non tanto per il taglio woofer/tweeter, che è a buon punto. Tanto perchè il woofer sembra ormai piuttosto diverso dal tweeter. E infatti è di una categoria più bassa.. E di marca diversa (che in se non vuol dire, ma quindi sente). Buona mediobassa, ma è come se non fosse "veloce uguale" sui medi. Sensazione che compare più con alcuni brani che con altri.
Insomma, c'è tanto da fare. E la cosa più importante, è che c'è tanto da divertirsi per un bel po' di tempo! XD
Ciao! :)
Ah si, divertirsi è in cima alla classifica. :)

Ma non è che io debba cercare di capirti, non sto mica dicendo che il tuo sistema è poco "ortodosso", anzi, ho lodato fin da subito la tua praticità e la tua competenza nel metterla in atto.
Io ritengo solo che tra una filosofia e l'altra, tra un formato e l'altro, e fra un trattamento del segnale e l'altro, ci siano pregi e difetti ciascuno che per un messaggio musicale, non hanno età. ;)
ozama ha scritto:Sulla scena, devo dire che non esce dalla macchina. Ma è molto più "reale" che con una cuffia Stax da 3000 Euro, ad esempio.
Non ho mai provato una Stax :sick: , devo però dire che sono molto perplesso da questa tua affermazione.
Credo che il palcoscenico sonoro in cuffia sia una cosa un po' diversa dalla diffusione, ma la trovo sicuramente inappuntabile in quanto scevra da qualsiasi interferenza ambientale.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#66

Messaggio da Marsur »

ozama ha scritto:Eh.. no, lo dico io. -.-
Negli anni 80 feci io stesso una Lancia Tema con 3 vie anteriore ESB, due vie posteriore e sub da 46 tutta con i passivi, con due amplificatori Alphasonik (e un MA2300 come quello che aveva sull'anteriore più sub lo avevo IO in macchina sulla mia Ford Capri, e costava quasi 2 milioni da solo).
Sorgente Pioneer Centrate con il suo bel CDX1. T_T quando è uscito, io non avevo nemmeno la patente. Quindi era prima del 1985. @_@ ed era già la serie Component con il DIN piccolo.
Di milioni di lire, fra componenti materiali e e manod'opera, la Tema ne è costati 12. C'è da dire che nel conto c'era anche una milionata scarsa di antifurto Meta System.. E poi una Ranger Rover con quasi lo stesso sistema, da noi ne è costati 8, più altri 2 di tappezziere specializzato nei van, che gli ha integrato la UMA ed il woofer da 16 in portiera, su nostra indicazione (noi facevamo piccole modifiche, ma non le ricostruzioni degli interni). Due sub da 20 cm nei fianchetti e due medioalte con il wooferino da 10 nel tettuccio posteriore.
Li, la sorgente era un mangia cassette Alpine e un CD Philips che avevo interfacciato io, con un sistemino a relè.
Mammamiabella ozama...12 millions?? :slow:
Ma anche mettendo i prezzi di listino pieni i componenti ESB non erano così costosi...
Saranno stati un milione e mezzo di altoparlanti circa, di listino l'MA2300 a due milioni non ci arrivava, i prezzi delle sorgenti non ho voglia di andarmeli a cercare ma potremmo dire due milioni, toh..
Ma siamo a cinque e mezzo, facciamo sei per stare di manica ultra - large.....ma gli altri cinque cosa son stati, di cavetteria, suppellettili e manodopera?

Alla faccia....e ci credo che avevate una clientela di fighetti.. :D
E ci credo anche che all'installatore non fregava una mazza di fare i trofei....aveva ben più soddisfazione nell'impiegare il proprio tempo a raggranellare pecunia facile!! :hahahah:
Ammazza che salassi..
ozama ha scritto:Diciamo che non sono mai stato un "audiofilo da cavi speciali, mattoncini magici e via discorrendo". Sempre molto "consumer oriented". Lo riconosco. Ma un po' di cose le ho installate ed ascoltate.
Se io non sento la differenza tra un cavo da 50 Euro ed uno da 2000, non mi ritengo sfigato. Ma fortunato.. XD
Ay de mi, ancora l'annosa questione dei cavi...
Ma da questa tua affermazione, insieme alle tue precedenti prese di posizione, traspare chiaramente la filosofia (iper - pratica, passami il termine :) ) che ha caratterizzato e caratterizza altri appassionati, alcuni intervenuti anche in queste pagine, che hanno trovato il loro karma sostenendo che bisogna spendere poco, credere a poco, misurare e calcolare tanto e basarsi sul fatto che la tecnologìa di ultima generazione surclassa di default le precedenti..

