Oh... ecco... nemmeno lontanamente paragonabile a quello fatto di fretta l'altra volta!!! La pazienza è FONDAMENTALEArmando Proietti ha scritto: ↑20 gen 2022, 18:28 IMG_20220120_164802.jpgOk grazie.
Per adesso ho altro a cui pensare.
Debbo cablare ancora srx 3 debbo fare tutto il remote la ventola ecc ecc.
Almeno un paio di giorni.
Poi debbo mettere mano alla macchina.
Insomma da fare non manca.
Poi debbo rifinire il tutto.
Nuovo impianto su Musa GPL
Re: Nuovo impianto su MUSA
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Quindi se mi salvo sul PC gli attuali tagli.
E lascio il gain degli amplificatori come sta gli do da dsp 3 Db in meno sulle uscite essendo la radio 2V e il DSP 4V.
Per accedere è controllare che tutto va bene momentaneamente va bene.
Naturalmente poi va rifatto tutto.
Per bene.
Oppure mi conviene mettere tutto al minimo e via.
E ri regolare tutti i gain? E le attenuazioni le faccio da dsp solo di un paio di db? Tra destro e sinistro ecc ecc.
Aspettando che arrivi il microfono?
E lascio il gain degli amplificatori come sta gli do da dsp 3 Db in meno sulle uscite essendo la radio 2V e il DSP 4V.
Per accedere è controllare che tutto va bene momentaneamente va bene.
Naturalmente poi va rifatto tutto.
Per bene.
Oppure mi conviene mettere tutto al minimo e via.
E ri regolare tutti i gain? E le attenuazioni le faccio da dsp solo di un paio di db? Tra destro e sinistro ecc ecc.
Aspettando che arrivi il microfono?
Re: Nuovo impianto su MUSA
Se vuoi fare una cosa fatta bene ri-regola i gain, ci perdi 10 minuti. Solita traccia 50-60hz 0db e misuri prima in uscita sugli RCA del dsp per essere sicuro a quanto escono (basta un solo RCA ovviamente, mi raccomando bypassa crossover, EQ in flat e gain 0 sul canale DSP che vai a misurare). Una volta che sai quanti Volts escono dal dsp ti fai il solito calcolo per l'amplificatore e regoli il gain come sai.Armando Proietti ha scritto: ↑21 gen 2022, 9:04 Quindi se mi salvo sul PC gli attuali tagli.
E lascio il gain degli amplificatori come sta gli do da dsp 3 Db in meno sulle uscite essendo la radio 2V e il DSP 4V.
Per accedere è controllare che tutto va bene momentaneamente va bene.
Naturalmente poi va rifatto tutto.
Per bene.
Oppure mi conviene mettere tutto al minimo e via.
E ri regolare tutti i gain? E le attenuazioni le faccio da dsp solo di un paio di db? Tra destro e sinistro ecc ecc.
Aspettando che arrivi il microfono?

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Allora manca "solo" da saldare gli RCA.
Spero di avere la pazienza perché di solito sclero.
Spero di avere la pazienza perché di solito sclero.
Re: Nuovo impianto su MUSA
Molto meglio!!!
Alla fine l’hai sistemato il cavo del controller ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alla fine l’hai sistemato il cavo del controller ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Non ancora faccio prima il doppio fondo.
Adesso devo fare gli 8 RCA dal dsp ai finali.
Quando passo i cavi sistemo il cavo del DRC tra parentesi è stato anche comodo perché mi permette di fare un foro di passaggio cavo più piccolo.
Adesso devo fare gli 8 RCA dal dsp ai finali.
Quando passo i cavi sistemo il cavo del DRC tra parentesi è stato anche comodo perché mi permette di fare un foro di passaggio cavo più piccolo.
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Nuovo impianto su MUSA
Quindi lo risaldi in opera? Sarebbe meglio a banco.Armando Proietti ha scritto: ↑21 gen 2022, 21:18
Quando passo i cavi sistemo il cavo del DRC tra parentesi è stato anche comodo perché mi permette di fare un foro di passaggio cavo più piccolo.
E poi se fai un foro piccolo un domani che smonti sei costretto a tagliare di nuovo il cavo.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Se in futuro smonto toglio la mostrina e siccome è nascosta sotto il DRC la rifaccio in vtr.
Per adesso sto pensando così ma magari dopo faccio il foro grande non saprei.
Debbo valutare il da farsi ma per ora ho altro da fare.
Per adesso sto pensando così ma magari dopo faccio il foro grande non saprei.
Debbo valutare il da farsi ma per ora ho altro da fare.
Re: Nuovo impianto su MUSA
Ahhhhh visto che con calma e pazienza anche "Armando" riesce a fare un lavoro decente?





Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Nuovo impianto su MUSA
La radio 2v ed il dsp 4v? Perdonami Armando ma da come avevo capito sarai connesso al DSP in digitale no? Se sì che ti frega della radio? Quella ti dà un segnale a 0db, devi concentrarti solo sull'interfacciamento tra DSP e ampli, eti conviene regolarlo già finitoArmando Proietti ha scritto:Quindi se mi salvo sul PC gli attuali tagli.
