Caraudiofili motociclisti
Re: Caraudiofili motociclisti
Ah ok, per fortuna che non è farina del tuo sacco!
Ma da quel che dici, intuisco che questa sia la tua prima esperienza su custom, e se è davvero così, ti consiglio VIVISSIMAMENTE di non provarci nemmeno, ad andare in strada con quell'allestimento.
Davvero, è MOLTO PERICOLOSO per chi non conosca come le sue tasche la moto così allestita e le sue reazioni, o sarebbe meglio definirle molto spesso delle *non-reazioni*.
Prendici confidenza in allestimento originale, che già così è cmq impegnativa per via del passo enorme, dell'inerzia spaventosa e del contrasto dinamico tra le due diversissime sezioni degli pneumatici.
Poi ti potrai togliere lo sfizio di pro arla come in foto, ma con una consapevolezza che potrebbe essere vitale.
Conosco bene quel tipo di moto, nella versione di quasi un quintale meno pesante (ma sempre ben ben sopra i 270kg) e meno potente, l'Honda VT750C.
Le custom incarnano lo spirito più libero e avventuroso del motociclismo, ma sono bestioni con cui non si puó scherzare e che NON SI POSSONO governare con corpo, gambe e piedi.
Ma da quel che dici, intuisco che questa sia la tua prima esperienza su custom, e se è davvero così, ti consiglio VIVISSIMAMENTE di non provarci nemmeno, ad andare in strada con quell'allestimento.
Davvero, è MOLTO PERICOLOSO per chi non conosca come le sue tasche la moto così allestita e le sue reazioni, o sarebbe meglio definirle molto spesso delle *non-reazioni*.
Prendici confidenza in allestimento originale, che già così è cmq impegnativa per via del passo enorme, dell'inerzia spaventosa e del contrasto dinamico tra le due diversissime sezioni degli pneumatici.
Poi ti potrai togliere lo sfizio di pro arla come in foto, ma con una consapevolezza che potrebbe essere vitale.
Conosco bene quel tipo di moto, nella versione di quasi un quintale meno pesante (ma sempre ben ben sopra i 270kg) e meno potente, l'Honda VT750C.
Le custom incarnano lo spirito più libero e avventuroso del motociclismo, ma sono bestioni con cui non si puó scherzare e che NON SI POSSONO governare con corpo, gambe e piedi.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Caraudiofili motociclisti

Quando andavamo in giro ogni 30/40 Km dovevamo fermarci ad aspettarli (da lì la frase: “ arrivano i cancelli”
Ah... noi altri, escluso mio fratello che aveva il superblackbird, ed un altro con la yamaha R1 non avevamo moto carenate, tutte naked stardali
Tornando alle Harley.... bellissime, particolari, personalizzabil, ma molto impegnative..... mark sicuramente si divertirà negli stradoni americani

Re: Caraudiofili motociclisti
Alessio Giomi ha scritto: ↑8 ago 2019, 0:33
noi le chiamavamo “amichevolmente” cancelli non so di preciso perché.....
Prova a fargli fare una curva ad un cancello!!





Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Caraudiofili motociclisti
Tu ci scherzi, ma il problema è proprio quello.mark3004 ha scritto: ↑8 ago 2019, 14:25Alessio Giomi ha scritto: ↑8 ago 2019, 0:33
noi le chiamavamo “amichevolmente” cancelli non so di preciso perché.....
Prova a fargli fare una curva ad un cancello!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Con quell'interasse e quell'inerzia, se la curva non la imposti *assolutamente* giusta, queste moto semplicemente la curva NON LA FANNO.
Vanno dritte.
E se hai le gambe belle stese sulle pedane avanzate, la risultante dinamica delle forze applicate è ancor più sfavorevole.
E non le raddrizzi in pochi metri, devi solo sperare che la curva sia abbastanza larga - e sgombra - da darti tempo e spazio per riprendere la traiettoria nella tua corsia.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Caraudiofili motociclisti
Dude lo so benissimo, non e' certo la prima moto che ho!Dude ha scritto: ↑8 ago 2019, 23:35Tu ci scherzi, ma il problema è proprio quello.mark3004 ha scritto: ↑8 ago 2019, 14:25Alessio Giomi ha scritto: ↑8 ago 2019, 0:33
noi le chiamavamo “amichevolmente” cancelli non so di preciso perché.....
Prova a fargli fare una curva ad un cancello!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Con quell'interasse e quell'inerzia, se la curva non la imposti *assolutamente* giusta, queste moto semplicemente la curva NON LA FANNO.
Vanno dritte.
E se hai le gambe belle stese sulle pedane avanzate, la risultante dinamica delle forze applicate è ancor più sfavorevole.
E non le raddrizzi in pochi metri, devi solo sperare che la curva sia abbastanza larga - e sgombra - da darti tempo e spazio per riprendere la traiettoria nella tua corsia.

