Pagina 3 di 3
Re:Il "GAIN" ed il rischio del "Clipping"
Inviato: 23 dic 2018, 17:25
da DruccioDj
Vi ringrazio tutti per le spiegazioni e consigli.
E' indiscusso che il mio impianto avesse qualche difetto di cui non mi sono mai accorto e tanto meno ipotizzavo, non avendo delle competenze approfondite come le vostre.
Arriviamo ad dunque:
Ho pensato di comporre il mio nuovo impianto come segue..
Sorgente originale Discorver media con ricevitore DUB.
Interfaccia
DSP
Alpine PDX-V9
Altoparlanti e sub da definire..
Se mi consigliate qualcosa di qualità sarei ancora più felice
Con questa configurazione, una volta installato tutto (cavi, insonorizzazione,ecc...) come procederò per la taratura e verifiche?
Sapete suggerirmi qualcuno a cui rivolgermi che sia serio e professionale, nella zona di Roma?
Di DSP non sò assolutamente nulla

Re: Il "GAIN" ed il rischio del "Clipping"
Inviato: 23 dic 2018, 19:29
da rs250v
DruccioDj ha scritto:
Interfaccia
DSP
Il DSP fa' da interfaccia, non c'è bisogno di altro prima
Re: Il "GAIN" ed il rischio del "Clipping"
Inviato: 24 dic 2018, 9:35
da DruccioDj
Invio furbetto e dispettoso.....
Interfaccia DSP...
Colgo l'occasione per augurare buone feste a tutti
Re: Il "GAIN" ed il rischio del "Clipping"
Inviato: 24 dic 2018, 18:55
da ozama
Consiglio: se fai fare dall'installatore, fatti consigliare/procurare da lui almeno il DSP.
I software di gestione, sono tutti diversi. Se non intendi imparare tu, che il tuo tempo non ti costa nulla, meglio che ci metta mano chi conosce il software e che sa eventualmente risolverti i problemi tipici. Come ad esempio gli allarmi da carico troppo alto che potrebbe dare la sorgente, che non si ritrova i 4 ohm degli altoparlanti (tipico). E che faccia le procedure di taratura come vanno fatte, e non "come gli riesce" su un prodotto che non conosce.
Ah, se non conosci almeno un po' la teoria dei filtri e della propagazione del suono, oh la prendi come una cosa didattica, ti documenti, ti studi i manuali e fai un sacco di domande, quindi ci provi, oppure, fai come detto: installatore professionista e magari ti fai tu tutta la parte di mano d'opera (supporti, insonorizzazione, modifica griglie/predisposizioni, cablaggi, posizionamento componenti..).
Ciao!

Re:Il "GAIN" ed il rischio del "Clipping"
Inviato: 24 dic 2018, 19:49
da DruccioDj
Purtroppo i mille impegni non mi permettono di approfondire, ovvero dovrei interrompere altri impegni cmq importanti. Esco tutte le mattine alle 05:20 e rientro a casa sempre dopo le 19:30 circa (salvo rare eccezioni), avrei giusto un'oretta la sera dopo cena.
Per quanto riguarda la teoria sui filtri, diciamo che conosco qualcosina base, per la propagazione del suono idem. Ricordo qualche nozione di quando anni fa iniziai a studiare qualcosa.
Visto come si è evoluto il settore, diciamo che la mia teoria è pari a 0.1 su 10

Comunque la parte pratica la farò da solo, per il resto mi rivolgerò ad un installatore professionista
Re: Aiuto per nuovo impianto
Inviato: 1 gen 2019, 20:06
da Etabeta
Alessio Giomi ha scritto:maverix ha scritto:
@Alessio non sarebbe bello dividere questo thread così almeno rimane utile a tutti?
stasera guardo.... datemi una mano.... dove posso "tagliare"?
Ed il nome del nuovo 3D?
Dici riguardo l'argomento clipping?Io come titolo del 3D metterei "Il pericolo del clipping, regolazione sensibilità amplificatore".
Forse "pericolo" è un pò allarmistico ma in effetti è pericoloso per gli altoparlanti.
Re: Aiuto per nuovo impianto
Inviato: 1 gen 2019, 20:26
da Dude
Suggerirei:
LEGGERE TUTTI - NOVIZI SOPRATTUTTO: Il Gain, il (rischio di) Clipping e come non fare c@zzate

Re: Aiuto per nuovo impianto
Inviato: 1 gen 2019, 20:48
da Alessio Giomi
Nuova discussione.
Proseguiamo qua:
viewtopic.php?f=33&t=13215