Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#461

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto:Hai provato poi il Re12?
Non ancora, carissimo.
La cassa chiusa è pronta, la volevo rivestire di moquette prima di montarlo.
Certo che il JL da 10" è bello veloce. Si amalgama perfettamente ai medio bassi e non si sente provenire da dietro.
E ora che il pre ha modificato il suono in meglio, concretamente, me lo godo in veste "nuova", per un po.
Ma sarà un obbligo provare il 12".
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#462

Messaggio da synagryda »

La differenza tra un pre a valvole e uno a stato solido ho potuto valutarlo bene all'ascolto. Ringrazio per questa opportunità il mio amico Luca G.
Si parla comunque di macchine eccellenti, con alimentazione separata, entrambi progettati in classe A, da un ingegnere specializzato in questo campo.
Il pre a stato solido sfodera una dinamica strepitosa, una gran analiticità, basso secco, acuti trasparenti e musicalità di ampio respiro.
Il pre a valvole è riconoscibile per una grana sottile, basso articolato, gamma medio alta setosa e con gran micro contrasto, oserei dire quasi "ruffiana", che trasmette pathos.
Me ne sono letteralmente innamorato!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#463

Messaggio da Marsur »

La tua è un'interpretazione che ci sta secondo me, io pure adoro le valvole.
Chiaramente ogni tipologìa ha le sue peculiarità, diventa una questione di abbinamenti e di gusti.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#464

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:La tua è un'interpretazione che ci sta secondo me, io pure adoro le valvole.
Chiaramente ogni tipologìa ha le sue peculiarità, diventa una questione di abbinamenti e di gusti.
Grazie, Marsur, ci troviamo, eh?
Le valvole, dietro un progetto di alta classe, regalano magia. Un binomio appassionante con le sorgenti digitali.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#465

Messaggio da synagryda »

Esco un po fuori dal seminato, scusatemi ragazzi!
Ma non sto più nella pelle!
Preso dalla magia del pre a valvole car che tanto mi ha sconvolto l'impianto mi sono regalato un pezzo d'autore per casa, agognato da anni.
Un pre da favola in classe A, multicanale! Il signore, il KRELL HTS 7.1
Krell HTS 7.1 2017 (1).jpg
Krell HTS 7.1 2017 (7).jpg
L'ho collegato e sono rimasto stupefatto!
Mi sembra di aver cambiato sorgente, finali: rivoluzionata dinamica, timbrica, fascino. Completamente!
Ciao a tutti!
un Manu radioso
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
IW2LSO
Woofer
Messaggi: 953
Iscritto il: 23 gen 2016, 16:48

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#466

Messaggio da IW2LSO »

Wow! Che bestiolino!
Complimenti per lo acquisto!
Di che anno è questo Krell?
Ma fa solo da pre o ha anche il decoder dolby, dts ecc? Vedo i loghi sul frontale!
Se posso chiedertelo... dove lo hai scovato e quanto lo hai pagato? Anche in PM!
Buon divertimento!
SIMONE
AUTO:Peugeot 5008
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS
Front: Tw: Hertz ML280.2 Mw: Hertz ML 1600.2
Ampli: A/D/S PH15 total homemade recap
crox attivo da sorgente

Il cervello è come un paracadute... funziona solo se aperto!
A. Einstein
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#467

Messaggio da synagryda »

Carissimo, é un pre che ha anche le decodifiche Dolby ma io lo uso solo in analogico. Ed é una goduria.
Non so l'anno preciso in cui è stato prodotto ma é perfetto. Lo street price di questi apparecchi é intorno ai 2000€.
Io ho avuto molta fortuna e oltre ad averlo preso a molto meno ho ricevuto in omaggio un PureAV, un distributore di rete della Belkin...!
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#468

Messaggio da synagryda »

Gentile IW2LSO, credo sia cosa gradita aver recuperato questo intervento fatto da un forumer esperto su questo "mostriciattolo".
Mi trova concorde!
... ritengo questo pre audiovideo ad oggi (2011) il miglior pre multicanale mai prodotto per un uso misto digitale analogico e con una spiccata attitudine alla musica.
Sono passati circa dieci anni dalla sua uscita nel mercato il Krell HTS 7.1 ha ormai una caratteristica rarissima nei prodotti audiovideo di uso corrente e cioè lo stadio di uscita interamente a componenti discreti smd in classe A, ha insomma la circuitazione del pre solo stereo Krell KCT riprodotto su tutti gli otto canali disponibili con circuitazione realmente bilanciata in uscita.
Questa macchina è superiore nella prestazione analogica perchè è nata in un periodo dove iniziavano a nascere gli sacd multicanale e da qui la Krell ha voluto progettare una macchina che desse in tutti i canali analogici una prestazione di assoluto livello per sfruttare la qualità dei nuovi dischi digitali ad alta risoluzione. Altri marchi hanno voluto ripercorrere questa strada e sono Bryston (SP1.7,2.0) e la Classè con il modello SSP75. Nel 2011 c'è solo un pre con queste caratteristiche ed è il Krell evo707 (35000 euro di listino), nessun'altro costruttore adotta questa costosa particolarità che è anche sinonimo di qualità e differenzazione dal resto del mercato che usa solo stadi analogici a operazionali.
Il pre Krell HTS è un pre che con un lievissimo twekkaggio compete tranquillamente con pre a due canali di assoluto pregio. Ad oggi si trova nel mercato dell'usato a prezzi abbordabili. Bisogna considerare che l'ultimo listino italiano l'HTS 7.1 era di 12.800 euro nel 2005...

Personalmente l'ho collegato in analogico con la sorgente blu ray (per la musica, il suono, le colonne sonore non adopero cavi HDMI) e ad ogni ascolto mi sta stupendo.
Possiede la capacità di stregarti, alzi il volume e ti sembra non aver limite. Poi il basso è molto più piacevole, tutta la gamma sonora ne trae grande beneficio. E calcola che prima del Krell ho avuto diversi pre multicanale come un Proton, poi Rotel, Roksan, infine Krell. E' il cuore di un impianto audio video, lo desideravo e posso confermare che è letteralmente fantastico.
Ciao!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3157
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#469

Messaggio da Cosmic »

Componenti Manu! Oggetti come il Krell, sono dei capolavori!
Non so se lo hai scritto in messaggi precedenti, ma come finali cosa usi?
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#470

Messaggio da synagryda »

Cosmic ha scritto:Componenti Manu! Oggetti come il Krell, sono dei capolavori!
Non so se lo hai scritto in messaggi precedenti, ma come finali cosa usi?
Direi che con questo intervento rischio di essere fuori discussione. Ma è sempre comparto musicale, eh?
Poi il mio percorso di crescita è stato il seguente: prima vettura, Fiat UNO ES, impianto a pianale: 1982/83, avevo 20 anni! In seguito stereo a casa. Piano piano è aumentata la passione, le conoscenze e così ho allestito un impianto "serio" a casa, poi discreto in macchina.
Denominatore comune sempre ascolto preventivo, e poi acquisto. Un mantra, un assioma che ho avuto la fortuna di mantenere in tutti i passaggi.

A casa ho quindi un impianto stereo formato da lettore cd Pioneer e giradischi Thorens, pre a valvole Copland, finale Electrocompaniet, diffusori Magneplanar, sub Velodyne.
L'audio video è l'ultima frontiera, impianto separato da questo puramente stereo salvo la coppia frontale e un sub, mantenuti in condivisione.
Ho trovato negli anni un secondo sub Velodyne identico a quello che avevo; un canale centrale e i diffusori posteriori surround sempre Magnepan isodinamici: ho così raggiunto l'omogeneità di emissione.
Alimento i 5 diffusori con tre finali stereo, due Rotel, un Cambridge, circa 600 watt RMS per bancata. Come pre il Krell HTS 7.1, come lettore un Oppo.
Il mio sogno sarebbe disporre di altri due finali stereo Electrocompaniet ma costano un botto anche usati quindi attendo l'occasione propizia per reperirli.
Calcola che a parte la sezione stereo tutto il 5.2 è stato acquistato sul mercato dell'usato, e qualche componente l'ho preso a prezzo fortemente scontato.
Ti descrivo la resa sommariamente.
La caratteristica sonica di questo impianto è la realtà oleografica che ricrea. Con certi dischi sei letteralmente immerso nel suono, nel concerto, nel film. Spariscono i diffusori, resti rapito, provi l'ebbrezza dell'orripilazione del pelo che non ti lascia più.
I miei amici che lo hanno ascoltato sono rimasti basiti, non si alzavano più dal divano! Ora però, siamo saliti di livello in modo sensibile.
Non oso immaginare come suonerebbe l'impiantino con amplificazione tutta Electrocompaniet AWG...
Buona giornata.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3157
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#471

Messaggio da Cosmic »

Cosmic ha scritto:Componenti Manu! Oggetti come il Krell, sono dei capolavori!
Non so se lo hai scritto in messaggi precedenti, ma come finali cosa usi?
Ovviamente era "complimenti Manu"... maledetto correttore!
La tua non é una casa... é una gioielleria! :D
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#472

Messaggio da synagryda »

Ti ringrazio, Cosmic.
Ti sbagli, non è una gioielleria, ma una casa comune. Credimi, non ho mai fatto il passo più lungo della gamba, non mi ritengo ricco, nè benestante. Diciamo che negli anni ho sbagliato poco negli acquisti, merito di chi mi è stato vicino e mi ha guidato! Colpi che ricordo con estremo piacere come quella volta che un caro amico mi ha chiamato e mi ha detto che conosceva un notaio romano che ogni sei mesi cambiava impianto audio. Bene: grazie alla sua intermediazione ho preso i tre diffusori Magneplanar (che nuovi non potevo certamente permettermi) a un prezzo che definire basso è un eufemismo.
Poi la fortuna non mi ha abbandonato. Chi mi ha venduto il Krell HTS 7.1 ha smantellato il suo impianto audio/video e mi ha regalato il distributore di rete Belkin, non se ne faceva più niente, mi ha detto.
Non sapevo neppure cosa fosse, di preciso, ma quando l'ho ricevuto non volevo crederci! Omaggiato di un apparecchio che nuovo costava oltre 350€...
E come chiamarla, questa, se non fortuna?
Eccolo
PURE AV by Belkin.jpg
Retro PURE Av.jpg
Ciao!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
guttadax
Subwoofer
Messaggi: 230
Iscritto il: 23 gen 2016, 11:48

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#473

Messaggio da guttadax »

Gran bell'oggettino!!!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sorgente Alpine 7939 mod con pre separato
Wf Focal 6w2 ---> Rockford fosgate 100.2 con passivo
Tw Scan Speak D3004/602000
Subwoofer Proel flash 300 ---> Orion 225
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3157
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#474

Messaggio da Cosmic »

Ma no Manu... dicevo gioielleria perché i tuoi apparecchi sono dei veri gioielli. Non era un commento sulla tua casa, non mi permetterei mai di farti incontri in tasca... ci mancherebbe! ;)
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#475

Messaggio da synagryda »

Cosmic ha scritto:Ma no Manu... dicevo gioielleria perché i tuoi apparecchi sono dei veri gioielli. Non era un commento sulla tua casa, non mi permetterei mai di farti incontri in tasca... ci mancherebbe! ;)
Grazie, Cosmic, ho risposto male io, scusami.
Diciamo che come componentistica non posso lamentarmi. L'importante, comunque, è sempre l'equilibrio di composizione.
In macchina come in ambito home.
Buona settimana!
Un salutone.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#476