Ok, prendo atto. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7880
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#67

Messaggio da Dude »

Marsur ha scritto:
ozama ha scritto:Eh.. no, lo dico io. -.-
Negli anni 80 feci io stesso una Lancia Tema con 3 vie anteriore ESB, due vie posteriore e sub da 46 tutta con i passivi, con due amplificatori Alphasonik (e un MA2300 come quello che aveva sull'anteriore più sub lo avevo IO in macchina sulla mia Ford Capri, e costava quasi 2 milioni da solo).
Sorgente Pioneer Centrate con il suo bel CDX1. T_T quando è uscito, io non avevo nemmeno la patente. Quindi era prima del 1985. @_@ ed era già la serie Component con il DIN piccolo.
Di milioni di lire, fra componenti materiali e e manod'opera, la Tema ne è costati 12. C'è da dire che nel conto c'era anche una milionata scarsa di antifurto Meta System.. E poi una Ranger Rover con quasi lo stesso sistema, da noi ne è costati 8, più altri 2 di tappezziere specializzato nei van, che gli ha integrato la UMA ed il woofer da 16 in portiera, su nostra indicazione (noi facevamo piccole modifiche, ma non le ricostruzioni degli interni). Due sub da 20 cm nei fianchetti e due medioalte con il wooferino da 10 nel tettuccio posteriore.
Li, la sorgente era un mangia cassette Alpine e un CD Philips che avevo interfacciato io, con un sistemino a relè.
Mammamiabella ozama...12 millions?? :slow:

[etc. etc. etc.]
Ahahahah vecio, mi hai tolto il post dalle dita.
Oserei dire lettera per lettera, nemmeno parola per parola.

:arr:
Ultima modifica di Dude il 8 mag 2017, 16:30, modificato 1 volta in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#68

Messaggio da Marsur »

ozama ha scritto:Ah.. una aggiunta, perchè avevo dimenticato una cosa.
Io non tiro merda su nulla.. ma personalmente, ribadisco: un "impianto grosso" tipicamente anni 80 suonava, alle mie orecchie, mediamente peggio della ca@gata che ho installata in macchina.
Sarà che non ne ho mai sentito uno che mi convinceva. Nemmeno i miei. Ma all'epoca ne ho sentiti parecchi eh.. :)
Perchè dico questo? Forse perchè il mio primo parametro è la scena. Poi l'impatto. Poi la qualità del timbro, infine la risoluzione. Giusto per dare delle priorità..
Se non c'è almeno una rudimentale scena ed è tutto mescolato, per ME non è Hi-Fi. Ma è legittimo pensarla diversamente e dare più peso ad altre cose. :)
Ciao!
Su questo non c'è dubbio.
Considera però che ho ascoltato qualche auto con DSP, ritardi e quant'altro che mi hanno fatto pena, soprattutto dal punto di vista della scena.
Quindi, "impianto vecchio" o "impianto nuovo" è molto probabile che la riuscita dipenda sempre dal manico. ;)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#69

Messaggio da Marsur »

Dude ha scritto:Ahahahah vecio, mi hai tolto il post dalle dita.
OSerei dire lettera per lettera, nemmeno parola per parola. :arr:
:hahahah: Eh...dopotutto ci siamo passati entrambi..

