Progettazione impianto Yaris IV quindi WIP

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
LeoYaIV
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 feb 2022, 17:59

Re: Progettazione impianto Yaris IV quindi WIP

#41

Messaggio da LeoYaIV »

The_Bis ha scritto: 7 gen 2023, 2:06 Si su Helix c'è l'ISA (input signal analizer) che tramite il software Helix ti può in parte aiutare a fare la procedura di deequalizzazione e gestione di eventuali allpass.

Io preferisco altri sistemi più "precisi" per fare quel mestiere.

Segnalo che su Helix procedure completamente automatiche di gestione del segnale in ingresso non ce ne sono. Se vanno intercettati segnali amplificati uscenti da un ampli con dsp OEM a mio avviso è molto importante scegliere un DSP con VCP (virtual channel processing).

Ciao!
Scusa ma mi sono perso un passaggio, ho visto il sito Helix e per helix V twelve è riportato:

Virtual Channel Processing – this is how signal routing works today

The adaptation to modern OE sound systems via an increasing number of inputs has a significant impact on the complexity of the signal routing inside the amplifier. Especially when several input signals are mixed together and then split again into multi-way systems, conventional routing concepts quickly reach their limits. Audiotec Fischer's new multi-stage "Virtual Channel Processing", in conjunction with the recognized user-friendly DSP PC-Tool software makes it easy to realize even highly complex system configurations. Besides, it allows to freely assign our proprietary FX sound features such as "RealCenter" or "Augmented Bass Processing". But thanks to its enormous number of channels, the V TWELVE DSP is also a prime example for applications in which a 1 to 1 routing (IOR) makes sense.

Hai citato eventuali sistemi alternativi, potresti consigliarmeli? Grazie.
OEM “premium” JBL
Verrà aggiornata nella sezione progettazione appena prenderà forma e WIP all’installazione
Progettazione:

WIP
Trattamento acustico portiere anteriori
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3493
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Progettazione impianto Yaris IV quindi WIP

#42

Messaggio da The_Bis »

In merito alla gestione delle Hilev ho parlato di sistemi più precisi non alternativi. Ergo le misure.

Io da bravo misurone misuro anche le Hilev in modo da poterle gestire correttamente.

;)
Avatar utente
LeoYaIV
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 feb 2022, 17:59

Re: Progettazione impianto Yaris IV quindi WIP

#43

Messaggio da LeoYaIV »

Quindi cosa consigliereste Audison bit one HD Virtuoso o Helix V twelve DSP mk2? Considerando anche che verrebbe fatto tarare da un installatore ma non mi dispiacerebbe iniziare a capirci qualche cosa di concreto…
OEM “premium” JBL
Verrà aggiornata nella sezione progettazione appena prenderà forma e WIP all’installazione
Progettazione:

WIP
Trattamento acustico portiere anteriori
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3493
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Progettazione impianto Yaris IV quindi WIP

#44

Messaggio da The_Bis »

Non ti seguo :slow:

BitOne Virtuoso è un DSP

Helix V twelve è un DSP amplificato

Il primo costa come il secondo (se non di più) senza avere l'amplificatore a 12 canali che ha il V Twelve...

Allora facciamo un attimo di chiarezza:

1. Se devi interfacciarti con un auto che è dotata DI SERIE di impianto con Ampli e DSP (vedi il JBL della tua Yaris) per cui devi collegarti a delle uscite HiLev che sono tagliate a monte dal un dsp. Dovrai necessarimente ricostruire il segnale prelevandolo da i vari canali che collegherai al tuo DSP. Per fare questo hai bisogno di un DSP che possa gestire bene quello che arriva (quindi sufficienti ingressi HiLev e features dedicate) e fondere i vari canali insieme. Per fare questo nel migliore dei modi ti suggerisco un DSP che abbia la possibilità di fare un ottimo mix ed eq in Ingresso.
Ad oggi gli unici che mi sento di consigliare sono Helix e Mosconi altrimenti il rischio è quello di non riuscire ad avere un segnale in ingresso che sia comprensivo di tutte le frequenze.

2. Quello che ti consiglio io potrebbe non essere quello che sceglierebbe l'installatore e purtroppo questo scenario di solito penalizza il risultato finale. Se l'installatore non è un po' smaliziato ed abituato a lavorare con vari brand di DSP potrebbe non essere in grado di farti una Taratura per bene. Che ahimè è molto peggio che scegliere un DSP meno "di lusso" ma usato meglio. Per cui, per quanto io ti abbia detto su cosa andare, non dimenticare di sentire anche chi poi quel DSP lo dovrà tarare.

3. OCCHIO! un DSP amplificato è molto diverso da un DSP non amplificato. Ognuno dei due ha i suoi pregi ed i suoi limiti, cerca di capire bene di cosa si parla prima di tirare fuori il portafoglio!!!

;)
Avatar utente
LeoYaIV
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 feb 2022, 17:59

Re: Progettazione impianto Yaris IV quindi WIP

#45

Messaggio da LeoYaIV »

Dall’alto della mia ignoranza in materia pur sapendo che uno è amplificato e l’altro no ho guardato il numero di ingressi gestibili, essendo di serie 8 il numero di altoparlanti e quindi 8 i segnali da dover gestire in ingresso dalla sola OEM ho pensato che potrebbe essere utile avere almeno un ingresso libero, nel caso in cui volessi utilizzare una sorgente diversa.
OEM “premium” JBL
Verrà aggiornata nella sezione progettazione appena prenderà forma e WIP all’installazione
Progettazione:

WIP
Trattamento acustico portiere anteriori
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Progettazione impianto Yaris IV quindi WIP

#46

Messaggio da mark3004 »

Se ti riferisci ai canali in ingresso non ti servono tanti ingressi quanti altoparlanti ha la machina, ma solo quelli necessari a ricostruire un segnale a banda intera, solitamente con 4 ce la si fa, e se prelevi il segnale PRIMA che venga processato da eventuale amplificatore/dsp di serie, il segnale sarà già intero ed allora sicuramente ne bastano 2, o 4 se vuoi mettere qualcosa sotto il "fader" (es. eventuale posteriore da poter escludere all'occorrenza).

Questo anche per dire che prima di spendere devi sapere bene con cosa hai a che fare, cosa vuoi fare, e di conseguenza cosa realmente ti serve.



Sent from my SM-A516U using Tapatalk




Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
stecca975
Subwoofer
Messaggi: 197
Iscritto il: 10 mar 2021, 10:47

Re: Progettazione impianto Yaris IV quindi WIP

#47

Messaggio da stecca975 »

LeoYaIV ha scritto: 10 gen 2023, 2:04 ho pensato che potrebbe essere utile avere almeno un ingresso libero, nel caso in cui volessi utilizzare una sorgente diversa.
I dsp Sono comunque dotati di ingresso digitale ottico, servirebbe solo l’apposito controller per selezionale la sorgente in uso ( di serie o parallela) e il volume
Le hi-lev sono solo per entrare con il segnale dalla sorgente di serie
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”