impianto di Davide su alfa Giulia

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
davi5193
Coassiale
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 mag 2017, 12:16

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#41

Messaggio da davi5193 »

esattamente, verrebbe un lavoro pulito. quello che mi preoccupa è smontare la portiera, non l'ho mai fatto. dovrebbe essere una cavolata, ma non so se poi va registrata o meno.

ho provato a controllare i connettori per spostare i pin, purtroppo non riesco a farlo. Probabilmente tra keyless e specchietti elettrici il connettore è quasi al completo. mancano solo due pin, presumo che siano quelli per il medio di serie (è in porta).

la cosa bella è che il passacavo in gomma lato portiera ha un lato con il bordo più grande di circa 15mm. potrei forarlo e entrare con i miei cavi, poi sigillare il tutto per renderlo stagno di nuovo. facendo così evito di forare la lamiera della porta. In ogni caso la lamiera della carrozzeria va forata, purtroppo non cè un passacavo in gomma. dalla scocca esce direttamente un connettore stagno. dovrei fare un foro e passare i cavi in un passacavo o in un connettore stagno come quello di serie. vedo dal mio fornitore se trovo qualcosa di interessante :D
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13365
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#42

Messaggio da Alessio Giomi »

davi5193 ha scritto:esattamente, verrebbe un lavoro pulito. quello che mi preoccupa è smontare la portiera, non l'ho mai fatto. dovrebbe essere una cavolata, ma non so se poi va registrata o meno.

ho provato a controllare i connettori per spostare i pin, purtroppo non riesco a farlo. Probabilmente tra keyless e specchietti elettrici il connettore è quasi al completo. mancano solo due pin, presumo che siano quelli per il medio di serie (è in porta).

la cosa bella è che il passacavo in gomma lato portiera ha un lato con il bordo più grande di circa 15mm. potrei forarlo e entrare con i miei cavi, poi sigillare il tutto per renderlo stagno di nuovo. facendo così evito di forare la lamiera della porta. In ogni caso la lamiera della carrozzeria va forata, purtroppo non cè un passacavo in gomma. dalla scocca esce direttamente un connettore stagno. dovrei fare un foro e passare i cavi in un passacavo o in un connettore stagno come quello di serie. vedo dal mio fornitore se trovo qualcosa di interessante :D
Se il tuo passacavo ha un bordo più grande fai come me!
Compra un altro passacavi in gomma come ti hanno detto e lo inserisci proprio in quel punto piu grande....
Dall’altro lato hai due soluzioni: o hai fortuna come me che ho trovato un foro di servizio oppure ti prendi un trapano con una punta a tazza e fori lo scatolato alla misura del passacavi...
Avatar utente
davi5193
Coassiale
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 mag 2017, 12:16

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#43

Messaggio da davi5193 »

penso che farò così, mi piace questa soluzione. A giorni farò una prova :) Sto passando dalla costruzione del doppio fondo, al box del sub. al cablaggio e ai triangolini. Vado avanti un pò alla volta con tutto.

i triangolini sono quasi ultimati, appena finisco di carteggiarli posto qualche foto. poi dovrò scegliere la finitura, mi piaceva di l'idea di floccarli ma mi è stata proposta l'alcantara :sbav: vediamo cosa dicono le ragazze della tappezzeria.

struttura delle cups+fissaggio finite, manca solo la finitura (non so ancora come farle).

La struttura del doppiofondo l'ho finita, manca il coperchio. ho fissato tutte le elettroniche e sto procedendo con il cablaggio. ogni elettronica è rialzata dal fondo, ho usato dei piedini in gomma. per la finitura ho scelto un tessuto dello stesso materiale dello sky ma con una trama e un effetto molto particolare. purtroppo in foto non rende bene.
IMG_20180723_163925.jpg
Ho iniziato il box del sub (ho creato anche un 3d apposito). sarà in multistrato da 20, sagomato come il bagagliaio per sfruttare quanto più volume possibile. Caricamento a porta, finitura in sky. farò un box reflex da 60 litri accordato a 28hz, è piuttosto insolito per un av12 ma voglio provare. le simulazioni promettono molto bene.. per la resa boh, vedremo :D

Oggi ho preparato quasi tutto il cablaggio, santa pazienza... Ogni cavo è stato incalzato, etichettato, isolato. il cablaggio voglio che sia impeccabile. Per ora ho una foto dei cavi segnale. Ho usato cavo mogami e connettori audison, ne avevo in abbondanza. siccome mi mancavano due connettori audison (persi?) per il sub ho usato dei connettori diversi, sono simili ma non uguali. i cavi segnale sono in configurazione semibilanciata.
siccome penso di aver problemi di mente ho previsto un colore di calza diversa in base all'utilizzo del cavo:
segnale: calza nera a strisce oro
potenza: calza nera a strisce blu
alimentazione: positivo calza nera a strisce rosse e negativo calza nera
illuminazione/ventole/remote: calza nera a strisce bianche
Allegati
IMG_20180724_135646.jpg
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#44