Custom personalmente non ne ho avute, ma le ho guidate ed anche per molto. Per un periodo ho avuto in prestito una kawasaki EN500, ovviamente di gran lunga altra moto, ma peso a parte molto piu' ridotto montava un kit di piastre ed allungamento forcelle anteriori e pedane avanzate. Come geometria era quasi come questa, non il peso lo so.

Ti ringrazio dei consigli ci mancherebbe, ovvio da non neofita delle due ruote so bene che devo fare tutte le prove e valutazioni del caso!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Caraudiofili motociclisti
Mark, lo so che non sei neofita, ma se la tua esperienza di custom è limitata all'EN500, a maggior ragione sei lontanissimo dal feeling HD, per quanto modificata potesse essere la kawa.
Ho l(tuttora), la 450, che è difbatto identica, so quel che dico.
E anch'io sono motociclista di lungo corso, ma le prime escursioni sulla Shadow 750 ho rischiato grosso lo stesso.
Ho l(tuttora), la 450, che è difbatto identica, so quel che dico.
E anch'io sono motociclista di lungo corso, ma le prime escursioni sulla Shadow 750 ho rischiato grosso lo stesso.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Caraudiofili motociclisti
Ma certo ho capito cosa volevi dire, prendero' tutte le precauzioni del caso, non ho certo piu' la testa come quando salivo in sella e via a dargli di polso, poi quel che accadeva accadeva....Dude ha scritto: ↑9 ago 2019, 15:42 Mark, lo so che non sei neofita, ma se la tua esperienza di custom è limitata all'EN500, a maggior ragione sei lontanissimo dal feeling HD, per quanto modificata potesse essere la kawa.
Ho l(tuttora), la 450, che è difbatto identica, so quel che dico.
E anch'io sono motociclista di lungo corso, ma le prime escursioni sulla Shadow 750 ho rischiato grosso lo stesso.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Caraudiofili motociclisti
Beh, io intanto ho rinnovato la mia V-Strom 2014 con una 2020 "XT" e sono in allestimento per un giretto di 3 gg prossima settimana.
Come la precedente: FANTASTICA! Migliorata in (quasi) tutto.
Anche il mono, che non era all'altezza della situazione (e ha richiesto subito intervento specialistico per il mio tipo di utilizzo) è in qualche modo cambiato. La moto è più maneggevole, come se fosse più alta dietro.. Significativamente.. Eppure rimane stabile alle alte velocità. Il peso in ordine di marcia è aumentato parecchio, rispetto alla mia 2014. In massima parte per modifiche dovute alle omologazioni ma anche per la presenza di almeno 10 Kg di accessori montati di serie che nella precedente erano opzionali (quindi esclusi dal peso dichierato). Eppure Non solo non si sente, ma la moto è significativamente più maneggevole a bassa velocità.
La proveremo in "setup pesante" per valutare se il freno idraulico regge il precarico necessario a tenere l'assetto corretto con zavorrina e valige. Pecca del mono precedente.
Io giro sempre in coppia, quindi una sospensione inadeguata al carico, toglie molto piacere di guida.
L'unica cosa da rivedere, e magari vediamo alla prossima stagione, è la sella. Non è "scomoda". Ma quella "comfort" a cui ero abituato, montata sull'altra (che non va bene su questa..
) mi ha viziato le chapett..
Modifica funzionale alle pedane, per via della statura della mia "mini zavorrina"..
Un'altra cosa che mi ha un po' deluso è il faro a LED.
Nessun problema in rettilineo. Fa più luce del precedente. Quando si sorpassano auto con fari tradizionali, si vede proprio la luce più bianca del mio che sovrasta quella giallina dei fari tradizionali. Ed il fascio è largo a destra e sinistra. Fa luce bella piena un po' avanti, rispetto al faro di prima. Cosa che non è un problema, dato che quando guidi guardi avanti. Peró, con la moto piegata abbastanza, ad esempio in una stretta rotonda, il faro fa luce in cielo e non si vede un caz, anche con l'abbagliante acceso.
Mi sa che a sto giro dovró cedere ai faretti, che mi hanno sempre fatto cagare..
Vedremo anche questa..
Comunque, domani giretto in Lessinia, se tempo tiene. E prossimo fine settimana, 3gg a Trieste!
Vacanze ridotte causa Covid, ma qualche giretto si fa lostesso.
Ciao!