Effettivamente sono numeri un po' forti.. :D ..ma sapevo già che in alcune zone, soprattutto quelle benestanti, i prezzi ai tempi d'oro erano...diciamo "meno scontati".
Certo che facendo due calcoli, il costo del parco componenti non me lo spiego tutto, ma potrei anche ricordare male.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#70

Messaggio da ozama »

Si si.. ricordate male: un MA2300 costava 1.900.000 lire. Un sistema ESB 3 vie della serie 7000, con le belle flange in legno (arrivarono dopo i separati), costava più di un milione senza i crossover dedicati. E il solo sub da 46, 650.000 lire. Il mio primo sistema con sub da 25 e una con il wooferino da 10,
lo pagai 700.000 lire scontato del 20% da un installatore di Bologna..
Eh.. appena usciti, costavano un botto e tenevano il prezzo..
Comunque, penso che mi avrete inquadrato. E con voi, anche chi legge. E questo è un bene.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#71

Messaggio da ozama »

Bene.
Allora, assodato che in questo topic non si parla di Hi-end ma di consumer, che il mio orecchio è tuttalpiù di media portata e assuefatto agli impianti audio video, che a questo livello preferisco spendere 500 Euro in un amplificatore piuttosto che in una coppia di cavi (e quindi l'impianto è cablato con: piattina rosso/nera 2x0,75 tra radio ed ampli, piattina trasparente da brico 2x1,5 per il fronte anteriore biamplificato, con 1 metro di 2x4 specifico per altoparlanti il sub, 4 metri di cavo commerciale 1x25 la corrente, perchè per ME è da pazzi spendere di più in un impianto che al massimo fa una milionata in componenti, sorgente esclusa), direi che la mia posizione nel "mondo audiofilo" è stabilita, ce ne fosse ancora bisogno. :D Neofiti entusiasti e navigati professionisti del suono, sono avvisati. ;)
Ce ne fosse ancora bisogno eh.. XD
Se poi col tempo dovessi desiderare di più, ci lavorerò sopra, ovviamente. :slaugh:
Per Dude e Marsur: nel vostro "ci siamo passati tutti", io ci sono ancora dentro. E siccome ci sono dentro da 40 anni, evidentemente ci sto bene. Ma siccome penso che il bello di questo hobby siano le soddisfazioni personali, ed io per fortuna mi diverto con poco, sono strafelice della mia condizione. :D
Anche perchè, avendo anche altri interessi, divido le risorse sia temporali che materiali in varie direzioni (forse conta..).
Di sicuro, non sono quello (lo dico perchè ne conosco più di qualcuno - ed è ironico - ma non riguarda in alcun modo gli intervenuti, meglio specificarlo!) che cambia le cose a vanvera per farsi "una coccola", quando l'evidente collo di bottiglia sono ancora le predisposizioni (o la stanza di ascolto), la categoria degli altoparlanti, l'insonorizzazione. Tutte cose mooolto più difficili da modificare, piuttosto che acquistare qualcosa da infilare nel baule (o in un rack). In questo momento, per la qualità che voglio ottenere (almeno per il momento), la becera sorgente di serie collegata in modo maialesco in hi-level al DSP, è uno splendore, rispetto al resto. E questo DSP è una manna dal cielo per quel che può fare per migliorare la situazione. Lo avessi avuto, negli anni 80!!! :sbav:
E di sicuro, piuttosto che mettere una sorgente vintage, rinunciando ai comandi al volante, al DAB, al viva voce, metto un lettore esterno collegato in digitale, in affiancamento. Vedremo. Non è che le cose moderne vanno necessariamente meglio eh.. soprattutto se parliamo dinsorgenti OEM! :sick: Ma a certe comodità, spiacente, non sono ancora così "impallinato" da rinunciarvi, dopo averle provate.
Ma ste cose le ho già dette un po' di volte, mi pare.. :nbleed:
Appena ho un attimo (sono in trasferta per lavoro fino a fine mese e il tempo è tiranno), metto qualche screen shot dell'ultima sessione di taratura, che è una mia rielaborazione (pesante) di quella fatta dall'amico musicista con insuoi riferimenti (che, oltre che i suoi gusti, ha un "punto di ascolto differente", che va considerato nella sua esperienza, che indubbiamente si palesa anche quando fa il mastering).
Ciao! :)

