Infatti..
Il cruscotto al momento è il problema minore.. Ma c'è, comunque. Ma si esprime sopra i 2 Khz, dove qualcosa di utile riesco a compensare con l'eq parametrico, differenziato per ogni canale. Poi, un po' ci si deve anche rassegnare eh..
Quello maggiore è la distanza tra il woofer destro e il vetro sinistro, innrapporto alla posizione dell'orecchio, che non è risolvibile a meno di non mettere un tendaggio pesante..
Oppure, FORSE, facendo un 3 vie con un coassiale a montante, direttivo. Orientato in faccia il sinistro e orientato in modo da ridurre il problema del vetro, il destro. Allora gli schermi in feltro possono funzionare (li avevo già provati con i vecchi tw, se vai a leggere nei meandri del lungo topic della mia Panda:
viewtopic.php?f=19&t=11887 ).
Bisogna anche un po' accontentarsi, se l'auto è usata per lavoro. Il mio impiantino ha lo scopo di allietare i trasferimenti casa/lavoro, quando sono solo alla guida. E può essere "ragionevolmente invasivo", ma consentire comunque un "uso normale" della vettura, che non vedrà mai un garage in vita sua.
Con questi vincoli, già il sub nel baule ogni tanto rompe. Ed i tweeters da 104 mm sui montanti, molto ben identificabili come "non si serie", sarebbe meglio che non ci fossero.

Comunque, mi serviva qualcosa da incrociare basso. Ed il carico della flangia, dagli 800/1000 Hz in su, conta. Se li tornisci cambia la risposta. Infatti, il modello piccolo, con magnete in neodimio, stessa membrana ed equipaggio mobile, stessa (o quasi) camera posteriore, ma flangia da 65mm, ha una risposta molto meno estesa, nonostante la FS quasi uguale.
Comunque sia, scusa l'OT. Anche questi problemini, con scelte da fare, compromessi da accettare, risultati da ottenere col sudore della fronte e la vetroresina nel naso, fanno parte del divertimento.
Ciao!
