In che senso?
Un qualsiasi DSP amplificato decente puó fare un milione di cose in più..
Ma dipende quali pretese hai. E se soprattutto se pensi di poterlo sfruttare.
Per sfruttare un DSP, devi tagliare tutto in attivo. Quindi ti serve un 6 canali.
Ed un DSP, oltre a fare da crossover elettronico, con infinite possibilità rispetto a quello di un ampli, dove non puoi neanche regolare banalmente il livello di uscita dei singoli canali (e potresti avere da abbassare il tweeter sinistro diversamente dal woofer o dal medio sinistro, ad esempio), hai a disposizione i ritardi temporali per allineare in fase gli altoparlanti ed d hai almeno un equalizzatore parametrico che ti consente di uniformare la risposta in frequenza dei canali destri e sinistri. Che, ascoltati seduti da un lato, avranno risposte in frequenza e livello di ascolto parecchio diversi.
È come confrontare un SH300 con una CBR..
Peró, allo stesso modo, se devi fare tre Km per andare al lavoro e non sai sfruttare una moto in pista, potrebbe essere più sfruttabile l’SH.
Di un equalizzatore parametrico e della possibilità di regolare finemente i tagli, non te ne fai molto, senza fare misure acustiche.
Tuttavia, è difficile emozionarsi con l’SH. Tranne che non ti attraversino la strada passando col rosso.
Credo che, nel caso, piuttosto di fare ipotesi, se non li conosci, tu debba scaricarti il software di qualcuno di questi oggetti, per capire di che si parta. Sono tutti scaricabili gratuitamente ed adoperabili in modalità demo. È il modo migliore per capire.
Considera che in questi anni, quando il budget lo permette (in genere si parla di almeno una millata di Euro, se fai fare ad un installatore), date le sorgenti di serie da interfacciare e le predisposizioni abbastanza decenti delle auto, rispetto agli anni 80/90, è più conveniente quasi sempre montare un DSP amplificato e fare poche o nessuna modifica agli altoparlanti di serie, piuttosto che fare “alla vecchia maniera”, quando gli altoparlanti di serie non c’erano o le predisposizioni erano indecenti.
In particolare, sulle BMW recenti, aggiungere i tweeters mancanti (se il sistema è il base) e lasciare il resto di serie, montando un DSP amplificato, da ottimi risultati. Più che cambiare altoparlanti e mettere un ampli comune. E proprio per le correzioni che il DSP consente di fare, se opportunamente maneggiato.
Ci sono diversi 3d sul forum, su sistemi di questo tipo.
Ciao!
