Discorso fusibile: come detto, il fusibile principale alla batteria deve essere calcolato per un valore che non permetta la fusione del cavo in caso di corto circuito. Quindi dipende dalla sezione del cavo e non dagli apparecchi. Ci sono delle tabelle che trovi "gogolando".

Se ti "viene troppo piccolo", secondo le tabelle, significa che hai messo un cavo troppo piccolo per gli apparecchi che devi alimentare.
I fusibili sugli apparecchi, vanno dopo il distributore interno e vanno messi se non sono già incorporati negli apparecchi. Io li ho dovuti mettere "volanti" sui cavi degli ampli del sub, che non l'avevano. Ma se non hai i problemi di spazio che ho io, esistono dei distributori con i porta fusibile incorporati.
Poi, Discorso collegamenti segnale:
Ho scaricato il manuale dell'H8 DSP, ed ho notato che ha i pin jack sull'ingresso AUX e il connettore con i cavi spellati sull'ingresso principale (il mio ha solo i cavi spellati da terminare) che ha una sensibilità regolabile a partire da 2 V. Quindi fa anche low level. È esplicitamente scritto.
Se ti sei collegato all'ingresso AUX con i pin jack, per sentire qualcosa che non sia "diafonia", devi selezionare tale ingresso dal DRC o dal PC Software.
Non è per niente la cosa migliore.
Potresti collegare assieme al remote anche il cavo "aux select", impostando il relativo switch per attivare la selezione dell'ingresso con +12V, per ottenere la selezione automatica. Ma perderesti la possibilità di usare l'aux per qualcos'altro e pure di selezionare automaticamente analogico e ottico, perchè avresti sempre i +12 presenti che ti tengono l'ingresso fisso su Aux. Poco furbo, sensi puó evitare.
Secondo me, dovresti saldare due pin jack femmina AGLI INGRESSI FRONT, MASTER nel connettore multi polare e, se sono con corpo metallico, ISOLARLO: la massa segnale non deve andare a massa sulla carrozzeria o su altri pin e NON SI DEVONO NEANCHE TOCCARE TRA LORO.
Così ti rimangono gli ausiliari liberi e se ti viene in mente di usare l'OTG puoi gestire le commutazioni in modo furbo, manuale/automatico. Inoltre, è possibile che l'ingresso "master" sia più curato dal punto di vista elettrico. Perchè è quello "ufficiale" (è un discorso di chipset e integrazione dei componenti.. c'è la possibilità).
In quel connettore, isola anche accuratamente uno ad uno tutti i cavi che non usi. Mi raccomando. Uno a uno, con nastro o guaina termo restringente. È un attimo fare danni alla sezione logica.
Vedrai che quando hai collegato l'ingresso giusto all'uscita della sorgente, il manuale di istruzioni comincerà a divenire più chiaro.. Specie dove viene descritta la procedura di avviamento.
Purtroppo, questi oggetti, per chi non li ha mai visti, non sono affatto intuitivi. Serve un po' di esperienza almeno con i crox attivi, ingressi, uscite, topologia. E poi, sulla base già "infarinata", studiare attentamente il manuale più volte, PRIMA DI ACCENDERE.
Diversamente, lavorarai più volte inutilmente e rischierai di fare danni.
Non è il genere di impianto che "colleghi e va", "poi ci guardiamo". Va preventivamente programmato, e va programmato a seconda dei collegamenti che hai fatto. E devi sapere - PRIMA - cosa vuoi fare..
Quindi, devi avere chiara la "matrice di ingresso", che uscite ti servono e come collegarle, prima di cominciare.
Non serve a tutti i costi l'installatore subito, per "accendere". Ma NON È SAGGIO PROCEDE PER TENTATIVI, senza nemmeno sapere come collegare l'apparecchio..
Molto probabilmente avrai anche da aggiornare il firmware ed il software. Per quanto tu possa salvare la configurazione, ed è comunque cosa buona e giusta, magari è bene farlo prima di cominciare ad adoperarlo.
Ciao!
