Re: Upgrade impianto audio Modus
Inviato: 18 set 2020, 22:57
No
prima l'ampli, rende di piu amplificare che cambiare sorgente
prima l'ampli, rende di piu amplificare che cambiare sorgente
No, buone sorgenti non possono essere comparabili ad un ampli...leocava99 ha scritto: ↑18 set 2020, 22:55 Forse chiedo una stupidaggine, ma buone sorgenti ,che possono essere quasi comparabili ad un ampli da un centinaio di euro, esistono? Perchè se devo spendere un 100€ di ampli e 100€ fra cavi e mano d'opera per un ampli, tanto vale che spenda 200€ per una sorgente a modo, che così prendo due piccioni con una fava.
Darios ha scritto: ↑18 set 2020, 23:14No, buone sorgenti non possono essere comparabili ad un ampli...leocava99 ha scritto: ↑18 set 2020, 22:55 Forse chiedo una stupidaggine, ma buone sorgenti ,che possono essere quasi comparabili ad un ampli da un centinaio di euro, esistono? Perchè se devo spendere un 100€ di ampli e 100€ fra cavi e mano d'opera per un ampli, tanto vale che spenda 200€ per una sorgente a modo, che così prendo due piccioni con una fava.
Non fai nulla cambiando sorgente... neanche se fosse da 500€, in 18cm x 5cm di scatolotto, cosa vuoi che mettano...
I 50w x 4 della Kenwood non sono fasulli... sono Watt Max... devi considerare Watt Rms
poi Wrms farà 15-20w x 4, come qualsiasi sorgente tu prendi...
ozama ha scritto: ↑18 set 2020, 23:18 Infatti, purtroppo è così..![]()
NESSUNA SORGENTE PUÓ EROGARE PIÙ DI 18 W RMS. Quindi, dal punto di vista del volume ottenibile, FANNO CAGARE TUTTE UGUALI.![]()
Sono stato chiaro? Lascia perdere le PUTTANATE che scrivono mei cataloghi.![]()
Quanto all'amplificatore, se devi amplificare solo l'anteriore, prendi un 2 canali da almeno 50/60 EFFETTIVI. "RMS", per capirci. Non "max".
Al nuovo, 100 Euro per un ampli, sono pochini.. Cerca qualcosa di usato. Altrimenti, ti servono sui 150/200 Euro, più cavetteria e manod'opera.![]()
Tieni presente che il problema principale dei primi impianti sulle auto è sempre la potenza. E che per fare più dei 18 W RMS serve una tensione più alta dei 12V della batteria e servono cavi di grossa sezione, che costano e non sono pratici da portare in plancia.
Un amplificatore esterno puó disporre di un alimentatore survoltato per alimentare i circuiti di potenza con una tensione più alta di quella di batteria. E puó essere alimentato e raffreddato adeguatamente. Diversamente da una sorgente piantata in plancia.![]()
Come dice Dude: non esistono pasti gratis.
Ciao!![]()
Grazie mille per i consigli sull'ampli, ci sarebbe bisogno di un 4 canali per amplificare anche i tweeter o basta la sorgente?Darios ha scritto: ↑18 set 2020, 23:45 Ce ne stanno a meno, per quello che ci devi fare...
https://www.rgsound.it/bbx-t600_alpine-id-21714.html
https://www.rgsound.it/hxe110-2-amplifi ... 41339.html
https://www.rgsound.it/gts2250-amplific ... 44621.html
Tw ?
Hai l' Audison AP5,??
puoi considerare l' AP1
https://www.rgsound.it/ap-1-tweeter-con ... 22120.html
o questi
https://www.rgsound.it/ts6-2t_hifonics-id-18458.html
P.S.
Poi metterei anche un wf da 16.5cm
Mannaggia... Per adesso mi devo accontentare di sbilanciare il volume sul frontale per recuperare un po' di watt. Però devo assolutamente cambiare i tweeter, mi è venuta la pelle d'oca solo vedendo il coassiale originale..Alessio Giomi ha scritto: ↑18 set 2020, 23:58 Vai di amplificatore.
Le sorgenti anche se dichiarano 4x50w poi non arrivano neanche a 4x20 (e come poi....)
Tempo fa abbiamo discusso di una sorgente che invece era interessante in quanto lo stadio di amplificazione non era il solito delle classiche sorgenti...
Qualcuno mi aiuterà a ricordare e a trovate la discussione.... non ricordo il prezzo però.....
Per i Tw idem, sentiamo gli altri, io son rimasto indietro, sono un dinosauro
Non è necessario un 4 canali, sarebbe necessario per il sub, li si con 2 canali l'anteriore e 2 canali a ponte per il sub
Ah ottimo, pensavo servisse un canale per ogni wf/tw. Bene allora costano anche meno
Alt alt i woofer li ho già, AP5 Audison. Quelli in foto erano quelli vecchi, della casa madre.
Sono riuscito a risalire a qualcosa, grazie al vostro aiuto. Ho trovato due modelli in casa Sonyozama ha scritto: ↑19 set 2020, 8:38 Si, vito per il kit col suo crossover, pure io.
Non sarà come farlo su misura ma almeno non si rompe nulla e ti assicura un minimo di omogeneità.![]()
Per quanto riguarda la sorgente, quella di cui parla @Alessio Giomi è una Sony con gli stadi finali in classe D. Ma sempre con alimentazione prevista dal connettore ISO della plancia.![]()
Era dichiarata "100 W x4". Che, se fosse vero e avesse un rendimento del 100%, dovrebbe avere comunque un assorbimento superiore ai 30 Amper di picco, PILOTANDO CARICHI DI 4 OHM RESISTIVI..
