Re: Alpine 7909
Inviato: 24 ago 2013, 15:13
vinman ha scritto:Certo che si capisce ....... dal 1980 e rotti![]()




vinman ha scritto:Certo che si capisce ....... dal 1980 e rotti![]()
Quello che dici è giusto, ma si presume che Sincerio abbia usato la stessa catena audio per fare la sua comparazione.Willy8711 ha scritto:Come fai a dire che tutte le differenze che noti siano solo 'colpa' del dac e del pre della 7909? Non potrebbero invece essere un insieme di fattori (macchina, AP, ampli, cavi, installazione, taratura, ecc)?
Mi sembra che troppo spesso si cerchi il miracolo nel singolo componente quando invece é un'insieme di moltissimi fattori a determinare il risultato finale
In genere i processori e in particolare quelli car, non sono l'inno alla trasparenza, è un gioco legato a fattori di degrado/benefici. Spesso i benefici sono ampiamente superiori al degrado che abbiamo, degrado che è legato per giunta alla qualità dell'elettronica!Marsur ha scritto:Non conosco il Bewithstate, ma non so se è così tanto trasparente.Sincerio ha scritto:Un attimo Archso ... vuoi dire che entrando in analogico nel Bewithstate con l'uscita della 7909 non avrei un cambio della timbrica della sorgente? Il Bewithstate è così trasparente? Se così fosse il problema non si porrebbe più!
Il discorso varrebbe anche per l'uscita digitale dalla Naka CD700 (anche se è coassiale)?
io non farei mai una cosa simile.Archso ha scritto:
Nel caso specifico il Bewithstate ha sicuramente meno criticità rispetto a macchine più economiche come possono essere i vari processori Mosconi, Audison, Helix e simili! Bisognerebbe capire nel processore Bewith quanto il rapporto benefici sia superiore all'eventuale degrado utilizzando l'ingresso analogico!
ottimo Vin,adesso quando mi serve uno schema so da chi andare a cercarevinman ha scritto:zetapi ha scritto:hahaha grande Vin,lo schema a blocchi è l'ideale per avere una panoramica del circuito elettrico,purtroppo non è non è sufficiente,ma è già qualcosa.
http://img208.imageshack.us/img208/1023/iysi.jpg Xtra large
Cheers .... Vin
Neanch'io.......Il segnale fa' un mare di passaggio in piu'( operazionali di ingresso, convertitori A/D,ecc).Sono pur sempre passaggi in piu'!!zetapi ha scritto:io non farei mai una cosa simile.Archso ha scritto:
Nel caso specifico il Bewithstate ha sicuramente meno criticità rispetto a macchine più economiche come possono essere i vari processori Mosconi, Audison, Helix e simili! Bisognerebbe capire nel processore Bewith quanto il rapporto benefici sia superiore all'eventuale degrado utilizzando l'ingresso analogico!
al solo pensiero del giro che fa mi viene il vomito.
A volte ci si focalizza più su queste cose che sulle cose veramente importanti!zetapi ha scritto:io non farei mai una cosa simile.Archso ha scritto:
Nel caso specifico il Bewithstate ha sicuramente meno criticità rispetto a macchine più economiche come possono essere i vari processori Mosconi, Audison, Helix e simili! Bisognerebbe capire nel processore Bewith quanto il rapporto benefici sia superiore all'eventuale degrado utilizzando l'ingresso analogico!
al solo pensiero del giro che fa mi viene il vomito.
Ovvio che la seconda soluzione è quella piu' giusta....................ma la terza è ancora meglio(out digitale sorgente--------------in digitale processore(qualsiasi esso sia).Credo che su questo sei daccordo pure tu).............Un'altra opzione potrebbe essere di collegare all'uscita front della 7909 lo sfasatore precision power per provare a mettere in fase i canali anteriori,e sull'uscita rear il sub.........(mi sembra di aver capito che è installato davanti).Archso ha scritto:A volte ci si focalizza più su queste cose che sulle cose veramente importanti!zetapi ha scritto:io non farei mai una cosa simile.Archso ha scritto:
Nel caso specifico il Bewithstate ha sicuramente meno criticità rispetto a macchine più economiche come possono essere i vari processori Mosconi, Audison, Helix e simili! Bisognerebbe capire nel processore Bewith quanto il rapporto benefici sia superiore all'eventuale degrado utilizzando l'ingresso analogico!
al solo pensiero del giro che fa mi viene il vomito.
