3 sono liberi! Il problema è: che terminali devo usare? Mai visti spinotti del genere!
"Impiantino" Ford Fiesta V
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Dove sono liberi puoi farti strada col trapapno (ed una punta di appropriata dimensione ovviamente) e ti apri lo spazio per passare i tuoi cavi.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
In linea di massima sì, ma non è da escludere che dall'altra parte invece ci siano già dei connettori, dipende dalle logice delle catene di montaggio delle fabbriche.
Cmq non dovrebbe essere in ogni caso quel gran problema.
E cmq, di fori liberi mi pare di vederne 8...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Si si usa il trapano fai prima.
Buca al centro dove ci sono quei 5 connettori liberi e facci un bel foro da 12mm ci passa pure un tir in retromarcia



Tanto chi smontera mai la porta e poi se dovesse succedere spero mai basta dirlo al carrozziere che li ci sono dei cavi passanti e che deve smontare prima la parte interna smontare i woofer e il problema è risolto.
Buca al centro dove ci sono quei 5 connettori liberi e facci un bel foro da 12mm ci passa pure un tir in retromarcia
Tanto chi smontera mai la porta e poi se dovesse succedere spero mai basta dirlo al carrozziere che li ci sono dei cavi passanti e che deve smontare prima la parte interna smontare i woofer e il problema è risolto.
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Ragazzi come sempre mi avete “calmato” subito e mi avete dato delle dritte preziosissime.
Anche se stavolta, di forare lo avevo pensato anche io ma non sapevo se combinavo guai.
Grazie davvero. Domani vi aggiornerò su come procedono le cose, oggi avevo poco tempo.
Comunque ho praticamente smontato mezza auto…



Anche se stavolta, di forare lo avevo pensato anche io ma non sapevo se combinavo guai.
Grazie davvero. Domani vi aggiornerò su come procedono le cose, oggi avevo poco tempo.
Comunque ho praticamente smontato mezza auto…
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
È una scelta che si può percorrere.Armando Proietti ha scritto: ↑14 mar 2022, 17:26 Si si usa il trapano fai prima.
Buca al centro dove ci sono quei 5 connettori liberi e facci un bel foro da 12mm ci passa pure un tir in retromarcia![]()
Tendenzialmente io sono più conservativo e cercherei ogni modo di non manomettere il connettore recuperando i fast-on a esso dedicati, magari andando da qualche elettrauto o facendo il "finto tonto" direttamente in un'officina Ford al banco dei ricambi...
Sono sempre del parere che meno si è invasivi e meglio è...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Ma io sono così l'importante è poi poter non far vedere nulla nel senso che non penso che qualcuno quando vendi la macchina vada a vedere quel connettore.
Comunque capisco anche il tuo punto di vista.
Comunque capisco anche il tuo punto di vista.
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Ma infatti non mi preoccupo per la rivendita, su quello sono 100% d'accordo con te.Armando Proietti ha scritto: ↑14 mar 2022, 18:38 Ma io sono così l'importante è poi poter non far vedere nulla nel senso che non penso che qualcuno quando vendi la macchina vada a vedere quel connettore.
Comunque capisco anche il tuo punto di vista.
Il mio punto è che quando si taglia/buca/sega/mola/ecc. ecc., si attua una modifica irreversibile.
E non sappiamo se domani quell'irreversibilità ci si potrà ritorcere contro.
Anzi, molto spesso lo fa.

Normalmente si pensa di no, ma il buon vecchio Murphy è sempre dietro l'angolo e, spesso e volentieri, il giorno dopo aver fatto la modifica, viene fuori che serviva il pezzo non manomesso...

Insomma, non sono contrario per principio, anzi, ma sempre e solo mantenendo la possibilità di tornare indietro, in qs caso comprando un ricambio da lasciare intonso.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Ma di solito uso i soffietti esterni dove è possibile.
Cioè quando con la fresa posso tagliare la lamiera.
Cioè quando con la fresa posso tagliare la lamiera.
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Me lo immaginavo che c’erano i passa cavi con il connettore.
Tutte le auto moderne sono così. In alcuni casi, c’è un telaio che offre spazio attorno. Tipo sulla mia Panda. In altri casi è tutto sigillato come in questo.
Io usavo i cavi originali intercettandoli in predisposizione, senza tante seghe mentali.
Ma già lo sapete..
Solo per impianti molto pretenziosi, per me è giustificato forare le lamiere e mettere un passa cavo aggiuntivo..
Per quel metro di lunghezza, che resistenza vuoi che facciano? Ma scherziamo?
Mettere dei cavi da 2,5mmq crimpati in quei fast-on, non è per niente sicuro. Sono troppo grossi. Esperimenti già fatti quando facevo l’installatore, sulle prime auto che ho visto dove c’era il passa cavo fatto così: le Lancia Y.
La porta si apre e si chiude di continuo. O la crimpatura è GIUSTA, o meglio fare un passa cavo.
Con i cavi grossi arrivi in plancia e li ti giunti a quelli che vanno in portiera, sul connettore ISO o Fakra, o quello che è.
Poi, fate voi.
Ciao!