E lascio il gain degli amplificatori come sta gli do da dsp 3 Db in meno sulle uscite essendo la radio 2V e il DSP 4V.
Per accedere è controllare che tutto va bene momentaneamente va bene.
Naturalmente poi va rifatto tutto.
Per bene.
Oppure mi conviene mettere tutto al minimo e via.
E ri regolare tutti i gain? E le attenuazioni le faccio da dsp solo di un paio di db? Tra destro e sinistro ecc ecc.
Aspettando che arrivi il microfono?

Re: Nuovo impianto su MUSA
Ma se stai facendo un doppiofondo che si possa eventualmente staccare e tirare via per caricare roba il cavo del controller anche quello dovrebbe potersi staccare con facilità no?Armando Proietti ha scritto:Non ancora faccio prima il doppio fondo.
Adesso devo fare gli 8 RCA dal dsp ai finali.
Quando passo i cavi sistemo il cavo del DRC tra parentesi è stato anche comodo perché mi permette di fare un foro di passaggio cavo più piccolo.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
E quando ci vuole a staccare in pin multiplo dal dsp l'ho messo di fronte a me bello comodo non lo fascetto di sicuro.
Comunque il tempo ci vuole a sfilare le potenze.
Sono molto dure pure l'alimentazione bisogna prendere la chiave esagonale.
In pratica si svita alimentazione si tira fuori i pin della potenza si stacca il cavo ottico dietro il DSP e il cavo del DRC.
E il gioco è fatto.
Ha prima bisogno togliere il subwoofer che sta poggiato sopra il doppio fondo.
(ma prima o poi ci metto mano) lo voglio mettere sul lato dove sono le chiavi il vano è stato calcolato per appoggiarci la tavola per il sub 45 litri e passa finito .
.
Si sfrutta così tutto il volume inutilizzato sul fianchetto DX e mi ci entra la ruota di scorta che sto pensando di comprare un ruotino da chiudere sopra con una tavola e dentro ci metto gli attrezzi.
Comunque piano piano si fece Roma.
Tra oggi e domani dovrebbe arrivare il microfono.
Comunque il tempo ci vuole a sfilare le potenze.
Sono molto dure pure l'alimentazione bisogna prendere la chiave esagonale.
In pratica si svita alimentazione si tira fuori i pin della potenza si stacca il cavo ottico dietro il DSP e il cavo del DRC.
E il gioco è fatto.
Ha prima bisogno togliere il subwoofer che sta poggiato sopra il doppio fondo.
(ma prima o poi ci metto mano) lo voglio mettere sul lato dove sono le chiavi il vano è stato calcolato per appoggiarci la tavola per il sub 45 litri e passa finito .
Si sfrutta così tutto il volume inutilizzato sul fianchetto DX e mi ci entra la ruota di scorta che sto pensando di comprare un ruotino da chiudere sopra con una tavola e dentro ci metto gli attrezzi.
Comunque piano piano si fece Roma.
Tra oggi e domani dovrebbe arrivare il microfono.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Ho fatto tutti i collegamenti dietro tranne l'alimentazione e il remote.
Almeno per ora non facciamo danni
Re: Nuovo impianto su MUSA
Ciao Armando, vedo che stai andando avanti con i lavori (molto bene) l'idea del doppio fondo è sempre un'ottima scelta a parer mio.
Anche io ho un doppio fondo dove ho gli ampli fusibili ecc (per comodità e non solo è anche un lavoro più pulito diciamo).
Volevo chiederti una cosa ho notato che hai installato una ventola, immagino per un discorso raffreddamento al doppio fondo e l' elettroniche ecc...
Siccome anche io sto vedendo di posizionare delle ventole, ho 2 ventole una da 80mm e una da 90mm da PC 12volts, non so se vanno bene però "presumo di si".
La mia idea era di posizionarle in modo da fare un "ricircolo", una che spinge e l'altra che la butta fuori l'aria, però devo vedere come posizionarle più che altro.
Scusate se ho fatto anche un commento per un mio lavoro nella sua pagina, ma ho voluto scriverlo qui visto che voglio fare qualcosa di simile, e magari non aprire più pagine ecc.
L'ho detto anche per correttezza tutto qui.
Grazie !
Anche io ho un doppio fondo dove ho gli ampli fusibili ecc (per comodità e non solo è anche un lavoro più pulito diciamo).
Volevo chiederti una cosa ho notato che hai installato una ventola, immagino per un discorso raffreddamento al doppio fondo e l' elettroniche ecc...
Siccome anche io sto vedendo di posizionare delle ventole, ho 2 ventole una da 80mm e una da 90mm da PC 12volts, non so se vanno bene però "presumo di si".
