Ma se devi comprarlo a posta, ti consiglio comunque inizialmente di acquistare il kit con il crossover ed utilizzare quello che hai. Altrimenti devi anche riprogettare il cablaggio di alimentazione.
Ciao!

1) Dipende da come è strutturato il telaio.Zanco4 ha scritto: ↑2 giu 2022, 18:53 Forse mi sono espresso male e chiedo scusa. Dato che la macchina aveva un "impianto" audio di serie ho deciso all'inizio di cambiare gli altoparlanti che già montava, 2 pioneer da 10wrms e un autoradio ancora con le cassette, installando una coppia di jbl club 522f da 13cm con un autoradio sony mex-n7300dab. Dato che vorrei sentire la musica che mi piace in modo più gradevole ho installato un subwoofer jbl 1224 con un amplificatore hertz hcp 4d. Dato che la mia polo del 95' dietro è priva di altoparlanti all'inizio volevo montare dei 6x9 sul pianale, ma vedendo i consigli dati preferisco montare due coassiali sul pannello laterale posteriore. Ora il "problema" è:
1)Faccio io dei supporti da mettere sul pannello o faccio dei supporti da mettere sul telaio o in qualche altro modo o esistono dei supporti da installare direttamente sul pannello?
2)Dato che sul telaio è privo di insonorizzazione ci metto io qualche insonorizzante tipo lana di vetro, ecc...?.
In futuro mi farò fare dei supporti da mettere sulle portiere anteriore per installare un woofer e un tweeter, appena ho la possibilità economica.
I coassiali della ground zero sono buoni o meglio altro? Contando che le amplifico con l'amplificatore che già ho della hertz(75w a 4ohm- 130w a 2ohm).
So che per voi questo è poco perché siete abituati ad altro ma io non lo faccio per far tremare tutto, ma per sentire la musica bene in auto con sto solo o con degli amici per divertirci, non voglio mica fare le gare di spl, almeno non per ora.
Per il fatto di bucare il telaio ho interpretato male io il messaggio, avevo capito di mettere delle casse sotto il sedile posteriore, colpa mia.
Occhio che non è sufficiente infilare solo il magnete dell'altoparlante nel foro, ma deve entrarci tutto fino a che la flangia coi fori di fissaggio si appoggia al cruscotto, altrimenti non si riesce ad avvitarli.
I coassiali anteriori entrano tutto, infatti ho anche messo le viti per bloccarle, se mettevo le 10 era uguale dato che l installazione originale è senza viti ma ad appogggio. Il sub l ho pilotato con l hertz hcp4d a ponte sul canale posteriore che con i cavi RCA si collegano all uscita sub dell' autoradio. Sull autoradio sono presenti 3 uscite , front rear e sub. Per l uscita sub è presente un passa basso da 120hz, 100hz e 80hz mentre per le altre uscite un passa alto a 120hz, 100hz, 80hz. Con i due canali liberi dell'amplificatore volevo collegare il kit due vie. Il subwoofer è un JBL 1224ozama ha scritto: ↑3 giu 2022, 7:47 Ma quindi hai tolto le griglie e ci sono gli altoparlanti a vista, infilati dentro solo con il magnete?![]()
Senza nemmeno che il bordo sia sigillati?![]()
Ehm.. Se metti un kit due vie, metti i tweeters del kit lì dentro, togli i 130 e ri metti le griglie, che è meglio..![]()
Quei due 130 lavoreranno pure loro in pieno cortocircuitò acustico. Per questo non hai bassi davanti..![]()
Andavano sicuramente meglio i 100, montati come si deve, aderenti e sotto le griglie originali..![]()
Per quanto riguarda il kit, come detto, devi usare il crossover fornito con il kit, se non hai un DSP o un crossover elettronico che possa realizzare un passa alto attorno ai 3000/4000 Hz per i tweeters ed un passa basso alla stessa frequenza per i woofers. Che poi andrà ottimizzato in fase di taratura.
A seconda del kit, in base alla conformazione degli altoparlanti ed alla classe di prezzo, potrebbe essere che vi sia il solo filtro per i tweeters. Ma è una scelta che fa il costruttore, in base alle priorità che si pone nella progettazione. Lo puoi decidere tu, solo se fai delle misure strumentali e stabilisci oggettivamente che in quell’installazione il woofer puó salire libero. Altrimenti devi fidarti del costruttore che ha assemblato il kit![]()
Per quanto riguarda l’amplificatore, L’HCP4D è un 4 canali. Se ne stai usando due per il sub, non puoi usare il crossover al suo interno per i tweeters. Perchè hai due canali ed il filtro attivo già impegnati.