Un sistema car audio ha molte criticità, questa sopra in particolare riveste a mio avviso una importanza percentuale tra le più basse!
La maggior parte delle vetture che incontro/giudico ha problemi elettrici, problemi sull'installazione degli altoparlanti, problemi di accoppiamento tra i componenti, mancanza di adeguata insonorizzazione nei punti chiave, scelta sbagliata degli altoparlanti in funzione della tipologia di sistema adottato, mancanza di taratura, ecc!
In un sistema come quello che vuole comporre Sincerio ad esempio se uno potesse scegliere tra queste due opzioni (non prendiamo in considerazione cose alternative) quale sarebbe quella soluzione con cui sarebbe possibile raggiungere il miglior compromesso qualitativo a livello di taratura e risultato sonoro?
1)
sorgente OUT digitale -> IN digitale su processore - > Out digitale -> IN digitale Sorgente -> Sorgente uscite pre agli ampli.
TW e Mid in passivo su un ampli, medio basso passivo/attivo (fatto col crossover interno dell'ampli), sub con passabasso attivo dell'ampli! Ritardo generico sul canale di sinistra che affligge tutto, ramo sinistro del sub compreso (che nel caso di un canale somma monofonico si cancella ben bene alcune frequenze).
2)
Sorgente uscita pre -> In analogico processore e uscita pre agli ampli -> amplificatori
(a parte la medio alta in passivo per il resto hai il controllo totale di tutto, compreso il passa alto della medio alta, equalizzazione separata per ogni via, ritardo per ogni canale, pendenze, fasi, ecc)
Ovvio che usare la soluzione IN digitale di un processore sia la soluzione migliore, ma come premesso non era da prendere in considerazione!406coupè ha scritto: Ovvio che la seconda soluzione è quella piu' giusta....................ma la terza è ancora meglio(out digitale sorgente--------------in digitale processore(qualsiasi esso sia).Credo che su questo sei daccordo pure tu).............Un'altra opzione potrebbe essere di collegare all'uscita front della 7909 lo sfasatore precision power per provare a mettere in fase i canali anteriori,e sull'uscita rear il sub.........
...Sono daccordo con teArchso ha scritto:Ovvio che usare la soluzione IN digitale di un processore sia la soluzione migliore, ma come premesso non era da prendere in considerazione!406coupè ha scritto: Ovvio che la seconda soluzione è quella piu' giusta....................ma la terza è ancora meglio(out digitale sorgente--------------in digitale processore(qualsiasi esso sia).Credo che su questo sei daccordo pure tu).............Un'altra opzione potrebbe essere di collegare all'uscita front della 7909 lo sfasatore precision power per provare a mettere in fase i canali anteriori,e sull'uscita rear il sub.........![]()
Per quanto riguarda lo sfasatore ti parla uno che lo ha avuto ... meglio entrare a questo punto in analogico nel processore!![]()
Era una soluzione valida quando al tempo non c'erano alternative e si sceglieva il male minore, oggi le alternative ci sono!
Molto meglio affrontare un sistema full passive a livello qualitativo a questo punto, con giusto quel pizzico di digitale dato dall'equalizzatore per semplificare qualche passaggio sul passivo!
si si è vero,a volte ci sono cose più importanti passano in secondo piano,ma rimanendo in tema nessuna delle due possibilità è soddisfacente.Archso ha scritto:A volte ci si focalizza più su queste cose che sulle cose veramente importanti!zetapi ha scritto:io non farei mai una cosa simile.Archso ha scritto:
Nel caso specifico il Bewithstate ha sicuramente meno criticità rispetto a macchine più economiche come possono essere i vari processori Mosconi, Audison, Helix e simili! Bisognerebbe capire nel processore Bewith quanto il rapporto benefici sia superiore all'eventuale degrado utilizzando l'ingresso analogico!
al solo pensiero del giro che fa mi viene il vomito.
Un sistema car audio ha molte criticità, questa sopra in particolare riveste a mio avviso una importanza percentuale tra le più basse!
La maggior parte delle vetture che incontro/giudico ha problemi elettrici, problemi sull'installazione degli altoparlanti, problemi di accoppiamento tra i componenti, mancanza di adeguata insonorizzazione nei punti chiave, scelta sbagliata degli altoparlanti in funzione della tipologia di sistema adottato, mancanza di taratura, ecc!
