Sto raccontando la mia "esperienza audiofila", nel bene e nel male..

@Marsur: Beh.. Cosmic può risolvere ad esempio, con una sorgente esterna tipo Arduino con scheda audio (per spendere poco e smanettare molto), controllato via smartphone. Grazie al digitale.. Come probabilmente farò io, quando avrò ottenuto di migliorare i difetti grossolani causati dagli altoparlanti.
Per la "scena sonora" come appare nei dischi test, beh.. beh.. di diciamo che questa è una "pia illusione" con la maggior parte dei dischi commerciali. Ma se ascolto, ad esempio, l'"Ultimate" della Chesky in Flac, sento MOLTO di quanto descritto dallo speaker nelle presentazioni delle tracce test. Dalla tromba sullo sfondo, e la voce in primo piano, alla centralità della voce, alla "risoluzione delle maracas".. alle posizioni degli strumenti nelle tracce di musica classica, con una buona approssimazione.
Ed il sub, fatte salve le botte nella schiena e la coda, dovuta alla configurazione dello stesso, scompare.
Tutto questo non esisterebbe senza i ritardi temporali sui 5 canali, con le casse in predisposizione.
Per me.
Per la risposta ai transitori e la dinamica, per i 500 Euro che costa l'ampli e il collegamento hi-level con la sorgente OEM, e la doppia conversione, per me ho ottenuto un risultato eccellente.
Sulla scena, devo dire che non esce dalla macchina. Ma è molto più "reale" che con una cuffia Stax da 3000 Euro, ad esempio. La pressione e la "botta" non mi mancano. E anche con la classica, gli attacchi degli strumenti, alle mie orecchie non pippistrelliche, sono netti e precisi.
Manca risoluzione ad alto volume, sui brani con molti strumenti. Manca la "soavità valvolare" che solo gli impianti importanti manifestano. Manca la precisione e la dimensione della scena che un impianto casalingo ben installato in una sala trattata può dare..
Insomma.. È un impianto car come negli anni 80 ti servivano 10 milioni per farlo suonare così.. e solo in alcuni parametri era migliore. In altri, addirittura peggiore. Per questo, in qualche modo ne sono entusiasta anche se ovviamente sono consapevole che non è nulla di speciale, se non addirittura una bestemmia, per un purista.

Insomma.. cercate di capire.. per me è una conquista sentire la musica così. Piano piano migliorerò. Ad esempio, la parte bassa non la percepisco ben legata. Non tanto per il taglio woofer/tweeter, che è a buon punto. Tanto perchè il woofer sembra ormai piuttosto diverso dal tweeter. E infatti è di una categoria più bassa.. E di marca diversa (che in se non vuol dire, ma quindi sente). Buona mediobassa, ma è come se non fosse "veloce uguale" sui medi. Sensazione che compare più con alcuni brani che con altri.
Insomma, c'è tanto da fare. E la cosa più importante, è che c'è tanto da divertirsi per un bel po' di tempo!

Ciao!