Come la precedente: FANTASTICA! Migliorata in (quasi) tutto.


La proveremo in "setup pesante" per valutare se il freno idraulico regge il precarico necessario a tenere l'assetto corretto con zavorrina e valige. Pecca del mono precedente.
Io giro sempre in coppia, quindi una sospensione inadeguata al carico, toglie molto piacere di guida.

L'unica cosa da rivedere, e magari vediamo alla prossima stagione, è la sella. Non è "scomoda". Ma quella "comfort" a cui ero abituato, montata sull'altra (che non va bene su questa..


Nessun problema in rettilineo. Fa più luce del precedente. Quando si sorpassano auto con fari tradizionali, si vede proprio la luce più bianca del mio che sovrasta quella giallina dei fari tradizionali. Ed il fascio è largo a destra e sinistra. Fa luce bella piena un po' avanti, rispetto al faro di prima. Cosa che non è un problema, dato che quando guidi guardi avanti. Peró, con la moto piegata abbastanza, ad esempio in una stretta rotonda, il faro fa luce in cielo e non si vede un caz, anche con l'abbagliante acceso.

Mi sa che a sto giro dovró cedere ai faretti, che mi hanno sempre fatto cagare..


Comunque, domani giretto in Lessinia, se tempo tiene. E prossimo fine settimana, 3gg a Trieste!

Vacanze ridotte causa Covid, ma qualche giretto si fa lostesso.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Caraudiofili motociclisti
Complimenti per l'acquisto, non il mio genere ma certamente comoda per lunghi tragitti!
Tralasciando il discorso tecnico se proprio devo fare un appunto (permettimelo) lo farei sui designer che non avranno fatto nottate vista la palese somiglianza con la famosa DR Big degli anni 80/90 (che a me piaceva molto!!). A meno che la cosa non è una rievocazione intenzionale.
Tralasciando il discorso tecnico se proprio devo fare un appunto (permettimelo) lo farei sui designer che non avranno fatto nottate vista la palese somiglianza con la famosa DR Big degli anni 80/90 (che a me piaceva molto!!). A meno che la cosa non è una rievocazione intenzionale.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Caraudiofili motociclisti

Sono anni che aspetto il momento giusto ma deve aver perso il treno anche quest’anno.....

Re: Caraudiofili motociclisti
Premetto che i discorsi che seguono non sono critiche né estetiche, anzi quel tipo di design non mi dispiace, né funzionali (riguardo le borse), ma solo di stagnazione estetica e di propensione alle mode.mark3004 ha scritto: ↑15 ago 2020, 17:50 Complimenti per l'acquisto, non il mio genere ma certamente comoda per lunghi tragitti!
Tralasciando il discorso tecnico se proprio devo fare un appunto (permettimelo) lo farei sui designer che non avranno fatto nottate vista la palese somiglianza con la famosa DR Big degli anni 80/90 (che a me piaceva molto!!). A meno che la cosa non è una rievocazione intenzionale.![]()
Però, non credo sia una rievocazione, è che il famigerato "becco", dopo essere stato severissimamente criticato e sbeffeggiato ai tempi della sua uscita negli anni 80, su Suzuki Big e Gilera XRT, era andato in disuso fino a che BMW non l'ha ri-adottato, nel '99 con la R1150GS (in realtà era quasi fatto già prima, con la R1100GS, ma non era un bero e prorpio "becco").
E da quel momento, "chissà perché", è diventato super-cool.
Un po' come le inguardabili e super-ingombranti borsone super-squadrate, aluminium-look che ormai NON possono mancare su qualsiasi tourer o endurona, con tanto di bauletto integrato.
E quando non si è in giro, "meglio" tenerne su cmq una da un lato, se non non si è abbastanza fighi...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Caraudiofili motociclisti
Dillo a me, che ne ho 7 in garage, che non aspettano altro che le rimetta in strada...Alessio Giomi ha scritto: ↑15 ago 2020, 18:04Invidia pura (e sana)!!!
Sono anni che aspetto il momento giusto ma deve aver perso il treno anche quest’anno.....![]()

