JEEP RENEGADE WIP
Re: JEEP RENEGADE WIP
Ozama molto chiaro il tuo progetto.
Ma lavorando per step, potrei inizialmente prendere un dsp a 4 canali e collegarli alle attuali uscite, tenendo al momento il dsp "flat"? Facendo lavorare l'ampliamento sulle sei casse attualmente presenti?
So che è uno spreco ma in questo modo avrei installato un ampli e con la presenza del dsp per upgrade futuro sul tuo progetto.
Ma lavorando per step, potrei inizialmente prendere un dsp a 4 canali e collegarli alle attuali uscite, tenendo al momento il dsp "flat"? Facendo lavorare l'ampliamento sulle sei casse attualmente presenti?
So che è uno spreco ma in questo modo avrei installato un ampli e con la presenza del dsp per upgrade futuro sul tuo progetto.
Re: JEEP RENEGADE WIP
Certo che puoi.
Infatti, al posto tuo, partirei così. Lo prendi BUONO E VERSATILE, quindi fai una spesa iniziale di 400/500 Euro (io ho esperienza sul mio Audison Prima (AP4.9bit), che ha una buona potenza e 9 canali totali in uscita, di cui 4/3/2 amplificati internamente e "seriamente" (a seconda dei bridge che imposti), ma ce ne sono anche altri come i Mosconi, per non andare su Zapco, che è in una fascia superiore. E sono quelli che mi vengono in mente. Lascia stare Macrom e Steg.. Il primo è una cosa troppo basica ed il secondo, nella fascia entry, è decisamente immaturo.. Almeno, per l'esperienza di alcuni utenti che hanno scritto qui.
Con un prodotto "pronto", non sei limitato nelle scelte future. E poi magari ci metti mano tra un anno. Ma hai gli strumenti per aggiungere sub, gestire anche un tre vie con un ampli esterno, eccetera..
Se parti con un ampli con (anche) ingressi high level, poi devi aggiungere un DSP solo pre, che, se nella fascia "entry seria" che è sufficiente se pensi di ascoltare prevalentemente con la sorgente di serie, costa 100 Euro in meno di un amplificato.. E secondo me, in quel contesto, ha senso solo se hai già TUTTA o quasi l'amplificazione a disposizione per realizzare il tuo progetto. E spazio e ore di lavoro per piazzarla.
Ciao!

Infatti, al posto tuo, partirei così. Lo prendi BUONO E VERSATILE, quindi fai una spesa iniziale di 400/500 Euro (io ho esperienza sul mio Audison Prima (AP4.9bit), che ha una buona potenza e 9 canali totali in uscita, di cui 4/3/2 amplificati internamente e "seriamente" (a seconda dei bridge che imposti), ma ce ne sono anche altri come i Mosconi, per non andare su Zapco, che è in una fascia superiore. E sono quelli che mi vengono in mente. Lascia stare Macrom e Steg.. Il primo è una cosa troppo basica ed il secondo, nella fascia entry, è decisamente immaturo.. Almeno, per l'esperienza di alcuni utenti che hanno scritto qui.
Con un prodotto "pronto", non sei limitato nelle scelte future. E poi magari ci metti mano tra un anno. Ma hai gli strumenti per aggiungere sub, gestire anche un tre vie con un ampli esterno, eccetera..