Messaggio da synagryda »

Torniamo al Jimnino, cari ragazzi.
Ho ascoltato meglio il Genesis Dual Mono moddato, devo ammettere che il cambiamento rispetto a prima c'è stato, eccome. E' stato testato a step successivi, siamo giunti alla vetta per quanto riguarda le potenziali modifiche.
In una parola? Live, la sensazione è quella di maggiore trasparenza, analiticità, estensione della gamma sonora. Come vivere un concerto dal vivo, in un certo senso.
Sembra scomparso "il velo" a livello di altoparlanti, se si può far capire meglio ciò che si percepisce ora.
Con Filippo e Danilo abbiamo messo su il concerto di Adele, poi i Pink Floyd, poi Mina/Celentano: è stato un bel godere, indubbiamente.
Resta da testare il sub da 12'', ho il box pronto, moquettato, devo solo trovare il tempo di mettere le maniglie e applicare i connettori esterni e cablaggio interno.
Ma già così il gradimento, le emozioni che si vivono mi appagano parecchio.
Buona giornata.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#477

Messaggio da synagryda »

In definitiva l'impiantino sul Jimny è abbastanza semplice nella sua realizzazione, poco invasivo come installazione.
Ho acquistato tutto materiale di seconda mano, usato, e ho avuto fortuna nella spesa complessiva, credo di essere rientrato nei 1000/1200 euro, circa.
Dall'Alpine 9835 tramite cavi di segnale Van de Hull si arriva al pre a valvole artigianale a due telai separati. Da qui ai due finali, uno per il due vie anteriore (il Genesis moddato), un secondo per il sub (l'Alpine). In mezzo un filtro passivo per tweeter e medio basso con cavi Supra.
Direi che per Jimny basta e avanza, il livello raggiunto è immensamente superiore a quanto mi ero prefissato inizialmente.
Quando potro farla ascoltare al mio amico Luca su in Piemonte proverò una sorgente pulita, un lettore cd con dac. Poi non so se metterà mano al crossover passivo per modificare qualcosa. Vedremo.
Vi terrò aggiornati.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#478

Messaggio da synagryda »

Ciao a tutti, cari appassionati! Che piacere potervi ritrovare!
Finalmente passata questa torrida estate ho finalmente montato sul Jimnino la nuova cassa chiusa con il sub woofer Resonant da 12". Era ora, stava facendo polvere...
Ringrazio ancora una volta, pubblicamente, l'amico Danilo che è venuto a casa e di fatto ha realizzato tutti i collegamenti. La cassa è stata parzialmente riempita di cascame di lana e con qualche ciuffo di ovatta, non pressata.
E dopo un'oretta e mezza di lavori è venuta l'ora dell'ascolto.
Il nuovo sub ha dato profondità e molto più corpo al suono. Tutto ancora più...live! E' restato pronto e veloce ma assai più immanente e grave nella risposta acustica. Resa eccellente! Su un abitacolo così piccino pensavo di esagerare invece ci va a meraviglia, mi piace di più del JL! La modularità offerta dal pre a valvole si sente nettamente, ogni sfumatura risalta, dettaglio delle ultra basse che esalta, che emoziona. Su tutti i cd messi.
L'Alpine spinge e ora è passato a lavorare sugli 8 ohm in luogo dei 3, ma resta sempre esuberante tanto che la sensibilità ho dovuto metterla quasi al minimo. Taglio attivo a 50 hz.
Buona l'amalgama con i Focal, probabilmente in questi giorni proverò altri mid woofer, me li presta l'amico Filippo, voglio capire se si migliora l'amalgama e non si perde l'apporto sulle medie.
Speriamo di aggiornarvi presto.
Buona serata.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13344
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#479