Ps: Dude, in una cosa sono sicuramente d'accordo con te (ma in molte altre eh! ^^ ): queste faccine non permettono di esprimere un bel niente! Veramente scadenti.. T_T
Forse molti fraintendimenti derivano da questo.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3154
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#72

Messaggio da Cosmic »

Buongiorno Ozama... è vero, tante volte sui forum nascono dei fraintendimente allucinanti. Le faccine io spesso le uso per dare un pò il "tono" della battuta, cioè per far capire che scherzo... sennò poi magari qualcuno si arrabbia... e nonostante tutto, alcune litigate nascono ugualmente (parlo anche di Whatsapp, per esempio).
Tornando al discorso audio, io ammiro la tua passione e la tua dedizione al "progetto Panda" e penso che ognuno fa quel che può e come può, per raggiungere risultati che lo soddisfino. Tirare fuori qualcosa di buono da un impianto OEM è un'impresa (e io ne so qualcosa!!!). Ovvio che cambiando sorgente le cose sono più facili, ma si perdono tutte quelle comodità che sono l'unico vantaggio di questi impianti "integrati" di serie. A volte (come nel caso della C30, tanto per cambiare) non è neanche possibile cambiare la sorgente OEM, a meno di sventramenti della plancia, ricollocazione di display... insomma tutte cose quasi irreversibili.
Tu stai cercando di spremere al massimo la sorgente di serie, mantenendo la praticità. Anche Dinosa va alla grande... certo la sua sorgente non è paragonabile con quella di serie, però i vostri due thread, dovrebbero essere messi in evidenza, affinchè i "Pandisti" ne possano ricavare consigli e trucchetti.
Io con la C30 'ndo vado? Macchina poco diffusa e tra l'altro anche fuori produzione... quindi il mio thread è di scarsa utilità.
nel tuo caso, al limite, si può discutere se è meglio usare un ampli con DSP integrato o un DSP "stand alone" e ampli più qualitativi rispetto ai Prima di Audison, ma, come già detto, "che ognuno fa quel che può e come può".
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2
R.I.P. Fronterone 1 - Welcome Fronterone 2
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#73

Messaggio da Marsur »

ozama ha scritto:Ps: Dude, in una cosa sono sicuramente d'accordo con te (ma in molte altre eh! ^^ ): queste faccine non permettono di esprimere un bel niente! Veramente scadenti.. T_T
Forse molti fraintendimenti derivano da questo.
Guarda, appena iscritto ebbi la tua stessa impressione.
Poi devo dire che tempo dopo mi ci sono abituato e ora non vedo grosse differenze con altri forum, perlomeno dal punto di vista della varietà di espressioni. :)

Comunque ozama sono d'accordo col tuo ultimo post, considera che ho suggerito più di una volta di utilizzare per primo il materiale che si ha, sia esso la sorgente di serie o gli altoparlanti di serie, o un amplificatore dormiente in garage da anni, perchè la mia di "fissa", è quella di non gettare la roba che funziona almeno finchè funziona, soprattutto in auto.
Poi come al solito, i contesti e gli obiettivi sono i più diversi.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#74

Messaggio da Marsur »

Cosmic ha scritto:Io con la C30 'ndo vado? Macchina poco diffusa e tra l'altro anche fuori produzione... quindi il mio thread è di scarsa utilità.
Ma anche no....un thread relativo ad un contesto poco diffuso a volte assume particolare importanza, e nel tuo caso specifico ti sei scornato con dei limiti che altri potrebbero voler superare.
Da qui, la tua esperienza, pur con qualche strascico, la trovo valorizzante.
Poco importa se nessuno ci trarrà degli spunti, il tassello c'è, e completa.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7880
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#75

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto:Bene.
[...]
Ma ste cose le ho già dette un po' di volte, mi pare.. :nbleed:
Appunto, e sinceramente non capisco perché... dato che sono tutte cose su cui non ho neppure minimamente aperto bocca e che anzi, complessivamente, condivido quasi senza riserve.

Tutto ciò che mi "addebiti", più o meno direttamente, è fuori luogo:

a) NON mi atteggio a "navigato professionista del suono", ma bensì offro niente di più della mia esperienza personale; penso di avere il "diritto" di non adeguarmi al "main-stream", se non "sento" la cosa, senza per questo dover passare per il reazionario di turno
b) NON ho in nessun modo criticato né il tuo impianto né tantomeno il tuo approccio, i miei post di complimenti in qs stesso thread sono visibili a tutti.
c) NON ho mai sostenuto il vecchio contro il nuovo né per partito preso né in alcun altro modo, ho solo espresso la PERSONALE preferenza per prodotti provenienti da un'altra filosofia costruttiva e anche, perché no, commerciale. Anche qui, penso di avere il diritto di permettermelo e di esprimerlo, senza dover essere additato per questo.
d) NON ho mai propagandato impianti milionari e tantomeno invasivi. La mia posizione in materia è chiarissima ed è vicinissima alla tua, per me l'impianto bensuonante in predisposizione, o cmq a totale somparsa, è un must fin dagli anni 80 (che, fidati, ricordo MOLTO bene). Per intenderci, sono contrario anche alle UMA in rilievo a montante, pur sapendo bene che sono una delle pochissime soluzioni che consentano un corretto set-up audio. In questa ottica, sono dispostissimo a scendere a compromessi, e qui cominciano le differenze tra noi, circa i compromessi che ciascuno reputa accettabili, ma non vedo il problema, nè ne ho fatto alcuno, in tal senso.
e) non so perchè hai tirato fuori anche la storia dei cavi, di cui finora nessuno aveva parlato, ma sono di parere molto vicino al tuo, ho smesso di farmi storie assurde sui cavi da molto tempo, pur senza negare la loro brava fetta di rilevanza.

Insomma, per farla breve e, soprattutto, conclusiva, ti assicuro che, nonostante le apparenze (peraltro non costruite da me, ma da come ostinatamente mi si è risposto, e non solo da te), il mio pensiero e il tuo, in tema di car-stereo, sono MOLTO vicini... e ora non ho davvero più voglia di ripetere gli appunti che ti muovo, perchè se non sono arrivati a segno fino ad ora, vuol dire che non ci arriveranno mai, e NON perché non li si sia capiti...

Pace & amen.

La cosa più importante è divertirsi, con il car-stereo, il resto sono paranoie.
E ti garantisco che sono ancora ben in grado di divertirmici anch'io, "nonostante" quello che pensi. (smiley che fa le linguacce)

E a questo punto, vorrei proprio sentirla, la tua Panda... :yes:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#76

Messaggio da ozama »

@Cosmic: io credo che la tua esperienza con il Most sia invece da condividere. E che Marsur abbia ragione! E comunque, vale per molte Volvo. Quindi può orientare gli estimatori di quesgo marchio verso soluzioni differenti. Io racconterei la mia esperienza. E descriverei pregi e difetti, livello di prestazioni e come mihliorare, proprio come faccio io. :yes:

@Dude: abbiamo semplicemente idee diverse. Non occorre continuare nemmeno secondo me. E, se ne avrò l'opportunità, sarò felicissimo di farti sentire la mia macchina! :) Sono certo che non la considererai compatibile con le tue esigenze. Certo, mi piacerebbe che ti piacesse. Non lo nego. Sarebbe una enorme soddisfazione, dato che penso tu sia una persona esperta. E accetterei anche molto volentieri consigli. Consapevole di avere un impianto "diverso" da quelli che piacerebbero a te.
Sono sicuro che qualche dritta su come procedere per ottenere un determinato suono, potrebbe farmi fare un belmsalto di qualità. :love:
Basta che non mi dici "è tutto da ri fare!" ^^
Ora sono in Sardegna per lavoro. Quando torno, possiamo parlarne. Io sono di Ferrara. Ma non ho problemi a farmi qualche centinaio di Km, magari per trovarci da qualche parte. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
lucajust
Subwoofer
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:48
Località: trecastagni CT
Contatta:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#77

Messaggio da lucajust »

seguendo questo progetto, mi sto quasi convincendo ad acquistare il modello ap5.9, che sarebbe perfetto, entra sotto il sedile e piloto 2 vie + sub tutto in attivo. Quello che mi blocca forse è la qualità dell'amplificatore integrato.. che mi dici?
Peugeot 208

Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11917
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#78

Messaggio da ozama »

Dipende sicuramente da come sei abituato..
Rispetto all'impianto di serie, il salto è abissale.
Rispetto ad amplificatori di qualità elevata, in classe AB, certamente è più scadente.
Rispetto ad amplificatori economici in classe AB di prezzo paragonabile (escludendo il costo del DSP, che è sostanzialmente un Bit Ten), secondo il mio orecchio, l'Audison in classe D suona molto bene. Ero abituato ai classe D di 10/20 anni fa, e sono rimasto stupito dal controllo e dalla capacità di pilotaggio. Ma non ho termini di paragone moderni.
A me piace avere anche un po' di pressione sonora, quindi ho scelto il 4x70. Anche perchè avevo già di che amplificare il sub. Ed anche io ero orientato sul 5.9. Ma l'installatore da cui l'ho acquistato, date le circostanze e la mia esperienza, mi ha consigliato il più grosso.
Penso che se scegli un sistema efficiente, 3/4 db di pressione in meno, siano tollerabili.. Nella vita, c'è sempre di meglio. Ma bisogna fare sempre i conti col budget e con lo spazio.
Per me è una bella soluzione, se vuoi migliorare molto, spendendo poco. Poi, se l'appetito vien mangiando, si può sempre sostituire.
Al momento sono molto soddisfatto. Le migliorie significative le devo fare prima di tutto sui trasduttori che, per posizione dei tweeters e qualità "entry level" dei woofers, sono al momento l'anello debole della catena.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
lucajust
Subwoofer
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:48
Località: trecastagni CT
Contatta:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#79

Messaggio da lucajust »

ozama ha scritto:Dipende sicuramente da come sei abituato..
Rispetto all'impianto di serie, il salto è abissale.
Rispetto ad amplificatori di qualità elevata, in classe AB, certamente è più scadente.
Rispetto ad amplificatori economici in classe AB di prezzo paragonabile (escludendo il costo del DSP, che è sostanzialmente un Bit Ten), secondo il mio orecchio, l'Audison in classe D suona molto bene. Ero abituato ai classe D di 10/20 anni fa, e sono rimasto stupito dal controllo e dalla capacità di pilotaggio. Ma non ho termini di paragone moderni.
A me piace avere anche un po' di pressione sonora, quindi ho scelto il 4x70. Anche perchè avevo già di che amplificare il sub. Ed anche io ero orientato sul 5.9. Ma l'installatore da cui l'ho acquistato, date le circostanze e la mia esperienza, mi ha consigliato il più grosso.
Penso che se scegli un sistema efficiente, 3/4 db di pressione in meno, siano tollerabili.. Nella vita, c'è sempre di meglio. Ma bisogna fare sempre i conti col budget e con lo spazio.
Per me è una bella soluzione, se vuoi migliorare molto, spendendo poco. Poi, se l'appetito vien mangiando, si può sempre sostituire.
Al momento sono molto soddisfatto. Le migliorie significative le devo fare prima di tutto sui trasduttori che, per posizione dei tweeters e qualità "entry level" dei woofers, sono al momento l'anello debole della catena.
Ciao!
Grazie del parere. Diciamo che il Dsp interno corrisponde grossomodo ad un bit ten D ma con 8 canali in uscita invece di 5 e questo mi sta abbastanza bene (anche se mi bastano 5 canali), il discorso dell'amply mi turba parecchio perché il prezzo è fantastico, ho dubbi sulla qualità. Diciamo che non pretendo di raggiungere chissà quali risultati. Però ho Seri problemi di spazio perché vorrei far stare tutto sotto un sedile, perché sotto l"altro ci starà un minisub. Per la potenza non mi spavento. Sono abbastanza sensibili i miei componenti. Potessi ascoltare la tua Immagine

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Peugeot 208

Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4769
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#80

Messaggio da rs250v »

prova a guardare anche il mosconi 80.6dsp
;)
Work in Progress
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”