Messaggio da mark3004 »

Procedono bene i lavori, bravo ottima cura dei particolari! :yes:

Osservazione/consiglio: il PQ non ci entra di lungo come gli altri due? Con i connettori che danno vero il lato destro vedendo la foto. Lo vedrei più in "sintonia" esteticamente parlando. ;)
Ma va benone anche così, giusto per fare il pignolo! ^^
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13193
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#45

Messaggio da ozama »

Pensa ai tuoi woofer Mark.. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Scherzi a parte, mi sembra che stia venendo un gran bel lavoro. :yes: Speriamo che suoni come deve! :)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
davi5193
Coassiale
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 mag 2017, 12:16

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#46

Messaggio da davi5193 »

mark3004 ha scritto: Osservazione/consiglio: il PQ non ci entra di lungo come gli altri due? Con i connettori che danno vero il lato destro vedendo la foto. Lo vedrei più in "sintonia" esteticamente parlando. ;)
Purtroppo no :hmm: non ci starebbero più i cavi segnale in uscita del dsp. Avrei problemi a posizionare anche il circuito anti bump (è quella schedina in alto a destra, davanti al pq10). Il miglior posizionamento che ho trovato è questo, il problema sta nel cablaggio :hmm: Avevo provato a mettere tutti gli ampli orizzontali ma era un casino per i cavi, venivano molto più lunghi e in ogni caso lo spazio per il dsp era angusto. Una volta cablato tutto dovrebbe venire bene lo stesso dai :)
ozama ha scritto: Speriamo che suoni come deve! :)
Ciao! :)
Speriamo! Sono consapevole che il collo di bottiglia è la sorgente e il dsp, vediamo cosa riesco a tirare fuori. Giusto lunedì ho avuto modo di tarare una giulia con autoradio di serie e dsp audison; il risultato non era niente male tenendo conto che era un impiantino entry level. L'acustica dell'abitacolo mi sembra buona, la plancia è molto regolare e questo dovrebbe aiutare. Mi ha colpito l'ampiezza del soundstage, la scena era molto larga e la profondità accettabile, buona anche l'altezza. In questa giulia non è stato fatto altro che sostituire gli altoparlanti con un buon kit 2 vie, installato il dsp e due ampli. uno per il sub (installato nella predisposizione sulla cappelliera) e uno per il front+rear
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13193
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#47

Messaggio da ozama »

Io ho un DSP amplificato Audison AP4.9bit, 4 canali amplificati su 9, configurato in 2 vie più sub (con ampli esterni AB a ponte, per il sub), tutto attivo, su una Panda ultima serie. Sorgente Uconnect con DAB, di serie. E per quello che ho su, sono molto soddisfatto. :yes:
Soffro problemi di riflessione che distorcono la scena a varie frequenze, tuttavia il risultato è molto piacevole. Ma ho dovuto installare una coppia di TW da poter tagliare a 1750 Hz (da casa, con flangia da 100, a montante, orientati), per limitare le distorsioni prospettiche, almeno in banda medioalta.
Prossimo step: rifinitura tweeters, ora montati provvisoriamente. Poi orientamento woofer sinistro e schermatura parziale del destro.
Da me, gli altoparlanti sono in alto. Bene per l'incrocio ed il campo diretto, ma male per le riflessioni sotto i 2 khz. Ho dei suoni che, emessi dal woofer destro, li sento a sinistra. La riflessione va perfino in controfase netto con il suono diretto.. e spostando i ritardi, si sposta il problema su una frequenza vicina. Fino ad andare totalmente fuori con l'incrocio corretto con il tweeter. -.-
Forse, cambiando i woofer, magari il problema potrebbe almeno spostarsi.. Ma credo che sia davvero un problema di distanze fisiche in abitacolo. :hmm:
Se hai già sentito una macchina come la tua non accusare il problema, bene! Almeno, parti con più tranquillità. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
davi5193
Coassiale
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 mag 2017, 12:16

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#48

Messaggio da davi5193 »

Secondo me l'unica soluzione è cercare di trattare l'abitacolo almeno per cercare di attenuare il problema. Ho avuto modo di guidare per qualche giorno la nuova panda, è molto plasticosa e l'abitacolo è piuttosto "quadrato".
io farei delle prove tipo: metterei un anello di feltro sulla flangia del tweeter e eventualmente un dash mat (cover in moquette per la plancia). poi se i montanti e i triangolini sono in plastica potresti pensare di rivestirli in tessuto come il cielo dell'auto. sotto al tessuto cè un sottile strato di gommapiuma. magari in questi modi riesci a limitare un pò il problema, anche se in auto è praticamente una guerra persa..

Trattando un pò l'abitacolo nella mia vecchia auto ero riuscito a ottenere un risultato migliore, ovviamente poca roba ma è comunque un passo avanti :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13193
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#49

Messaggio da ozama »

Infatti..
Il cruscotto al momento è il problema minore.. Ma c'è, comunque. Ma si esprime sopra i 2 Khz, dove qualcosa di utile riesco a compensare con l'eq parametrico, differenziato per ogni canale. Poi, un po' ci si deve anche rassegnare eh.. ^^
Quello maggiore è la distanza tra il woofer destro e il vetro sinistro, innrapporto alla posizione dell'orecchio, che non è risolvibile a meno di non mettere un tendaggio pesante.. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Oppure, FORSE, facendo un 3 vie con un coassiale a montante, direttivo. Orientato in faccia il sinistro e orientato in modo da ridurre il problema del vetro, il destro. Allora gli schermi in feltro possono funzionare (li avevo già provati con i vecchi tw, se vai a leggere nei meandri del lungo topic della mia Panda: viewtopic.php?f=19&t=11887 ).
Bisogna anche un po' accontentarsi, se l'auto è usata per lavoro. Il mio impiantino ha lo scopo di allietare i trasferimenti casa/lavoro, quando sono solo alla guida. E può essere "ragionevolmente invasivo", ma consentire comunque un "uso normale" della vettura, che non vedrà mai un garage in vita sua. ^^
Con questi vincoli, già il sub nel baule ogni tanto rompe. Ed i tweeters da 104 mm sui montanti, molto ben identificabili come "non si serie", sarebbe meglio che non ci fossero. :D Comunque, mi serviva qualcosa da incrociare basso. Ed il carico della flangia, dagli 800/1000 Hz in su, conta. Se li tornisci cambia la risposta. Infatti, il modello piccolo, con magnete in neodimio, stessa membrana ed equipaggio mobile, stessa (o quasi) camera posteriore, ma flangia da 65mm, ha una risposta molto meno estesa, nonostante la FS quasi uguale.
Comunque sia, scusa l'OT. Anche questi problemini, con scelte da fare, compromessi da accettare, risultati da ottenere col sudore della fronte e la vetroresina nel naso, fanno parte del divertimento. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#50

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto: ...........
Quello maggiore è la distanza tra il woofer destro e il vetro sinistro, innrapporto alla posizione dell'orecchio, che non è risolvibile a meno di non mettere un tendaggio pesante.. :hahahah::hahahah::hahahah:
Oppure, FORSE, facendo un 3 vie con un coassiale a montante, direttivo. Orientato in faccia il sinistro e orientato in modo da ridurre il problema del vetro, il destro.
............


Guarda su questo ti posso dire che i wf una volta tagliati tra i 60/80 ed i 200/250 non li "vedi" più, spariscono quasi del tutto, soprattutto se ben allineati coi ritardi e la fase! Immagine

Ma semplicemente è la fisica dei suoni, quelli di tono basso la loro provenienza è più difficilmente individuabile e localizzabile!
E visto che in auto ci sono enormi problemi per ovvi motivi, col 3 vie sfruttiamo almeno questo aspetto a nostro favore! Immagine


Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13193
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#51

Messaggio da ozama »

Esatto. Ma serve un amplificatore ed un altoparlante in più, quindi al momento non posso permettermelo.. T_T
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#52

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto:Esatto. Ma serve un amplificatore ed un altoparlante in più, quindi al momento non posso permettermelo.. T_T
Ciao! :)
Certo. Ma quando e se deciderai non scartare l'idea di una medioalta in passivo. Risparmi un ampli, il cablaggio e due passivi sotto al cruscotto riesci a ficcarli da qualche parte. Ed un paio di medi bensuonanti a prezzo più che ragionevole tra tang band, tymphany e altro li trovi. Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
davi5193
Coassiale
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 mag 2017, 12:16

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#53

Messaggio da davi5193 »

Io ho provato diversi kit due vie e non ho mai avuto il risultato che volevo. la mediobassa si sentiva sempre provenire dai woofer, la scena era bassa e non focalizzata come doveva essere. Poi sono passato ai tre vie, all'inizio dovevo prenderci confidenza e fare un pò di esperienza ma una volta installato e tarato bene il risultato cè e si sente.
Nell'ultimo impianto avevo un woofer da 20 (cw202), anche se pestavano parecchio non ho mai sentito provenire la mediobassa dalle portiere. Come detto da Mark conta molto come viene tarato il tutto, specialmente l'incrocio con il medio. Aggiungo che ad orecchio è impensabile avere un ottimo risultato, misurando con la giusta strumentazione è un'altra cosa :sbav:

Purtroppo il risultato dipende molto anche dall'auto.. ci sono auto molto più ostiche da far suonare rispetto ad altre. In precedenza avevo una 147 e non era male, le predisposizioni di serie non erano male (a parte i tweeter). a montante ci stava un pò di tutto, bastava lavorare bene con la resina. Non posso dire la stessa cosa le bmw, ho avuto a che fare con un serie uno e non l'ho mai sentita suonare bene :hmm:
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13193
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#54

Messaggio da ozama »

Eh, sono d'a cordo sul 3 vie. Tuttavia, io al momento sto sul due, per forza o per amore.. Ma nel tempo, si vedrà. :yes:
Comunque, per quanto mi riguarda, la mia auto ha i woofers alti. E ho trovato due "padelle" da incrociare molto basse. E la scena è abbastanza alta. Quasi tutta sopra il cruscotto. Non sento problemi di altezza e di posizione. Solo instabilità ad alcune frequenze. Migliorata con i nuovi tweeters ma non risolta completamente. L'ingombro, comunque, è da coassiale! :hahahah:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
davi5193
Coassiale
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 mag 2017, 12:16

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#55

Messaggio da davi5193 »

è da un sacco di tempo che non aggiorno il 3d! Non ho abbandonato i lavori, purtroppo procedono lentamente per mancanza di tempo utile :hmm:

Ho quasi ultimato il box del sub, devo solo fissare il pannello dove verrà montato il sub. Ho cablato il doppio fondo, devo solo avere il tempo necessario per tirare i cavi in auto :hmm:

Ho risolto il problema cavi in portiera! :sbav: ho trovato un tubo in gomma per portiere, farò un foro da 20mm sul montante e sulla gomma del passacavo originale. verrà fuori un lavoro pulito, stagno e sicuro. mi manca la fresa adatta per fare i fori, ho tutta roba da legno ma non vanno bene per tagliare l'alluminio.

mi è arrivato anche il flock per il box, le cups e i triangolini. farò i triangolini e le cups neri così si integreranno bene con gli interni. il pannello frontale del sub sarà blu, simile al colore dell'auto.

devo ancora simulare il box, spero di essere riuscito a farlo come volevo. l'accordo dovrebbe essere sui 28hz
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#56

Messaggio da Brian »

foto foto! :)
quindi per "calmare la pazzia della sorgente" hai utilizzato il modulo USS4? hai per caso provato con delle resistenze?
Avatar utente
davi5193
Coassiale
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 mag 2017, 12:16

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#57

Messaggio da davi5193 »

Brian ha scritto:foto foto! :)
quindi per "calmare la pazzia della sorgente" hai utilizzato il modulo USS4? hai per caso provato con delle resistenze?
Domani posterò qualche foto dei wip :yes:

esattamente, un utente di un altro forum aveva provato con le resistenze e non è mai riuscito a togliere l'avaria impianto audio. l'unico modo è stato inserire questo modulo audison -.- Per evitare di "pastrocciare" il segnale e incasinarmi la vita con le resistenze l'ho preso e ho risolto :) non so che controlli faccia il maledetto modulo ETM ma a quanto pare non si limita a "guardare" la resistenza
Avatar utente
davi5193
Coassiale
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 mag 2017, 12:16

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#58

Messaggio da davi5193 »

Ecco una foto del doppio fondo. Ho cablato tutta l'alimentazione, remote e segnale. Mi mancano da collegare le piccole centraline per le ventole, illuminazione, antibump e ritardi vari. Sto cercando di mantenere un buon ordine e pulizia, non è facile con tutti questi cavi :hahahah:
Questo fine settimana dovrei avere del tempo per proseguire con il box del sub o finire i triangolini e cups.. speriamo, è da qualche settimana che non ho neanche il tempo di respirare :hmm:
IMG_20180920_193449.jpg
E per finire una foto anche alla signora :love:
IMG_20180820_111526_024.jpg
IMG_20180820_111526_024.jpg (146.19 KiB) Visto 2661 volte
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#59

Messaggio da mark3004 »

Ottimo lavoro, pulitissimo!! :yes:

Notavo ora che il Furi è twekkato, i condensatori grossi gialli vicino le RCA out ed anche l'altra coppia vicina non sono originali! Ne sei a conoscenza del tweak? Miglioramenti?
p.s. ogni volta che lo vedo faccio gli occhi a cuoricino... :love: :love: :love: XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: impianto di Davide su alfa Giulia

#60

Messaggio da mark3004 »

Tra l'altro ti dico che è un tweak e non una riparazione perchè i condensatori quelli gialli sembrano in polipropilene, tipico dei tweak appunto perchè teoricamente di qualità migliore. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”