Tutte le auto moderne sono così. In alcuni casi, c’è un telaio che offre spazio attorno. Tipo sulla mia Panda. In altri casi è tutto sigillato come in questo.

Io usavo i cavi originali intercettandoli in predisposizione, senza tante seghe mentali.


Solo per impianti molto pretenziosi, per me è giustificato forare le lamiere e mettere un passa cavo aggiuntivo..
Per quel metro di lunghezza, che resistenza vuoi che facciano? Ma scherziamo?

Mettere dei cavi da 2,5mmq crimpati in quei fast-on, non è per niente sicuro. Sono troppo grossi. Esperimenti già fatti quando facevo l’installatore, sulle prime auto che ho visto dove c’era il passa cavo fatto così: le Lancia Y.
La porta si apre e si chiude di continuo. O la crimpatura è GIUSTA, o meglio fare un passa cavo.
Con i cavi grossi arrivi in plancia e li ti giunti a quelli che vanno in portiera, sul connettore ISO o Fakra, o quello che è.

Poi, fate voi.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Ciao Ozama, quindi la tua proposta sarebbe di spellare un cavo dei WF dalla radio e saldare quello da 2,5 mm ho capito bene?ozama ha scritto: ↑14 mar 2022, 20:17 Me lo immaginavo che c’erano i passa cavi con il connettore.![]()
Tutte le auto moderne sono così. In alcuni casi, c’è un telaio che offre spazio attorno. Tipo sulla mia Panda. In altri casi è tutto sigillato come in questo.![]()
Io usavo i cavi originali intercettandoli in predisposizione, senza tante seghe mentali.Ma già lo sapete..
![]()
Solo per impianti molto pretenziosi, per me è giustificato forare le lamiere e mettere un passa cavo aggiuntivo..
Per quel metro di lunghezza, che resistenza vuoi che facciano? Ma scherziamo?![]()
Mettere dei cavi da 2,5mmq crimpati in quei fast-on, non è per niente sicuro. Sono troppo grossi. Esperimenti già fatti quando facevo l’installatore, sulle prime auto che ho visto dove c’era il passa cavo fatto così: le Lancia Y.
La porta si apre e si chiude di continuo. O la crimpatura è GIUSTA, o meglio fare un passa cavo.
Con i cavi grossi arrivi in plancia e li ti giunti a quelli che vanno in portiera, sul connettore ISO o Fakra, o quello che è.![]()
Poi, fate voi.![]()
Ciao!![]()
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
In pratica si.
Il problema di questa configurazione è che quando venti la macchina per ripristinare il tutto devi fare l'operazione al contrario
Il problema di questa configurazione è che quando venti la macchina per ripristinare il tutto devi fare l'operazione al contrario
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Non c’è da “spellare”. C’è da comprare il connettore che si accoppia con il cablaggio originale e in base a come lo trovi, crimpare con i “fischiotti” ai cavi del connettore o mettere dei morsetti.
Si puó fare una cosa elegante, senza tagliare.
Guardi i connettori per l’anno della tua e modifichi quello: ad esempio:
https://www.ebay.it/itm/281468925752?mk ... ZPgBAAAAAA
E usato è da Ford ad ISO. La parte di alimentazione va alla radio, la parte degli altoparlanti rimane libera, dato che collegherai la radio all’amplificatore con gli RCA e non gli collegherai gli altoparlanti.
Alla parte che rimane libera tagli la spina ISO e colleghi i tuoi cavi che provengono dall’amplificatore.
Oppure, quelli che arrivano dalle uscite “woofer” del crossover, se hai un kit con crossover passivo.
È semplicemente il classico dei classici.
Naturalmente, scolleghi i cavi originali dai tweeters, dato che in origine sono collegati in parallelo.
A quelli devi arrivare dal crossover (o dall’amplificatore, se tagli in attivo) con il cablaggio nuovo.
Ciao!
Si puó fare una cosa elegante, senza tagliare.

Guardi i connettori per l’anno della tua e modifichi quello: ad esempio:
https://www.ebay.it/itm/281468925752?mk ... ZPgBAAAAAA
E usato è da Ford ad ISO. La parte di alimentazione va alla radio, la parte degli altoparlanti rimane libera, dato che collegherai la radio all’amplificatore con gli RCA e non gli collegherai gli altoparlanti.
Alla parte che rimane libera tagli la spina ISO e colleghi i tuoi cavi che provengono dall’amplificatore.
Oppure, quelli che arrivano dalle uscite “woofer” del crossover, se hai un kit con crossover passivo.
È semplicemente il classico dei classici.

Naturalmente, scolleghi i cavi originali dai tweeters, dato che in origine sono collegati in parallelo.
A quelli devi arrivare dal crossover (o dall’amplificatore, se tagli in attivo) con il cablaggio nuovo.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Allora scusa, sto facendo un po’ di confusione sai!
quel connettore va dietro alla radio e qui ci siamo, ma continuo a non capire come riesco poi a mettere i cavi insieme!
Ti chiedo scusa davvero se puoi spiegarmi di nuovo te ne sarei grato!
Ti chiedo scusa davvero se puoi spiegarmi di nuovo te ne sarei grato!
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Ah ok adesso ho compreso meglio, forse in casa, e non si perché, ma dovrei avercene!ozama ha scritto: ↑14 mar 2022, 20:50 Non c’è da “spellare”. C’è da comprare il connettore che si accoppia con il cablaggio originale e in base a come lo trovi, crimpare con i “fischiotti” ai cavi del connettore o mettere dei morsetti.
Si puó fare una cosa elegante, senza tagliare.![]()
Guardi i connettori per l’anno della tua e modifichi quello: ad esempio:
https://www.ebay.it/itm/281468925752?mk ... ZPgBAAAAAA
E usato è da Ford ad ISO. La parte di alimentazione va alla radio, la parte degli altoparlanti rimane libera, dato che collegherai la radio all’amplificatore con gli RCA e non gli collegherai gli altoparlanti.
Alla parte che rimane libera tagli la spina ISO e colleghi i tuoi cavi che provengono dall’amplificatore.
Oppure, quelli che arrivano dalle uscite “woofer” del crossover, se hai un kit con crossover passivo.
È semplicemente il classico dei classici.![]()
Naturalmente, scolleghi i cavi originali dai tweeters, dato che in origine sono collegati in parallelo.
A quelli devi arrivare dal crossover (o dall’amplificatore, se tagli in attivo) con il cablaggio nuovo.
Ciao!![]()
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Il cablaggio che ho mostrato, da un lato ha la spina FORD, e va collegato al cablaggio originale della macchina, dentro la plancia, dietro alla radio. Dall’altro ha sue spine ISO.
Una (quella nera) va collegata alla NUOVA RADIO che ha le prese ISO (e non quella “Ford” (+ diretto, + sotto chiave, negativo, eccetera).
Una (quella marrone) che presenta i fili che vanno a tutti gli altoparlanti che sono montati di serie sulla macchina, NON VA COLLEGATA ALLA NUOVA RADIO, dato che gli altoparlanti vanno collegati all’amplificatore. Quindi, visto che a te serve il cablaggio originale che va agli altoparlanti anteriori, tagli i 4 centrali della spina e gli colleghi i fili “fighi” che vanno diretti all’amplificatore (o al crossover del kit).
Così facendo, arrivi in portiera, nella predisposizione, usando il cablaggio originale.
L’unica accortezza è STACCARE la spina dietro al tweeter originale, perchè quella spina è collegata sicuramente assieme ai woofers. Ai tweeters devi portare, come avevamo già stabilito, dei cavi DIRETTI dall’amplificatore (o dal crossover del kit).
Più chiaro di così, davvero non so come spiegarlo..
Ciao!
Una (quella nera) va collegata alla NUOVA RADIO che ha le prese ISO (e non quella “Ford” (+ diretto, + sotto chiave, negativo, eccetera).
Una (quella marrone) che presenta i fili che vanno a tutti gli altoparlanti che sono montati di serie sulla macchina, NON VA COLLEGATA ALLA NUOVA RADIO, dato che gli altoparlanti vanno collegati all’amplificatore. Quindi, visto che a te serve il cablaggio originale che va agli altoparlanti anteriori, tagli i 4 centrali della spina e gli colleghi i fili “fighi” che vanno diretti all’amplificatore (o al crossover del kit).