Probabilmente era circa 40/50 W RMS, provvista di un circuito di compressione come quello di altri amplificatori e DSP amplificati, che ne castrano poi le prestazioni al solo scopo di non costringere l'installatore a tirare un cavo di alimentazione. Che è LA BASE di qualsiasi impianto.![]()
Nella mia esperienza, su alcune centinaia di vetture, anche se è da 20 anni che metto mano solo alle mie, la linea della predisposizione radio non ha mai avuto un fusibile superiore a 15 Amper. Più frequentemente, se dedicata (se non copre altri servizi), da 10.![]()
Mi piacerebbe sapere come fa una sorgente che incorpori un amplificatore di quelle caratteristiche a stare dentro a questi valori, già mal gestiti dai cavi della tipica sezione che si trova in plancia.
Infatti non è stata imitata. È rimasta un modello unico anche nel catalogo Sony, che io ricordi..![]()
E pensare che i molti modelli 2 DIN in vendita potrebbero tranquillamente contenere un amplificatore in classe D da 50 W veri x 4. Il mio DSP amplificato da 4x70 W RMS fa 150x49x190.. Praticamente 3/4 di DIN. Evidentemente, dato che poi ad una sorgente del genere gli va portata un'alimentazione supplementare che farebbe perdere i vantaggi di semplicità ed universalità e che deve dissipare molto calore, tanto vale lasciar perdere e spostare gli stadi di potenza esternamente, in un contenitore da installare in un posto dove il calore si puó anche smaltire più efficacemente.![]()
Mah..
Ciao!![]()
Grazie milleozama ha scritto: ↑19 set 2020, 9:11 Si, ma lascia perdere.![]()
Non solo non suonerà come un ampli esterno neanche vagamente, per i motivi spiegati. Ma come sintonizzatore, Sony è storicamente una ciofeca. E quella li non ha neanche il DAB, che dovrebbe essere tra l'altro obbligatorio su tutte le sorgenti in vendita dall'inizio dell'anno.![]()
Magari aspetta, ma non rinunciare all'amplificatore. La potenza con cui piloti gli altoparlanti è la prima cosa che manca agli impianti di serie. Prima ancora della qualità degli altoparlanti.
Anche se non ci credi, dato come stai procedendo.Verificherai di persona, come tutti.
![]()
Ciao!![]()
Gli AP1 li avrei trovati nuovi, a 49€, senza scatola però (e chissene) invece di 69€Darios ha scritto: ↑18 set 2020, 23:45 Ce ne stanno a meno, per quello che ci devi fare...
https://www.rgsound.it/bbx-t600_alpine-id-21714.html
https://www.rgsound.it/hxe110-2-amplifi ... 41339.html
https://www.rgsound.it/gts2250-amplific ... 44621.html
Tw ?
Hai l' Audison AP5,??
puoi considerare l' AP1
https://www.rgsound.it/ap-1-tweeter-con ... 22120.html
o questi
https://www.rgsound.it/ts6-2t_hifonics-id-18458.html
P.S.
Poi metterei anche un wf da 16.5cm
Nono intendo la confezione, i crossover li haDarios ha scritto: ↑19 set 2020, 20:24 Senza scatola intendi la confezione
O senza scatolino... il crossover?
Non mi pare abbiano un supporto
Questi hanno il supporto, almeno nella foto
https://www.rgsound.it/ts6-2t_hifonics-id-18458.html
Alessio Giomi ha scritto: ↑18 set 2020, 22:04 Amplifica!! Se devi ascoltare spotify la sorgente può anche andare....
Amplificherei anche l’altra auto non insonorizzata....
ovviamente non aspettarti miracoli....
ozama ha scritto: ↑19 set 2020, 8:38 Si, vito per il kit col suo crossover, pure io.
Non sarà come farlo su misura ma almeno non si rompe nulla e ti assicura un minimo di omogeneità.![]()
Per quanto riguarda la sorgente, quella di cui parla @Alessio Giomi è una Sony con gli stadi finali in classe D. Ma sempre con alimentazione prevista dal connettore ISO della plancia.![]()
Era dichiarata "100 W x4". Che, se fosse vero e avesse un rendimento del 100%, dovrebbe avere comunque un assorbimento superiore ai 30 Amper di picco, PILOTANDO CARICHI DI 4 OHM RESISTIVI..
Probabilmente era circa 40/50 W RMS, provvista di un circuito di compressione come quello di altri amplificatori e DSP amplificati, che ne castrano poi le prestazioni al solo scopo di non costringere l'installatore a tirare un cavo di alimentazione. Che è LA BASE di qualsiasi impianto.![]()
Nella mia esperienza, su alcune centinaia di vetture, anche se è da 20 anni che metto mano solo alle mie, la linea della predisposizione radio non ha mai avuto un fusibile superiore a 15 Amper. Più frequentemente, se dedicata (se non copre altri servizi), da 10.![]()
Mi piacerebbe sapere come fa una sorgente che incorpori un amplificatore di quelle caratteristiche a stare dentro a questi valori, già mal gestiti dai cavi della tipica sezione che si trova in plancia.
Infatti non è stata imitata. È rimasta un modello unico anche nel catalogo Sony, che io ricordi..![]()
E pensare che i molti modelli 2 DIN in vendita potrebbero tranquillamente contenere un amplificatore in classe D da 50 W veri x 4. Il mio DSP amplificato da 4x70 W RMS fa 150x49x190.. Praticamente 3/4 di DIN. Evidentemente, dato che poi ad una sorgente del genere gli va portata un'alimentazione supplementare che farebbe perdere i vantaggi di semplicità ed universalità e che deve dissipare molto calore, tanto vale lasciar perdere e spostare gli stadi di potenza esternamente, in un contenitore da installare in un posto dove il calore si puó anche smaltire più efficacemente.![]()
Mah..
Ciao!![]()