Se parti con un ampli con (anche) ingressi high level, poi devi aggiungere un DSP solo pre, che, se nella fascia "entry seria" che è sufficiente se pensi di ascoltare prevalentemente con la sorgente di serie, costa 100 Euro in meno di un amplificato.. E secondo me, in quel contesto, ha senso solo se hai già TUTTA o quasi l'amplificazione a disposizione per realizzare il tuo progetto. E spazio e ore di lavoro per piazzarla.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: JEEP RENEGADE WIP
Chiarissimo grazie 
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: JEEP RENEGADE WIP
Una domanda che non mi son mai posto.... ma in un Dsp amplificato è possibile “bypassare” la sezione ampli? Nel senso: in seguito potrà essere usato come semplice DSP?ozama ha scritto: ↑20 mar 2019, 7:59 Certo che puoi.![]()
Infatti, al posto tuo, partirei così. Lo prendi BUONO E VERSATILE, quindi fai una spesa iniziale di 400/500 Euro (io ho esperienza sul mio Audison Prima (AP4.9bit), che ha una buona potenza e 9 canali totali in uscita, di cui 4/3/2 amplificati internamente e "seriamente" (a seconda dei bridge che imposti), ma ce ne sono anche altri come i Mosconi, per non andare su Zapco, che è in una fascia superiore. E sono quelli che mi vengono in mente. Lascia stare Macrom e Steg.. Il primo è una cosa troppo basica ed il secondo, nella fascia entry, è decisamente immaturo.. Almeno, per l'esperienza di alcuni utenti che hanno scritto qui.
Con un prodotto "pronto", non sei limitato nelle scelte future. E poi magari ci metti mano tra un anno. Ma hai gli strumenti per aggiungere sub, gestire anche un tre vie con un ampli esterno, eccetera..![]()
Se parti con un ampli con (anche) ingressi high level, poi devi aggiungere un DSP solo pre, che, se nella fascia "entry seria" che è sufficiente se pensi di ascoltare prevalentemente con la sorgente di serie, costa 100 Euro in meno di un amplificato.. E secondo me, in quel contesto, ha senso solo se hai già TUTTA o quasi l'amplificazione a disposizione per realizzare il tuo progetto. E spazio e ore di lavoro per piazzarla.
Ciao!![]()
Perché se tutto va come deve andare è piuttosto logico “voler” passare ad un ampli esterno classe AB anziché restare “castrati”’dal classe D (con tutti i vantaggi innegabili che al momento apporta, non fraintendiamo)....
Se la risposta è NO allora con 500€ ci viene una discreta sezione Ampli/Dsp (andando ovviamente sull’usato....)
Ma queste son scelte

Re: JEEP RENEGADE WIP
Da quello che ho capito, l'AP4.9bit ha 4 uscite amplificate ed altre 5 non amplificate. Sulle non amplificate è possibile collegarci un ulteriore ampli. Le 4 amplificate credo restino tali e non escludibile l'ampli.
Se non dico minkiate eh! (molto probabile).
Se non dico minkiate eh! (molto probabile).
Re: JEEP RENEGADE WIP
(pessima la "scelta" di quel Crunch)
esatto didac, le uscite amplificate in classe D possono anche non essere collegate, la configurazione in uscita viene fatta da software PC.
le restanti 5 uscite di cui una mono con il suo jack rca e le altre 4 con un connettore dove poter collegare o un'amplificatore della serie Prima 4 canali sempre in classe D oppure tramite adattatori o cavo già predisposto un qualsiasi amplificatore.
(allego foto delle 5 uscite DSP) come dicevo in un'altro messaggio, dipende dal progetto e da cosa si vuol ricavare.
@Alessio Giomi
come ho scritto sopra, può essere usato come semplice DSP 5 canali (isolando i 4 canali amplificati inutilizzati)
ma come hai ben detto, sono scelte... la versatilità c'è!
esatto didac, le uscite amplificate in classe D possono anche non essere collegate, la configurazione in uscita viene fatta da software PC.
le restanti 5 uscite di cui una mono con il suo jack rca e le altre 4 con un connettore dove poter collegare o un'amplificatore della serie Prima 4 canali sempre in classe D oppure tramite adattatori o cavo già predisposto un qualsiasi amplificatore.
(allego foto delle 5 uscite DSP) come dicevo in un'altro messaggio, dipende dal progetto e da cosa si vuol ricavare.
@Alessio Giomi
come ho scritto sopra, può essere usato come semplice DSP 5 canali (isolando i 4 canali amplificati inutilizzati)
ma come hai ben detto, sono scelte... la versatilità c'è!
Re: JEEP RENEGADE WIP
Si può escludere l'amplificazione interna con degli escamotage. Ed usare i canali pre. Ma non ha molto senso, secondo me.
Gli amplificatori interni vanno meglio di molti classe AB dello stesso costo. E con 350 Euro si acquista un DSP solo pre con le stesse funzioni e qualcosa in più..
Cioè: non si sente l'esigenza di cambiare amplificatore, se non per passare ad un progetto molto più costoso. Nel quale, quel DSP diventa l'anello debole.
Lavora a 24 bit 48 KHz, quindi non ha un senso con i files "High Res", on ha i filtri di tipo FIR.. Ha una sezione di conversione ed una sezione pre da prodotto comunque di fascia appena più su del primo prezzo..
Comunque, se uno non è soddisfatto dell'amplificazione interna, e pensa che sia quella il limite, può usarla, per esempio a ponte, sul sub. Fa circa 150 W RMS X 2 reali, su 4 ohm. Con un sub 4+4 ohm, non si spreca la sezione amplificatrice. E gli altri 6 canali si possono usare in pre, con amplificazione più pregiata.
Se proprio proprio ce l'avete con i "classe D".
Ecco: gli ADS5002 Audio System che uso sul sub, prodotti di fascia media degli anni 90 da 60 W x 2 RMS, vanno peggio dell'amplificazione in classa D contenuta nel 4.9..
Fate vobis..
Ciao!