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Caraudiofili motociclisti
Purtroppo anche il motociclismo e' moda, anzi spesso si segue il "trend" molto piu' di altri settori, e questo porta ovviamente anche le case costruttrici ad andare dove trovano terreno fertile.Dude ha scritto: ↑15 ago 2020, 18:07
Premetto che i discorsi che seguono non sono critiche né estetiche, anzi quel tipo di design non mi dispiace, né funzionali (riguardo le borse), ma solo di stagnazione estetica e di propensione alle mode.
Però, non credo sia una rievocazione, è che il famigerato "becco", dopo essere stato severissimamente criticato e sbeffeggiato ai tempi della sua uscita negli anni 80, su Suzuki Big e Gilera XRT, era andato in disuso fino a che BMW non l'ha ri-adottato, nel '99 con la R1150GS (in realtà era quasi fatto già prima, con la R1100GS, ma non era un bero e prorpio "becco").
E da quel momento, "chissà perché", è diventato super-cool.
Un po' come le inguardabili e super-ingombranti borsone super-squadrate, aluminium-look che ormai NON possono mancare su qualsiasi tourer o endurona, con tanto di bauletto integrato.
E quando non si è in giro, "meglio" tenerne su cmq una da un lato, se non non si è abbastanza fighi...
Nel mondo delle HD ad esempio, che ora seguo un po' di piu', sono scomparse cromature e colori, ora "la moda" e' il total black, e si vedono in giro una marea di mezzi, che seppur rimangono affascinanti, sono per il mio punto di vista completamente anonimi, ovvero hanno tutti la stessa "non-personalita'". E qui anche le case costruttrici sono andate a nozze, Harley in primis, togliendo cormature (piu' costose) fin dove possibile e buttarci sopra un bel nero opaco.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Caraudiofili motociclisti
Si, da quando Triumph ha "dato la stura" con la riedizione della Bonneville, facendo partire una quindicina di anni fa' la moda del "revaival", tutti i costruttori alla fine hanno ceduto. Anche perchè, data l'età media dei motociclisti, la presa è stata facile.
E se così si vende, loro vendono..
Poi, Beh, almeno, darà soddisfazione al designer il fatto che il becco della DR750/800 Big si sia preso la propria rivincita, dopo tanti anni.
La V-Strom 1050 è stata disegnata dalla stessa persona che ha disegnato la DR Big. Che a 70 anni suonati lavora ancora in Suzuki. Ed è evidentemente una "citazione", anche a partire dai colori.
La mia è bianca e arancio "Marlboro", Dakar 1990. Ma è disponibile anche gialla e blu "Camel" 1989.
Io sinceramente non sono un nostalgico delle "riedizioni". O "MC", che sta per "modern classic". Secondo me, ogni moto è figlia del proprio tempo. E nel proprio tempo dovrebbe rimanere. Trovo tuttavia che questa sia, esteticamente parlando, la "V-Strom" meglio riuscita esteticamente. Becco o non becco.
Sulle valige, anche per me quelle che si vedono sono un'esagerazione.
E la moto con la "mono valigia" fa gagare abbastanza.
E non mi piacciono neanche i bauli porta organi delle "adventure".
E le "Adventure maggiorate e ciccione" in genere.
Le valige laterali le metto solo per le ferie o in particolari occasioni nelle quali devo effettivamente trasportare roba obbligatoriamente. Quelle che vedete, le ho dal 2012. Di solito giro con il bauletto e basta. Che serve per metterci i caschi quando mi fermo. Oppure, come in questo periodo, per metterci le giacche con il para schiena, legando i caschi fuori con un lucchetto spiralato.
Perchè mi piace tenerlo più vuoto e leggero possibile per avere poco peso sulla coda. Giusto gli anti pioggia, se si fa un giro lungo con possibilità di prenderla. O due felpe/pyle di rinforzo, in inverno. Quando giro con il completo a 3 strati.
Sono squadrate perchè sono comode da riempire e sono vere e proprie "valige". Che hanno la maniglia per il trasporto, si aprono come valige (non dall'alto come i porta organi di alluminio), si staccano rapidamente e si portano in camera. Ma hanno anche l'estetica adatta al mezzo, comunque, per quel che conta. Dato che le metteró 3 volte all'anno.
Ciao!