In un sistema come quello che vuole comporre Sincerio ad esempio se uno potesse scegliere tra queste due opzioni (non prendiamo in considerazione cose alternative) quale sarebbe quella soluzione con cui sarebbe possibile raggiungere il miglior compromesso qualitativo a livello di taratura e risultato sonoro?
1)
sorgente OUT digitale -> IN digitale su processore - > Out digitale -> IN digitale Sorgente -> Sorgente uscite pre agli ampli.
TW e Mid in passivo su un ampli, medio basso passivo/attivo (fatto col crossover interno dell'ampli), sub con passabasso attivo dell'ampli! Ritardo generico sul canale di sinistra che affligge tutto, ramo sinistro del sub compreso (che nel caso di un canale somma monofonico si cancella ben bene alcune frequenze).
2)
Sorgente uscita pre -> In analogico processore e uscita pre agli ampli -> amplificatori
(a parte la medio alta in passivo per il resto hai il controllo totale di tutto, compreso il passa alto della medio alta, equalizzazione separata per ogni via, ritardo per ogni canale, pendenze, fasi, ecc)
Giusto! E alla fine credo che, come ho detto, dipende sempre da ciò che uno programma e cosa vuole ottenere.Archso ha scritto:In genere i processori e in particolare quelli car, non sono l'inno alla trasparenza, è un gioco legato a fattori di degrado/benefici. Spesso i benefici sono ampiamente superiori al degrado che abbiamo, degrado che è legato per giunta alla qualità dell'elettronica!
Per esempio se si prova la 7990 con le sue uscite e la 7990 collegata al PXA900 si percepisce nella soluzione con processore un leggero/leggerissimo peggioramento generale che aumenta (si parla sempre di differenze minime) utilizzando i vari eq e simili! In prodotti come il c-dsp e soprattutto il biOne (altri non ne ho provati) il rapporto degrado/benefici è diverso rispetto alla vecchia F1!
Ci sono diversi fattori che possono concorrere tra cui uno è quello legato alla quantità di dati processati che possono mettere in moto una serie di "problematiche" (scalda il processore, aumenta la richiesta di corrente, il circuito non è stabile, i calcoli sono complessi, ecc) legate alla progettazione (o sarebbe meglio dire all'economia) dell'elettronica!
Maggiore è la cura da parte del progettista delle criticità, minore è il degrado.
Nel home ho assistito e ascoltato alcuni processori di livello assoluto utilizzati con gli ingressi analogici. Il degrado, per giunta percepiti su sistemi a 5 zeri, erano così minimi che alla fine usare l'ingresso digitale o quello analogico diventava secondo me totalmente secondario!
Nel caso specifico il Bewithstate ha sicuramente meno criticità rispetto a macchine più economiche come possono essere i vari processori Mosconi, Audison, Helix e simili! Bisognerebbe capire nel processore Bewith quanto il rapporto benefici sia superiore all'eventuale degrado utilizzando l'ingresso analogico!
mmm......forse era il caso di scegliere una catena più conosciuta per fare il test, IMHO.Sincerio ha scritto:Mamma mia, non posso lasciare il forum un'attimo che mi ritrovo un mare di proposte, soluzioni, discussioni, vedrò di rispondere senza dimenticare nulla.
La 7909 l'ho ascoltata su una Golf, con i tw poggiati sul cruscotto, un ampli del cacchio e senza nessuna taratura, la timbrica che ha è superiore alla mia![]()
Posseggo la cuffia Audez'e LCD 2 e l'ascolto con il Colorfly C4, ebbene il suono che ne esce è identico alla 7909, se non conoscete questa accoppiata leggete qualche forum.
Con quel suono della 7909 non è assolutamente necessario equalizzare NULLA.
Estraendo l'uscita digitale dalla 7909 ed entrando in un processore eliminerei quello che caratterizza il suo suono;
Entrando in un processore in analogico, chi mi garantisce che il suono caratteristico non venga ad esserne degradare di brutto?
Potrei anche optare per il Bewithstate, "uccidendo" l'H800 che già ho praticamente venduto, per diminuire al massimo l'intervento "soffocante" del dsp MA DOVREI RINUNCIARE AL MIO OBIETTIVO.
A parte la provocazione ( ma non tanto!!) di aggiungere un centrale da attivare ad hoc per avere l'illusione di un CENTRO SONORO - chiedo la vostra opinioneeeee, l'ultima spiaggia che mi resta è questa:
http://www.stereocontrols.com/rayon-pro ... .html?cote che dite?
