Pagina 22 di 28
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 mar 2021, 23:06
da mark3004
ozama ha scritto: ↑12 mar 2021, 22:59
Si, anche secondo me, c'è un problema con il cavo originale..
A parte questo, non avevo dubbi che il Fiio facesse bella figura, dato che esibisce prestazioni strumentali degne di un DAC separato ATTUALE da migliaia di Euro..

Certo, in audio, dati i gusti personali che influiscono tantissimo, non ci sono mai certezze.

Specie con impianti di alto livello come quello usato per i test.
Sono contento che Manu sia felice del buon acquisto!
Ciao!
Beh, d'altronde chi glie lo ha venduto era stato consigliato a sua volta da un certo R.T, non proprio di primo pelo...
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 13 mar 2021, 0:53
da synagryda
Cari appassionati, sono tornato a casa ora dal pronto occorso, mio figlio ha avuto uno svenimento ed è caduto battendo la testa sul cemento.
Mano male che la TAC ha dato esito negativo e che abbia ripreso conoscenza senza altri problemi apparenti. Ora credo che lo tengano in osservazione per almeno 24 ore, poi vedremo di approfondire il motivo di questo mancamento improvviso.
Periodaccio, questo, per la salute...
Scrivo così la mente si libera da bruttissimi pensieri.
Riguardo al cavetto schifoso certamente c'era qualcosa di grosso, di danneggiato, la differenza con il secondo, quello "antico" è stata troppo esagerata.
Si possono capire sfumature tra un cavo e l'altro ma sono per l'appunto sottigliezze. Qui si trattava di segnale, perdipiù.
Meno male che abbiamo provato quel cavo se no mi sarei liberato velocemente del Fii0, una rapida prova come sorgente digitale sul mio vecchio DAC l'avremmo fatta, ma in ogni caso a mio umile avviso, non sarebbe stata giustificata una spesa del genere, bastava un apparecchio normale per leggere una scheda di memoria, un modello Fii0 base. Da collegare puramente in digitale.
E invece... L' M11 Pro è qualcosa di straordinario, una sorgente di alto livello, e credo come avete scritto poc'anzi surclassi diversi prodotti home di costo anche discreto.
Il fatto che abbia reso la riproduzione sonora meglio della mia catena sorgente attuale è per me un mezzo shock, per non dire altro. Filippo sono anni che mi porta a casa DAC di varia natura, con il fatto che il Pioneer dispone di uscite digitali facilmente gestibili ne abbiamo testati diversi ma nessuno aveva mai "battuto" il 901. Non offrivano performance uguali in fatto di musicalità, di piacere di ascolto, di fedeltà.
Il Fii0 M 11 Pro è stato impiegato come sostituzione di meccanica e convertitore, come se uno avesse a disposizione un lettore CD differente. Un esperimento sonoro che ci, mi ha stravolto, letteralmente.
La risposta al mio dilemma, al mio tormento interiore me l'ha fornita il gentile distributore italiano, il responsabile di Playstereo, a Pescara, il signor Gerardo Ventura.
Gli ho mandato una mail chiedendogli se conosceva qualche convertitore home che però avesse la resa del Fii0. Mi ha risposto velocemente dandomi un modello dal costo tutto sommato abbastanza abbordabile, monta lo stesso doppio chip, l'AK4497, e la costruzione è dual mono, come quella del piccolo Fii0 Pro. Ma la disamina che ha riportato sulla mail spiega bene del perché suona così, così ammaliante. Eccola:
"Il DAC AK 4497 rischia di essere, paradossalmente, il più naturale e musicale che AKM abbia prodotto sin ora.
Raffrontato con l'AK 4499, il Dac di punta, le confermo che questi risulta più aperto e brillante ma l' Ak 4497 pur leggermente più rotondo non nasconde dettagli, ha un'ampia immagine sonora e soprattutto una resa naturalissima."
Concludo con dirvi che non ha detto bugie, non ha tirato acqua al suo mulino, è tutto vero. Il Fii0 M 11 Pro è davvero una sorgente di livello, grande.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 13 mar 2021, 8:04
da ozama
Beh, sicuramente il chip DAC non è il solo responsabile del suono. Sennó il tuo Pioneer sarebbe stato "battuto" da altri prodotti che sulla carta sono evidentemente migliori.
L'alimentazione stabile e granitica, i circuiti analogici di uscita ed i sistemi di ripristino del clock ed il tipo di dither adottato, nelle macchine che eseguono l'overssmpling. Se ricordo bene, come il Pioneer, che ha il circuito "PDM DD". Per non parlare del filtro anti alising, che influisce tantissimo "sull'andamento temporale", quindi sulla ricostruzione dei suoni impulsivi temporalmente ravvicinati tra loro. Che sono importantissimi per la sensazione "naturalezza", per "l'aria tra gli strumenti", secondo diversi studi sui segnali "HD", dove si evidenzia il fatto che il vantaggio di una incisione ad alta frequenza di campionamento non è l'estensione in frequenza, che fisicamente non percepiamo, ma appunto una risoluzione temporale corretta che permette di non perdere segnali a frequenza udibile, che invece a 16 bit vengono persi per via del fatto che "rimangono tra un campione e l'altro", per fare un esempio non del tutto canonico, ma che rende l'idea.
