drews ha scritto:niko ha scritto:
Cmq io non ne ho mai fatti/ascoltati di reflex con il passivo, ma per sentito dire aumenta il ritardo nella risposta del sub, in pratica allunga leggermente il basso, del resto è intuibile che con il tubo l'aria esce diciamo libera, e con il passivo invece l'aria deve muovere un cono.....
È infatti lontanissimo dal modo di suonare del sistema zen, ovvero cassa chiusa con qtc 0.5
Con il passivo il basso è lungo, direi un muggito infinito, articolazione assente e sapendo come funziona il sistema è facile anche intuirne il motivo.
E ne ho ascoltati parecchi, anche fatti da un maestro come Giussani, è proprio una caratteristica del sistema.
D'altronde è un corpo morto che si muove con la pressione generata dal cono attivo, e se vuoi abbassare la risonanza devi appesantire il cono, sigh!! Peggio del peggio.
Guardando i parametri del TB chiunque, anche il mio gatto, direbbe che è un ap da reflex.
Ma il carico zen non è un carico convenzionale, o per meglio dire non conosciuto da tutti, perché la teoria è bella vecchia e frutto degli studi di un certo bob Carver. Prendi un qualsiasi cono da 20, lo carichi in reflex in pochi litri, mettici anche il passivo se preferisci, ma la sostanza non cambierebbe: sarebbe un ottimo woofer, non un sub!
Qui la richiesta è di un sub in 10litri!
Per il suo modo di suonare, di certo può non piacere, un qtc 0.5 è l'ideale teorico, il cono dopo l'oscillazione torna immediatamente al punto di partenza senza sovra oscillazioni.
Risulta quindi molto asciutto ( gli amanti dei gommoni jl ne rimarrebbero delusi ) ed estremamente articolato. Poi il fatto che sia posizionato anteriormente facilita la messa in fase, per cui questa sensazione di estrema precisione, assenza di code, e basso teso, viene ancora più accentuata.
Se il basso gommone del jl quello che cercate, giratene alla larga.
Ciao
Andrea
Scusa se mi permetto ma la tua analisi mi sembra un pò troppo drastica.
O meglio posso, potrei pure starci , ma nella realtà in 10 litri ,idonei di fatto per un woofer da 8' , dubito in ogni caso si possa parlare di sub "vero.
Lo sbaglio, per me più comune poi che si fa è quello di valutare la resa di un sub , nella sua risposta lineare , mentre sarebbe più opportuno ,per un utilizzo in impianti sq valutarlo nella sua discesa in basso , cioè al di sotto dell'Fs di accordo della cassa.
Un altoparlante da 20 cm in un litraggio di una decina di litri che abbia un QTc intorno a 0,7 con una Fs risultante intorno ai 70 hz , farà un gran casino se tagliato al di sopra della FS , ma al di sotto di questa , potrebbe offrire una discesa in basso mooolto piacevole.
Con questo intendo dire che il grosso della resa acustica di un sub , è dettato dalla frequenza di taglio che si imposta , e dalla sua pendenza. In quest'ottica mi sento d'affermare che il vero problema dei sub piccolini sia piuttosto la loro tenuta in potenza ,relativamente bassa , e la loro efficienza , bassa pure quella.
Le sospensioni con i "gommoni" , in parte attenuano questo difetto, permettendo una maggiore escursione/tenuta in potenza , al pari dei coni "pesanti" che facilitano un maggior controllo del sub , pur rallentandolo un pò. Ma un 20 cm resta sempre un altoparlante veloce !
Ricordo che quando , su una spyder , con abitacolo piccolo montai in cassa da 9 litri un JL da 8' W6 per allinearlo alla resa acustica dei mw , dovevo alzare la frequenza di taglio con l'effetto di non avere un effetto sub , ma un effetto bum-bum assai piacevole ascoltando taluni generi musicali , ma assai fastidioso con altri. Risolsi il problema aggiungendo un secondo sub identico che mi permise di tagliare i sub a 24 db a 60 hz piuttosto che a 80hz a 12 db/d'ottava. Ottenni una delle più belle "discese in basso" da me mai ascoltate , pur non arrivando agli inferi dei 20Hz .
Ma per fare simili giochini ed ottenere buoni risultati servono amplificatori con gli attributi, io ad esempio utilizavo un Alphasonic PMA 2300 , capaci di erogare tanti watt,tanta corrente ma soprattutto di scendere in basso.
Utilizzati in questo modo i JL Audio sono sub eccellenti , utilizzati tagliati sopra la loro fs con meno di 18 db di pendenza , lenti e gommosi.
Altra cosa da non trascurare per un sub SQ è quella a parità di condizioni di utilizzare se possibile sub con impedenze più alte , per non diminuire il damping dell'amplificatore che si dimezza al dimezzare dell'impedenza che vede, fattore questo non trascurabile per ottenere ottimi controlli ed articolazione del basso.
Alla fine un sub è sovrapponibile ad un pistone che muove aria , la sua cassa ad una molla che ne determina il movimento , nulla di più.
Certo anch'io se potessi utilizzerei sempre coni da 15' in carta con sospensione in tela e magari pure caricati a tromba .