Poi, Beh, almeno, darà soddisfazione al designer il fatto che il becco della DR750/800 Big si sia preso la propria rivincita, dopo tanti anni.

La V-Strom 1050 è stata disegnata dalla stessa persona che ha disegnato la DR Big. Che a 70 anni suonati lavora ancora in Suzuki. Ed è evidentemente una "citazione", anche a partire dai colori.
La mia è bianca e arancio "Marlboro", Dakar 1990. Ma è disponibile anche gialla e blu "Camel" 1989.
Io sinceramente non sono un nostalgico delle "riedizioni". O "MC", che sta per "modern classic". Secondo me, ogni moto è figlia del proprio tempo. E nel proprio tempo dovrebbe rimanere. Trovo tuttavia che questa sia, esteticamente parlando, la "V-Strom" meglio riuscita esteticamente. Becco o non becco.

Sulle valige, anche per me quelle che si vedono sono un'esagerazione.






Le valige laterali le metto solo per le ferie o in particolari occasioni nelle quali devo effettivamente trasportare roba obbligatoriamente. Quelle che vedete, le ho dal 2012. Di solito giro con il bauletto e basta. Che serve per metterci i caschi quando mi fermo. Oppure, come in questo periodo, per metterci le giacche con il para schiena, legando i caschi fuori con un lucchetto spiralato.