Messaggio da Alessio Giomi »

synagryda ha scritto:Ciao a tutti, cari appassionati! Che piacere potervi ritrovare!
Finalmente passata questa torrida estate ho finalmente montato sul Jimnino la nuova cassa chiusa con il sub woofer Resonant da 12". Era ora, stava facendo polvere...
Ringrazio ancora una volta, pubblicamente, l'amico Danilo che è venuto a casa e di fatto ha realizzato tutti i collegamenti. La cassa è stata parzialmente riempita di cascame di lana e con qualche ciuffo di ovatta, non pressata.
E dopo un'oretta e mezza di lavori è venuta l'ora dell'ascolto.
Il nuovo sub ha dato profondità e molto più corpo al suono. Tutto ancora più...live! E' restato pronto e veloce ma assai più immanente e grave nella risposta acustica. Resa eccellente! Su un abitacolo così piccino pensavo di esagerare invece ci va a meraviglia, mi piace di più del JL! La modularità offerta dal pre a valvole si sente nettamente, ogni sfumatura risalta, dettaglio delle ultra basse che esalta, che emoziona. Su tutti i cd messi.
L'Alpine spinge e ora è passato a lavorare sugli 8 ohm in luogo dei 3, ma resta sempre esuberante tanto che la sensibilità ho dovuto metterla quasi al minimo. Taglio attivo a 50 hz.
Buona l'amalgama con i Focal, probabilmente in questi giorni proverò altri mid woofer, me li presta l'amico Filippo, voglio capire se si migliora l'amalgama e non si perde l'apporto sulle medie.
Speriamo di aggiornarvi presto.
Buona serata.
Manu
He he he!!
te lo avevo detto che era un bel sub!!
Quanti watt eroga l'alpine su 8 ohm?
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#480

Messaggio da synagryda »

Buongiorno, Alessio! Che piacere rileggerti!
Anche Danilo mi ha detto la stessa cosa sulla bontà del sub woofer Resonant! "Poca spesa tanta resa", condensando sterilmente la sua risposta.
In effetti è un ottimo componente e se non era per il mio caro amico che mi ha spronato avrei atteso ancora molti mesi per poter assaporare questa magnifica timbrica.
Tutti coloro che hanno ascoltato il Jimny mi hanno detto che il suono è "live", ora si è aggiunto uno step importante anche sulla gamma ultra bassa, oserei dire "l'ambienza" dei suoni modulati gravi. Una sostanziale differenza rispetto il JL da 10''!
E' incredibile come il pre ha inciso, abbia fornito una connotazione autorevole e innegabile anche in gamma bassa: quando collegammo il finale del sub alle uscite del pre, quindi non più provenienti dall'autoradio, immediatamente percepimmo un basso rivoluzionato alle radici, articolato, modulato, scoprimmo maggiore pulizia delle note profonde, maggiore analiticità nel trattamento del suono originale. Tutti fummo un po sconvolti, sembrava impossibile che lo scatolotto artigianale avesse compiuto sto "miracolo". Eppure è stato proprio così. Ora con il Resonant collocato in una cassa chiusa che non mi ha stravolto il micro bagagliaio del Jimny si è trattato di rivivere sensazioni da pelle d'oca, un ascolto appagante e mai affaticante, pur esteso agli estremi elevati di gamma.

Tornando al tuo quesito, gentile Alessio, mi sono ripreso il manuale dell'Alpine 3549 per vedere i data sheet.
Allora in mono il finale old nipponico su 4 ohm eroga 400 watt. Su 8 ohm credo sui 200, ma suppongo con minor distorsione e quindi controllo. E pur essendo "pochi", probabilmente, alimenta il sub Resonant alla grande. E come ho scritto nel precedente post ho abbassato ulteriormente la sensibilità per adeguarlo al sistema. Per curiosità proverò anche un altro finale che posseggo appena possibile, sempre Alpine, l'MRV-1005, accreditato per una potenza maggiore in mono.
Sono vincolato dalle misure d'ingombro, purtroppo, e non posso installare altre elettroniche che abbiano dimensioni importanti.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Bloccato

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”