Così facendo, arrivi in portiera, nella predisposizione, usando il cablaggio originale.
L’unica accortezza è STACCARE la spina dietro al tweeter originale, perchè quella spina è collegata sicuramente assieme ai woofers. Ai tweeters devi portare, come avevamo già stabilito, dei cavi DIRETTI dall’amplificatore (o dal crossover del kit).
Più chiaro di così, davvero non so come spiegarlo..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Ho detto una cavolata! Io ho connettori di altre radio, ma non da attacco proprietario a iso!
Adesso ho capito tutto.
Lo spinotto nero grande al cablaggio della macchina, ISO nero dentro la radio e poi seguendo quello che c’è scritto su cavi connetto i WF. Isolo il resto dei cavi e festa finita!
I TW non sono un problema perché la fiestina del 2005 usciva con dei coassiali ellittici in porta, quindi arrivo dall’ampli diretto al montante!
Grazie grazie Ozama
Adesso ho capito tutto.
Lo spinotto nero grande al cablaggio della macchina, ISO nero dentro la radio e poi seguendo quello che c’è scritto su cavi connetto i WF. Isolo il resto dei cavi e festa finita!
I TW non sono un problema perché la fiestina del 2005 usciva con dei coassiali ellittici in porta, quindi arrivo dall’ampli diretto al montante!
Grazie grazie Ozama
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Il cablaggio che ho mostrato, da un lato ha la spina FORD, e va collegato al cablaggio originale della macchina, dentro la plancia, dietro alla radio. Dall’altro ha sue spine ISO.
Una (quella nera) va collegata alla NUOVA RADIO che ha le prese ISO (e non quella “Ford” (+ diretto, + sotto chiave, negativo, eccetera).
Una (quella marrone) che presenta i fili che vanno a tutti gli altoparlanti che sono montati di serie sulla macchina, NON VA COLLEGATA ALLA NUOVA RADIO, dato che gli altoparlanti vanno collegati all’amplificatore. Quindi, visto che a te serve il cablaggio originale che va agli altoparlanti anteriori, tagli i 4 centrali della spina e gli colleghi i fili “fighi” che vanno diretti all’amplificatore (o al crossover del kit).
Così facendo, arrivi in portiera, nella predisposizione, usando il cablaggio originale.
L’unica accortezza è STACCARE la spina dietro al tweeter originale, perchè quella spina è collegata sicuramente assieme ai woofers. Ai tweeters devi portare, come avevamo già stabilito, dei cavi DIRETTI dall’amplificatore (o dal crossover del kit).
Più chiaro di così, davvero non so come spiegarlo..
Ciao!
Edit:
Ok, ho scritto assieme.. Comunque, bene. Vedo che hai capito.
Una (quella nera) va collegata alla NUOVA RADIO che ha le prese ISO (e non quella “Ford” (+ diretto, + sotto chiave, negativo, eccetera).
Una (quella marrone) che presenta i fili che vanno a tutti gli altoparlanti che sono montati di serie sulla macchina, NON VA COLLEGATA ALLA NUOVA RADIO, dato che gli altoparlanti vanno collegati all’amplificatore. Quindi, visto che a te serve il cablaggio originale che va agli altoparlanti anteriori, tagli i 4 centrali della spina e gli colleghi i fili “fighi” che vanno diretti all’amplificatore (o al crossover del kit).

Così facendo, arrivi in portiera, nella predisposizione, usando il cablaggio originale.
L’unica accortezza è STACCARE la spina dietro al tweeter originale, perchè quella spina è collegata sicuramente assieme ai woofers. Ai tweeters devi portare, come avevamo già stabilito, dei cavi DIRETTI dall’amplificatore (o dal crossover del kit).
Più chiaro di così, davvero non so come spiegarlo..

Ciao!

Edit:
Ok, ho scritto assieme.. Comunque, bene. Vedo che hai capito.

Ultima modifica di ozama il 14 mar 2022, 21:32, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: "Impiantino" Ford Fiesta V
Penso che hai aggiornato il primo messaggio e non me ne sono accorto, ma rileggendolo ho compreso almeno spero!ozama ha scritto: ↑14 mar 2022, 21:29 Il cablaggio che ho mostrato, da un lato ha la spina FORD, e va collegato al cablaggio originale della macchina, dentro la plancia, dietro alla radio. Dall’altro ha sue spine ISO.
Una (quella nera) va collegata alla NUOVA RADIO che ha le prese ISO (e non quella “Ford” (+ diretto, + sotto chiave, negativo, eccetera).
Una (quella marrone) che presenta i fili che vanno a tutti gli altoparlanti che sono montati di serie sulla macchina, NON VA COLLEGATA ALLA NUOVA RADIO, dato che gli altoparlanti vanno collegati all’amplificatore. Quindi, visto che a te serve il cablaggio originale che va agli altoparlanti anteriori, tagli i 4 centrali della spina e gli colleghi i fili “fighi” che vanno diretti all’amplificatore (o al crossover del kit).![]()
Così facendo, arrivi in portiera, nella predisposizione, usando il cablaggio originale.
L’unica accortezza è STACCARE la spina dietro al tweeter originale, perchè quella spina è collegata sicuramente assieme ai woofers. Ai tweeters devi portare, come avevamo già stabilito, dei cavi DIRETTI dall’amplificatore (o dal crossover del kit).
Più chiaro di così, davvero non so come spiegarlo..![]()
Ciao!![]()