La mia idea era di posizionarle in modo da fare un "ricircolo", una che spinge e l'altra che la butta fuori l'aria, però devo vedere come posizionarle più che altro.
Scusate se ho fatto anche un commento per un mio lavoro nella sua pagina, ma ho voluto scriverlo qui visto che voglio fare qualcosa di simile, e magari non aprire più pagine ecc.
L'ho detto anche per correttezza tutto qui.
Grazie !
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Be io ne ho una a due velocità.
La prima marcia viene accesa dal remote del autoradio la seconda viene accesa con un termostato a contatto sulla armatura del polimnia a 45 gradi.
Spesa modica una 10€ di materiale comunque nella discussione vedi i materiali che ho acquistato.
La ventola già l'avevo.
La prima marcia viene accesa dal remote del autoradio la seconda viene accesa con un termostato a contatto sulla armatura del polimnia a 45 gradi.
Spesa modica una 10€ di materiale comunque nella discussione vedi i materiali che ho acquistato.
La ventola già l'avevo.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Ha i miei tagli attuali più o meno.
60 sub- 540 woofer - FR
7000 FR tweeter è tutti 24 db/ottava.
Ed ho inserito tutti i miei ritardi temporali.
Giusto per non bruciare nulla aspetto sempre il microfono ma è in arrivo.
Una volta che accendo il dsp e carico il programma se apro il file il dsp lo carica da solo o gli devo dare qualche comando?
Scusate ma la guida rapida non ci sta scritto.
Naturalmente prima devo resettare il DSP dai programmi caricati prima dal ex proprietario.
Re: Nuovo impianto su MUSA
quando accendi, lascialo con gli rca scollegati... così non puoi rovinare nullaArmando Proietti ha scritto: ↑22 gen 2022, 20:44 IMG_20220122_190523.jpg
Allora questo è il file per non bruciare niente.
Ha i miei tagli attuali più o meno.
60 sub- 540 woofer - FR
7000 FR tweeter è tutti 24 db/ottava.
Ed ho inserito tutti i miei ritardi temporali.
Giusto per non bruciare nulla aspetto sempre il microfono ma è in arrivo.
Una volta che accendo il dsp e carico il programma se apro il file il dsp lo carica da solo o gli devo dare qualche comando?
Scusate ma la guida rapida non ci sta scritto.
Naturalmente prima devo resettare il DSP dai programmi caricati prima dal ex proprietario.
lui si accende con il preset che ha su
usi "load" e carichi il tuo preset e lo salvi con "save & store" al posto di quello vecchio.
poi spengi, ricolleghi gli rca con l'ordine stabilito nel preset e riaccendi
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su MUSA
Ok capito perfettamente.
Si ho assegnato i canali come viene piu lineare il cablaggio dei cavi
In pratica subwoofer tweeter medio e woofer
Avendo un amplificatore che fa subwoofer e tweeter.
Si ho assegnato i canali come viene piu lineare il cablaggio dei cavi
In pratica subwoofer tweeter medio e woofer
Avendo un amplificatore che fa subwoofer e tweeter.
Re: Nuovo impianto su MUSA
Dalla schermata iniziale del software quando selezioni il modello di dispositivo in tuo possesso puoi già procedere a fare un reset totale del dispositivo.
Il mio consiglio è, appena collegato fai un reset di fabbrica e poi vedrai che sicuramente vorrà aggiornarsi con l'ultima versione del software (che tu prontamente avrai già scaricato).
La naturale configurazione dei canali normalmente è SEMPRE:
PRIMA LEFT POI RIGHT
PRIMA GLI ACUTI POI I BASSI
Che si traduce in:
TwL TwR MdL MdR WfL WfR SubL SubR (oppure due canali per un sub doppia bobina o un singolo canale per un sub con ampli monofonico)
Ora piccola curiosità, ma perché hai impostato filtri Chebishev? Hai idea di che macello fanno sulla fase?
Ricordati che più semplice è il setup meglio è... Non partire con cose esagerate se non ne hai bisogno!!!
Poi naturalmente a Dsp resettato segui le indicazioni che ti ha già dato Andrea
Il mio consiglio è, appena collegato fai un reset di fabbrica e poi vedrai che sicuramente vorrà aggiornarsi con l'ultima versione del software (che tu prontamente avrai già scaricato).
La naturale configurazione dei canali normalmente è SEMPRE:
PRIMA LEFT POI RIGHT
PRIMA GLI ACUTI POI I BASSI
Che si traduce in:
TwL TwR MdL MdR WfL WfR SubL SubR (oppure due canali per un sub doppia bobina o un singolo canale per un sub con ampli monofonico)
Ora piccola curiosità, ma perché hai impostato filtri Chebishev? Hai idea di che macello fanno sulla fase?
Ricordati che più semplice è il setup meglio è... Non partire con cose esagerate se non ne hai bisogno!!!
Poi naturalmente a Dsp resettato segui le indicazioni che ti ha già dato Andrea

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer