In questo modo tenderà ad assorbire il suono che tende a rimbalzare lì sopra, disturbando il movimento della membrana che lo riemetterà, sfasato, assieme al suono principale.

I rimbalzi del suono all’interno della “cassa” che si ripercuotono sulla membrana, sono piuttosto deleteri e fonti di risonanze che si estendono nel tempo, dopo l’eccitazione. Altra “fonte di sporcizia e rimbombo”.
Se dovessi sostituire l’altoparlante, dato che fai il trattamento delle lamiere e tappi i fori, puoi smorzare con bitume alluminato anche quei supporti li, se non vuoi impazzire a replicarli in legno. Oppure puoi rinforzarli con lana di vetro e resina, dopo averli bucherellati per farla attecchire bene.
Siamo peró a livelli già impegnativi, in questo caso.
Se rimani con le funzioni della sorgente, terrei l’impianto OEM, magari con la miglioria del trattamento acustico delle porte anteriori.

Ciao!