Spiega i collegamenti.
A titolo di esempio:
Se per il sub stai usando un altro ampli, o il sub ha proprio ampli interno (è “attivo”), se nella radio c’è l’uscita sub filtrata è una uscita pre anche per il fronte anteriore, filtrata, puoi collegare un eventuale kit a due vie senza crossover all’HCP4D in questo modo:
Dal l’autoradio andrai all’ampli del sub con i cavi RCA, ed uscirai dall’uscita SUB, impostando un passa basso (LPf) a 80 Hz.
Dal l’autoradio andrai all’ampli HCP4D con altra coppia di cavi RCA, ed uscirai dall’uscita “front”, impostando un passa alto (HPF) ad 80 Hz.
(Poi si valutano altre frequenze in fase di messa a punto)
Quindi, nell’ampli del sub disattiverai gli eventuali filtri (perchè usi quello della radio).
Nell’HCP4D entrerai nell’ingresso “front” ed imposterai poi il pulsante “rear OFF”, che collega assieme i 4 canali ad un solo ingresso. Quindi imposterai i canali front con il “pass mode high”, metterai la rotella del filtro a 3200 e in uscita ci collegherai i tweeters montati a cruscotto. Ed i canali rear con il “pass mode low” e rotella della frequenza sempre a 3200 Hz e ci collegherai i woofers in portiera.![]()
Naturalmente quanto detto è generale, detto quale esempio di collegamento, qualora tu abbia queste possibilità.
Non ci hai detto che sub hai e con che ampli lo piloti, o se è amplificato internamente. E se la sorgente ha le uscite pre, e se ha l’uscita sub, e come sono impostabili.
Se ad esempio stai usando già l’HCP4D con due canali per il sub, ti rimangono solo due canali per il front (il kit a 2 vie che vuoi comprare), quindi devi acquistare per forza il kit con il crossover. Perchè non hai 4 canali per amplificare separatamente i due woofers ed i due tweeters. Ed avrai il crossover dell’HCP4D impostato per tagliare il sub.![]()
Ciao!![]()
I coassiali, essendo che hanno un wrms di 45w li ho collegati all amplificatore dell' autoradioMarsur ha scritto: ↑3 giu 2022, 8:071) Dipende da come è strutturato il telaio.Zanco4 ha scritto: ↑2 giu 2022, 18:53 Forse mi sono espresso male e chiedo scusa. Dato che la macchina aveva un "impianto" audio di serie ho deciso all'inizio di cambiare gli altoparlanti che già montava, 2 pioneer da 10wrms e un autoradio ancora con le cassette, installando una coppia di jbl club 522f da 13cm con un autoradio sony mex-n7300dab. Dato che vorrei sentire la musica che mi piace in modo più gradevole ho installato un subwoofer jbl 1224 con un amplificatore hertz hcp 4d. Dato che la mia polo del 95' dietro è priva di altoparlanti all'inizio volevo montare dei 6x9 sul pianale, ma vedendo i consigli dati preferisco montare due coassiali sul pannello laterale posteriore. Ora il "problema" è:
1)Faccio io dei supporti da mettere sul pannello o faccio dei supporti da mettere sul telaio o in qualche altro modo o esistono dei supporti da installare direttamente sul pannello?
2)Dato che sul telaio è privo di insonorizzazione ci metto io qualche insonorizzante tipo lana di vetro, ecc...?.
In futuro mi farò fare dei supporti da mettere sulle portiere anteriore per installare un woofer e un tweeter, appena ho la possibilità economica.
I coassiali della ground zero sono buoni o meglio altro? Contando che le amplifico con l'amplificatore che già ho della hertz(75w a 4ohm- 130w a 2ohm).
So che per voi questo è poco perché siete abituati ad altro ma io non lo faccio per far tremare tutto, ma per sentire la musica bene in auto con sto solo o con degli amici per divertirci, non voglio mica fare le gare di spl, almeno non per ora.
Per il fatto di bucare il telaio ho interpretato male io il messaggio, avevo capito di mettere delle casse sotto il sedile posteriore, colpa mia.
In ogni caso sarebbe meglio farci un supporto in legno ma senza alcuna foto è molto difficile capire.
Piuttosto io cercherei di metterli più in basso possibile e monterei al massimo un 10 cm.
2)L'insonorizzazione non si fa con la lana di vetro ma con fogli bituminosi da applicare sulla lamiera, ma è più importante che intorno all'altoparlante non ci siano aperture perchè altrimenti non "carica" bene.
In merito al tuo amplificatore hertz non capisco una cosa: se ha quattro canali, due pilotano i coassiali sul cruscotto e gli altri due pilotano il sub, quindi come fai ad amplificare anche i coassiali da mettere dietro?
Per quel che riguarda le "casse" da mettere sotto il sedile, in realtà io ti ho suggerito due subbetti, che è una cosa leggermente diversa.
Sempre se ci stanno, sono due piccoli sub con la loro cassa in legno, e sono fatti come due box abbastanza "piatti" da farli stare appunto sotto il sedile.
Nel tuo caso per legare dignitosamente i coassiali sul cruscotto e il sub che hai dietro questi sono "l'uovo di Colombo" che lo permettono senza intervenire sulle portiere anteriori.
Dipende anche da come sono installati i 13 davanti, ma dubito un poco che abbiano una discesa in frequenza ottimale, e a questo proposito sarebbe interessante sapere che tagli di crossover hai adottato.
Ad ogni buon conto, questo è un esempio di subbetto sottosedile della Audiotop:
Audiotop WS1060M.jpg
Prenderò il kit due vie con un crossoverEm4nuele ha scritto: ↑3 giu 2022, 8:03 Un pò di confusione figlio mio però ce l'hai eh, il tuo ampli ha sia per il front che per il rear quindi canali a e b e c e d un crossover indipendente che si può settare in full in lopass e hipass quindi hai diverse opzioni:
1) utilizzi il tuo ampli per amplificare tw e wf settando per i tw un hipass che parte da 3.2khz (front) e un lopass che si ferma a 3.2khz (rear dove hai anche un potenziometro per i bassi)
2) utilizzi il front in full per tw e wf però hai bisogno di un crossover esterno che utilizzerai e che troverai nel kit e il rear a ponte per il sub selezionando un lopass fino a 80hz o a piacimento come vuoi tu non troppo ovvio.
Pche ideee e ben confuse....i 45W sono quelli che sopporta in modo continuativo (segnale non musica che è impulsiva) senza passa alto...
Per quanto riguarda i subbetti non li posso mettere dato che già la macchina è piccola dietro, i miei amici non sono proprio piccoli e si creerebbe un problema legato allo spazioMarsur ha scritto: ↑3 giu 2022, 8:07 Per quel che riguarda le "casse" da mettere sotto il sedile, in realtà io ti ho suggerito due subbetti, che è una cosa leggermente diversa.
Sempre se ci stanno, sono due piccoli sub con la loro cassa in legno, e sono fatti come due box abbastanza "piatti" da farli stare appunto sotto il sedile.
Lo so ma dato che gli AP sono da 2.5 ohm se lo collegassi all amplificatore subirebbero 130wrms, più del doppio. Poi come ho detto a vista ci sta solo membrana e le viti, che possono anche essere brutte ma a me non dispiacers250v ha scritto: ↑3 giu 2022, 9:29Pche ideee e ben confuse....i 45W sono quelli che sopporta in modo continuativo (segnale non musica che è impulsiva) senza passa alto...
quello che rompe un AP non è la potenza a meno che non fai burp spl, ma la distorsione ed è piu facile romperlo con la sorgente che ha 15W che non con un ampli
![]()
È l'unica sennò dovrei prendere un amplificatore 2 canali solo per i coassiali davanti, altrimenti hai qualche consiglio?
Cosa vuoi che posti? Come stanno messi i coassiali? Il sub e l amplificatore ora non li posseggo dato che li ho prestati a mio cugino dato che ora non posso uscire in macchina...
Normalmente, gli altoparlanti anteriori sono considerati i principali.
Se mi puoi consigliare un piccolo amplificatore per questi coassiali vedrò di acquistarli appena possoMarsur ha scritto: ↑3 giu 2022, 9:50Normalmente, gli altoparlanti anteriori sono considerati i principali.
Da questo punto di vista sarebbe meglio che fossero amplificati per bene, ovvero con amplificatore esterno.
Piuttosto, io dirotterei l'amplificazione dell'autoradio sui coassiali dietro se li metti, ma meglio ancora un piccolo ampli se la sorgente ha connessioni sufficienti.
L'autoradio ha un'amplificazione di scarsa qualità e ad alti volumi introduce troppa distorsione.
Mettendo questo amplificatore 1 non poco potente dato che il sub è 275wrm e questo 120w? 2 non è che poi cambia il volume interno del box creando problemi?Em4nuele ha scritto: ↑3 giu 2022, 9:51 https://www.amazon.it/amplificatore-sub ... 15&sr=8-41
riusciresti a fare un sub amplificato? Ti ho linkato un ampli che costa pochissimo e per te potrebbe andare bene, in questa maniera sfrutti l'hertz per il resto a piacimento