Comunque, questo Fiio, che rispetto alle macchine da tavolo ha il vantaggio dell'alimentazione a batteria, si permette davvero di abbattere qualche "record". È un bell'esempio di progettazione all'altezza. Ed è del tutto cinese. Non è solo "fatto in Cina".. Stanno arrivando anche loro, come hanno fatto i giapponesi negli anni 70.
Ciao!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 13 mar 2021, 10:06
da synagryda
Grazie infinite della tua disamina, Stefano.
Ciao!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 13 mar 2021, 10:37
da Alessio Giomi
Se la tac è negativa stai tranquillo... certo son cose che ti "spiazzano" un po'... ci son passato con mio figlio...... vedrai che tutto si risolve!!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 13 mar 2021, 12:36
da synagryda
Alessio Giomi ha scritto: ↑13 mar 2021, 10:37
Se la tac è negativa stai tranquillo... certo son cose che ti "spiazzano" un po'... ci son passato con mio figlio...... vedrai che tutto si risolve!!
Grazie, Alessio. Uno spavento che non ti dico.
Ora però bisognerà fare altri accertamenti per capire il perché dell' episodio sincopale che ha preceduto la caduta. Non ricorda nulla, tra l'altro, di quel momento.
ciao
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 17 mar 2021, 22:29
da synagryda
Buona sera a tutti. Ho acquistato il Fii0 M 11 Pro: ho fatto tenerezza al venditore e la cifra è scesa ancora, praticamente un mega affarone!
Filippo lo ha testato con il suo valvolare, e quel pizzico lievissimo di "freddezza" sulle voci non si è sentito, anche il mio amico ha detto che si tratta di una sorgente fantastica, mai avuto nulla di simile in casa, mi ha detto....
Intanto lo roda per benino, il precedente proprietario, come molti, lo ha usato sempre con uscita coassiale, verso DSP di fascia elevata.
Mai in analogico. Cosa si è perso...!
Domani se ho tempo posto qualche foto. Quasi terminata l'insonorizzazione delle portiere, mancano le cartelle.
Ciao!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 17 mar 2021, 23:08
da Tammaro86
synagryda ha scritto: ↑17 mar 2021, 22:29
Buona sera a tutti. Ho acquistato il Fii0 M 11 Pro: ho fatto tenerezza al venditore e la cifra è scesa ancora, praticamente un mega affarone!
Filippo lo ha testato con il suo valvolare, e quel pizzico lievissimo di "freddezza" sulle voci non si è sentito, anche il mio amico ha detto che si tratta di una sorgente fantastica, mai avuto nulla di simile in casa, mi ha detto....
Intanto lo roda per benino, il precedente proprietario, come molti, lo ha usato sempre con uscita coassiale, verso DSP di fascia elevata.
Mai in analogico. Cosa si è perso...!
Domani se ho tempo posto qualche foto. Quasi terminata l'insonorizzazione delle portiere, mancano le cartelle.
Ciao!
Come lo utilizzerai in alalogico? Con cosa lo interfacci?
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 mar 2021, 6:51
da synagryda
Buona giornata, gentilissimo.
Il Fii0 11 pro sarà inserito con tutta probabilità nel mio pre a valvole.
Ho ordinato un cavetto mini jack/ RCA di qualità nel frattempo, della WireWorld.
E' stato uno sconvolgimento sto apparecchietto, grosso, inatteso.
Faremo una prova con la sorgente prevista ma ho timore di sapere già come andrà a finire...
Ecco il pre artigianale.
Ciao!
Manu
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 mar 2021, 7:08
da synagryda
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 mar 2021, 7:47
da The_Bis
Ero in trepidante attesa di capire come avresti chiuso i vari buchi nello sportello e mi fai vedere il lavoro finito?
Eh no dai.... Raccontaci!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 mar 2021, 9:06
da synagryda
Non volevo annoiare, tanto è quasi sempre la solita minestra...
Per le due aperture più grosse ho fatto un sandwich a più strati: primo foglio di Stp Splen 04 posto dentro e incollato bene sul perimetro esterno, poi sovrapposizione di Stp Silver Black. Per irrigidire un pezzo di pinna subacquea in fibra di carbonio composito avanzato (rotta), ritagliata più o meno sulla circonferenza della luce, infine secondo strato di Stp Silver Black e in alcuni punti terzo.
Invece il lavoretto più impestato è stato sagomare a rientrare il porta bottiglie cartella: qui ho termoformato una lastrina di plastica aiutandomi con una bottiglietta di vetro per dargli la curvatura e ho creato la rientranza. Anche qui lato interno coperto con Stp Splen 04, e Stp Silver Black. In esterno riapplicazione con rullino di Stp Silver Black in doppio/triplo strato.
Oggi se riesco aggiungo sulla portiera dove ci sarà vuoto dell’Stp Splen 08: magari non serve a nulla ma ne ho pezzi residui e lo impiego.
Ecco tutto.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 mar 2021, 9:29
da Tammaro86
synagryda ha scritto: ↑18 mar 2021, 6:51
Buona giornata, gentilissimo.
Il Fii0 11 pro sarà inserito con tutta probabilità nel mio pre a valvole.
Ho ordinato un cavetto mini jack/ RCA di qualità nel frattempo, della WireWorld.
E' stato uno sconvolgimento sto apparecchietto, grosso, inatteso.
Faremo una prova con la sorgente prevista ma ho timore di sapere già come andrà a finire...
Ecco il pre artigianale.
Preampli classe A due telai a valvole Manu.jpg
Preamplificatore classe A a valvole.jpg
Ciao!
Manu
Beh è da provare, poi vedi se ti piace ma più che altro a cosa destinerai la gestione dei tempi di volo e ritardi temporali?
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 mar 2021, 9:40
da synagryda
Non ritardo i canali.
Pazienza
Ciao
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 mar 2021, 9:45
da Tammaro86
Quindi senza scena sonora centrata, fasi etcc ok buon lavoro
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 mar 2021, 11:19
da synagryda
Tammaro86 ha scritto: ↑18 mar 2021, 9:45
Quindi senza scena sonora centrata, fasi etcc ok buon lavoro
Grazie.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 20 mar 2021, 9:35
da synagryda
Buona domenica a tutti.
In questi giorni approfittando dell'omaggio di una scatola di ritagli, e due fogli interi di STP Splen 08, fatta da Massimo il mio amico installatore ho pensato di "riempire" gli spazi vuoti tra portiera e cartella. Invece di altri prodotti tipo bugnato, schiume espanse o altri prodotti ho usato questo.
Ho preso riferimenti e ho iniziato sovrapposizioni di materassino a cellula chiusa multiple naturalmente usando la cartella muletto per non spessorare eccessivamente
La cosa curiosa è che la prima striscia che ho preso, tolta la pellicola trasparente, non appiccicava quasi nulla. Ho pensato che la colla fosse vecchia e l'ho buttata nel sacchetto della plastica come rifiuto. Prendo il secondo ritaglio e...stessa cosa, nessun potere adesivo. Un po' sconfortato ho chiamato l'amico e lui mi ha spiegato come riattivare lo strato di colla, e non buttare via assolutamente nulla...
In pratica il trucchetto consiste nello scaldare con la pistola termica la parte dove c'è la colla che questa sotto il calore torna bella lucida e attiva! Incredibile! Metto un dito in un angolo come San Tommaso e la tenuta è stata così forte che per toglierlo ho dovuto strappare un pezzettino d'espanso! Ho iniziato il lavoro e aiutandomi nuovamente con l'aria calda ho saldato alla lamiera l'Stp Splen 08, in alcuni punti anche in tre strati. pensavo non servisse a nulla e invece, dovendomi spostare con l'auto ho apprezzato un altro step di confort, e considerando che non ho la cartella, non c'è il woofer a tappare il foro ciò ha dello strepitoso!
Sarà stata la massa supplementare? Non lo so ma sono rimasto di stucco, nuovamente.
;
;
;
;
.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 20 mar 2021, 9:44
da synagryda
Secondo lavoro, anche questo da restare meravigliati, e assai assai fortunati è stato preparare la predisposizione della cartella per vincolare la griglia in pressofusione di alluminio Hertz.
Danilo mi ha ritagliato la griglia originale ma forse ha tolto troppo materiale. Fatto sta che presentando la protezione metallica ho constatato che non avevo quasi margine o meglio ho dovuto collimare la griglia finché nei fori vedevo il nero della plastica. Ho segnato i riferimenti con una matita ultra appuntita e mina morbida ma lo spazio era davvero al limite, troppo.
Pensavo di non farcela, una bella grana, poi ho preso il simil Dremel, ho messo una punta da 1.5 mm, un ago, e a velocità 1 ho provato a forare. Con enorme sorpresa la plastica non ha ceduto, giro la cartella e noto che c'è la piega a 90° dell'orletto originale, una figata assurda! Così passo alla punta da 2 mm e allargo i forellini.
Avevo viti inox da 2 mm, rondelle e dadini, per fortuna, ho fatto una prova e tiene tutto! Meno male! Così ho ordinato viti nere a testa piatta, M2 così esteticamente si ottiene una resa migliore.
Magari Danilo aveva pensato a tutto ma ho sudato le proverbiali sette camicie quando ho messo la griglia sulla cartella...
Ma la speranza è l'ultima a morire.
Buon fine settimana a tutti.
Manu
:
;
;
:
;
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 20 mar 2021, 11:56
da Alessio Giomi
Io metterei delle brugole, testa nera e rondella nera... no?
Poi , ma credo ci avrai gia pensato, metterei anche il controdado

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 20 mar 2021, 12:09
da synagryda
Alessio ho postato la foto: viti nere a brugola,testa piatta.
Metterò due rondelle sopra. Diametro 4 e 7.
Parte interna rondella e controdadi.
Ciao