Le celle di ritardo mi riempirebbero l'auto, abito molto lontano da installatori in grado di fare un passivo coi c..zi e contro c..zi, le mie risorse non sono così grandi come sembra![]()
Archso hai ragione al 95% sul contenuto di tutti i tuoi interventi!! Io ho ascoltato questa 7909, parlo solo di questa 7909, è chiaro che cambiando qualche elemento della sorgente si rischia di cambiarne il suono, sono cosciente di acquistare un prodotto delicato e prezioso e potrei rinunciare a tutto questo ambaradan e montare la 7909 per godere SOLO della sua timbrica e mantenere PARALLELAMENTE E SEPARATAMENTE il mio attuale impianto ( ovviamente devo decidere quale dsp acquistare).
Adesso qualche prezzo:
Quanto costa il Bewithstate?
Quanto costa il Bewith AZ2?
Dove si compra e quanto costa l'Arc Audio PS8?
Attendo vostre nuove.
Mmmm scommetto però che se ti facessi ascoltare entrambi i sistemi senza spiegarti tecnicamente come sono fatti (ovviamente tarati al meglio delle loro possibilità) quasi sicuramente il primo dirai che ha delle grosse lacune in ascolto, il secondo potrebbe soddisfarti o avere delle lacune decisamente minori rispetto all'altro sistema! Lacune che imputeresti a tante cose, ma sicuramente non alla tipologia di collegamento!!!zetapi ha scritto:
si si è vero,a volte ci sono cose più importanti passano in secondo piano,ma rimanendo in tema nessuna delle due possibilità è soddisfacente.
Una volta il problema era tutto contrario, le persone diffidavano dei sistemi digitali, adesso la questione si è ribaltata!zetapi ha scritto:si ma il passivo con celle di ritardo............mi ricorda tanto la tela di Penelope.
eppoi è tutto da vedere quale sarà il costo finale,sempre ammesso che alla fine si riesca a fare qualcosa di accettabile. senza offesa per nessuno.
Il problema è che pensi che il suono "brutto" sia dipeso dal convertitore e dalla sezione pre e speravo che con quanto detto nel mio post precedente sul degrado del suono fosse stato chiaro che i problemi sono molteplici! La realtà è che quel suono caratteristico lo avrai sempre finché rimani su questi processori "economici"! Puoi solo limarlo via, anche tanto se fai profonde modifiche al processore stesso!Sincerio ha scritto: Estraendo l'uscita digitale dalla 7909 ed entrando in un processore eliminerei quello che caratterizza il suo suono;
Entrando in un processore in analogico, chi mi garantisce che il suono caratteristico non venga ad esserne degradare di brutto? ... cut
Mai sentito, ma da quel poco che leggo ti consiglio di lasciare stare! Poi visto i prezzi ti fai tarare tutta l'auto in passivo!Sincerio ha scritto:Potrei anche optare per il Bewithstate, "uccidendo" l'H800 che già ho praticamente venduto, per diminuire al massimo l'intervento "soffocante" del dsp MA DOVREI RINUNCIARE AL MIO OBIETTIVO.
A parte la provocazione ( ma non tanto!!) di aggiungere un centrale da attivare ad hoc per avere l'illusione di un CENTRO SONORO - chiedo la vostra opinioneeeee, l'ultima spiaggia che mi resta è questa:
http://www.stereocontrols.com/rayon-pro ... .html?cote che dite?
Onestamente non so di cosa stai parlando, un passivo può essere fatto in mille modi per fargli occupare anche spazi non eccessivi, i layer si possono anche mettere uno sopra l'altro distanziandoli con delle colonnine e non è obbligatorio montare lattine dell'olio come condensatori! Vanno messi i giusti prodotti al posto giusto!Sincerio ha scritto:Le celle di ritardo mi riempirebbero l'auto, abito molto lontano da installatori in grado di fare un passivo coi c..zi e contro c..zi, le mie risorse non sono così grandi come sembra![]()
Il Bewithstate di listino sta a poco meno di 2000 euro (esce la nuova versione a settembre), l'AZ2 da quel che mi dicevano non è più prodotto, ma stava sui 5000 euro circa e l'Arc Audio si parla di cifre attorno gli 800 euro!Sincerio ha scritto:Adesso qualche prezzo:
Quanto costa il Bewithstate?
Quanto costa il Bewith AZ2?
Dove si compra e quanto costa l'Arc Audio PS8?
Attendo vostre nuove.