Perchè mi piace tenerlo più vuoto e leggero possibile per avere poco peso sulla coda. Giusto gli anti pioggia, se si fa un giro lungo con possibilità di prenderla. O due felpe/pyle di rinforzo, in inverno. Quando giro con il completo a 3 strati.
Sono squadrate perchè sono comode da riempire e sono vere e proprie "valige". Che hanno la maniglia per il trasporto, si aprono come valige (non dall'alto come i porta organi di alluminio), si staccano rapidamente e si portano in camera. Ma hanno anche l'estetica adatta al mezzo, comunque, per quel che conta. Dato che le metteró 3 volte all'anno.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Caraudiofili motociclisti
MA no, quella soddisfazione l'ha avuta pochi anni dopo, "grazie" a BMW che, come dicevo, ha riproposto il becco fin dal '99.
Solo che i meriti saranno sempre e solo di BMW, mica di Suzuki e del suo designer.
Come i cambi automatici: Aprilia era uscita nel 2007 con una bella naked/crossover dotata di cambio automatico, la Mana, e non se l'è incubata nessuno, anzi l'hanno presa a razzi in faccia.
Ora invece le Honda NC750, stessa categoria, si stanno vendendo a pacchi nella versione automatica.
Questione di hype e di nome, e molto meno di contenuti, come sempre (con tutto il rispetto dovuto a una casa come Honda eh, sia chiaro)
E' anche vero che nello stesso periodo della Mana, anche una Honda automatica non ebbe successo, la DN-01, ma era troppo particolare, era un flop annunciato.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Caraudiofili motociclisti
Presente anche io. Moto: troppe da elencare. Ho preso la patente della macchina che già avevo 27 anni. Quella della moto a 16. Sono stato sempre un grande appassionato di moto. Di quasi tutte le moto per cui ne ho avute di tantissimi generi e stili diversi.
Quella con cui ho fatto più chilometri (273.000 due centosettanta tremila): Honda nighthawk 650. Fermata e venduta ancora perfetta;
Quelle che ho amato di più:
- Laverda 750 SF (detta anche “Super Freni”... doppio freno a tamburo autoventilante. La prima frenata meglio dei dischi. Dopo la terza non frenava più).
- Honda Four 750;
- Cagiva Raptor 650 (che ancora possiedo).
- Gilera CX 125 (comprata che ero già grande);
Quella che mi faceva più paura: Kawa ZX750-E (il Gpz750 Turbo, 1984);
La più smontata: Suzuki RG gamma 500
La più cesse:
Ducati Pantah 500 e Ducati super sport 900
La prima: Yamaha tdr125 (credo sia stato il primo motard mai prodotto);
La più estrema: Suzuki DR BIG 800 (tabbozzata e usata “da raid”... ci ho fatto 27 giorni in mezzo alle montagne in transilvania...)
La più grossa: Suzuki Hyabusa, primo modello a carbi
La più “audio”: Honda Deauville 750 (sorgente Sony marine, CD changer, sub sotto la sella, due casse frontali e navigatore... era il commuter per tutti i giorni).
La meno amata: ho avuto due harley (una 883 e una electraglide) e ne ho avuto abbastanza.
Quella con cui ho fatto più chilometri (273.000 due centosettanta tremila): Honda nighthawk 650. Fermata e venduta ancora perfetta;
Quelle che ho amato di più:
- Laverda 750 SF (detta anche “Super Freni”... doppio freno a tamburo autoventilante. La prima frenata meglio dei dischi. Dopo la terza non frenava più).
- Honda Four 750;
- Cagiva Raptor 650 (che ancora possiedo).
- Gilera CX 125 (comprata che ero già grande);
Quella che mi faceva più paura: Kawa ZX750-E (il Gpz750 Turbo, 1984);
La più smontata: Suzuki RG gamma 500
La più cesse:
Ducati Pantah 500 e Ducati super sport 900
La prima: Yamaha tdr125 (credo sia stato il primo motard mai prodotto);
La più estrema: Suzuki DR BIG 800 (tabbozzata e usata “da raid”... ci ho fatto 27 giorni in mezzo alle montagne in transilvania...)
La più grossa: Suzuki Hyabusa, primo modello a carbi
La più “audio”: Honda Deauville 750 (sorgente Sony marine, CD changer, sub sotto la sella, due casse frontali e navigatore... era il commuter per tutti i giorni).
La meno amata: ho avuto due harley (una 883 e una electraglide) e ne ho avuto abbastanza.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Caraudiofili motociclisti
Le odio talmente tanto che non ricordo piu quante ne ho avute in vita mia
Ed in fine la mia moto preferita
Pollici naturalmente
Ma sto a due passi dal parco nazionale lago di Scanno ecc ecc ecc.
Re: Caraudiofili motociclisti
AAAARGH!!!
E TU LASCI A MARCIRE IN QUEL MODO ORRENDO UN TRIAL 300??? (o 200/250)
Alessio, sai cosa fare.

E TU LASCI A MARCIRE IN QUEL MODO ORRENDO UN TRIAL 300??? (o 200/250)



Alessio, sai cosa fare.



Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Caraudiofili motociclisti
Noo tra poco lo rimetto a posto qui sto a 900 mt di altezza. Non è che si può uscire sempre con lw moto sta di fatto che ne ho uno di scorta per i pezzi di ricambio che non si trovano più e del 87 quel trial.
Poi ho pure una dorsoduro in un altro garage. Questo è un gran bel subwoofer Ho anche la centralina che la mappo. Per ogni percorso faccio il campionato regionale.
Ammortizatori HLINS avanti e dietro.
Insomma mi diverto ma ci ho buttato na frega di soldi
Poi ho pure una dorsoduro in un altro garage. Questo è un gran bel subwoofer Ho anche la centralina che la mappo. Per ogni percorso faccio il campionato regionale.
Ammortizatori HLINS avanti e dietro.
Insomma mi diverto ma ci ho buttato na frega di soldi
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Caraudiofili motociclisti
E un fantic motor 300 ne ho acquistato un altro come pezzi di ricambio proprio perché ci sono legati molti ricordi. Adesso lo uso per andare per funghi. Troppe moto mi dovrò decidere prima o poi a venderle le moto in garage e la macchina sotto il porticato.
E comunque tranne i paraserbatoi laterali introvabili vorrei vedere dei tanti milioni di fantic motor 300 quanti sono quelli che stanno cosi.
Ammortizzatori ancora perfetti motore a primo colpo di leva si accende ancora.
È un gioiello va be il sedile (ancora quello del 87)è la polvere di 8 mesi di un garage.
Martedì se riesco te lo faccio ascoltare per un giro ci vuole la raccomandazioni,