Gli amplificatori interni vanno meglio di molti classe AB dello stesso costo. E con 350 Euro si acquista un DSP solo pre con le stesse funzioni e qualcosa in più..

Cioè: non si sente l'esigenza di cambiare amplificatore, se non per passare ad un progetto molto più costoso. Nel quale, quel DSP diventa l'anello debole.

Lavora a 24 bit 48 KHz, quindi non ha un senso con i files "High Res", on ha i filtri di tipo FIR.. Ha una sezione di conversione ed una sezione pre da prodotto comunque di fascia appena più su del primo prezzo..

Comunque, se uno non è soddisfatto dell'amplificazione interna, e pensa che sia quella il limite, può usarla, per esempio a ponte, sul sub. Fa circa 150 W RMS X 2 reali, su 4 ohm. Con un sub 4+4 ohm, non si spreca la sezione amplificatrice. E gli altri 6 canali si possono usare in pre, con amplificazione più pregiata.
Se proprio proprio ce l'avete con i "classe D".
Ecco: gli ADS5002 Audio System che uso sul sub, prodotti di fascia media degli anni 90 da 60 W x 2 RMS, vanno peggio dell'amplificazione in classa D contenuta nel 4.9..
Fate vobis..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: JEEP RENEGADE WIP
In questo momento ho realizzato che in garage da qualche parte ho un vecchio sistema due vie infinity, formato da woofer (credo da 165mm) e tweeter.
Quasi quasi quando torno a casa provo a montare quel tweeter in plancia al posto del pezzo di carta che c'è adesso. Se non ricordo male quei tweeter sul positivo avevano saldato un filtro.
Prima però devo trovarli
Ozama ma il tuo sub mosso dai due audio system passa comunque dal DSP?
Quasi quasi quando torno a casa provo a montare quel tweeter in plancia al posto del pezzo di carta che c'è adesso. Se non ricordo male quei tweeter sul positivo avevano saldato un filtro.
Prima però devo trovarli

Ozama ma il tuo sub mosso dai due audio system passa comunque dal DSP?
Re: JEEP RENEGADE WIP
Sicuramente un banalissimo passa-alto fatto con un condensatore in serie...

Provalo (se lo trovi), tanto non credo possa essere peggio di quelli originali...

Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: JEEP RENEGADE WIP
Esatto il mio stesso pensiero, quando rientro a casa lo cerco e vi metto qui le foto è sicuramente roba vintage 

Re: JEEP RENEGADE WIP
Hai visto mai che ti ritrovi un Emit in casa?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: JEEP RENEGADE WIP
NOn so cosa, sia, ma non ricordo nemmeno quando li ho comprati, sicuramente ero sui 20 anni ora ne ho piu di 40 quindi, ma so che li ho usati pochissimo e smontati dalla macchina che poi ho venduto.
Cmq rientro in italia il 2 aprile, portate pazienza
EDit: no no niente EMIT li ho cercati adesso su internet, sono dei classici tweeter piccoli con la griglia
Cmq rientro in italia il 2 aprile, portate pazienza

EDit: no no niente EMIT li ho cercati adesso su internet, sono dei classici tweeter piccoli con la griglia
Re: JEEP RENEGADE WIP
Ragazzi una domanda,
questo è il lato dell'ampli Zapco ST-4B
Quel pulsantino per il front "HPF o FULL" credo stia ad indicare se i front debbano uscire full oppure passare per il crossover interno dello zapco.
Se si scegli HPF poi si gira di conseguenza la rotellina sotto che va da 80Hz a 3Khz. credo che il valore che si imposta sia il taglio, cioè se lo ruoto sui 200 Hz il segnale uscire tagliato senza superare appunto i 200 Hz.
Se tutto quello che ho scritto è corretto....come minkia so a quanti Hz sto tagliando se è un regolatore analogico?
Cioè nella pratica supponiamo di voler davvero tagliare a 200 Hz, come mi regolo con la vite?
Grazie e perdonate la niubbaggine...inoltre il "gain" a cosa serve? E ancora...quei due RCA out a cosa servono? Per mandare il segnae dove? E' amplificato oppure no?
thx
questo è il lato dell'ampli Zapco ST-4B
Quel pulsantino per il front "HPF o FULL" credo stia ad indicare se i front debbano uscire full oppure passare per il crossover interno dello zapco.
Se si scegli HPF poi si gira di conseguenza la rotellina sotto che va da 80Hz a 3Khz. credo che il valore che si imposta sia il taglio, cioè se lo ruoto sui 200 Hz il segnale uscire tagliato senza superare appunto i 200 Hz.
Se tutto quello che ho scritto è corretto....come minkia so a quanti Hz sto tagliando se è un regolatore analogico?
Cioè nella pratica supponiamo di voler davvero tagliare a 200 Hz, come mi regolo con la vite?
Grazie e perdonate la niubbaggine...inoltre il "gain" a cosa serve? E ancora...quei due RCA out a cosa servono? Per mandare il segnae dove? E' amplificato oppure no?
thx

Re: JEEP RENEGADE WIP
HPF dovrebbe voler dire High Pass frequency, cioè filtro passa alto.
Se così è, chiedo conferma ai possessori di Zapco, è cioè un filtro che lascia passare solo le frequenze al di sopra della freq. di taglio, ergo se ruoto la rotellina su 200Hz il segnale DEVE uscire tutto solo sopra i 200Hz.
"Se tutto quello che ho scritto è corretto (e non lo è)....come minkia so a quanti Hz sto tagliando se è un regolatore analogico?" E che vor dì?
Se così è, chiedo conferma ai possessori di Zapco, è cioè un filtro che lascia passare solo le frequenze al di sopra della freq. di taglio, ergo se ruoto la rotellina su 200Hz il segnale DEVE uscire tutto solo sopra i 200Hz.
"Se tutto quello che ho scritto è corretto (e non lo è)....come minkia so a quanti Hz sto tagliando se è un regolatore analogico?" E che vor dì?

Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: JEEP RENEGADE WIP
che è un'amplificatore 4 canali con crossover senza DSP
esatto, per come regolarti invece, come canta Jannacci,didac ha scritto: ↑21 mar 2019, 16:35Quel pulsantino per il front "HPF o FULL" credo stia ad indicare se i front debbano uscire full oppure passare per il crossover interno dello zapco.
Se si scegli HPF poi si gira di conseguenza la rotellina sotto che va da 80Hz a 3Khz. credo che il valore che si imposta sia il taglio, cioè se lo ruoto sui 200 Hz il segnale uscire tagliato senza superare appunto i 200 Hz.
Se tutto quello che ho scritto è corretto....come minkia so a quanti Hz sto tagliando se è un regolatore analogico?
Cioè nella pratica supponiamo di voler davvero tagliare a 200 Hz, come mi regolo con la vite?
"ci vuole orecchio" appunto ad orecchio se non hai strumenti per le misure.
in modo "semplice" serve per interfacciare la sorgente con la sezione pre dell' amplificatore.
per approfondire ti invito a leggere qui:
viewtopic.php?p=212002#p212002
in modo pratico, imposti il volume sorgente a circa l'80%, con una traccia che conosci bene con una buona dinamica, inizi ad aumentare il guadagno (Gain) finché non senti distorsione dagli AP collegati in uscita all'amplificatore dopodiché abbassi un pelo finché non senti più distorsione. così il Gain è grossomodo tarato.
è un'uscita per collegare un secondo amplificatore.
ti riferisci all'uscita o cosa?
EDIT 3:
credo ti riferissi all'usita, no non è amplificata.
EDIT:
non è un'amplificatore con crossover in grado di poter tagliare in attivo un FA (se questo è lo scopo)
EDIT 2:
aggiunto link e corretto "orrori" di ortografia
Ultima modifica di Brian il 21 mar 2019, 18:46, modificato 5 volte in totale.
Re: JEEP RENEGADE WIP
Cioè forse volevi dire "come minkia so a quanti Hz sto tagliando se è non c'è scritto una beneamata come sopra?
Vai ad orecchio, stando attento a non schiattare i TW; ad occhio, considerando che a metà corsa sei circa a 500Hz, con qualche strumentino di misura....
Quello però a cui bisogna fare attenzione è la regolazione del "GAIN" per fare in modo da non far andare in distorsione gli AP (quella si, te li frega di più che la freq. di taglio).
Ciao
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: JEEP RENEGADE WIP
Ma poi scusa, voglio sperare che i 200hz siano solo un esempio perché..... Non vorrai mica tagliare i tw a 200hz?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: JEEP RENEGADE WIP
Come no?
Il front, che ha il passa-alto fino a 3Khz, pilota i tweeter.
Il rear ha ben due possibilità di utilizzo:
se si usa il pasa-basso, gestirà presumibilmente un subwoofer, mentre il front altrettanto probabilmente piloterà l'intero sistema anteriore chea vrà anche il suo crossover passivo
se si ua il passa-alto, piloterà la medio-bassa, da incrociare adeguatamente con il taglio sulla sezione front, che invece piloterà i soli tweeter.
In questo caso, l'eventuale subwoofer dovrà essere accoppiato a uns econdo amplificatore separato, che potrebbe prendere il segnale dall'uscita pre di questo.
Non è genialissimo, come sistema (dato che la mediobassa risulterà non filtrata in basso, con tutti i consueti problemi di sovrapposizione con il sub e di riproduzione da parte del midwoofer della gamma più bassa dove più che altro distorce), ma un fronte anteriore in attivo lo gestisce, eccome.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: JEEP RENEGADE WIP
credo siano un po' "risicati" 3Khz su un tweeter (anche se dipende dal tweeter)
e per il passa basso sul woofer che non potrà settare.
mi riferisco ad un FA attivo gestito dal solo Zapco ST-4B eh.
IMHO

Re: JEEP RENEGADE WIP
Ma no, per pressoché qualsiasi unità da almeno 28mm ce n'è d'avanzo, di 3kHz.
Poi chiaro, se uno vuole fare il tre vie, può anche diventare un problema.
Ma diversamente, un passa-alto a 3khz a cos'altro servirebbe?
Questo l'ho segnalato io per primo.
Non è una cosa particolarmente positiva, ma non inficia la possibilità di pilotare un FA in attivo, con i filtri a disposizione.
Certo, anch'io.
E con questo ampli ce la fai, tecnicamente.
Che poi, come già detto fin da subito da me e ribadito da entrambi ora, non sia una soluzione implementata nel più geniale dei modi, è un fatto assodato, del resto stiamo parlando di materiale di primissimo prezzo, roba che va quasi a competere con Auna & C., ma NON significa che non si riesca a farlo, quel FA in attivo.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni